INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
•Tipo di azienda o settore
•Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Alessandra Nicoli
50, Via A. Toaldi, 36015, Schio, Vicenza, Italia 0039 0445 52 85 88
italiana 1° aprile 1969
1° settembre 1998 – in corso Comune di Schio, Via Pasini 33 36015 Schio (VI)
Pubblico – contratto categoria D a tempo indeterminato.
Settore 02 – Risorse e Innovazione
Dal 1° settembre 2012 – Posizione Organizzativa a progetto
Dal 1° giugno 2011 - Responsabile Unità di Progetto Edilizia Privata
Dal 1° aprile 2001 al 31 maggio 2011 - Responsabile Ufficio Piani Attuativi e gestione Convenzioni presso la Direzione Pianificazione del Territorio e Urbanistica commerciale, Servizio Urbanistica.
- Referente delle procedure urbanistiche e ambientali connesse al “Piano di Recupero Area ex Lanerossi ed altri” (VIA - provinciale, Piano di Caratterizzazione, Analisi di Rischio, progetto operativo di Bonifica).
Partecipazione al Piano di Comunicazione relativo alla presentazione del Piano di Recupero Area ex Lanerossi ed altri”.
- Referente per lo sviluppo urbanistico dei Piani di lottizzazione relativi agli ambiti soggetti ai meccanismi della perequazione urbanistica (tra le quali l’ambito n. 1 assoggettata alla procedura di VIA provinciale).
- Collaborazione con la Direzione lavori Pubblici in merito ai progetti di opere pubbliche e alle attività correlate ai temi urbanistici.
- Componente esperto della Commissione esaminatrice del bando per l’assegnazione dei lotti nel PEEP “Villaggio Bioecologico di Magrè”.
- Componente della Segreteria del Concorso di Progettazione “Campus dei Licei “ a Schio – responsabile delle istruttorie tecniche ai progetti in concorso;
- Membro del gruppo interdirezionale denominato “Gruppo Motore”
relativo al Piano Regolatore della Cultura “Il Dirigibile”;
2006 – 2009 Pallaoro Chiara Privato
Progetto di ristrutturazione edilizia ed energetica di un edificio residenziale sito in Comune di Pergine Valsugana (Tn).
Predisposizione, in collaborazione con l’ing. Bruno Frinzi, della documentazione dimostrativa del rispetto dei requisiti provinciali per le case a basso impatto energetico.
Direzione lavori.
Istanza di agibilità.
da luglio ad agosto 1998 Bruno Dolcetta, Venezia
Libero professionista, Coordinatore Gruppo di Progettazione Urbanistica Collaboratrice occasionale
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Aspetti paesaggistici e Valutazione Ambientale Strategica per la redazione del PRG di Schio (Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo).
marzo 1998
P. I. Antonio Buggin, Via Dante - Padova
Studio informatico provato incaricato dell’informatizzazione dei dati di analisi dall’Amministrazione scledense
Collaboratrice occasionale
Coordinamento dei lavori di censimento e di completamento delle analisi necessarie alla redazione del PRG di Schio.
maggio 1997 - febbraio 1998
Prof. Gabriele Scimemi, Prato della Valle, Padova
coordinatore Gruppo di progettazione nuovo PRG di Schio Collaborazione occasionale - neolaureata
Partecipazione alla redazione del nuovo PRG di Schio con particolare ruolo negli aspetti ambientali e paesaggistici.
ottobre - dicembre 1997
dott. Ezio Sartore, San Ulderico di Tretto, Schio (VI) libero professionista
collaborazione occasionale
partecipazione alla stesura della Relazione allegata alla proposta di Museo di Archeologia Industriale nel Comune di Torrebelvicino, nell’ambito delle iniziative regionali per i Comuni 5B e predisposizione del Progetto Ecomuseo denominato “Porta Val Leogra”, studio finalizzato alla reale rivalutazione della Val Leogra basato sul coordinamento di varie entità locali e territoriali.
giugno - metà agosto 1997 Comune di Arsiero (VI) Ente Pubblico Locale
Contratto di prestazione d’opera
Rilevazione straordinaria degli immobili per il Comune di Arsiero (Vi) a seguito di una selezione con bando di concorso.
aprile 1997
Comune di Schio (VI).
Ente pubblico Locale.
Collaborazione occasionale.
guida alla Giornata per l’Ambiente per le scuole elementari e alcune medie inferiori di Schio (Vi).
28 maggio 2012
Partecipazione alla formazione in materia di “Privacy e web: trasparenza, contenuti minimi, diritto d’autore” tenutosi presso il Comune di Schio.
24 maggio 2012
Partecipazione al corso di formazione obbligatoria in materia di “sicurezza e salute sul posto di lavoro (parte generale)” tenutosi presso il Comune di Schio.
8maggio 2012
Partecipazione al corso di aggiornamento “GPEWEB” tenutosi a Vicenza dalla Regione Veneto.
27 ottobre 2011
Partecipazione all’iniziativa di studio “Ridurre i costi e migliorare il servizio: applicazione e risultati dell’organizzazione snella (lean organization) nelle amministrazioni e aziende pubbliche” – docente ing.
Giuseppe Negro
11 e 12 novembre 2010
Partecipazione al corso di formazione “La P.A. 2.0: come cambiano siti, servizi e modelli di comunicazione della Pubblica Amministrazione”
tenutosi presso il Comune di Schio dal docente Claudio Forghieri.
3 e 15 novembre 2010
Partecipazione al corso di formazione “Problem solving e capacita' di prendere decisioni” tenutosi presso il Comune di Schio dal docente dott.
Angelo Bagnari.
27 ottobre 2010
Attestato di frequenza alla Giornata di studio “Le garanzie fideiussorie più opportune e sicure che accompagnano le convenzioni urbanistiche”, tenutosi a Venezia dalla Scuola di formazione per gli enti locali. docente dott.
Venturi Stefano.
9 e 30 Settembre 2010
Partecipazione al corso di formazione “L’ascolto attivo e l’interazione efficace” tenutosi presso il Comune di Schio.
20 e 31 maggio 2010
Partecipazione al corso di formazione “Novità in materia di procedimento amministrativo” tenutosi presso il Comune di Schio.
2008
Attestato di partecipazione al corso di formazione “Autocad LT 2008 livello base e livello intermedio” 30 ore cad., tenutosi da ENFAPI.
Attestato di partecipazione al corso di formazione “Corso Base per la certificazione energetica degli edifici Ecodomus.vi”, tenutosi dalla Provincia di Vicenza.
18 Settembre 2007
Attestato di frequenza alla Giornata di studio “I lavori a scomputo degli oneri di urbanizzazione”, tenutosi a Venezia dalla Scuola di formazione per gli enti locali.
Febbraio 2007
Attestato di partecipazione al seminario di aggiornamento “La tutela della privacy nell’ente locale” tenutosi da CISEL.
19 giugno 2006
Attestato di frequenza alla Giornata di studio “Piani Attuativi e convenzioni urbanistiche”, tenutosi a Venezia dalla Scuola di formazione per gli enti locali.
20 febbraio 2006
Attestato di frequenza al Corso avanzato di aggiornamento professionale “Il procedimento amministrativo alla luce della legge n. 241/90” tenutosi presso il Comune di Schio dalla dott.ssa Rita De Piero.
5 dicembre 2005 all’11 gennaio 2006
Attestato di partecipazione al corso di formazione “Lo stress nel contesto lavorativo: da problema a opportunità di miglioramento”, tenutosi presso il Comune di Schio dalla società Lattanti e Associati.
6 dicembre 2005
Attestato di frequenza al Corso di formazione “La Rete Natura 2000” tenuto dalla Regione Veneto a Castelfranco Veneto (TV).
28 giugno 2005
iscrizione al n. 1770 all'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza, alla sezione A) architetto.
maggio – giugno 2005
Attestato di frequenza al Corso di formazione “Il front line di qualità – la gestione efficace della comunicazione con il cittadino”, tenutosi presso il Comune di Schio.
marzo 2005
Attestato di frequenza al Corso di formazione professionale “Piano di e- government: rilevanza e impatto negli ambienti locali”, tenutosi a Schio nel per la durata di 25 ore.
27 gennaio 2005
Attestato di frequenza alla giornata di studio “La redazione degli atti urbanistici” tenutasi a Venezia dalla Scuola di formazione per gli enti locali.
19 dicembre 2004
Attestato di partecipazione al Convegno di studio “La nuova legge urbanistica del Veneto n. 11” tenutosi presso il Comune di Schio.
25 ottobre – 22 novembre 2004
Attestato di frequenza al Corso di formazione “La città visibile: il marketing urbano per la promozione e lo sviluppo sostenibile di territorio”, tenutosi presso il Comune di Schio.
12 novembre 2004
Attestato di partecipazione al Convegno di studio “La nuova legge urbanistica del Veneto n. 11: dai vincoli agli accordi” tenutosi a Calstelfranco Veneto dal Comune di Calstelfranco Veneto e dall’Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti.
1 e 2 ottobre 2003
Attestato di frequenza al “Corso di formazione per facilitatori dei gruppi di miglioramento, tenutosi a Schio dalla Galgano & Associati S.r.l..
9 giugno al 3 luglio 2003
Attestato di frequenza al Corso di aggiornamento professionale “Inglese per la Pubblica Amministrazione/English for Public Service”, tenutosi presso il Comune Schio.
7 maggio al 5 giugno 2003
Attestato di frequenza al corso di formazione professionale “Il nuovo ordinamento degli Enti Locali, Testo Unico sulla documentazione Amministrativa e Principi e tecniche di redazione degli atti amministrativi”, tenutosi Schio dalla Galgano & Associati S.r.l..
8 e 9 maggio 2003
Attestato di frequenza al Corso di aggiornamento professionale “Il Testo Unico in materia edilizia”, tenutosi dai Comuni di Schio e Valdagno.
6 novembre 2002 al 6 febbraio 2003
Attestato di Partecipazione al percorso formativo “Organizzazione del Lavoro e gestione delle risorse umane per istruttori direttivi e funzionari”, tenutosi presso il Comune di Schio dalla Galgano & Associati.
9 al 23 ottobre 2002
Attestato di Partecipazione al “Corso di Formazione sulla sicurezza per istruttori direttivi, funzionari tecnici ed istruttori tecnici”, tenutosi dal Comune di Schio dallo Studio Associato di ingegneria AGORA’ di Padova.
8 – 9 marzo 2001
Attestato di Partecipazione al “Corso di Aggiornamento in materia Urbanistica sulla concessione edilizia e l’Urbanistica concertata”, tenutosi a Venezia dalla Scuola di formazione per gli enti locali.
23 – 25 novembre 2000
Attestato di Partecipazione al corso “Guida all’Europa 2000 sui finanziamenti e le modalità di partecipazione ai programmi e alle iniziative comunitarie della nuova programmazione 2000 – 2006”, tenutosi a Varenna (LC) dalla società Futura Europa di Milano.
12 – 17 giugno 2000
“Titolo di Master in urbanistica ed Edilizia” rilasciato dalla Scuola delle Autonomie Locali a seguito del corso svoltosi a Mestre (Venezia).
luglio 1999
Attestato di Partecipazione al “Master in Europrogettazione” relativo alle metodologie di adesione e presentazione di progetti dell’Unione Europea, tenutosi nel a Venezia ed organizzato da: Commissione Europea, Regione Veneto, Comune di Venezia, Fondazione Lanza, AICRE –Federazione Veneta, Provincia di Venezia, Venice International University, Cassa di Risparmio di Venezia.
1998
Diploma di “Master in Diritto Comunitario, Nazionale e Regionale dell’Ambiente”, rilasciato dalla Commissione Europea – Direzione Generale XI (Ambiente, Sicurezza nucleare e Protezione Civile) della Commissione Europea, Regione Veneto, Comune di Venezia, Fondazione Lanza, AICRE – Federazione Veneta, Provincia di Venezia, Venice International University, Cassa di Risparmio di Venezia. Le finalità del Master erano la formazione nelle tematiche del diritto ambientale, delle politiche per la gestione pubblica e il controllo dell’ambiente.
anno accademico 1997/1998
Collaboratrice universitaria del prof. Giovanni Campeol (IUAV – DAEST) nel campo della pianificazione ambientale e territoriale, seguendo alcune tesi di laurea inerenti tali temi e con attenzione alle dinamiche socioeconomiche dei territori interessati (tra cui, nella Provincia di Vicenza, l’area delle Bragonze e l’ambito fluviale dell’Astico).
Ricercatrice, presso la Facoltà di Architettura di Venezia, Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio (DAEST) per, nell’ambito degli indicatori ambientali quali parametri di riferimento per le scelte urbanistiche e territoriali.
Preparazione universitaria con approfondimenti nei settori dell’urbanistica, della pianificazione territoriale e ambientale, del diritto urbanistico e beni culturali e ambientali.
Edilizia
22 giugno 1998
Abilitazione all’esercizio della professione di architetto, con superamento dell’Esame di Stato presso la Facoltà di Architettura di Venezia.
26 marzo 1997
Laurea presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Corso di Laurea in Architettura, con indirizzo in Pianificazione Territoriale e Urbanistica, con punteggio 105/110.
La tesi , dal titolo “Proposta di Piano Paesaggistico per l’Altopiano del Tretto”, affronta i problemi di una zona pedemontana e montana sia dal punto di vista della tutela paesaggistica sia da quello delle comunità in essa residenti.
giugno 1996
Organizzazione del seminario residenziale sull’Altopiano del Tretto (Comune
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
CAPACITA' E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali
Prima lingua
Altre lingue
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Capacità e competenze artistiche Musica, scrittura, disegno ecc.
Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre
persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra.
di Schio) per il Corso di Geografia Urbana e Regionale della Facoltà di Architettura di Venezia, tenuto dal prof. Giovanni Campeol. Al citato seminario hanno partecipato vari esperti, associazioni ed enti territoriali competenti (Comunità Montana Leogra-Timonchio, Servizio Urbanistica del Comune di Schio, Consiglio di Quartiere del Tretto).
1988
Diploma di Maturità Tecnica per Geometri.
Diritto urbanistico ed edilizio.
Diritto comunitario.
Evoluzione della disciplina urbanistica – amministrativa rispetto a nuovi strumenti pianificatori ed attuativi degli interventi, della perequazione e delle dinamiche connesse alla concertazione urbanistica e alla contrattazione pubblico – privato nei processi di trasformazione urbana.
Applicazione e sviluppo delle metodologie di comunicazione e di partecipazione ai processi di pianificazione.
Partecipazione a conferenze e convegni riguardanti la Pianificazione territoriale, lo sviluppo sostenibile e la qualità urbana.
Studio per l’applicazione degli Indicatori Ambientali come strumento per valutare le possibilità di scelta e le opportunità dell’attività amministrativa , Valutazione Ambientale Strategica.
Ricerca di metodologie che riescano a fare emergere le migliori strategie per la gestione degli ambiti paesaggisticamente rilevanti e delle aree protette, che evidenzino gerarchia, priorità e modalità degli investimenti rispetto alle molteplici componenti paesaggistiche presenti.
Programmi, iniziative e progetti nel quadro delle proposte e dei finanziamenti relativi alle Politiche dell’Unione Europea.
Eliminazione e riduzione delle barriere architettoniche dagli ambienti naturali per consentire ed ampliare l’accessibilità degli spazi aperti.
Italiano
francese buono buono discreto inglese elementare elementare elementare
pianoforte – Istituto Civico Musicale Scledense anni 5 disegno e bricolage - autodidatta
Lavoro di gruppo
Competenza di “facilitatore” all’interno di gruppi di lavoro.
Comunicazione con professionisti e cittadini in merito ai procedimenti amministrativi in corso, alle proposte di sviluppo urbanistico e mediazione nella ricerca delle soluzioni (Piano di Comunicazione del Piano di Recupero
Capacità e competenze organizzative Ad esempio coordinamento e
amministrazione di persone, progetti, bilanci; al lavoro, in attività di volontariato (ad esempio cultura e sport), a casa, ecc.
Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Patente o patenti Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate
ALLEGATI
dell’Area ex Lanerossi ed altri).
Capo scout Schio 6° per circa 6 anni.
Concertazione delle modalità e delle strategie necessarie per l’attuazione degli obiettivi del Servizio.
Responsabile della gestione del personale e delle attività di competenza.
Organizzazione del lavoro, delle procedure operative connesse ai provvedimenti amministrativi.
Predisposizione e controllo dei documenti, della modulistica e delle procedure inerente al Sistema qualità UNI EN ISO : 1401 ed EMAS.
Verifica delle mansioni del personale afferente al Servizio.
Verifica dei risultati raggiunti con la dirigenza.
Preparazione e formazione del personale in materia edilizia/urbanistica.
Controllo delle istanze edilizie ed urbanistiche di iniziativa privata e pubblica e assegnazione delle relative istruttorie.
Controllo dei tempi e dell’iter delle pratiche.
Predisposizione e controllo delle Delibere, comprese quelle relative a strumenti urbanistici attuativi e di altri Piani o argomenti urbanistici.
Verifica della documentazione allegata alle deliberazioni (assieme al tecnico responsabile dell’istruttoria).
Stesura delle istruttorie urbanistiche.
Revisione delle istruttorie edilizie eseguite da altro personale tecnico.
Verifica finale delle istruttorie con il responsabile del procedimento e il Dirigente.
Partecipazione ai lavori di conferenze di Servizio con enti terzi.
Partecipazione alle varianti del nuovo PRG e alla gestione dell’iter di adozione e approvazione.
Progettazione Piani Attuativi di iniziativa pubblica e interventi edilizi.
Gestione dello sportello edilizia, urbanistica e delle relazioni con il pubblico.
Incontri con i professionisti esterni: di consulenza in materia di edilizia, sul PRG e sulle norme vigenti, preliminari alla presentazione delle pratiche edilizie ed urbanistiche, di confronto durante l’iter di approvazione degli Strumenti urbanistici attuativi, di organizzazione e stesura dei contenuti delle convenzioni urbanistiche.
Raccolta, aggiornamento della normativa e divulgazione ai colleghi.
Interpretazione delle norme e confronto con il Dirigente ed il Servizio legale.
Individuazione e coordinazione delle procedure interne al servizio.
Aggiornamento ed approfondimento dei temi edilizi e urbanistici presenti nel panorama nazionale e comunitario.
Buona conoscenza computer (Word, Excel, power point, internet, …).
Macchina fotografica e fotocamera digitale.
B
Attestati ai corsi di formazione frequentati.
Schio, settembre 2012