• Non ci sono risultati.

PRATICO/TEORICO NUCLEO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRATICO/TEORICO NUCLEO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sezione A. TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: consapevolezza ed espressione culturale

NUCLEO OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE ATTESE

PRATICO/TEORICO

- Comprendere le basi del linguaggio musicale tonale - Favorire consapevolezza

espressiva

- Imparare a lavorare in gruppo rispettando regole e tempi

- Comprendere la differenza tra ritmo e pulsazione

- Conoscere la grammatica fondamentale del testo musicale (pentagramma, note, valori) - Conoscere il periodo storico del

brano e saperlo collocare in un contesto culturale più ampio

- Corretta impostazione strumentale

- Conoscenza del proprio strumento

- Coordinazione occhio/mano - Traduzione del segno musicale

in suono

- Suonare con altri alunni, saper ascoltare

- Imparare a seguire il direttore d’orchestra

- L’allievo è in grado di eseguire un brano semplice sia da solo che in gruppo

- L’allievo riesce a gestire l’emotività e affrontare prove complesse come concerti e/o concorsi

(2)

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sezione B. LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

Livello Avanzato (A) Livello Intermedio (B) Livello base (C) Livello iniziale (D)

ASCOLTO E PARLATO - L’allievo esegue gli esercizi con

attenzione e precisione controllando correttamente la postura e l’emissione sonora, il ritmo e la dinamica

- Partecipa alle attività collettive rispettando le consegne e intervenendo al dialogo educativo in modo pertinente ed appropriato - Sa collocare nel tempo i brani proposti

e conosce il contesto socio-culturale a cui essi appartengono

- Ascolta con attenzione e comprende in modo esaustivo testi musicali (orali e/o scritti), cogliendo nella loro totalità le

informazioni esplicite o implicite

- L’allievo esegue gli esercizi con

attenzione controllando

correttamente la postura e l’emissione sonora e il ritmo

- Partecipa alle attività collettive rispettando le consegne e intervenendo al dialogo educativo in modo pertinente

- Sa collocare nel tempo i brani proposti e conosce il contesto socio-culturale a cui essi appartengono

- Ascolta con attenzione e comprende in modo esaustivo testi musicali (orali e/o scritti), cogliendo molte informazioni esplicite o implicite

- L’allievo esegue gli esercizi controllando la postura e gli elementi base del testo musicale (ritmo e notazione)

- Partecipa alle attività collettive rispettando le consegne, ma senza partecipare in modo attivo al dialogo educativo

- Legge e comprende i testi musicali cogliendo le informazioni base

- L’allievo esegue gli esercizi con scarsa attenzione alla postura e senza controllare gli aspetti base del testo musicale

- Partecipa alle attività collettive in modo discontinuo e intervenendo al dialogo educativo solo se sollecitato - Non è in grado di leggere

autonomamente un testo musicale

(3)

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CLASSE SECONDA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sezione A. TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: consapevolezza ed espressione culturale

NUCLEO OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE ATTESE

PRATICO/TEORICO

- Comprendere gli aspetti comunicativi basilari del linguaggio musicale tonale (rapporto tonica-dominante, modo maggiore/minore) - Favorire consapevolezza

espressiva

- Imparare a lavorare in gruppo rispettando regole e tempi

- Conoscere gli elementi che costituiscono il linguaggio musicale tonale

- Conoscere e applicare i concetti teorici all’esecuzione pratica - Collocare un brano nel contesto

storico e sociale adeguato

- Corretta impostazione strumentale

- Attenzione alla qualità del suono e alla relativa espressività - Conoscenza del proprio

strumento

- Sviluppo della coordinazione occhio/mano

- Traduzione del segno musicale in suono in modo estemporaneo (prima vista)

- Suonare con altri alunni, saper ascoltare

- Imparare a seguire il direttore d’orchestra

- L’allievo è in grado di eseguire un brano del repertorio strumentale sia da solo che in gruppo

- L’allievo riesce ad elaborare una personale interpretazione del brano proposto

- L’allievo riesce a gestire l’emotività e affrontare prove complesse come concerti e/o concorsi

(4)

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CLASSE SECONDA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sezione B. LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

Livello Avanzato (A) Livello Intermedio (B) Livello base (C) Livello iniziale (D)

ASCOLTO E PARLATO - L’allievo esegue gli esercizi con

attenzione e precisione controllando correttamente la postura e l’emissione sonora, il ritmo e la dinamica

- Partecipa alle attività collettive rispettando le consegne e intervenendo al dialogo educativo in modo pertinente ed appropriato - Sa collocare nel tempo i brani proposti

e conosce il contesto socio-culturale a cui essi appartengono

- Ascolta con attenzione e comprende in modo esaustivo testi musicali (orali e/o scritti), cogliendo nella loro totalità le

informazioni esplicite o implicite

- Rielabora in modo guidato le informazioni contenute nel testo musicale per realizzare un’esecuzione personale e creativa

- L’allievo esegue gli esercizi con

attenzione controllando

correttamente la postura e l’emissione sonora e il ritmo

- Partecipa alle attività collettive rispettando le consegne e intervenendo al dialogo educativo in modo pertinente

- Sa collocare nel tempo i brani proposti e conosce il contesto socio-culturale a cui essi appartengono

- Ascolta con attenzione e comprende in modo esaustivo testi musicali (orali e/o scritti), cogliendo molte informazioni esplicite o implicite - Seguendo le indicazioni del docente,

esegue un brano secondo le regole della teoria musicale

- L’allievo esegue gli esercizi controllando la postura e gli elementi base del testo musicale (ritmo e notazione)

- Partecipa alle attività collettive rispettando le consegne, ma senza partecipare in modo attivo al dialogo educativo

- Legge e comprende i testi musicali cogliendo le informazioni base

- Non interpreta il brano, ma ne propone un’esecuzione corretta dal punto di vista formale

- L’allievo esegue gli esercizi con scarsa attenzione alla postura e senza controllare gli aspetti base del testo musicale

- Partecipa alle attività collettive in modo discontinuo e intervenendo al dialogo educativo solo se sollecitato - Non è in grado di leggere

autonomamente un testo musicale

(5)

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CLASSE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sezione A. TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: consapevolezza ed espressione culturale

NUCLEO OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE ATTESE

PRATICO/TEORICO

- Comprendere gli aspetti comunicativi del linguaggio musicale tonale (rapporto tonica-dominante, modo maggiore/minore)

- Conoscere diversi tipi di linguaggi musicali (non solo tonali)

- Favorire consapevolezza espressiva

- Imparare a lavorare in gruppo rispettando regole e tempi

- Conoscere gli elementi che costituiscono diversi linguaggi musicali

- Conoscere e applicare i concetti teorici all’esecuzione pratica - Collocare un brano nel contesto

storico e sociale adeguato - Conoscere le differenze tra

strumenti musicali

- Corretta impostazione strumentale

- Attenzione alla qualità del suono e alla relativa espressività - Conoscenza del proprio

strumento

- Sviluppo della coordinazione occhio/mano

- Traduzione del segno musicale in suono in modo estemporaneo (prima vista)

- Suonare con altri alunni, saper ascoltare

- Imparare a seguire il direttore d’orchestra

- L’allievo è in grado di eseguire un brano del repertorio strumentale sia da solo che in gruppo

- L’allievo riesce ad elaborare una personale interpretazione del brano proposto

- L’allievo riesce a gestire l’emotività e affrontare prove complesse come concerti e/o concorsi

(6)

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CLASSE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sezione B. LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

Livello Avanzato (A) Livello Intermedio (B) Livello base (C) Livello iniziale (D)

ASCOLTO E PARLATO - L’allievo esegue gli esercizi con

attenzione e precisione controllando correttamente la postura e l’emissione sonora, il ritmo e la dinamica

- Partecipa alle attività collettive rispettando le consegne e intervenendo al dialogo educativo in modo pertinente ed appropriato - Sa collocare nel tempo i brani proposti

e conosce il contesto socio-culturale a cui essi appartengono

- Ascolta con attenzione e comprende in modo esaustivo testi musicali (orali e/o scritti), cogliendo nella loro totalità le

informazioni esplicite o implicite

- Rielabora in modo autonomo le informazioni contenute nel testo musicale per realizzare un’esecuzione personale e creativa

- L’allievo esegue gli esercizi con

attenzione controllando

correttamente la postura e l’emissione sonora e il ritmo

- Partecipa alle attività collettive rispettando le consegne e intervenendo al dialogo educativo in modo pertinente

- Sa collocare nel tempo i brani proposti e conosce il contesto socio-culturale a cui essi appartengono

- Ascolta con attenzione e comprende in modo esaustivo testi musicali (orali e/o scritti), cogliendo molte informazioni esplicite o implicite - Seguendo le indicazioni del docente,

esegue un brano secondo le regole della teoria musicale

- L’allievo esegue gli esercizi controllando la postura e gli elementi base del testo musicale (ritmo e notazione)

- Partecipa alle attività collettive rispettando le consegne, ma senza partecipare in modo attivo al dialogo educativo

- Legge e comprende i testi musicali cogliendo le informazioni base

- Non interpreta il brano, ma ne propone un’esecuzione corretta dal punto di vista formale

- L’allievo esegue gli esercizi con scarsa attenzione alla postura e senza controllare gli aspetti base del testo musicale

- Partecipa alle attività collettive in modo discontinuo e intervenendo al dialogo educativo solo se sollecitato - Non è in grado di leggere

autonomamente un testo musicale

Riferimenti

Documenti correlati

Conosce e organizza le informazioni in modo abbastanza corretto e li espone con sufficiente proprietà di linguaggio e.. Conosce e organizza le informazioni in modo corretto

L’ultimo incontro è dedicato all’approfondimento delle modalità di gestione endodontica dei denti decidui e dei denti permanenti ad apice immaturo; terapie queste che richiedono

Le vastissime applicazioni cliniche: l’impossibile diventa possibile Ampia presentazione di casi per tutte le indicazioni cliniche PARTE PRATICA: Inserimento e disinserimento di

Il Corso è strutturato in modo identico in entrambe le date (Giugno e Luglio) e si compone di un unico appuntamento di tre giorni, viene proposto a Giugno e a Luglio per

- le varie abilità e tecniche di lettura (lettura silenziosa e ad alta voce), sequenze, informazioni principali e secondarie, elementi essenziali in testi narrativi,

Conosce e organizza le informazioni in modo abbastanza corretto e le espone con sufficiente proprietà di linguaggio e.. Conosce e

Camera Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato CNMA, attivamente impegnata nell'ambito della formazione, anche accademica, e nella gestione quotidiana di procedure di

La valutazione ecografica delle alterazioni delle strutture del collo, tiroide, paratiroidi, linfonodi, ghiandole salivari richiede una conoscenza della pa- tologia del distretto