GUIDA DOCENTE
PIATTAFORMA E-LEARNING MOODLE
Università degli Studi di Bergamo
Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione
GUIDA ANALITICA PER ARGOMENTI
ACCESSO ...2
RISORSE e ATTIVITA’ - Introduzione ...5
RISORSE ...6
Inserimento di un singolo file ...6
Inserimento di più file o cartelle...8
Inserimento di una etichetta ... 10
Inserimento di una pagina ... 11
Inserimento di un libro ... 12
Inserimento di un URL... 14
ATTIVITA’... 16
Chat ... 16
Compito ... 18
Feedback... 20
Forum... 22
Glossario ... 24
Lezione ... 27
Scelta ... 28
Quiz ... 30
Wiki... 33
ACCESSO
Per collegarsi alla piattaforma digitare:
http://elearning8.unibg.it/moodle25
Oppure nel caso fosse disponibile il link diretto al corso dalla bacheca elearning, fare clic su di esso http://elearning8.unibg.it/moodle25/course/view.php?id=10
Effettuare il login digitando il proprio indirizzo email unibg completo e la password di myportal.
L’interfaccia del corso è formata da 3 colonne:
a sinistra i link per la navigazione e l’amministrazione, al centro i contenuti e a destra il modulo per la ricerca, le notizie, le attività e i prossimi eventi.
► Le colonne di destra e di sinistra possono essere nascoste o spostate nel dock per aumentare le dimensioni della parte centrale dei contenuti
Il corso è aperto in sola visualizzazione. Per iniziare subito a lavorare facciamo clic nel box di amministrazione del corso su Attiva modifica.
Dopo aver attivato le modifiche notiamo che ciascun riquadro della colonna centrale presenta delle icone.
Per terminare le modifiche fare clic su Termina modifica.
Per cambiare/aggiungere un’introduzione al primo argomento o modulo facciamo clic sull’icona a forma di chiave inglese.
Il modulo che si apre permette la modifica del titolo dell’argomento. Togliere il segno di spunta a Utilizza il nome di default per digitare il titolo dell’argomento. E’ possibile personalizzare l’introduzione con testo, immagini, ecc.
deselezionare per digitare un titolo
Facendo clic sull’icona a forma di occhio sulla destra è possibile nascondere/visualizzare l’argomento agli studenti.
Portando il cursore sull’icona a forma di stella e trascinando in alto o in basso è possibile spostare un argomento dalla propria posizione.
RISORSE e ATTIVITA’ - Introduzione
Per inserire dei materiali ad un modulo in un corso fare clic sul link Aggiungi una attività o una risorsa.
Le attività consentono un’interazione da parte dello studente, mentre le risorse rappresentano i materiali veri e propri.
Tra le risorse più interessanti troviamo:
Cartella, un raccoglitore di documenti e file
Etichetta, una descrizione del modulo che appare come pagina appena sotto al titolo
File, un qualsiasi documento/materiale in allegato
Libro, una risorsa multipagina suddivisa in capitoli e paragrafi in cui è possibile inserire testi, immagini, link, risorse multimediali, ecc
Pagina, una pagina html creata con l’editor della piattaforma che può contenere testi, immagini, suoni, video, link, ecc.
Url, per inserire dei collegamenti web singoli.
Tra le attività, le principali sono:
Chat, permette un dialogo in sincrono con uno o più interlocutori contemporaneamente
Compito, consegna di un elaborato, che può avvenire per caricamento di file o usando un campo di testo nel quale digitare/incollare il testo
Feedback, un sondaggio
Forum, un forum di discussione
Glossario, per creare elenchi di voci come un dizionario
Lezione, permette l’inserimento di pagine testuali con link, immagini e video creando pagine a fruizione sequenziale o con diversi percorsi
Pacchetto scorm per inserire dei file di tipo Scorm
Quiz per la creazione di esercizi
Wiki per la creazione e modifica collaborativa di pagine web
Workshop per la valutazione collaborativa di documenti consegnati dagli studenti
RISORSE
Inserimento di un singolo file
All’interno del modulo desiderato, fare clic su Aggiungi una attività o una risorsa e scegliere File.
Confermare su Aggiungi.
Nella schermata che si apre digitare il nome della risorsa e una descrizione.
E’ possibile trascinare un file all’interno del campo Contenuto.
In alternativa, fare clic sul link Aggiungi in alto.
E’ possibile configurare quale sarà la modalità di apertura del file.
Scegliendo automatica o embed la risorsa verrà aperta integrata nella piattaforma.
►Scegliendo embed la risorsa verrà aperta integrata nella piattaforma, scegliendo automatica la risorsa verrà aperta integrata nella piattaforma o nell'intera finestra del corso a seconda delle dimensioni disponibili del browser (dipende dalle dimensioni del monitor in uso)
Apri permette la visualizzazione del documento nella stessa finestra del browser che si sta usando per visualizzare il corso, mentre Popup apre una nuova finestra.
Inserimento di più file o cartelle
Dal menu Aggiungi una attività o una risorsa scegliere Cartella.
Assegnare un nome e una descrizione e confermare. La modalità di inserimento file è analoga a quanto visto per il singolo file, ma qui è possibile caricare più documenti.
Nella barra degli strumenti della sezione Contenuto, oltre a Aggiungi, sono presenti anche i link Crea una cartella e Scarica tutto. Per creare una cartella fare clic sul relativo link, digitare un titolo e poi
confermare su Crea una cartella.
Per caricare i materiali in una cartella, aprire la cartella e fare clic su Aggiungi….
Per spostare all’interno della cartella materiali già caricati, fare clic sul file da spostare e nel menu a tendina Percorso scegliere il nome della cartella di destinazione e confermare cliccando su Aggiorna.
Per visualizzare l’alberatura dei file fare clic sull’ultima icona a destra.
Se è necessario mostrare i vari file direttamente nella homepage del corso scegliere l’apposita voce dal menu a tendina Visualizzazione del contenuto, altrimenti selezionare In una pagina separata.
Nell’immagine a sinistra l’alberatura dei file è visibile dalla homepage, mentre l’esempio di destra mostra l’opzione pagina separata.
Homepage Pagina separata
Inserimento di una etichetta
Per aggiungere un testo descrittivo ad un modulo che venga visualizzato nella homepage, inseriamo la risorsa Etichetta.
Digitiamo un testo. E’ anche possibile formattare il testo o aggiungere link, immagini, ecc attivando la relativa barra facendo clic su Visualizza/Nascondi strumento di modifica.
Confermare facendo clic su Salva e torna al corso.
L’immagine seguente mostra la visualizzazione dell’etichetta all’interno del modulo nella homepage.
Inserimento di una pagina
Per creare una pagina usando l’editor di testi di Moodle scegliere dal menu Aggiungi una attività o una risorsa la voce Pagina.
E’ possibile digitare del testo, inserire immagini e collegamenti, effettuare copia-incolla sia di testo che di immagini da altre fonti.
La pagina avrà il seguente aspetto nella homepage
e al clic verrà aperta come pagina web all’interno della piattaforma.
Inserimento di un libro
Un libro è un insieme di pagine suddivise in capitoli.
Per creare un libro usando l’editor di testi di Moodle scegliere dal menu Aggiungi una attività o una risorsa la voce Libro.
Dopo aver inserito il titolo del libro e una descrizione è possibile scegliere l’aspetto dei titoli dei capitoli.
Dopo aver confermato facendo clic su Salva e visualizza, è possibile modificare il libro per aggiungere il primo capitolo.
Sulla sinistra una barra degli strumenti permette la modifica (icona chiave inglese), l’eliminazione (icona X), la visibilità (icona occhio) e l’aggiunta di nuovi capitoli (icona +)
Man mano che vengono aggiunti capitoli è possibile riordinarli spostandoli in alto o in basso.
Terminato l’inserimento dei capitoli, il libro viene visualizzato nella homepage
ed è possibile scorrerne i capitoli.
Inserimento di un URL
Per inserire un link scegliere dal menu Aggiungi una attività o una risorsa la voce URL.
Digitare un nome, una descrizione e l’indirizzo. E’ possibile definire come si aprirà la nuova pagina, se all’interno della piattaforma come iframe (Embed), come link testuale che apre la pagina nella stessa finestra del corso (Apri) o se in una nuova finestra (Popup).
L’immagine sottostante mostra un esempio di url embed in Moodle.
ATTIVITA’
A differenza delle risorse, le attività consentono un’azione o un’interazione da parte dello studente all’interno del corso, coinvolgendo quindi lo studente con una partecipazione attiva.
Tutte le seguenti attività possono essere inserite attraverso il menu Aggiungi una attività o una risorsa selezionando il link alla risorsa desiderata.
Chat
Il modulo Chat permette agli studenti di avere una conversazione in sincrono con il docente o il tutor.
E’ possibile definire se la chat debba svolgersi in orari predefiniti e quindi non essere accessibile dagli studenti in altri orari, oppure essere a libero accesso, nel qual caso va selezionato “Senza pubblicare l’orario”.
Questa è l’interfaccia della chat.
E’ anche possibile cambiare il tema con una visualizzazione a fumetti.
Il docente può anche decidere se i testi delle chat terminate debbano essere visibili allo studente o no.
Per effettuare questa scelta, è necessario modificare la chat inserita facendo clic sull’icona a forma di chiave inglese accanto al titolo della chat.
Nella schermata di modifica della chat sulla sinistra appare il pannello di amministrazione Gestione chat.
Fare clic su Autorizzazioni
e alla voce Leggere i log delle chat eliminare il ruolo “Studente” facendo clic sulla relativa X rossa.
Così facendo gli studenti non potranno leggere gli storici delle chat.
Nel caso siano presenti più chat in un corso, questa operazione va eseguita su ciascuna chat.
Compito
Un compito è un modulo che prevede una consegna di un documento, che può essere inviato in allegato o è possibile digitarne il testo direttamente nella form di inserimento testo di Moodle (compito online).
E’ possibile indicare una data di scadenza e scegliere un compito con consegna multipla, in cui ogni studente può consegnare più documenti.
Il docente ha una pagina di riepilogo delle consegne e può valutare i compiti; compiti e valutazioni sono visibili solo al docente e allo studente che ha inviato il compito.
Nella schermata di gestione del compito si definisce data di inizio e di fine delle consegne, la tipologia di valutazione (scala da 1 a 30, da 1 a 100, ecc) e la possibilità per il docente di ricevere una email in caso uno studente invii un elaborato.
Feedback
L’attività di Feedback consente al docente di inserire un sondaggio che può essere anche anonimo, formato da varie domande personalizzate, come domande a scelta multipla, a risposta breve, Si/No, ecc.
Per impostare un feedback anonimo, selezioniamo Anonimo dal campo Privacy nella schermata delle impostazioni generali del feedback.
Per inserire le domande facciamo clic sull’icona del feedback in modalità modifica.
E’ possibile scegliere il tipo di domanda
e scegliere se permettere le risposte vuote.
Nel caso delle domande a risposta multipla, inserire ogni risposta in una riga diversa.
Quando si visualizza l’anteprima di una domanda è possibile modificarla facendo clic sull’icona a forma di chiave inglese sulla destra.
La visualizzazione studente riporta l’aspetto seguente.
Forum
Il forum è una delle attività più importanti di un corso elearning poiché consente l’interazione molti-a- molti tra i partecipanti, attraverso discussioni asincrone la cui durata è prolungata nel tempo.
Il forum può essere utilizzato come piazza virtuale per consentire la conoscenza tra i partecipanti, per discutere sui contenuti o sui materiali del corso, per dare continuità ad un argomento affrontato a lezione, come area di supporto on-line tra docente e studenti, come ricevimento on-line.
Esistono diverse tipologie di forum che rispondono a bisogni didattici specifici.
Sono disponibili 5 tipi di forum:
Forum monotematico, in cui vi è un solo argomento di discussione, tutti i partecipanti possono intervenire Ciascuno avvia una sola discussione, in cui ogni partecipante può avviare un'unica discussione su un argomento e gli altri partecipanti possono intervenire
Domande e Risposte, obbliga i partecipanti ad intervenire prima di poter visualizzare gli interventi degli altri
Forum standard per uso generale, in cui tutti i partecipanti in qualsiasi momento possono avviare discussioni
Forum standard visualizzato in stile blog, in cui dove chiunque può avviare discussioni e è visualizzato il link "Discuti questo argomento"
Alla voce Allegati e conteggio parole è possibile consentire o meno i file allegati e impostare una dimensione massima. Se gli allegati sono immagini saranno visualizzate direttamente nel corpo dell'intervento.
E’ inoltre possibile limitare il numero di allegati per ogni utente e limitare il numero di messaggi per ogni utente, bloccando gli studenti che abbiano postato più di un certo numero di interventi in un dato
intervallo di tempo, riducendo il rischio che qualcuno domini la discussione.
E’ anche possibile impostare una valutazione per gli interventi sia da parte del docente che degli studenti (valutazione tra pari).
I partecipanti possono inoltre sottoscrivere il forum per ricevere notifiche (copie degli interventi degli altri utenti via email).
Alla voce Sottoscrizione ed evidenziazione è possibile impostare la sottoscrizione al forum come facoltativa (gli studenti possono scegliere se sottoscrivere il forum o meno), obbligatoria (la sottoscrizione è
obbligatoria per tutti gli iscritti e non può essere rimossa), automatica (la sottoscrizione è attiva per tutti gli iscritti e può essere rimossa)
Una volta inserito il forum, per avviare una discussione fare clic su Aggiungi un argomento di discussione.
Scrivere il messaggio, attivare o meno la sottoscrizione e confermare l’invio.
Glossario
Questo modulo permette di costruire degli utili glossari o dizionari relativi agli argomenti trattati.
Gli studenti possono partecipare attivamente all’inserimento delle voci che possono poi essere approvate o semplicemente commentate dal docente.
Inoltre i termini definiti possono essere linkati dalle pagine del corso.
Per inserire un glossario scegliere dal menu Aggiungi una attività o una risorsa la voce Glossario.
Nella schermata delle opzioni alla scheda Voci si può scegliere se le voci devono essere approvate automaticamente, se possono esserci voci ripetute, e se possono esserci commenti alle voci.
Alla voce Aspetto è possibile scegliere il formato di visualizzazione.
Sono disponibili 7 formati:
Semplice, stile dizionario - Non sono visualizzati gli autori e gli eventuali allegati sono disponibili tramite link.
Continuo senza autore - Le voci vengono visualizzate di seguito senza separazioni, eccetto le icone di modifica.
Completo con autore - Visualizzazione tipo forum completa dei dati dell'autore. Gli allegati sono disponibili tramite link.
Completo senza autore - Visualizzazione tipo forum senza i dati dell'autore. Gli allegati sono disponibili tramite link.
Enciclopedia - Analogo a “Completo con Autore” ma le eventuali immagini allegate vengono visualizzate direttamente.
Elenco di voci - Elenco di voci visualizzati come link.
FAQ - Aggiunge automaticamente le parole DOMANDA e RISPOSTA, rispettivamente nei campi “concetto”
e “definizione”
Sempre nella scheda Aspetto, è possibile impostare il numero di termini visualizzati in una pagina, la presenza della voce “Tutti”
e i “segnalibri” formati da caratteri speciali, nel caso in cui si usino alfabeti diversi da quello latino
Inserendo termini in alfabeti non latini, infatti, le iniziali non vengono visualizzate come link tra le lettere del glossario e per visualizzare questi termini è necessario attivare il link Caratteri speciali.
Lezione
Il modulo di attività lezione consente al docenti di creare pagine da fruire sequenzialmente o con diversi percorsi ed opzioni. E' possibile includere nelle pagine domande di vario tipo come domande a scelta multipla, a risposta breve ed a corrispondenza. In base alla risposta data, lo studente può proseguire la lezione, essere riportato alla pagina precedente oppure diretto verso un percorso composto da altre pagine.
Se lo si desidera, è possibile valutare l'attività ed il punteggio ottenuto sarà memorizzato nel registro del valutatore.
Le lezioni sono molto utili per l’auto apprendimento su un dato argomento.
Dopo aver inserito una lezione, è possibile scegliere tra i 2 tipi di pagina fondamentali: la pagina contenuto e la pagina domanda.
La differenza principale tra la lezione e le altre attività di Moodle sta nella possibilità di definire percorsi personalizzati di apprendimento per gli studenti.
Infatti con questo strumento ogni scelta che lo studente effettua può visualizzare risposte e commenti del docente diversi e mandare lo studente a pagine diverse all'interno della lezione.
Sia le domande che le pagine possono essere create dal docente direttamente in Moodle o possono venire importate ed è possibile scegliere l’ordine con cui dovranno apparire.
Scelta
L’attività di scelta consente al docente di formulare una domanda per sottoporre dei veloci sondaggi agli studenti, coinvolgere gli studenti in una decisione, effettuare una rapida valutazione dei contenuti erogati, ecc.
Dopo aver dato un nome alla domanda, è possibile decidere se visualizzare le alternative per risposte in orizzontale o verticale.
Nel caso si volesse limitare il numero di studenti che possono effettuare una determinata scelta (ad esempio nel caso di un numero di posti limitati) selezionare Si dal campo Limita il numero di scelte.
Impostare le possibili scelte con eventuale limite
E’ possibile abilitare la scelta ad un intervello di tempo determinato
I risultati delle scelte possono essere pubblicati dopo che gli studenti hanno risposto, dopo una data impostata oppure possono rimanere privati.
I risultati possono essere resi noti sia assieme al nome dello studente sia in forma anonima.
Facendo clic sulla relativa voce nel corso
si accede alla pagina con il sondaggio.
Quiz
L’attività Quiz consente di creare dei test di tipo vero-falso, risposta breve, scelta multipla, abbinamento, ecc. Le domande vengono salvate in un database e possono essere riutilizzate nello stesso corso o in altri corsi. E’ possibile assegnare ad ogni risposta un punteggio e un feedback
Dopo aver inserito l’attività, si apre una schermata di impostazioni generali relative alla durata, alla disponibilità del quiz, al numero di tentativi permessi, alla visualizzazione dei feedback e delle risposte corrette.
Facendo poi clic sull’icona del quiz in modalità modifica
è possibile aggiungere le domande, scegliendone la tipologia da un elenco predefinito..
In base al tipo di domanda saranno presenti uno o più campi per i feedback e le risposte.
A ogni risposta si può associare un punteggio (anche in negativo).
La visualizzazione in modalità studente consente di sapere il proprio punteggio
ed è possibile modificare la risposta (Torna al tentativo) finchè non si sarà effettuato l’invio definitivo al docente (Invia tutto e termina).
Wiki
L’attività wiki permette agli studenti di lavorare insieme su una o più pagine web, modificandone il contenuto. Viene utilizzato l’editor di Moodle che semplifica la formattazione, non è quindi necessario conoscere il codice html.
Tutte le modifiche vengono salvate e i relativi autori sono registrati nello storico in modo che sia possibile risalire all’autore di ogni variazione.