• Non ci sono risultati.

Indice delle tabelle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle tabelle"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice delle tabelle

vi

Indice delle tabelle

Tab. 3.1 Confronti di differenze semplici di pressione...24

Tab. 3.2 Confronti con pressione 2 in avaria e vettore d’errore risultante...24

Tab. 3.3 Differenze doppie di pressione scelte per i confronti ...28

Tab. 3.4 Vettori d’errore identificativi delle 5 possibili avarie...28

Tab. 3.5 Differenze semplici di pressione scelte per i confronti...29

Tab. 3.6 Vettori d’errore identificativi delle 5 possibili avarie...29

Tab. 3.7 Vettori d’errore identificativi nel caso di p1 in avaria...30

Tab. 3.8 Vettori d’errore identificativi nel caso di p2 in avaria...30

Tab. 3.9 Vettori d’errore identificativi nel caso di p3 in avaria...31

Tab. 3.10 Vettori d’errore identificativi nel caso di p4 in avaria...31

Tab. 3.11 Vettori d’errore identificativi nel caso di p5 in avaria...31

Tab. 3.12 Descrizione dei vettori di status k0, k1, k2 ...32

Tab. 4.1 Errore massimo, medio ed eccedenze di α in fase di testing ...35

Tab. 4.2 Errore massimo, medio ed eccedenze di β in fase di testing ...36

Tab. 4.3 Errore massimo, medio ed eccedenze di V in fase di testing...36

Tab. 4.4 Dati completi di training e testing della rete 0, 3, 17, 31, 45 con ingressi normalizzati...37

Tab. 4.5 Dati completi di training e testing della rete 0, 6, 20, 34, 48 con ingressi normalizzati...37

Tab. 4.6 Dati completi di training e testing della rete 0, 8, 22, 36, 50 con ingressi normalizzati...38

Tab. 4.7 Errori medi su α, β per le reti a 2 output in fase di testing...38

Tab. 4.8 Descrizione dei casi che si verificano all’avaria della misura di pressione centrale ...41

Tab. A1.1 Reti neurali 1, 2 e 3 funzionanti, con reti dedicate nel caso di misura centrale in avaria...61

Tab. A1.2 Valori minimi, medi e massimi delle reti neurali 1, 2 e 3 funzionanti, con reti dedicate nel caso di misura centrale in avaria...62

Tab. A1.3 Reti neurali 1, 2 e 3 funzionanti, senza reti dedicate nel caso di misura centrale in avaria ...64

Tab. A1.4 Valori minimi, medi e massimi delle reti neurali 1, 2 e 3 funzionanti, con reti dedicate nel caso di misura centrale in avaria...64

(2)

Indice delle tabelle

vii Tab. A1.5 Reti neurali 2 e 3 funzionanti, con reti dedicate nel caso di misura centrale in

avaria ... 66 Tab. A1.6 Valori minimi, medi e massimi delle reti neurali 2 e 3 funzionanti, con reti

dedicate nel caso di misura centrale in avaria...66 Tab. A1.7 Reti neurali 1 e 3 funzionanti, con reti dedicate nel caso di misura centrale in

avaria ... 68 Tab. A1.8 Valori minimi, medi e massimi delle reti neurali 1 e 3 funzionanti, con reti

dedicate nel caso di misura centrale in avaria...68 Tab. A1.9 Reti neurali 1 e 2 funzionanti, con reti dedicate nel caso di misura centrale in

avaria ... 70 Tab. A1.10 Valori minimi, medi e massimi delle reti neurali 1 e 2 funzionanti, con reti

dedicate nel caso di misura centrale in avaria...71 Tab. A1.11 Reti neurali 1 e 2 non funzionanti, con reti dedicate nel caso di misura

centrale in avaria ... 72 Tab. A1.12 Valori minimi, medi e massimi delle reti neurali 1 e 2 funzionanti, con reti

dedicate nel caso di misura centrale in avaria...72 Tab. A1.13 Reti neurali 1 e 3 non funzionanti, con reti dedicate nel caso di misura

centrale in avaria ... 73 Tab. A1.14 Valori minimi, medi e massimi delle reti neurali 1 e 3 non funzionanti, con

reti dedicate nel caso di misura centrale in avaria...74 Tab. A1.15 Reti neurali 2 e 3 non funzionanti, con reti dedicate nel caso di misura

centrale in avaria ... 75 Tab. A1.16 Valori minimi, medi e massimi delle reti neurali 2 e 3 funzionanti, con reti

Riferimenti

Documenti correlati

Il bollettino è suddiviso in tre sezioni; nella prima sezione sono contenuti i valori medi, minimi e massimi dei dati non validati riferiti al giorno precedente l’emissione

In Tabella 4.1.3.1 sono riportati, per ogni mese ed anno, i valori di velocità del vento medi, massimi e minimi e la percentuale di dati validi rilevati dalla stazione di

Nella tabella 2 se- guente sono riportati i valori medi (media semplice), minimi e massimi dell’inci- denza delle varie voci di costo sui ricavi delle imprese per gli anni 2006 e