• Non ci sono risultati.

(D. Lgs. n. 1/2018) Il Codice della protezione civile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(D. Lgs. n. 1/2018) Il Codice della protezione civile"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Camerino

Scuola di Giurisprudenza

http://juris.unicam.it

http://juris.unicam.it/forze-di-polizia/news

Corso di Formazione professionale in

Il Codice della protezione civile

(D. Lgs. n. 1/2018)

Camerino 15 - 29 giugno 2018

venerdì

15 giugno ore 14.00 - 19.30

Sezione di Geologia - via Gentile III da Varano

Ruoli, competenze e possibilità operative

nelle varie tipologie di rischio

Scenari di rischio

Ing. Pierpaolo Patrizietti, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata

Rischio sismico

Prof. Emanuele Tondi, Docente UNICAM

Rischio idrogeologico-idraulico

Prof. Gilberto Pambianchi, Docente UNICAM

Antincendio boschivo

Col. Fabrizio Mari, Comandante CC. Forestali Regione Marche

Emergenza sanitaria

Ing. Susanna Balducci, Regione Marche

UNICAM maggio 2018

con il patrocinio di

Riferimenti

Documenti correlati

183/2011 con cui è stato disposto - rispettivamente - che i richiami in servizio del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco non

 documentazione urbanistica; stralcio Strumento Urbanistico Generale Comunale vigente con indicazione di eventuali vincoli e delle norme tecniche; dichiarazione di

Oggetto: Convocazione Conferenza dei servizi istruttoria per l’ottimizzazione delle operazioni di recupero speciali non pericolosi presso l’impianto sito in comune di Istrana in

Si esprime, peraltro parere favorevole, per quanto di competenza, riguardo al progetto in oggetto, a condizione che l’utilizzo degli spazi esterni non pregiudichi

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Comando Provinciale Vigili del

3. Nella Conferenza dei Servizi Istruttoria del 21/03/2019 è stata esaminata la documentazione preliminare relativa ad un progetto di ampliamento dell’attività

Dovrà comunque essere presentata una valutazione del progetto ai sensi dell’art .3 del DPR 151/2011, in quanto l’inserimento dell’impianto all’interno

… consentire agli occupanti del compartimento di primo innesco, di uscire prima che le condizioni diventino non tenibili in soluzione conforme.. Quali strumenti nel