• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE BANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM 85 BIS) ANNO ACCADEMICO 2022/23

1. DISPOSIZIONI GENERALI

1. Per l’Anno Accademico 2022/23 è indetta una selezione pubblica per l’accesso al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM/85-bis) presso l’Università degli Studi di Salerno.

2. La durata del Corso è di cinque anni, ai sensi del D.M. 10 settembre 2010, n. 249.

3. Ai sensi del D.M. 21 luglio 2022, n. 917, il numero dei posti disponibili per le immatricolazioni al suddetto Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è così determinato:

- n. 300 posti disponibili per cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia di cui alla legge 30 luglio 2002, n. 189, art. 26.

2. REQUISITI PER L’AMMISSIONE

1. Per l’ammissione al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria è richiesto, ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.M. 10 settembre 2010, n. 249, il “possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo”.

2. L'ammissione degli studenti ai corsi di laurea magistrale di cui all'articolo 3, comma 2, lettera a) del decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, avviene previo superamento di apposita prova sulla base delle disposizioni di cui al D.M. 11 luglio 2022, n. 839.

3. Ai sensi dell’art. 3 del suddetto D.M. 11.7.2022, n. 839, per l’a.a. 2022/2023, i laureati nella classe L- 19 Scienze dell’educazione e della formazione in possesso dei requisiti minimi di cui all’articolo 9, comma 1 del D.M. n. 378 del 9 maggio 2018, accertati dall’università in considerazione dei contenuti dei programmi d’esame, previo superamento della prova di ammissione, sono ammessi al terzo anno o al secondo anno, ove non abbiano i requisiti previsti, del corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, classe LM-85bis.

4. I requisiti di ammissione devono essere stati conseguiti entro la data di scadenza di presentazione delle domande di cui al presente bando.

3. DOMANDA DI AMMISSIONE

1. Per presentare domanda di partecipazione, è necessario registrarsi all'Area riservata dei Servizi On Line Studenti se non si è mai stati studenti dell'Università degli Studi di Salerno.

N.B. Ai sensi del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (Decreto Semplificazioni), convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120, a far data dal 28 febbraio 2021, per i nuovi utenti, è fatto divieto alle Pubbliche Amministrazioni “rilasciare o rinnovare credenziali per l'identificazione e l'accesso dei cittadini ai propri servizi in rete, diverse da SPID, CIE o CNS,

(2)

2

fermo restando l'utilizzo di quelle già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021.”

Pertanto, l’identificazione e l'accesso all’area riservata dei Servizi On Line Studenti possono essere fatti esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

La domanda di ammissione deve essere inoltrata esclusivamente on-line collegandosi al sito www.unisa.it e seguendo la procedura ivi indicata.

2. Le procedure on-line indicate al presente punto e a quelli successivi sono accessibili da qualunque postazione informatica connessa alla rete web.

3. La domanda di ammissione al test deve essere effettuata a partire dal 22 luglio 2022 ed entro il termine perentorio delle ore 13,00 del 6 settembre 2022; la domanda si intende perfezionata con il pagamento del relativo contributo pari ad € 55,00 da effettuarsi entro e non oltre la stessa data del 6 settembre 2022 utilizzando esclusivamente il sistema di pagamenti elettronici pagoPA, con le modalità descritte sul sito web di Ateneo.

4. Nella fase di iscrizione alla prova di accesso, i candidati in possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese devono allegare la relativa documentazione nella sezione

“Gestione titoli e documenti per la valutazione” entro il sopra indicato termine perentorio delle ore 13.00 del 6 settembre 2022.

5. La Certificazione di competenza linguistica non trasmessa con le modalità ed entro il termine stabilito, non conforme ai requisiti indicati all’art. 6 del presente bando, non sarà valutata dalla Commissione esaminatrice di cui all’art. 7 del presente bando e non concorrerà alla determinazione della votazione di cui al succitato art. 6.

6. Trascorso il predetto termine non è più possibile iscriversi alla selezione.

7. Il contributo per la prova di ammissione non è rimborsabile ad alcun titolo.

8. I candidati comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, in possesso di titolo conseguito all’estero, sono ammessi alla prova con riserva. Nel caso risultassero vincitori la loro immatricolazione è subordinata alla validità della documentazione e del titolo conseguito all’estero in loro possesso, come previsto dalla normativa vigente.

9. Non si accettano domande di ammissione inviate a mezzo posta, fax o consegnate a mano.

10. I candidati sono invitati a verificare nella propria area riservata se l’iscrizione alla prova di ammissione risulta perfezionata con l’acquisizione del contributo obbligatorio e a segnalare tempestivamente eventuali anomalie all’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere CdS - DISUFF, esclusivamente via mail all’indirizzo [email protected].

Si raccomanda di far pervenire eventuali richieste in tempo utile per consentire la risoluzione di eventuali problematiche entro il suddetto termine di scadenza di presentazione delle domande. Al riguardo, si precisa che non potrà essere imputata all’Università la responsabilità di mancate iscrizioni in caso di richieste inviate tardivamente.

4. CANDIDATI CON INVALIDITÀ, CON DISABILITÀ E CON DIAGNOSI DI DSA

I candidati in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità di cui all’art. 3 commi 1 e 3 della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento (dsa) di

(3)

3

cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, facendone apposita richiesta.

La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato minorenne da non più di 3 anni dalla data di presentazione della richiesta di assistenza oppure, se maggiorenne, deve essere stata aggiornata dopo il diciottesimo anno di età. La certificazione deve essere rilasciata da Enti pubblici o Strutture e/o da professionisti accreditati con il Servizio sanitario regionale.

Si precisa, inoltre, che l’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’Ufficio Diritto allo Studio.

I candidati con invalidità/disabilità o con dsa devono inoltrare per e-mail all’Ufficio Diritto allo Studio ([email protected]) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i quindici giorni precedenti la data del test prescelto.

Il modulo per produrre l’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link:

https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica

Per ogni test che si intende sostenere, è necessario produrre la debita istanza.

Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; personal computer, tablet, smartphone ed altri strumenti similari.

Valgono in ogni caso le disposizioni di cui all’art. 4 del D.M. 11 luglio 2022, n. 839.

5. DATA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA

1. Come stabilito dal D.M. 11 luglio 2022, n. 839, la prova di ammissione avrà luogo il giorno 20 settembre 2022 alle ore 11:00.

2. Le aule presso le quali si svolgerà la prova saranno rese note sul sito web di Ateneo.

3. I candidati sono convocati alle ore 9.00 per le operazioni di identificazione, muniti di valido documento di riconoscimento.

4. La ricevuta dell’avvenuto pagamento deve essere conservata e, a richiesta, essere esibita in sede di svolgimento della prova.

5. Non è consentito l’accesso alla prova dei candidati che si presentino dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento.

6. I candidati che, per qualsiasi motivo, risultino assenti alla prova dopo la chiusura delle suddette operazioni di riconoscimento, sono considerati rinunciatari alla partecipazione al concorso di cui al presente bando.

7. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti.

8. Durante lo svolgimento della prova non è permesso ai candidati di comunicare tra di loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione esaminatrice.

9. I candidati non potranno altresì consultare appunti o testi di alcun genere, né utilizzare calcolatrici, cellulari o altri ausili elettronici. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti, manoscritti,

(4)

4

libri o pubblicazioni di qualunque specie, usare telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini) e strumenti elettronici, compresi quelli di tipo “palmari” o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi all’esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti “wireless” o alla normale rete telefonica con protocolli UMTS, GPRS, GSM o BLUETOOTH.

10. I candidati che contravvengono alle disposizioni sopra indicate sono esclusi dalla prova.

11. La Commissione esaminatrice e la Commissione di vigilanza curano l’osservanza delle disposizioni stesse ed hanno la facoltà di adottare tutti i provvedimenti che ritengono opportuni al fine di garantire un corretto svolgimento della prova.

6. CONTENUTI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA

1. La prova d'accesso mira a verificare l'adeguatezza della personale preparazione del candidato, con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale.

2. La prova di cui al precedente comma 1 consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti formulati con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare quella corretta, sui seguenti argomenti, specificati nell'allegato A del D.M. 11 luglio 2022 n. 839 e di seguito sinteticamente riportati:

a. Competenza linguistica e ragionamento logico;

b. Cultura letteraria, storico-sociale e geografica;

c. Cultura matematico-scientifica.

Per una descrizione più dettagliata dei suddetti argomenti si rinvia al citato Allegato A del D.M. 11 luglio 2022, n. 839.

3. I quesiti di cui al precedente comma 2 sono così ripartiti: quaranta (40) di Competenza linguistica e ragionamento logico, venti (20) di Cultura letteraria, storico-sociale e geografica, venti (20) di Cultura matematico-scientifica.

4. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:

 1 punto per ogni risposta esatta;

 0 punti per ogni risposta omessa o errata.

5. La votazione ottenuta sulla base di quanto indicato al precedente comma 4 è integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese, di almeno Livello B1 del

"Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue", rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai Governi dei Paesi madrelingua, ai sensi dell'articolo 2 del decreto ministeriale 7 marzo 2012, n. 3889, ricompresi nell'elenco progressivamente aggiornato a cura della competente Direzione Generale del MUR, a condizione che la Certificazione di competenza in lingua straniera abbia i requisiti di cui all'articolo 3 del predetto decreto, secondo il seguente punteggio:

a. B1 punti 3 b. B2 punti 5 c. C1 punti 7 d. C2 punti 10

(5)

5

In caso di possesso di più certificazioni prevale la certificazione di più alto livello, non potendosi sommare i punteggi tra loro.

Non si procederà all’attribuzione di alcun punteggio nei seguenti casi:

a) Certificazioni e/o attestazioni all’interno delle quali non si siano indicati i 4 livelli di abilità;

b) Certificazioni/attestazioni di livello inferiore al B1;

c) Certificazioni/attestazioni:

1. Rilasciate da enti non accreditati dal MUR

2. Contenenti dichiarazione di "sostenuto esame" ma non del suo superamento con relativa acquisizione della certificazione

3. Frequenza a corsi di lingua inglese (di durata varia) senza acquisizione di certificazione 4. Rilasciate per altre lingue straniere

5. Non pertinenti (Curriculum, eipass, etc.) 6. Con errore di visualizzazione

7. Incomplete

6. La graduatoria degli aspiranti all'ammissione al corso di laurea magistrale è costituita dai candidati che hanno conseguito, nella prova di cui al precedente comma 2 e quindi sulla base della mera attribuzione del punteggio secondo i criteri indicati al precedente comma 4, una votazione non inferiore a 55/80, salvo quanto previsto al successivo comma 10.

7. È ammesso al corso di laurea magistrale, secondo l'ordine della graduatoria definito dalla somma dei punteggi di cui ai commi 4 e 5 del presente articolo un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili per l'accesso indicati all’articolo 1 del presente bando.

8. In caso di parità di punteggio, si applicano i seguenti criteri:

 prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico, cultura letteraria, storico-sociale e geografica, cultura scientifico-matematica;

 in caso di ulteriore parità prevale lo studente che ha conseguito una migliore votazione nell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;

 in caso di ulteriore parità prevale lo studente anagraficamente più giovane.

9. Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi, di cui al precedente comma 7, risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero dei posti disponibili, si procede con ulteriori scorrimenti fino alla integrale copertura dei posti indicati all’articolo 1 del presente bando. In tal caso la predetta graduatoria è costituita dai candidati non idonei che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 55/80.

Nella determinazione del punteggio è considerato sia il punteggio conseguito a seguito dell’espletamento della prova di cui al precedente comma 4 sia il punteggio derivante dal titolo consistente nella certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di almeno livello B1 di cui al precedente comma 5.

10. La prova d'ammissione è finalizzata anche a valutare l’adeguatezza della preparazione iniziale che è positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova di ammissione, del 70% di risposte esatte per ciascuna delle quattro sezioni del test sopra indicate.

11. Ai candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, ma che non abbiano raggiunto il 70% di risposte esatte per ciascuna delle quattro sezioni del test sopra indicate, sono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), nelle sezioni in cui il punteggio sia inferiore al 70%. Gli

(6)

6

obblighi formativi aggiuntivi devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso, secondo modalità stabilite dalla struttura didattica e rese note prima dell’inizio delle lezioni.

7. COMMISSIONE

1. La Commissione è nominata con decreto del Rettore ed è composta da un numero di membri effettivi e supplenti, scelti fra il personale docente e ricercatore dell’Ateneo di comprovata esperienza didattica ed organizzativa, necessaria per garantire il corretto svolgimento delle procedure. Il numero di membri effettivi non deve, comunque, essere inferiore a tre.

2. Alla Commissione è rimessa ogni responsabilità in ordine al regolare svolgimento della prova.

3. Tutte le operazioni compiute dalla Commissione preposta alla prova devono essere riportate in apposito processo verbale, siglato in ogni foglio e sottoscritto dal Presidente e da tutti i componenti della Commissione medesima.

4. Nello svolgimento della prova, la Commissione è coadiuvata da apposite Commissioni di vigilanza.

8. GRADUATORIA E IMMATRICOLAZIONE

1. La graduatoria di merito sarà resa pubblica mediante avviso sul sito di Ateneo.

2. Con la medesima pubblicazione, saranno rese note le modalità e i termini perentori entro i quali i candidati utilmente collocati potranno effettuare l’immatricolazione.

3. Coloro che non provvederanno all’immatricolazione e al contestuale pagamento dei relativi versamenti nei termini indicati saranno considerati rinunciatari e decadranno definitivamente dal diritto all’immatricolazione.

4. La pubblicazione della graduatoria ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati.

9. SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA

1. Nel caso in cui, decorso il termine per l’immatricolazione degli studenti ammessi, non siano stati coperti tutti i posti disponibili, si procederà allo scorrimento della graduatoria.

2. Per accedere allo scorrimento, tutti gli studenti collocati nei posti successivi a quelli utili per l’ammissione, (oltre il 300° posto) dovranno, entro il termine indicato nel decreto di approvazione della graduatoria reso noto mediante pubblicazione della graduatoria, confermare l’interesse all’immatricolazione, accedendo nuovamente alla procedura on line già seguita per l’iscrizione al test di ammissione e compilando la “domanda di ripescaggio”. I candidati che non avranno compilato la domanda di ripescaggio entro il termine assegnato saranno considerati rinunciatari e pertanto saranno esclusi dallo scorrimento indipendentemente dalla posizione occupata.

3. La compilazione della “domanda di ripescaggio” non equivale di per sé all’immatricolazione, ma costituisce mera manifestazione di interesse che dovrà essere confermata dagli adempimenti prescritti con i successivi avvisi, tra cui i versamenti delle tasse e dei contributi dovuti.

4. Decorsi i termini assegnati, pertanto, con avviso pubblicato all’Albo Ufficiale di Ateneo e sul sito web di Ateneo, e senza altra comunicazione, saranno resi noti i nominativi degli studenti che, avendo confermato il loro interesse all’iscrizione con la compilazione della domanda di ripescaggio, potranno beneficiare dello scorrimento, unitamente ai termini entro i quali gli stessi dovranno provvedere all’immatricolazione.

(7)

7

5. I candidati ammessi allo scorrimento che non provvederanno a immatricolarsi entro il termine e secondo le modalità previste decadono definitivamente dal diritto all’immatricolazione.

6. Qualora siano decorsi i suddetti termini e comunque residuino ancora posti disponibili, l’Ateneo si riserva, compatibilmente con l’avvio delle attività didattiche, di procedere a ulteriori scorrimenti con modalità che saranno comunicate con specifici avvisi pubblicati all’Albo di Ateneo e sul sito web di Ateneo, senza altra comunicazione.

7. Agli adempimenti connessi all’applicazione del presente punto si darà corso con provvedimenti adottati dal Direttore Generale.

10. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAZIONI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CARRIERA PREGRESSA

Gli studenti provenienti da altro corso di studio e/o Ateneo e gli studenti che abbiano già conseguito un titolo di studio universitario o che abbiano una carriera universitaria pregressa, collocati in posizione utile in graduatoria, dopo aver perfezionato l'immatricolazione possono richiedere, entro dieci giorni dalla stessa previo pagamento del contributo previsto, il riconoscimento dei crediti precedentemente maturati, che verrà eventualmente concesso previa valutazione della carriera pregressa da parte della competente struttura didattica. La domanda va inoltrata esclusivamente al seguente indirizzo:

[email protected].

11. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La presente informativa viene resa, ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, ed in relazione alle attività inerenti le procedure, selettive e valutative, per l’accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Università degli Studi di Salerno.

Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Si forniscono quindi le seguenti informazioni:

1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO DATI, IDENTITA’ E DATI DI CONTATTO

"Titolare" del trattamento è l’Università degli Studi di Salerno, con sede legale in Fisciano (SA) alla via Giovanni Paolo II, 132, in persona del suo legale rappresentante, Rettore Pro-tempore - PEC:

[email protected]

2) RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO E DATI E DATI DI CONTATTO

“Responsabile del trattamento dei dati” è il Consorzio ESSE3 di raccolta e custodia dei dati personali, con sede in via Magnanelli 6/3 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) [email protected]

3) RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI E DATI DI CONTATTO

“Responsabile della protezione dei dati” è il soggetto autorizzato dal Titolare al trattamento in relazione alle proprie funzioni e competenze alla protezione dei dati: [email protected];

[email protected].

4) DATI PERSONALI TRATTATI

(8)

8

Per adempiere alle procedure, selettive e valutative, per l’accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale, l’Università di Salerno, attraverso il suo portale di iscrizione ai test, acquisirà i seguenti dati personali:

 Cognome *

 Nome *

 Paese di nascita *

 Provincia di nascita *

 Città di nascita *

 Data di nascita *

 Sesso *

 Cittadinanza *

 Codice Fiscale *

 e-mail *

 Tipo documento* Numero Documento * Rilasciato da * Valido dal <…> al <…>*

 Residenza: Paese * Provincia * Località * C.A.P. * Indirizzo *

 Telefono/ cellulare

Tutte le precedenti informazioni saranno utilizzate esclusivamente per le attività connesse alle procedure di accesso e di successiva immatricolazione.

Tutti i dati di cui al precedente elenco sono obbligatori e la loro mancata acquisizione comporterà l’esclusione dalle procedure di accesso.

5) FINALITA’ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a:

 svolgimento di tutte le attività necessarie previste dalle procedure, selettive e valutative, per l’accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale;

 adempimento degli obblighi di legge ai sensi dell’art. 6 del DM 509/99;

 ricerche statistiche fornite in forma aggregata ed anonima

 gestione di eventuali richieste di accesso agli atti, ai sensi delle leggi vigenti.

6) DESTINATARI E CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I destinatari dei dati forniti sono il Titolare del trattamento e gli eventuali Responsabili del trattamento nominati dal Titolare, nonché le persone fisiche all’interno incaricate del trattamento dei dati per le finalità sopra riportate al precedente punto 5.

I dati personali potranno essere comunicati anche a soggetti esterni, incaricati dall’Università, cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel precedente punto 5.

7) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

La determinazione del periodo di conservazione dei suoi dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I suoi dati personali verranno quindi conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento degli scopi riportati nel precedente punto 5. I dati personali verranno resi anonimi non appena si renderanno superflui in relazione alle finalità di cui sopra, e trattati esclusivamente a fini statistici.

8) DIRITTI DELL’INTERESSATO

(9)

9

Si precisa che in riferimento ai suoi dati personali conferiti, è detentore dei seguenti diritti:

1. di accesso ai dati personali forniti;

2. di rettifica e cancellazione degli stessi;

3. diritto di limitazione del trattamento;

4. notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali, o limitazione del trattamento;

5. portabilità dei dati;

6. opposizione e processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche.

9) MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI

Per esercitare i diritti sopra riportanti è possibile rivolgersi al Titolare del trattamento al seguente indirizzo e-mail [email protected]; [email protected]

12. PUBBLICITA’

Il presente Bando e tutti i successivi atti in esso previsti saranno pubblicati all’Albo ufficiale dell’

Università degli Studi di Salerno, disponibile sul sito di Ateneo all’ indirizzo www.unisa.it .

La predetta pubblicazione ha valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti e conseguenze di legge.

13. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il Responsabile del procedimento di cui al presente bando, per ogni adempimento che non sia di competenza della Commissione preposta alla prova di ammissione, è il Capo dell’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere CdS DISUFF, (mail [email protected]).

14. DISPOSIZIONI FINALI

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa rinvio alla normativa vigente in materia.

Questa Università si riserva di escludere in qualsiasi momento i candidati che partecipano alla prova indetta con il presente bando per mancata osservanza delle disposizioni ivi impartite o dei termini indicati ovvero per difetto dei requisiti richiesti ai candidati.

IL RETTORE Vincenzo Loia

Firmato digitalmente ai sensi del dlgs 82/2005

Riferimenti

Documenti correlati

c) in alcuni casi, corsi previsti anche in erogazione in presenza, potrebbero comunque essere erogati online, per specifiche esigenze didattiche; di questo verrà data

Una delle tematiche di sicurezza informatica più trattate e approfondite degli ultimi tempi è senza dubbio l’adozione dell’intelligenza artificiale a difesa delle

489 Tai Ji Quan Taolu Categoria avanzati stile 42 codificata posizioni maschile dai 5 ai 6 minuti –35 anni 490 Tai Ji Quan Taolu Categoria avanzati stile 42 codificata

Cultura ed educazione per la società della conoscenza, Bruno Mondadori, Milano 2011.. Saggio sulla mutazione, Feltrinelli,

“La mobilitazione dei giovani - sot- tolinea la nota sindacale - culminata nell’occupazione virtuale di diversi Ordini dei Medici a sostegno delle legittime aspettative

o Nulla osta di accettazione della struttura ospitante (modulo/i “Progetto di tirocinio professionalizzante post lauream”, con allegati dichiarazione sostitutiva

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla Regione o alla Provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza

Il soggetto ospitante si impegna ad accogliere presso le proprie strutture, ed in particolare presso il Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione –