PUBBLICAZIONI
Monografie:
(2012). Liceità legittimità e responsabilità dell'amministrazione. p. 1-256, NAPOLI:Jovene Editore, ISBN: 9788824321839
(2003). Il pubblico servizio. Tra tradizione nazionale e prospettive europee. vol. 1, p. 1- 343, PADOVA:CEDAM
Altri saggi:
(2012). La conferenza di servizi tra urbanistica e ambiente. RIVISTA GIURIDICA DI URBANISTICA, vol. 1-2, p. 295-318
(2012). Servizi pubblici locali. In: R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti. Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento. p. 629-655, Torino:Utet giuridica
(2011). Liability of Public Administration in Italy: Considerations on Recent Changes . INTERNATIONAL JOURNAL OF PUBLIC ADMINISTRATION, vol. 34, p. 104-109 (2011). Tra tipicità e atipicità delle azioni nel processo amministrativo (a proposito di ad.
plen. 15/11). DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 4, p. 765-810
(2011). I principi informatori dei servizi pubblici locali. In: H. Bonura, M. Cassano. L' affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica : percorsi e disciplina generale. p. 3-49, Torino:Giappichelli
(2011). Silenzio-assenso e discrezionalità tra legalità e autonomia: la lezione istituzionale. In: R. Cavallo Perin. Studi in onore di Alberto Romano. vol. II, p. 943-976 (2010). Partecipazione e ambiente: la convenzione di Aarhus. APERTACONTRADA, vol. 2011, p. 1-5
(2009). Appunti per una lettura della responsabilità dell'amministrazione tra realtà e uguaglianza. DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 3, p. 495-576
(2009). Denuncia d'inizio attività e processo amministrativo verso nuovi modelli di tutela?. IL FORO AMMINISTRATIVO CDS, vol. 2, p. 488-502
(2009). La d.i.a. tra poteri dell'amministrazione e tutela dei terzi. GAZZETTA AMMINISTRATIVA DEI COMUNI DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI D'ITALIA, vol. 2, p. 20-25
(2009). Commento all'art. 21 bis, Sez. I bis. In: A. Romano, R. Villata. Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p. 750-754,
(2009). Commento all'art. 7 della l. n. 1034 del 1971; sez. V. In: A. ROMANO; R.
VILLATA. Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa. p. 431-443, PADOVA:CEDAM,
(2008). Servizi pubblici locali e ordinamento comunitario. In: STELIO MANGIAMELI.
I servizi pubblici locali. p. 29-50, TORINO:Giappichelli,
(2006). Ordine amministrativo. In: SABINO CASSESE. Dizionario di diritto pubblico.
vol. IV, p. 4010-4014, MILANO:Giuffrè
(2006). Commento all'art.116 dlgs 267/00. In: ROBERTO CAVALLO PERIN;
ALBERTO ROMANO. Commento all’art.116 Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali. p. 685-694, PADOVA:CEDAM
(2005). Le società miste tra in house providing e partenariato pubblico privato:
osservazioni a margine di una recente pronuncia della Corte di giustizia. IL FORO AMMINISTRATIVO CDS, vol. 3, p. 666-675
(2005). Organizzazione pubblica e mercato: società miste, in house providing e partenariato pubblico privato. DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 13, p. 915-962 (2003). Brevi note in tema di servizi pubblici e aiuti di Stato. IL FORO AMMINISTRATIVO CDS, vol. 2, p. 3219-3224
(2002). Brevi considerazioni sulla scelta del socio di società mista a partecipazione pubblica maggioritaria.. IL FORO AMMINISTRATIVO CDS
(2002). Osservazioni a margine di società miste e servizi pubblici locali. FORO ITALIANO
(2002). Società miste, legittimazione extraterritoriale e capacità imprenditoriale:
orientamenti giurisprudenziali e soluzioni legislative al confronto. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO, p. 777-793
(2002) PAOLO STELLA RICHTER, E. SCOTTI Lo statuto dei beni culturali tra conservazione e valorizzazione. In: I beni e le attività culturali. PADOVA:CEDAM (2000). Commento all’art.2 lett. a) legge 26 dicembre 1998, n. 461. In: NUZZO MARIO.
Le fondazioni bancarie. NAPOLI:-
(2000). Commento all’art.2 lett. b) legge 26 dicembre 1998, n. 461. In: NUZZO MARIO.
Le fondazioni bancarie. NAPOLI:-
(2000). Commento all’art.2 lett. l) legge 26 dicembre 1998, n. 461. In: NUZZO MARIO.
Le fondazioni bancarie. NAPOLI:-
(2000). Commento all’art.2 lett. m) legge 26 dicembre 1998, n. 461. In: NUZZO MARIO. Le fondazioni bancarie. NAPOLI:-
(2000). Principio di legalità e trasformazioni dei servizi pubblici.. In: Amministrazione e legalità: fonti normative e ordinamenti.. MILANO:Giuffrè
(1999). I nuovi confini dell''organismo di diritto pubblico alla luce delle più recenti pronunce della Corte di giustizia. FORO ITALIANO
(1999). L'attività extraterritoriale delle aziende speciali e delle società miste tra vincoli funzionali, regole procedimentali e principi concorrenziali. FORO ITALIANO
(1996). Comuni, aziende speciali e attività imprenditoriale. FORO ITALIANO