• Non ci sono risultati.

CasalbuonoLaCittàDelloSportVentiDominanti&Climatologia 11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CasalbuonoLaCittàDelloSportVentiDominanti&Climatologia 11"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CasalbuonoLaCittàDelloSport

VentiDominanti&Climatologia

11

NORD

Un approfondito e serio studio climatologico di zona è una delle fasi più importanti da affrontare nella progettazione bioclimatica, soprattutto se organizzata su scala urbantisica.

La conoscenza delle caratteristiche climatiche dell'area di intervento, unita allo studio del soleg-giamento (tav. 8-9-10), consentirà, in sede di pro-getto, di attuare delle scelte di forma, di colloca-zione e di volumetria delle strutture di quartiere

ad hoc per l'area in questione.

Nello specifico, sono stati analizzati tutti i dati rela-tivi agli ultimi 3 anni (2005-2006-2007), dati ottenu-ti dagli archivi del "Centro Agrometeorologico

Regionale" (C.A.R.) della Regione Campania,

stazione rilevatrice di Buonabitacolo (cui Casal-buono fa riferimento).

L'elaborazione di questi dati ha consentito di indi-viduare la direzione dominante dei venti che spi-rano nell'area di intervento in periodo estivo e in-vernale (Rosa dei venti e grafici 1-2). Due sezioni ambientali chiariscono schematicamente dove è situata l'area di intervento (in una sorta di corri-doio tra 2 file di monti) e dunque l'importante ruo-lo che giocano i venti su di essa.

Altre elaborazioni (grafici 3-4-5-6) completano il quadro climatologico fornendo informazioni sulle temperature, umidità relativa e piovosità.

Un

iv

er

sit

à

d

i P

isa_c

.d

.l.

S.

In

gegn

er

ia

Ed

ile_T

es

i d

i Laur

ea__r

el

at

or

i:

F.

Fan

to

zz

i_

C

.C

ris

tia

ni

_G

.N

a

rd

in

i_

L.

Sa

nt

in

i_

_a

llie

vo

: G

.M

a

g

lia

no

Pr

og

et

to

d

i u

n q

ua

rt

ie

re

e

c

o

lo

g

ic

o

p

er

lo

sp

or

t

a

C

a

sa

lb

uo

n

o

(S

A

):S

vi

lu

pp

o

d

i s

ol

uz

io

n

i a

b

as

so

im

p

at

to

a

m

b

ie

nt

a

le

a

s

c

a

la

u

rb

a

na

Riferimenti

Documenti correlati