A R M O C R O M I A E
C O N S U L E N T E D I I M M A G I N E
Pr o g r a m m a c o r s o 1 2 0 o r e
LA CONSULENZA D’ IMMAGINE - INTRODUZIONE
• La consulenza di immagine - Nascita e sviluppo
• Gli step fondamentali di un percorso di immagine
• Obiettivi di un consulente di immagine
• Cos’è il make-over? Definizione e differenze
• Soft skills di un consulente di immagine STRUMENTI DI COACHING
• Definizione e nascita del coaching
• Come si effettua una sessione di coaching?
• Tipi di clienti e convinzioni
• Strumenti per la consulenza - Tecniche e tips
• Le cinque domande utili
• Il collouio di coaching: Interrogazione - Riformulazione - Obiettivo
• Coaching e consulenza di immagine ARMOCROMIA - PARTE I
• I colori - Cos’è un colore?
• Storia dell’analisi cromatica - Introduzione
• Isaac Newton e la relazione tra luce e colore
• Goethe e la psicologia del colore
• Michel Eugène Chevreul e il concetto di contrasto
• Le caratteristiche dei colori secondo secondo il sistema di Munsell ° Johannes Itten e i colori soggettivi
• Mescolanza additiva e sottrattiva
• Le scale di colore o sistemi di riferimento
• I colori primari, secondari e terziari
• Come si utilizza la ruota cromatica ARMOCROMIA - PARTE II
• Armocromia - Definizione e breve storia
• Le tre dimensioni del colore
• I colori chiari e i colori scuri
• I colori caldi e i colori freddi
• I colori saturi e i colori desaturati
• Test cromatico base: il metodo delle quattro stagioni
• L’osservazione: pelle, occhi e capelli
• Il metodo: presentazione KIT ARMOCROMIA
• Le armonie cromatiche codificate: monocromatica, complementare, analoga, triadica
• Le armonie cromatiche codificate nell’abbigliamento
• La simbologia dei colori
• La simbologia del colore nella cultura occidentale e nelle altre culture ARMOCROMIA - PARTE III
• Armocromia: storia e metodi a confronto
• Il rapporto tra le tre dimensioni del colore
• Il contrasto
• Test cromatico avanzato: il test rilevatore di immagine ACCONCIATURA
• Visagismo e acconciatura - Introduzione
• Il coaching nell’acconciatura
• Tricologia: l’apparati pilosebaceo e i tipi di capelli
• Le forme del viso nella donna
• Le forme del viso nell’uomo
• La gestualità nell’acconciatura
• La colorazione dei capelli e i tipi di colorazione
• La funzione dei capelli in funzione del test armocromatico
• Il linguaggio degli acconciatori
• La partnership fra acconciatore e consulente di immagine
MODULO I - ARMOCROMIA E CONSULENTE D’IMMAGINE
LA CONSULENZA D’IMMAGINE IN AZIENDA
• L’immagine in azienda - Introduzione
• La scoperta dell’impresa
• La proposta
• A chi proporre i servizi
• Animare una conferenza, un workshop o una formazione
• Comprendere le diverse personalità
• I codici di abbigliamento nell’impresa
AVVIARE L’ATTIVITÀ DI CONSULENZA DI IMMAGINE
• La creazione della società
• La contabilità
• Studio di mercato e business plan
• Il marketing e le strategie
• Il nome della propria impresa, marchio o sito internet COMUNICAZIONE SENZA BUDGET
• Cos’è la comunicazione?
• Definire una strategia di comunicazione
• Il sito internet
• E-reputation: costruire la propria reputazione in rete
MODULO I - MAKE UP
INTRODUZIONE MODULO MAKE UP
• Armocromia e make-up
• Psicologia e rapporto con il cliente durante la consulenza
• Descrizione norme igieniche base da adottare LA CURA DEL VISO
• Come riconoscere le varie tipologie di pelle
• La skincare quotidiana prima e dopo il make-up IL COSMETICO
• Descrizione dei differenti prodotti cosmetici: densità, finish, texture e applicazione
• Quando consigliarli a seconda dell’occasione d’uso, della tipologia di pelle e del risultato atteso:
• primer
• fondotinta e correttori
• ciprie
• eyeliner
• matite
• ombretti
• cosmetici per ciglia e sopracciglia
• blush
• rossetti
LO STUDIO DEL VISO
• Le proporzioni auree
• Le diverse morfologie del viso MAKE UP VALORIZZANTE: BASE VISO
• Il chiaroscuro: le illusioni ottiche nella percezione visiva
• Fototipi, colori e temperatura: la scelta di fondotinta e blush
• Come armonizzare le differenti tipologie di viso attraverso il make-up
• *dimostrazione pratica ed esercitazioni tra gli allievi (base viso) IL COLORE NEL MAKEUP
• La ruota dei colori: armonie e contrasti
• Accordi cromatici: pelle, occhi, labbra
• Quali palette di colori scegliere sulla base dei valori cromatici individuali MAKE UP VALORIZZANTE: OCCHI E BOCCA
• Studio delle principali forme degli occhi
• Armonizzazione dell’occhio attraverso il make-up
• Come enfatizzare il colore dell’iride
• Armonizzazione della bocca sulla base dei valori cromatici individuali
• *dimostrazione pratica ed esercitazioni tra gli allievi (base viso + occhi+bocca) ARMONIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE
• I messaggi del maquillage: la comunicazione non verbale nel contesto personale e professionale
• Focus point: cosa sono, come individuarli e valorizzarli attraverso il make-up
• *laboratorio interattivo sulle principali occasioni d’uso con dimostrazioni pratiche (total look)
LO STILE DI ABBIGLIAMENTO FEMMINILE E MASCHILE
• Il coaching nello stile di abbigliamento LA MORFOLOGIA
• I fenotipi e le differenti morfologie corporee - Come riconoscerle
• Consulenza in funzione della morfologia e dei complessi
• Gestione complessi della cliente LA RICERCA DELLO STILE
• Gli stili nell’abbigliamento femminile
• Uso del book di stile
• Consigli personalizzati in base agli obiettivi
• Consigli generali in materia di abbigliamento riguardanti la modifica e il taglio dei vestiti
• Consigli generali in materia di abbigliamento riguardanti i tessuti e le stampe LA RICERCA DELLO STILE
• Gli stili nell’abbigliamento maschile
• Uso del book di stile
• Consigli in funzione della morfologia e dei complessi
• Consigli generali in materia di abbigliamento riguardanti la modifica e il taglio dei vestiti
• Consigli generali in materia di abbigliamento riguardanti i tessuti e le stampe
• L’abito maschile
• Il mondo delle cravatte
LA RIORGANIZZAZIONE DEL GUARDAROBA
• Presso il cliente
• Lo shopping
• La creazione di una capsule collection - I capi must have
• Il Follow-up GLI ACCESSORI
• I gioielli
• Le scarpe
• Le borse
• Le cinture
• I cappelli
• Gli accessori femminili: Collant e calze - Foulard e sciarpe
• Focus donna: come scegliere la bianchieria intima
• Come consigliare gli accessori in funzione della morfologia
• I complessi più frequenti
• Il mondo degli occhiali
• Focus uomo: contura, cravatta e scarpe I TESSUTI
• Le fibre di origine naturale
• Le fibre di origine chimica
• Le strutture dei tessuti
• Problemi legati al lavaggio: consigli e rimedi
• Comunicare con i tessuti IL LESSICO DELLA MODA
• I colli
• I giromaniche
• Le camicie
• I colli di camicia
• Le forma delle gonne ° Le pieghe
• Le forme dei pantaloni ° Le forme dei vestiti
• Le tasche
• Le giacche
• Le maglie
• I cappotti
ASSEGNAZIONE CASI STUDIO E SIMULAZIONI