• Non ci sono risultati.

LICEO DI STATO EUGENIO MONTALE ROMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO DI STATO EUGENIO MONTALE ROMA"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

LICEO DI STATO EUGENIO MONTALE – ROMA

PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2021 - 2022 CLASSE IV G INDIRIZZO SCIENZE UMANE

Letteratura italiana – prof.ssa Rita Nigri Classe 4a sez. G

Liceo delle Scienze Umane “E. Montale”

Testo adottato: Carnero-Innaccone, Al cuore della letteratura, Giunti ed, voll.3-4

Programma

Tra Quattrocento e Cinquecento:

 Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli

o Machiavelli, Il Principe: la dedica a Lorenzo de’ Medici, capp. I, VI, XV, XXV o Epistola a Francesco Vettori

Tra Cinquecento e Seicento:

 Concilio di Trento, crisi della figura del cavaliere: dal Rinascimento maturo al Manierismo

 Il cavaliere antico e il crociato: il modello di Tasso

o Torquato Tasso, La Gerusalemme conquistata: Proemio o T. Tasso, la favola pastorale, Aminta, L’età dell’oro

Tra Seicento e Settecento:

Il concetto di Barocco nell’arte e nella cultura italiana ed europea o G.B. Marino, Adone, Il canto dell'usignolo

o M. de Cervantes, Don Chisciotte de la Mancia

 Galileo Galilei:

o Lettere copernicane: Lettera a madama Cristina di Lorena

 La scena e il mondo: il modello di Goldoni: La Locandiera

o Lettura autonoma di C. Goldoni, La locandiera o C. Goldoni, Il teatro e il mondo

Tra Settecento e Ottocento

Lo scrittore intellettuale e “cittadino”: il modello degli illuministi o I. Kant, “Che cosa è l’Illuminismo”

o L’Illuminismo lombardo: “Il Caffè”, Verri e Beccaria

o C. Beccaria, Dei delitti e delle pene: La tortura

(2)

o G. Parini, le Odi: La caduta

o G. Parini, il Giorno, Il risveglio del giovin signore, La vergine cuccia

 Il teatro tragico e aristocratico di V. Alfieri

o V. Alfieri, vita e poetica

 Il Preromanticismo

o Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Tutto è perduto, o U. Foscolo, Sonetti: Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni o U. Foscolo, I Sepolcri, Nodo degli affetti, Lavori di approfondimento:

 Presentazione ppt “Sepolcri”

 Il Romanticismo

o La filosofia e l’estetica del Romanticismo: l’idealismo tedesco, la nascita del materialismo storico

 Alessandro Manzoni

o La vita e la storia interiore.

o Le Odi: 5 maggio (sintesi) o La concezione della storia.

 Lettura e analisi di Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno: canti VI, XIII, XXVI, XXXIII; Purgatorio: canti I, III, V, VI, XI, XXIV

 Lettura autonoma di: C. Goldoni, La locandiera

Roma, 8 giugno 2022

---

(3)

Letteratura latina – prof.ssa Rita Nigri Classe 4a sez. G

Liceo delle Scienze Umane “E. Montale”

Testo adottato: Garbarino – Pasquariello, Vivamus, vol.2

Programma

Introduzione alla letteratura dell’età augustea

 Sallustio

o Vita e cronologia delle opere

o De coniuratione Catilinae: Il ritratto di Catilina, Confronto tra Cesare e Catone

L’instaurazione del principato e la politica culturale di Augusto.

Sviluppi dell’estetica alessandrina nella poesia di Mecenate.

 Virgilio

o Vita e cronologia delle opere o Le Bucoliche

 Titiro e Moelibeo (ecloga I)

 L'esilio e la pace o Le Georgiche

 Lavoro e progresso, o

L’Eneide

 Proemio, L'ossessione amorosa di Didone, Il discorso di Didone,

L'autodifesa di Enea, La morte di Turno

o Caratteri formali della poesia di Virgilio o

L’Appendix virgiliana

 Orazio

o Vita e cronologia delle opere o La poetica della satira

o Caratteri della satira oraziana

 Sermones: Est modus in rebus, Mecenate e il padre: due modelli di vita o La poetica delle Odi

 Carpe diem, Monte Soratte, Aurea mediocritas, Non pensare al futuro, Fons

Bandusiae

o Tipologia delle odi e rapporto con i modelli

o Le Epistole

(4)

 Tibullo

o Vita e cronologia delle opere o La poesia elegiaca

o I caratteri del Corpus Tibullianum

 Properzio

o Vita e cronologia delle opere o La poesia elegiaca

o Il gioco dell’amore

 Ovidio

o Vita e cronologia delle opere o Amores: militia amoris

o Metamorfosi: Apollo e Dafne, Narciso

 Livio

o Vita e cronologia delle opere o Lucrezia e lo stuprum

o Clelia

o La personalità dello storico

Grammatica

 Metodologia di traduzione

 Analisi delle maggiori strutture sintattiche incontrate nei testi dell’antologia

Roma, 8 giugno 2022

---

(5)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe 4 G - A.S. 2021/2022

Docente: Maria Natalia Bardi

Competenze

Asse dei Linguaggi

Asse Storico Sociale

Disciplinari Generali

Competenze

Padroneggiare gli Scegliere le strategiedi di

strumenti espressivi ed studio più adeguate al

Saper cogliere gli elementi argomentativi lavoro dato

storici, culturali, teorici e

indispensabili per

gestire Ricercare parole chiave

Cognitivo

logici di un autore/tema l’interazione verbale in Individuare immagini filosofico

comprendendone il

significato vari contesti significative

Saper cogliere il contenuto

e il significato di un testo Imparare Utilizzare gli strumenti Costruire mappe filosofico, ricostruendone

nell’esposizione, se richiesto, i passaggi

tematici a

fondamentali per una concettuali a partire dal

Culturale

Imparare

fruizione consapevole

del testo

Saper indicare gli interrogativi di diversi

ambiti patrimonio artistico e

letterario

della ricerca filosofica Saper riconoscere le

di Tipo

specificità delle risposte

filosofiche, indagandone

le

Competenze

condizioni di possibilità e

il

“loro senso in una

visione Produrre testi di vario tipo Pianificare il percorso di globale” in relazione ai differenti ricerca interdisciplinare

scopi comunicativi e Costruire la scaletta di

operativi

un’esposizione scritta e/o

Progettare Utilizzare e produrre orale

messaggi multimediali Organizzare un testo

multimediale

Pianificare tempi e

(6)

modalità di studio

Padroneggiare gli Esporre i risultati di un

strumenti espressivi ed percorso di ricerca

- argomentativi Scegliere le modalità

Espressive

Saper esporre i contenuti,

dal

indispensabili per gestire

comunicative più adeguate

punto di vista linguistico- l’interazione verbale in

per presentare la relazione

espressivo, in modo

chiaro, vari contesti di un lavoro di

coerente e corretto, con Produrre testi di vario tipo approfondimento su un proprietà di linguaggio.

Comunicare

in relazione ai differenti argomento assegnato Saper comprendere il

lessico

scopi comunicativi e

e le categorie specifiche della tradizione filosofica e la loro evoluzione

storico-filosofica operativi

Utilizzare e produrre

messaggi multimediali

Saper utilizzare

Competenze

correttamente la

terminologia

specifica della disciplina

in modo ragionato,

critico e autonomo Utilizzare il lessico

disciplinare pertinente Organizzare a gruppi

Collaborare

Utilizzare e produrre

proposte migliorative rispetto al clima di classe

messaggi multimediali

e

Partecipare

CONOSCENZE

Anselmo d’Aosta

Le prove dell’esistenza di Dio Tommaso d’Aquino

Le cinque vie

(7)

La Riforma Protestante e la Riforma cattolica Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam

Giordano Bruno L’universo e l’infinito

La Rivoluzione scientifica Galileo:

fede e scienza;

le conferme del sistema copernicano;

la nascita del metodo scientifico

Francesco Bacone:

Il Novum Organum ed il superamento della logica aristotelica

IL RAZIONALISMO

R. Descartes e la nascita della filosofia moderna

Le regole del metodo

Il Cogito ergo sum

La res estensa

Il ruolo dell’idea di Dio B. Spinoza e l’unica sostanza G.W. Leibniz

La monade

L’armonia prestabilita L’EMPIRISMO

T. Hobbes

La logica

Lo Stato assolutistico

J. Locke

Il saggio sull’intelletto umano

Critica all’innatismo e nascita delle idee

La dottrina della conoscenza

La politica

D.Hume

Impressioni e idee

Critica al principio di causalità

Lo scetticismo humiano

B. Pascal

(8)

Kant e la fondazione della filosofia trascendentale

CONTENUTI MINIMI

CARATTERI GENERALI:

 Umanesimo e Rinascimento

 La rivoluzione scientifica

 Autori più rappresentativi dell’Empirismo e del Razionalismo

 L’Illuminismo

 Il criticismo kantiano

INGLESE

Docente: Sonia Pisani

Libro di testo: LANGUAGE FOR LIFE

Student’s Pack B2

BEN WETZ Libro di testo:

PERFORMER HERITAGE. BLU

– Zanichelli Libro di testo: Libri di narrativa

M O D U L E

FUNCTIONS GRAMMAR UNIT

1

Dealing with adversity Describe an object and its use Resolving conflicts

Present and Present perfect tense review Narrative tenses: review

Ability & Permission:review

Past Perfect & Past Perfect Continuous

1 2 3 Adapting to change

Write and say figures

Used to v would v Past simple

Relative clauses: review 4

2

Managing your time Motivating yourself

Future Perfect & Future Continuous

Future form: review 5

Conditional: review

Past Modals 6

Dal libro di testo Performer Heritage, Blu – Zanichelli:

(9)

3) The Restoration and the Augustan Age 4) The Romantic Age

The Restoration of the monarchy Britain and America

From the Glorious Revolution to Queen Anne The Industrial Revolution

The early Hanoverians The French Revolution, riots and reforms

The Age of Reason Romantic poetry

The rise of the novel William Blake

Daniel Defoe:Robinson Crusoe

Jonathan Swift:Gulliver’s Travels

Obiettivi Minimi

Conoscenza degli argomenti sottolineati.

Per gli alunni con DSA il docente ha applicato tutte le misure compensative e dispensative previste nei PDP del corrente anno scolastico.

ANNO SCOLASTICO: 2021-2022

DOCENTE: RAMPINO GERARDO MATERIA: SCIENZE

CLASSE: IV SEZIONE: G INDIRIZZO: SCIENZE UMANE

Programma

Unità didattica n. 1: La respirazione

Unità didattica n. 2: La circolazione

(10)

Unità didattica n.3: La risposta immunitaria e le malattie Unità didattica n. 4: Sistema endocrino

Unità didattica n. 5: Sistema nervoso: caratteristiche generali

EDUCAZIONE CIVICA

Il docente ha svolto 2 ore di educazione civica sui cambiamenti climatici.

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2021.2022 INSEGNANTE: Maria Natalia Bardi CLASSE 4G

PEDAGOGIA

J. Locke: l’educazione del gentlman ; la tolleranza.

J-J- Rousseau: l’anticipatore del romanticismo pedagogico, l’ Emilio , l’educazione negativa, l’educazione positiva, il Contratto Sociale . H. Pestalozzi: le esperienze pedagogiche, il metodo

F. Froebel: l’infanzia come età del gioco

Metodologia e struttura del Kindergarten I doni

PSICOLOGIA

PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’

 L’approccio individualista :G. W. Allport

 L’approccio relazionale

 Test proiettivi della personalità

(11)

LA VITA EMOTIVA

 Emozioni

 Linguaggi emotivi

 Emozioni e cultura

LA PSICOLOGIA SOCIALE

 Il gruppo

 La teoria del campo: Kurt Lewin

 Dinamiche di gruppo

LA PSICOLOGIA: TECNICHE E PROFESSIONISTI

 Lo psicologo clinico

 Lo psicologo dello sviluppo

 Lo psicologo di comunità

 Il testista

COME SI DIVENTA PSICOLOGI

ANTROPOLOGIA

LE DINAMICHE DELLA CULTURA

- Potere, conflitto cambiamento - Tradizione e modernità

- Oralità e scrittura

DIMENSIONI CULTURALI DELL’ESISTENZA - Corpo

- Identità - Potere

- La dimensione del sacro

LA TRADIZIONE DEMOLOGICA ITALIANA Il pensiero di Ernesto de Martino

SOCIOLOGIA

La stratificazione sociale Karl Marx:

- lo studio dell’alienazione - l’analisi del Capitale

Max Weber e la sociologia “comprendente”

W. Paredo: il metodo sociologico

(12)

CONTENUTIMINIMI ANTROPOLOGIA

1. Grandi temi antropologici

 Potere e cambiamenti culturali

 Tradizione e modernità

 Oralità e scrittura 2. Autori e teorie

 L’antropologia interpretativa

 Autori classici: De Martino

PSICOLOGIA

1. Elementi di psicologia sociale

 La psicologia del gruppo

 La vita emotiva

PEDAGOGIA

1. Empirismo e illuminismo pedagogico

 L’educazione dell’uomo borghese: John Locke

 L’Illuminismo e il diritto all’istruzione

 Jean-Jacques Rousseau

2. Educazione, pedagogia e scuola nell’Ottocento

 Heinrich Pestalozzi

 Friedrich Fröbel SOCIOLOGIA

1. Le diverse teorie sociologiche e le molteplici forme di interpretazione del rapporto individuo/società

 Temi chiave: devianza e controllo sociale; i movimenti sociali 2. I classici della sociologia tra Ottocento e primo Novecento

 Karl Marx

 Max Weber

L’Insegnante Maria Natalia Bardi

Classe IV G Scienze Umane – Storia Programma svolto

Docente Francesca Cidda

Ore settimanali 2

(13)

Libro di testo : Storia e Storiografia di Antonio Desideri, Giovanni Codovini volume 2

Unità 0

Le prerogative dello Stato moderno: sovranità, autonomia, centralizzazione dei poteri, il monopolio della forza, il prelievo fiscale e l’amministrazione della giustizia.

L'età dell'Assolutismo.

L’assolutismo di Luigi XIV.

Unità 1 La società di ancien régime.

La società di ancien régime.

La società del Settecento.

Agricoltura e industria.

Unità 2 Il sistema internazionale l’Europa e il mondo.

L’Europa agli inizi del Settecento.

Gli Stati Europei nel Settecento.

Unità 3 La cultura dell’Illuminismo e l’età delle riforme

I caratteri della nuova cultura

L’Illuminismo

La nascita dell’economia politica Il dispotismo illuminato

L’Illuminismo in Italia

Unità 4 La Rivoluzione americana

La colonizzazione europea in Nord America Il contrasto tra le colonie e la madrepatria La Guerra d’indipendenza

Le tappe della Rivoluzione americana

La costituzione americana e i primi decenni degli Stati Uniti Unità 5 La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese: significato, cause e periodizzazione.

Contesto, cause e periodizzazione della Rivoluzione La Rivoluzione borghese del 1789-1791. La prima fase La Rivoluzione borghese del 1789-1791. La seconda fase La Rivoluzione borghese del 1789-1791

La repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1791-1792 La repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1792-1793 La repubblica e la guerra rivoluzionaria (1791-1793) L’affermazione del giacobinismo e il Terrore: 1793-1794 Dal Termidoro al Direttorio

Dal Terrore al Termidoro (1793-1795) Unità 6 L’età napoleonica

La campagna d’Italia e le repubbliche giacobine

(14)

La campagna d’Italia e le repubbliche giacobine Dal colpo di Stato all’impero

L’egemonia francese in Europa

La campagna di Russia e la fine dell’impero Unità 7 Alle origini della Rivoluzione industriale

Premesse e cause della prima rivoluzione industriale Dal cotone al ferro

Le prime fabbriche e i mutamenti sociali La diffusione dell’industria nel resto d’Europa Unità 8 L’età della Restaurazione

I caratteri della Restaurazione

Il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza La Restaurazione in Europa e in Italia

Unità 9 L’età delle rivoluzioni dal 1820 al 1848 I moti costituzionali liberali del 1820-1821 L’indipendenza della Grecia

La Rivoluzione di Luglio in Francia e i moti del 1830-1831 Le riforme liberali nel Regno Unito

La Rivoluzione del 1848 e la nascita del Secondo Impero Il 1848 nell’Impero asburgico e in Germania

Unità 10 La formazione della coscienza nazionale degli italiani Le correnti politiche del Risorgimento

Le correnti politiche del Risorgimento La Prima Guerra d’Indipendenza

Unità 11 Il Risorgimento italiano: l’unità d’Italia Le riforme in Piemonte e l’azione di Cavour La Seconda guerra di indipendenza

La spedizione dei mille e l’unità d’Italia La Terza guerra di indipendenza

Unità 12 La Seconda rivoluzione industriale, la borghesia e il proletariato La seconda fase dell’industrializzazione

Il nuovo sistema finanziario e lo sviluppo demografico

La questione sociale: borghesia, proletariato e posizione della Chiesa

Unità 13 Il pensiero politico nella seconda metà dell’Ottocento Borghesia e classe operaia

Karl Marx: il pensiero rivoluzionario

Roma 7 giugno 2022 L’insegnante Francesca Cidda

(15)

---

Storia dell’Arte - Prof. Michelangelo Mammoliti

Materiale didattico

Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’Arte 2, ed. Verde, Zanichelli Blog e podcast di sintesi. www.quellodiarte.com

La decadenza di Roma e l’arte paleocristiana

La decadenza dell’impero romano.

La pittura compendiaria.

Il mosaico.

L’editto di Costantino.

Gli edifici di culto: i mausolei e le basiliche.

Il simbolo.

Opere:

● Il mausoleo di santa costanza.

● L’antica basilica di San Pietro.

● I mosaici del catino absidale di Santa Pudenziana.

● La decorazione absidale della cappella di S.Aquilino nella basilica di San Lorenzo a Milano.

Il tardo-antico a Milano e a Ravenna

Il riflesso di Roma nella nuova capitale dell’impero d’Occidente.

Teodosio e il ritorno della cultura classica-romana.

La tendenza tardo antica: schematizzazione e assenza di profondità spaziale.

Definizione architettonica nel mosaico del mausoleo di Galla Placidia.

San Vitale e il bizantino.

I biblia pauperum.

Opere:

● La basilica di san Lorenzo.

● Il mausoleo di Galla Placidia.

● Sant’Apollinare nuovo.

(16)

Il romanico e il gotico

La persistenza delle maestranze romane dopo la decadenza di Roma.

Le tecniche costruttive medievali.

Tecniche edificatorie romaniche.

Tecniche edificatorie gotiche.

Le Influenze reciproche tra gotico e romanico.

Opere analizzate

● Sant’Ambrogio a Milano.

● Il Duomo di Modena.

Verso il rinascimento.

La trasformazione della tecnica.

La ricerca dello spazio: saper portare l’arte dal greco al latino.

La committenza nell’Italia dei Comuni.

Opere:

● Giotto: il crocifisso di Santa Maria Novella.

● Giotto: Compianto sul Cristo morto.

● Simone Martini: Maestà di Siena.

● Simone Martini e Lippo Menni: Annunciazione di Siena.

● Ambrogio Lorenzetti: Allegoria del buono e del cattivo governo.

Il quattrocento

I centri della cultura rinascimentale: Firenze e Urbino.

La storia e lo spazio: la citazione dell’antico e la prospettiva.

L’umanesimo nella figurazione.

Dal capomastro all’architetto.

L’importanza del colore nel quattrocento e l’abbandono dell’oro.

Opere:

● Brunelleschi: La cupola di Santa Maria del Fiore

● Brunelleschi: Lo Spedale degli Innocenti

● Brunelleschi: La formella del Sacrificio di Isacco

● Ghiberti: La formella del Sacrificio di Isacco

● Brunelleschi: Il crocifisso di Santa Maria Novella

● Donatello: Il crocifisso di Santa Croce

● Donatello: San Giorgio e il rilievo di San Giorgio e il Drago

● Donatello: Banchetto di Erode

● Donatello: David

● Masaccio e Masolino: Sant’Anna Metterza

(17)

● Masaccio: Crocifissione del polittico di Pisa

● Masaccio e Masolino: La Cappella Brancacci

● Masaccio: Trinità di Santa Maria Novella

● Alberti: Il tempio Malatesta

● Alberti: Palazzo Rucellai

● Alberti: Santa Maria Novella

● Piero della Francesca: Flagellazione di Urbino

● Piero della Francesca: Pala Brera, Sacra conversazione con santi e Federico da Montefeltro

● Piero della Francesca: I ritratti dei coniugi Montefeltro

● Botticelli: La primavera

● Botticelli: La Nascita di Venere

● Botticelli: Il tondo del Magnificat

Il Cinquecento

Nuove tendenze nella cultura umanistica del secondo rinascimento.

La formazione della pittura veneta.

Dalla prospettiva aerea al tonalismo.

L'architettura di Bramante e Palladio.

Michelangelo e la Maniera.

Opere:

• Bramante: Santa Maria presso San Satiro

• Bramante: Tribuna di Santa Maria delle Grazie

• Bramante: Tempietto di San Pietro in Montorio

• Leonardo: L’ultima Cena.

• Leonardo: La Gioconda.

• Raffaello: Lo Sposalizio della Vergine.

• Raffaello: Deposizione Baglioni.

• Raffaello: La scuola di Atene.

• Raffaello: La Trasfigurazione

• Michelangelo: Pietà.

• Michelangelo: Cappella Sistina, Genesi e Giudizio Universale

Il Barocco

La crisi del rinascimento.

La riforma protestante, il sacco di Roma, il concilio di Trento.

Il ritorno al naturalismo e all’immediatezza della rappresentazione.

L’effimero e l’illusione. Il teatro, la Morte.

Il piano urbanistico di Roma

Opere:

(18)

• Caravaggio: Vocazione di San Matteo. San Matteo e l'Angelo. Martirio di San Matteo

• Caravaggio: Conversione di San Paolo e Crocefissione di San Pietro

• Gianlorenzo Bernini: Fontana dei Quattro Fiumi.

• Francesco Borromini: Sant’Agnese in Agone

• Pietro da Cortona, Santa Maria della Pace

Il Docente Prof. Michelangelo Mammoliti

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 4^ Sez. G

A.S. 2021/2022 Docente: Vagnoli Giorgia

CONTENUTI

TEORIA:

- Il gioco e lo sport come strumento di accoglienza, inclusione e di vita ( Ed.Civica )

- Storie di sportivi costretti a lasciare i propri paesi e che ritrovano la propria vita grazie allo sport (Ed.Civica)

- Ripasso Apparato locomotore e sistema muscolo-scheletrico applicato alla pratica effettuata - Ripasso delle capacità condizionali e coordinative applicate agli esercizi eseguiti nella pratica - Ripasso dei giochi sportivi provenienti da diversi paesi del mondo in particolare: Peteca,

Shuttlecock, Badminton.

- L’Orienteering, ripasso della simbologia della mappa

- Regole e regolamenti dei giochi sportivi: Tennis, tennistavolo, minigolf, pallavolo - Accenni alle Intelligenze Multiple di Gardner

- Il Test sulle interferenze dell’articolazione vestibolo-mandibolare -

PRATICA :

- Attività ludico-motorie di socializzazione e di Team Building - Le Andature tecniche di coordinazione

- Esercizi di riscaldamento e Stretching

- Attività di corporeità ed espressione (gestione del proprio corpo in uno uno spazio condiviso, ritmo, orientamento, combinazioni motorie) con l’ausilio della musica

- Attività di movimento libero e creativo

- Attività di propriocezione e coordinazione con l’esclusione del senso della vista

- Esercizi di coordinazione individuali, a coppie e in gruppo con la grande fune, funicella e palline da tennis, elastico.

(19)

- Giochi Pre-Sportivi e Sportivi: Pallavolo, Tennis tavolo, Badminton, Shuttlecock, Palla prigioniera, Avviamento alla Pallamano, I Dieci Passaggi, Minigolf

- Avviamento al gioco del Tennis (Tecnica di: dritto, rovescio, volée, smash e servizio) - Uscita didattico-sportiva di Orienteering con il tecnico a Villa Pamphili ( 2* livello ) - Torneo finale interclasse di Tennis

- Partecipazione al camposcuola Naturalistico -Sportivo attività: Rafting, Orienteering, (diurno e notturno), Trekking

Roma, 3 giugno 2022 La Prof.ssa Giorgia Vagnoli

Docente: prof. Reschini Marco Anno scolastico 2021 - 2022

Liceo delle Scienze Umane - Classe: 4G

Finalità dell’azione didattica

Nel corso dell'anno scolastico l'IRC, tenuto sempre in considerazione la situazione emergenziale e complessa del Covid-19, ha promosso una formazione integrale dell’alunno nelle sue dimensioni individuali, relazionali e scolastiche attraverso l'acquisizione delle conoscenze umane di sé e della persona, nonché attraverso l'approfondimento di una cultura religiosa per la comprensione del cristianesimo e delle altre religioni in rapporto con la società odierna.

La classe e la DDI nei casi previsti per legge sono state il luogo privilegiato dell’attività scolastica tramite lezioni frontali e partecipate, discussioni guidate e circle time, attività sincrone e asincrone, rielaborazioni degli alunni con ricerche personali.

Obiettivi didattici e formativi

Gli obiettivi didattici e formativi dell’IRC si sono declinati nel corso dell’anno scolastico attraverso lo sviluppo e l’acquisizione delle specifiche competenze e abilità:

 conoscere gli elementi fondamentali della fede delle grandi religioni.

 Comprendere le tappe fondamentali della storia delle religioni e le loro ierofanie.

 Rintracciare i valori umani presenti nelle Religioni come fondamento della convivenza sociale e comunitaria.

 Ragionare sulla possibilità dell’esistenza di Dio in confronto con la personale esperienza di vita.

 Conoscere il legame tra le varie forme d'arte e religione per esprimere se stessi.

 Cogliere il valore religioso e culturale delle differenti esperienze religiose.

(20)

 Conoscere la concezione cristiana della persona umana e l'uomo come soggetto sociale.

 Apprendere le nozioni fondamentali di libertà, rispetto, pace, e società umana.

 Essere in grado di individuare la persona umana come centro e fine della società.

Il programma si è svolto raggiungendo le specifiche conoscenze:

1. IL VALORE DELL'AMBIENTE e DELLA NATURA:

- L'Enciclia "Laudato si'"di Papa Francesco: campanello d’allarme mondiale per aiutare l’umanità a comprendere gli effetti negativi che l’uomo sta causando all’ambiente e ai suoi simili: “Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti”. (n. 14).

- Crisi ecologica: appello a una profonda conversione ecologica. Vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio: parte essenziale di un’esistenza virtuosa.

- Struttura e contenuti:

Cap. 1 – quello che sta accadendo alla nostra casa comune Cap. 2 – il vangelo della creazione

Cap. 3 – la radice umana della crisi ecologica Cap. 4 – un’ ecologia integrale

Cap. 5 – alcune linee di orientamento e di azione Cap. 6 – educazione e spiritualità ecologica

2. ORIGINE DELLA RELIGIONE

- Concetto di ierofania: manifestazione del sacro attraverso la realtà (il profano) e nella realtà.

Rapporto tra "sacro" e "profano": un binomio di complementarità e non di opposizione.

- L'esperienza del sacro: "il sacro è un elemento nella struttura della coscienza e non uno stadio nella storia della coscienza stessa. L'esperienza del sacro è indissolubilmente legata allo sforzo compiuto dall'uomo per costruire un mondo che abbia un significato" (Mircea Eliade - storico delle religioni).

- L'homo religiosus (da relegere - stare attenti) è l'uomo che sta attento alle manifestazioni del sacro e le coglie nelle realtà del mondo.

- Elementi costitutivi di una religione: divinità, testi sacri, personaggi, luoghi sacri, riti e credenze, simboli, feste e ricorrenze.

- Monoteismo e politeismo.

(21)

- Il significato del credere in senso religioso: fiducia, convinzione, incontro. L'incontro con l'Oltre come sorgente della fede: rivelazione del divino e risposta della libertà dell'uomo a Dio che si manifesta (cfr. Dei Verbum - Concilio Vaticano II)

EBRAISMO

- Elementi fondamentali della storia della religione ebraica e del popolo di Israele:

 La ricerca di Dio (Abramo), la monolatria, l’Alleanza;

 Isacco, Giacobbe, Giuseppe;

 Mosè e i 10 Comandamenti;

 Re, profeti ed esilio.

- Elementi della fede ebraica:

 la Torah - il dono della Legge;

 Festività, tradizioni e luoghi sacri

 Tanak - Bibbia ebraica

- L’esodo: un cammino di liberazione - la figura di Mosè - Cristianesimo ed ebraismo a confronto.

ISLAMISMO

- Monoteismo della religione islamica (cfr. islam: "colui che è sottomesso").

- Vita e insegnamenti di Maometto

- Il Testo sacro: il Corano, che significa "recitare a voce alta"

- Elementi del credo islamico - i 5 pilastri dell'Islamismo:

 Professione di fede (un solo Dio e Maometto come suo profeta)

 Preghiera ad Allah cinque volte al giorno rivolti verso La Mecca

 Ramadan (digiuno)

 Offrire l'elemosina (zakkat) ai poveri.

 Compiere il pellegrinaggio a La Mecca, almeno una volta nella vita - Feste e ricorrenze:

 ID AL-ADHA (febbraio): ricorda il sacrificio del figlio di Abramo, Isacco.

 AU AL-MUHARRAM (marzo): è il capodanno islamico.

 MAULID AN-NABI (maggio): nascita di Maometto. Si festeggia con una notte di veglia, la preghiera pubblica nella moschea e grandi feste nelle famiglie.

 RAMADAN: è il mese del grande digiuno che si conclude con una festa molto solenne (ID AL- FITR).

LA DIMENSIONE PERSONALE E SOCIALE DELL'ESSERE UMANO:

- Io e gli altri: concetto di "libertà" e "società"

- Rapporto tra libertà e responsabilità: ogni uomo risponde dei propri atti e delle loro conseguenze.

- Uomo come essere sociale (cfr. Aristotele):

 nella dimensione personale: relazionalità e realizzazione di sé;

 nella sfera pubblica: la società come comunità di persone unite da un fine comune, legate tra loro da diritti e doveri.

- Riflessione sulle realtà della vita dell’uomo nella società: rapporto tra "io" e "altri", alla luce di cosa suggerisce la religione.

- Acquisizione di una capacità critica motivata imparando a essere se stessi e saper ascoltare.

(22)

- Concetto di libertà: possibilità di esprimere ciò che siamo (se stessi) e confronto con i limiti che la libertà incontra.

Roma, 30 Maggio 2022

--- DOCENTE : Marino Abbatelli

MATERIA : Matematica CLASSE : 4 sez. G

INDIRIZZO : Scienze Umane

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti.

Le funzioni e le loro caratteristiche:

Cosa sono le funzioni.

Le funzioni esponenziali:

le equazioni esponenziali, le disequazioni esponenziali.

La funzione logaritmica:

I logaritmi, definizione. Le proprietà dei logaritmi. le equazioni logaritmiche, le disequazioni logaritmiche.

Le funzioni goniometriche :

Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente e le funzioni goniometriche inverse; Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari ; Determinare le caratteristiche delle funzioni sinusoidali.

Le equazioni e le disequazioni goniometriche :

Calcolare le funzioni goniometriche di angoli associati; Applicare le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche. Risolvere equazioni goniometriche elementari ; Risolvere equazioni lineari in seno e coseno ; Risolvere equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno ; Risolvere sistemi di equazioni goniometriche ; Risolvere disequazioni goniometriche.

La trigonometria :

(23)

Applicare il primo e il secondo teorema sui triangoli rettangoli; Risolvere un triangolo rettangolo; Calcolare l’area di un triangolo; Applicare il teorema dei seni; Applicare il teorema del coseno; Applicare la trigonometria alla fisica, a contesti della realtà e alla geometria

Il Professore (Marino Abbatelli)

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Contenuti I Fluidi

 Solidi, liquidi e gas - La pressione - La pressione nei liquidi - La pressione della forza-peso nei liquidi - I vasi comunicanti - La spinta di Archimede - La pressione atmosferica - La misura della pressione atmosferica - La corrente di un fluido - L’equazione di continuità - L’equazione di Bernoulli

Temperatura

 Termometro - Dilatazioni lineare e volumica nei solidi - Dilatazione volumica nei liquidi - Trasformazione di un gas: leggi di Gay-Lussac e Boyle - Gas perfetto, equazione di stato relativa.

Calore

 Calore e lavoro - Energia in transito - Capacità termica, calore specifico e calorimetro - Conduzione, convezione e irraggiamento 37

Primo principio della termodinamica

 Gli scambi energia - L’energia interna di un sistema fisico - Il principio zero della termodinamica - Trasformazioni reali e quasistatiche - Il lavoro termodinamico - Enunciato del primo principio ed applicazioni

Secondo principio della termodinamica

 Le macchine termiche - Primo enunciato: Lord Kelvin - Secondo enunciato: Rudolf Clausius - Terzo enunciato: il rendimento - Trasformazioni reversibili ed irreversibili - Il teorema di Carnot ed il relativo ciclo - Cenni sull’entropia.

I raggi luminosi

 La luce - La riflessione e lo specchi piano - Specchi curvi e sferici: legge dei punti coniugati - Rifrazione e riflessione totale

Libro di testo: Le traiettorie della fisica 2 - Ugo Amaldi - ed. Zanichelli

Il Professore (Marino Abbatelli)

(24)

Riferimenti

Documenti correlati

Base (7/BUONO-6/SUFFICIENTE): l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, in modo non sempre autonomo e a volte,

In caso di sospetto COVID-19, il pediatra/medico richiede il test diagnostico e lo comunica al Dipartimento di Prevenzione (DdP) che provvede all’esecuzione del test stesso. Il DdP

Considerato che il documento contiene misure di prevenzione e protezione rivolte tanto al personale scolastico quanto agli studenti, alle famiglie e a tutte le persone esterne

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita. Lo studente porta a termine l’attività

- conosce in un contesto di pluralismo culturale complesso gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità, con particolare riferimento a

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.. Coglie i nessi essenziali

1 Qualora si decida di non svolgere l’esame finale, in deroga alle disposizioni delle ordinanze in materia di formazione, nelle formazioni professionali di base riportate qui

SECONDA PROVA SCRITTA AFFIDATA AL COMMISSARIO INTERNO: INSEGN.. INDIRIZZO: LIIC - LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE QUADRIENNALE TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA DI LICEO CLASSICO..