• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Nome / Cognome

Andrea Petrella

Codice fiscale PTRNDR76E25A662K

Indirizzo Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh).

Politecnico di Bari. Via E. Orabona, 4, 70125, Bari, Italia Telefono +39 080 5963275 +393479389607

E-mail [email protected] Indirizzo residenza Via Lucarelli, 14, 70124, Bari, Italia

Cittadinanza Italiana

Luogo e data di nascita Bari, 25 Maggio 1976 Sesso Maschile

Stato Civile Coniugato, due figlie

Istruzione e formazione

Data 02/11/2004-31/05/2005

Titolo della qualifica rilasciata Stage presso l'A.R.P.A. Puglia (PMP settore chimico) in Bari per l'approfondimento del tema

“Controllo di residui di fitofarmaci in acque superficiali e di falda” tutor Dott. Francesco Fiume.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione A.R.P.A. Puglia-Bari (IT) Data 12/04/2005

Titolo della qualifica rilasciata Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche Principali tematiche/competenze

professionali acquisite Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (XVII Ciclo), curriculum “Proprietà e struttura di sistemi organizzati”. Progetto di ricerca dal titolo: “Hybrid junctions formed of semiconductor nanocrystals and organic molecules for energy photoconversion”.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Dipartimento di Chimica, Università di Bari – via Orabona, 4 – Bari (IT) Data 03/11/2003-23/04/2004

Titolo della qualifica rilasciata Attività di ricerca relative al progetto di Dottorato presso i laboratori dell' Institute of Molecular Photonic Materials Universiteit Van Amsterdam (Paesi Bassi) nel gruppo della Prof.ssa Luisa De Cola.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Institute of Molecular Photonic Materials Universiteit Van Amsterdam (Paesi Bassi) Data 2004-2011

Titolo della qualifica rilasciata Membro dell'Ordine dei Chimici di Bari.

Data Novembre 2001

Titolo della qualifica rilasciata Conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della libera professione di Chimico.

Data 20/07/2001

Titolo della qualifica rilasciata Dottore in Chimica (laurea quinquennale)

(2)

Principali tematiche/competenze

professionali acquisite Discussione di una tesi sperimentale dal titolo: “Preparazione e caratterizzazione di semiconduttori nanostrutturati per applicazioni nel campo della conversione dell'energia”, relatori Prof.ssa Angela Agostiano, Dott.ssa Maria Lucia Curri.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Bari – via Orabona 4 – Bari (IT)

Livello nella classificazione nazionale o

internazionale 110/110 e lode Data 1989 - 1994

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di maturità scientifica Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo Scientifico Cirillo – via D. Cirillo, Bari (IT) Livello nella classificazione nazionale o

internazionale 56/60

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) italiano Altra(e) lingua(e) Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese B2 B2 B2 B2 B2

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Abilità nell’interagire con colleghi in contesti multiculturali, ottenuta attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro e di ricerca internazionali.

Capacità e competenze organizzative Abilità nel coordinare attività didattiche. Abilità nel coordinare attività di ricerca, anche in cooperazione con partner industriali.

Capacità e competenze tecniche Competenza nell’utilizzo di spettrofotometro UV-vis e spettrofluorimetro, apparecchiature cromatografiche (HPLC, HPLC-MASSA), apparecchiature per misure amperometriche e per assorbimento atomico, diffrattometro RX, microscopio elettronico a scansione, tecniche di preparazione e caratterizzazione chimico-fisico-meccanica di conglomerati cementizi, reattori in scala laboratorio ed impianti pilota per processi fotocatalitici e per trattamenti biologici di inquinanti in soluzioni acquose.

Capacità e competenze informatiche Ambiente operativo Windows, pacchetto applicativo Microsoft Office (Word, Excel, Power Point, Access, Outolook), software di grafica (Origin).

Patente Patente di guida italiana categoria B

Occupazione Ricercatore Universitario Confermato a tempo pieno e indeterminato, Chimico Esperienza professionale Esperienza Accademica

Data Dal 01/07/2009 ad oggi

Ricercatore universitario confermato a tempo pieno ed indeterminato presso il Politecnico di Bari, SSD: ING-IND/22 “Scienza e tecnologia dei materiali”

Docente del corso “Tecnologia dei materiali” nell’ambito del Corso di Laurea in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale. Anno Accademico 2019-2020.

Docente del corso “Tecnologia dei materiali” nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio. Anno Accademico 2018-2019.

Docente del corso “Scienza e tecnologia dei materiali” nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale - curr. Civile. Anno Accademico 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020.

(3)

Docente del corso “Tecnologia dei materiali e chimica applicata” nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Anno Accademico 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017.

Docente del corso “Cement chemistry” per il dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e Molecolari, indirizzo Chimica dei Materiali Innovativi, XXIX ciclo, Università degli studi di Bari. Anno Accademico 2013-2014.

Docente del corso “Scienza e tecnologia dei materiali” nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile-sede Foggia. Anno Accademico 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014.

Partecipazione al Collegio dei Docenti dei seguenti corsi di Dottorato di Ricerca:

-Gestione Sostenibile del Territorio. Erogato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e dal Politecnico di Bari. Anno accademico di inizio: 2020. Ciclo XXXVI. Durata: 3 anni.

-Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e in Chimica (DICATECh). Erogato dal Politecnico di Bari. Anno Accademico di inizio: 2012. Ciclo XXVIII. Durata: 3 anni.

-Ingegneria Civile, Ambiente e Territorio, Edile e in Chimica. Erogato dal Politecnico di Bari. Anno Accademico di inizio: 2011. Ciclo XXVII. Durata: 3 anni.

-Ingegneria e Chimica dell’Ambiente. Erogato dal Politecnico di Bari. Anno Accademico di inizio: 2010.

Ciclo XXVI. Durata: 3 anni.

Relatore e correlatore di più di 80 tesi di Laurea di primo e secondo livello erogati dalla Facoltà di Ingegneria e dal DICATECh del Politecnico di Bari.

Data 01/07/2006-30/06/2009

Ricercatore universitario presso la 1^ Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, SSD: ING- IND/22 “Scienza e tecnologia dei materiali”

Docente del corso “Scienza e tecnologia dei materiali” nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile-sede Foggia. Anno Accademico 2008-2009.

Docente del corso “Complementi di materiali da costruzione” nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Anno Accademico 2007-2008, 2008-2009.

Esperienza professionale Esperienza di ricerca applicata

Data Dal 2001 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore Universitario Principali attività e responsabilità Si occupa attualmente di:

-processi di ossidazione avanzata per la degradazione di inquinanti bio-persistenti presenti nelle acque di scarico

-utilizzo di materiali di scarto di natura organica ed inorganica per applicazioni nel campo delle costruzioni e nello smaltimento di metalli pesanti presenti nelle acque reflue.

-preparazione e caratterizzazione di nanocompositi per applicazioni nel campo del fotovoltaico e dell’optoelettronica.

Tipo di attività o settore Scienza e Tecnologia dei Materiali, Chimica, Ingegneria Civile, Edile, Ambientale Codici identificativi Scopus Author ID: 7003298019

Orcid ID: 0000-0003-0220-8940

Research Gate: https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Petrella2

Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=ZukTCFAAAAAJ&hl=it&oi=ao Data Dal 13/03/2019 ad oggi

Lavoro o posizione ricoperti Responsabilità Scientifica

Principali attività e responsabilità Responsabile Scientifico del laboratorio di Microscopia Elettronica e Microanalisi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari.

Data 22/09/2010-30/11/2011 Lavoro o posizione ricoperti Convenzione di Ricerca

Principali attività e responsabilità Convenzione tra DICA (e successivamente DIAC) con la Società ELIOS 81 dal titolo: “realizzazione di un composito cementizio in paglia/cemento per utilizzo in civili abitazioni”.

Data 24/03/2006 Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione

Principali attività e responsabilità Vincitore della procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per l’affidamento di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto di ricerca “FIRB prot.

RBNE03S7XZ_001”

(4)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per i Processi Chimico-Fisici (Sezione di Bari), Dipartimento di Chimica, via Orabona 4, Bari (IT).

Data 02/01/2006-30/06/2006 Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione

Principali attività e responsabilità Contratto di collaborazione coordinata e continuativa relativa al progetto di ricerca “Microdispositivi a base di polimeri (MICROPOLYS)” nell’ambito del finanziamento MIUR-FIRB (bando 2001) e dal titolo:

Preparazione e caratterizzazione di strutture ibride basate su materiali colloidali accoppiati a molecole organiche, quali ftalocianine e porfirine, al fine di investigarne le proprietà ottiche e fotoelettrochimiche, con il fine ultimo di verificarne la loro applicabilità in sistemi per il sensing di vapori e gas. Collaborazione esterna al Dipartimento di Fisica “G. Galilei” dell’Università degli Studi di Padova.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Fisica “G. Galilei” dell’Università degli Studi di Padova.

Data 03/01/2006-30/01/2006 Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione

Principali attività e responsabilità Contratto di collaborazione occasionale dal titolo: “Studio delle proprietà di nanocompositi nel campo della micro e della nano-fabbricazione”.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per i Processi Chimico-Fisici (Sezione di Bari), Dipartimento di Chimica, via Orabona 4, Bari (IT).

Data 01/10/2005-30/10/2005 Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione

Principali attività e responsabilità Contratto di collaborazione occasionale dal titolo: “Eterogiunzioni costituite da nanoparticelle inorganiche e polimeri organici per la realizzazione di materiali funzionali”.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per i Processi Chimico-Fisici (Sezione di Bari), Dipartimento di Chimica, via Orabona 4, Bari (IT).

Attività di servizio alla comunità scientifica

Anno di partecipazione

2020 Membro dell’ Editorial board della rivista Processes, Materials Processes Section, MDPI. Dal 28/04/2020 ad oggi.

2020 Membro del Gruppo di lavoro RIAPRO (Riconversione aziendale per la produzione di DPI) costituito dal Politecnico di Bari per la gestione della emergenza COVID-19. Dal 19/03/2020 ad oggi.

2020 Membro del Reviewer Board della rivista Materials, MDPI. Dal 28/03/2020 ad oggi.

2018-2020 Guest Editor dello special issue “Novel Bioderived Composites from Waste” per la rivista Materials, MDPI. Dal 24/12/2018 al 30/04/2020.

Peer-reviewer per le seguenti riviste scientifiche internazionali:

-Thin Solid Films, Elsevier

- Journal of Cleaner Production, Elsevier - Journal of Hazardous Materials, Elsevier - Heliyon, Elsevier

- Applied and Environmental Soil Science, Journal of Chemistry, Hindawi Publishing Corporation - Chemical Science International Journal, SCIENCEDOMAIN International

- Environmental Science and Pollution Research, Springer - Aquatic Ecosystem Health and Management, Taylor and Francis - Mediterranean Journal of Chemistry, MJC

- Macromolecular Symposia, Wiley

- Materials, Applied Sciences, Coatings, Energies, Molecules, Water, Environments, Membranes, International Journal of Environmental Research and Public Health, Nanomaterials, Sensors, Catalysts, Data, Sustainability, Polymers, MDPI

Progetti di ricerca finanziati

Mese e anno di partecipazione

(5)

Dal 20-12-2018 ad oggi Progetto “T.E.S.A.” relativo al “POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 – bando INNOLABS sostegno alla creazione di soluzioni innovative finalizzate a specifici problemi di rilevanza sociale. Responsabile scientifico: Prof. Alberto Ferruccio Piccinni.

Dal 01-05-2018 ad oggi Progetto “RE-water-Eco technologies for the wastewater management” relativo al Programma di cooperazione “Interreg V-A - Greece-Italy” 2014-2020. Responsabile scientifico: Prof. Alberto Ferruccio Piccinni.

01-01-2014-31-12-2015 Progetto “Micro X-ray Lab per la tutela del suolo e lo sviluppo tecnologico di processi per la bonifica dei siti contaminati”, avviso pubblico “Reti di laboratori pubblici di ricerca” PO Puglia FERS 2007-2013, Asse I, Linea 1.2- PO Puglia FSE 2007-2013 Asse IV. Responsabile scientifico: Prof. Roberto Terzano.

01/07/2013-25/03/2015 Progetto “HPWALLS”, High Peformance Wall System, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013, in collaborazione con Ferramati s.r.l. e Centro Laser s.c.r.l. per la realizzazione di un sistema prefabbricato ad elevate prestazioni meccaniche, termoigrometriche ed acustiche per tamponamenti e murature portanti. Responsabile scientifico: Prof.

Gianbattista De Tommasi e dal 01/12/2014 Prof. Fabio Fatiguso.

01/10/2012-30/03/2015 Collaborazione attiva al Progetto “IN.TE.R.R.A” INnovazioni TEcnologiche e di processo per il Riutilizzo delle acque Reflue urbane e Agro-industriali ai fini della gestione sostenibile delle risorse idriche, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività 2007-2013, finalizzato all'implementazione di sistemi innovativi, tecnologici e di processo per l'impiego dei reflui urbani e agro-industriali depurati ai fini irrigui su culture food e no-food. Responsabile scientifico: Prof.

Alberto Ferruccio Piccinni.

01/03/2010-31/05/2011 Collaborazione attiva al Progetto Strategico “S.I.S.M.A”, Strutture Innovative e Sperimentazione di Materiali Avanzati – Metodologie innovative per la modellazione e la sperimentazione sui materiali e sulle strutture, finalizzate all’avanzamento dei sistemi produttivi nel settore dell’Ingegneria Civile.

Responsabile scientifico: Prof. Mario Daniele Piccioni.

01/02/2005-30/06/2006 Collaborazione attiva al Progetto “STREP VI NOVOPOLY”, Novel functional polymer materials for MEMS and NEMS applications” (contr. N. STRP 013619) 2005-2009. Responsabile scientifico CNR- IPCF Bari: Prof.ssa Maria Lucia Curri.

31/05/2004-31/05/2006 Collaborazione attiva al Programma MIUR “Materiali nanostrutturati per applicazioni optoelettroniche ed ambientali” (ref. n. 232 n. 1105, 9 Ottobre 2002) 2004-2006. Responsabile scientifico: Prof.ssa Angela Agostiano.

01/03/2004-30/06/2006 Collaborazione attiva al Progetto Integrato del VI Programma Quadro dell’Unione Europea sulle Metodologie Emergenti per il Nanopatterning, VI NaPa Emerging Nanopatterning Methods (NaPa) (contr. N. 500120) 2004-2008. Responsabile scientifico CNR-IPCF Bari: Prof.ssa Maria Lucia Curri.

01/05/2003-30/06/2006 Collaborazione attiva al Progetto MIUR FIRB MICROPOLYS “Polymer based microsystems” 2003- 2005 (in collaborazione con l’unità operativa CNR Istituto per lo studio di nuovi Materiali per l’elettronica IME di Lecce).

Pubblicazioni

Ha pubblicato complessivamente oltre 130 prodotti di ricerca (articoli su rivista, pubblicazioni su libri, atti di convegno). I lavori scientifici pubblicati hanno attratto complessivamente 990/1166 citazioni (Scopus/Google Scholar) e ha un h-index di 18/19 (Scopus/Google Scolar).

Articoli su rivista

1 A. PETRELLA, M. RACE, D. SPASIANO (2020). Novel bioderived composites from wastes.

MATERIALS, 13(119, 2971, DOI: 10.3390/ma13112571.

2 V. RIZZI, J. GUBITOSA, P. FINI, A. PETRELLA, R. ROMITA, A. AGOSTIANO, P. COSMA (2020). A

“classic” material for capture and detoxification of emergent contaminants for water purification: The case of tetracycline. ENVIRONMENTAL TECHNOLOGY AND INNOVATION, 19, 100812. ISSN:

2352-1864, DOI: 10.1016/j.eti.2020.100812.

3 A.PETRELLA, R. DI MUNDO, M. NOTARNICOLA (2020). Recycled expanded polystyrene as lightweight aggregate for environmentally sustainable cement conglomerates. MATERIALS, 13(4), 988. ISSN: 1996-1944, DOI: 10.3390/ma13040988.

4 E. RANIERI, K. MOUSTAKAS, M. BARBAFIERI, A.C. RANIERI, J.A. HERRERA‐MELIÁN, A.

PETRELLA, F. TOMMASI (2020). Phytoextraction technologies for mercury and chromium‐contaminated soil. A Review. JOURNAL OF CHEMICAL TECHNOLOGY AND BIOTECHNOLOGY,95, 317-327, DOI: 10.1002/jctb.6008.

(6)

5 V. RIZZI, F. ROMANAZZI, J. GUBITOSA, P. FINI, R. ROMITA, A. AGOSTIANO, A. PETRELLA, P.

COSMA, (2019). Chitosan film as eco-friendly and recyclable bio-adsorbent to remove/recover diclofenac, ketoprofen, and their mixture from wastewater. BIOMOLECULES, 9(10), 571. ISSN: 2218- 273X, DOI: 10.3390/biom9100571.

6 A. PETRELLA, R. DI MUNDO, S. DE GISI, F. TODARO, C. LABIANCA, M. NOTARNICOLA, (2019).

Environmentally sustainable cement composites based on end-of-life tyre rubber and recycled waste porous glass. MATERIALS, 12(20), 3289. ISSN: 1996-1944, DOI: 10.3390/ma12203289.

7 M. RACE, D. SPASIANO, V. LUONGO, A. PETRELLA, S. FIORE, F. PIROZZI, U. FRATINO, A.F.

PICCINNI (2019). Simultaneous treatment of agro-food and asbestos-cement waste by the combination of dark fermentation and hydrothermal processes. INTERNATIONAL BIODETERIORATION & BIODEGRADATION, 144, 104766, ISSN: 0964-8305

DOI: 10.1016/j.ibiod.2019.104766.

8 M. PETRELLA, A, PETRELLA, L. ORANGER, A. PETRELLA, C. STEA (2019). Chiesa di San Leone Magno, in Castellana Grotte (BA): stato di conservazione dei paramenti esterni. SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE, 24(1-2), 15-33. ISSN: 1121-9122.

9 V. RIZZI, D. LACALAMITA, J. GUBITOSA, P. FINI, A. PETRELLA, R. ROMITA, A. AGOSTIANO, J.A.

GABALDON, M.I. FORTEA GORBE, T. GOMEZ-MORTE, P. COSMA (2019). Removal of tetracycline from polluted water by chitosan-olive pomace adsorbing films. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, 693, 133620. ISSN: 0048-9697, DOI: 10.1016/j.scitotenv.2019.133620.

10 A. PETRELLA, D. SPASIANO, S. LIUZZI, U. AYR, P. COSMA, V. RIZZI, M. PETRELLA, R. DI MUNDO (2019). Use of cellulose fibers from wheat straw for sustainable cement mortars. JOURNAL OF SUSTAINABLE CEMENT-BASED MATERIALS, 8(3), 161-179. ISSN: 21650373, DOI:

10.1080/21650373.2018.1534148.

11 A. PETRELLA, D. SPASIANO, V. RIZZI, P. COSMA, M. RACE, N. DE VIETRO (2019).

Thermodynamic and kinetic investigation of heavy metals sorption in packed bed columns by recycled lignocellulosic materials from olive oil production. CHEMICAL ENGINEERING COMMUNICATIONS, 206, 12, 1715-1730. ISSN: 00986445, DOI: 10.1080/00986445.2019.1574768.

12 A. PETRELLA, D. SPASIANO, P. COSMA, V. RIZZI, M. RACE (2019). Evaluation of the hydraulic and hydrodynamic parameters influencing photo-catalytic degradation of bio-persistent pollutants in a pilot plant. CHEMICAL ENGINEERING COMMUNICATIONS, 206, 10, 1286-1296. ISSN: 00986445, DOI:10.1080/00986445.2018.1555534.

13 A. PETRELLA, D. SPASIANO, M. RACE, V. RIZZI, P. COSMA, S. LIUZZI, N. DE VIETRO (2019).

Porous waste glass for lead removal in packed bed columns and reuse in cement conglomerates.

MATERIALS, 12(1), 94. ISSN: 19961944, DOI: 10.3390/ma12010094.

14 D. SPASIANO, V. LUONGO, M. RACE, A. PETRELLA, S. FIORE, F. PIROZZI, U. FRATINO, A.F.

PICCINNI (2019). Sustainable bio-hydrothermal sequencing treatment for asbestos-cement wastes.

JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS, 364, 256-263, ISSN: 03043894, DOI:

10.1016/j.jhazmat.2018.10.025.

15 M. RACE, D. SPASIANO, V. LUONGO, A. PETRELLA, S. FIORE, F. PIROZZI, U. FRATINO, A.F.

PICCINNI (2019). Corrigendum to “Simultaneous treatment of agro-food and asbestos-cement waste by the combination of dark fermentation and hydrothermal processes” [Int. Biodeterior. Biodegrad. 144 (2019) 104766]. INTERNATIONAL BIODETERIORATION AND BIODEGRADATION, 104875, ISSN:

0964-8305, DOI: 10.1016/j.ibiod.2019.104875.

16 R. DI MUNDO, A. PETRELLA, M. NOTARNICOLA (2018). Surface and bulk hydrophobic cement composites by tyre rubber addition. CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, 172, 176-184.

ISSN: 09500618, DOI: 10.1016/j.conbuildmat.2018.03.233.

17 J. GUBITOSA, V. RIZZI, A. LOPEDOTA, P. FINI, A. LAURENZANA, G. FIBBI, F. FANELLI, A.

PETRELLA, V. LAQUINTANA, N. DENORA, R. COMPARELLI, P. COSMA (2018). One pot environmental friendly synthesis of gold nanoparticles using Punica Granatum Juice: A novel antioxidant agent for future dermatological and cosmetic applications. J. COLLOID INTERFACE SCI., 521, 50-61. ISSN: 00219797, DOI: 10.1016/j.jcis.2018.02.069

18 L. COPPOLA, T. BELLEZZE, A. BELLI, M.C. BIGNOZZI, F. BOLZONI, A. BRENNA,… & M.

CARSANA (2018). Binders alternative to Portland cement and waste management for sustainable construction—part 1. JOURNAL OF APPLIED BIOMATERIALS & FUNCTIONAL MATERIALS, 16(3), 186-202. ISSN: 22808000, DOI: 10.1177/2280800018782845

19 L. COPPOLA, T. BELLEZZE, A. BELLI, M.C. BIGNOZZI, F. BOLZONI, A. BRENNA,…& M.

CARSANA (2018). Binders alternative to Portland cement and waste management for sustainable construction–Part 2. JOURNAL OF APPLIED BIOMATERIALS & FUNCTIONAL MATERIALS, 16(4), 207-221. ISSN: 22808000, DOI: 10.1177/2280800018782852.

(7)

20 A.PETRELLA, D. SPASIANO, V. RIZZI, P. COSMA, M. RACE, N. DE VIETRO (2018). Lead ion sorption by perlite and reuse of the exhausted material in the construction field. APPLIED SCIENCES, 8(10), 1882. ISSN: 20763417, DOI: 10.3390/app8101882

21 A. PETRELLA, M. STRICCOLI, M. L. CURRI, A. AGOSTIANO (2018). Optical properties of nanocomposites based on (CdSe) ZnS core shell nanocrystals in cyclic olefin copolymer. SYNTHETIC METALS, 245, 121-126. ISSN: 03796779, DOI: 10.1016/j.synthmet.2018.08.014

22 S. LIUZZI, C. RUBINO, P. STEFANIZZI, A. PETRELLA, A. BOGHETICH, C. CASAVOLA, G.

PAPPALETTERE (2018). Corrigendum to ‘‘Hygrothermal properties of clayey plasters with olive fibers” [Constr. Build. Mater. 158 (2018) 24–32] CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS 160, 765–766. ISSN: 09500618, DOI: 10.1016/j.conbuildmat.2017.11.117

23 V. RIZZI, D. VURRO, T. PLACIDO, P. FINI, A. PETRELLA, P. SEMERARO, P. COSMA (2018). Gold- chlorophyll a-hybrid nanoparticles and chlorophyll a/cetyltrimethylammonium chloride self-assembled- suprastructures as novel carriers for chlorophyll a delivery in water medium: Photoactivity and photostability. COLLOIDS SURF B BIOINTERFACES. 161, 555-562. ISSN: 09277765, DOI:

10.1016/j.colsurfb.2017.11.009

24 A.PETRELLA, D. SPASIANO, P. ACQUAFREDDA, N. DE VIETRO, E. RANIERI, P. COSMA, V.

RIZZI, V. PETRUZZELLI, D. PETRUZZELLI (2018). Heavy metals retention (Pb (II), Cd (II), Ni (II)) from single and multimetal solutions by natural biosorbents from the olive oil milling operations.

PROCESS SAFETY AND ENVIRONMENTAL PROTECTION, 114, 79-90. ISSN: 09575820, DOI:

10.1016/j.psep.2017.12.010

25 S. LIUZZI, C. RUBINO, P. STEFANIZZI, A. PETRELLA, A. BOGHETICH, C. CASAVOLA, G.

PAPPALETTERE (2018). Hygrothermal properties of clayey plasters with olive fibers, CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, 158, 24-32. ISSN: 09500618, DOI:

10.1016/j.conbuildmat.2017.10.013.

26 V. RIZZI, C. MONGIOVÌ, P. FINI, A. PETRELLA, P. SEMERARO, P. COSMA (2017). Operational parameters affecting the removal and recycling of direct blue industrial dye from wastewater using bleached oil mill waste as alternative adsorbent material, INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENT, AGRICULTURE AND BIOTECHNOLOGY (IJEAB), 2(4), 1560-1572. ISSN: 2456- 1878, DOI:10.22161/ijeab/2.4.15.

27 A.PETRELLA, V. RIZZI, P. COSMA, N. DE VIETRO (2017). Porous alumosilicate aggregate as lead ion sorbent in wastewater treatments. SEPARATIONS, 4(3), 25, 1-8. ISSN: 2297-8739.

DOI: 10.3390/separations4030025.

28 V. RIZZI, F. D’AGOSTINO, J. GUBITOSA, P. FINI, A. PETRELLA, A. AGOSTIANO, P. SEMERARO, P. COSMA, (2017). An alternative use of olive pomace as a wide-ranging bioremediation strategy to adsorb and recover disperse orange and disperse red industrial dyes from wastewater.

SEPARATIONS, 4(4), 29, 1-12. ISSN: 2297-8739. DOI: 10.3390/separations4040029.

29 D. SPASIANO, V. LUONGO, A. PETRELLA, M. ALFÈ, F. PIROZZI, U. FRATINO, A.F. PICCINNI (2017). Preliminary study on the adoption of dark fermentation as pretreatment for a sustainable hydrothermal denaturation of cement-asbestos composites. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, 166, 172-180. ISSN: 09596526, DOI: 10.1016/j.jclepro.2017.08.029.

30 A.PETRELLA, G. MASCOLO, S. MURGOLO, V. PETRUZZELLI, E. RANIERI, D. SPASIANO, D.

PETRUZZELLI (2016). Photocatalytic oxidation of organic micropollutants: pilot plant investigation and mechanistic aspects of the degradation reaction. CHEMICAL ENGINEERING COMMUNICATIONS, 203, 10, 1298-1307, ISSN: 00986445. DOI: 10.1080/00986445.2016.1188292.

31 E. RANIERI, U. FRATINO, A. PETRELLA, V. TORRETTA, E.C. RADA (2016). Ailanthus Altissima and Phragmites Australis for chromium removal from a contaminated soil. ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH, 1-7, DOI: 10.1007/s11356-016-6804-0.

32 A.PETRELLA, V. PETRUZZELLI, E. RANIERI, V. CATALUCCI, D. PETRUZZELLI (2016). Sorption of Pb(II), Cd(II), and Ni(II) from single and multimetal solutions by recycled waste porous glass.

CHEMICAL ENGINEERING COMMUNICATIONS, 203, 7, 940-947, ISSN: 00986445. DOI:

10.1080/00986445.2015.1012255.

33 A.PETRELLA, M.L. CURRI, M. STRICCOLI, A. AGOSTIANO, P. COSMA (2015).

Photoelectrochemical properties of ZnO nanocrystals/MEH-PPV composite: The effects of nanocrystals synthetic route, film deposition and electrolyte composition. THIN SOLID FILMS, 595, 157–163, ISSN: 0040-6090. DOI: 10.1016/j.tsf.2015.10.077.

34 E. RANIERI, A. GORGOGLIONE, A. PETRELLA, V. PETRUZZELLI, P. GIKAS (2015).

Benzene Removal In Horizontal Subsurface Flow Constructed Wetlands Treatment. INTERNATIONAL JOURNAL OF APPLIED ENGINEERING RESEARCH (IJAER), 10(6), 14603-14614, ISSN: 0973- 4562. Codice Scopus: 2-s2.0-84928911568.

(8)

35 A. PETRELLA, G. BOGHETICH, M. PETRELLA, P. MASTRORILLI, V. PETRUZZELLI, D.

PETRUZZELLI (2014). Photocatalytic degradation of azo dyes. Pilot plant investigation. INDUSTRIAL AND ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH, 53 (7), 2566-2571, ISSN: 0888-5885. DOI:

10.1021/ie403506s.

36 T. BASILE, A. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. CALABRESE, C. STEA, M. PETRELLA (2013).

Rilevamento ed interpretazione dei dati termoigrometrici interni alle chiese rupestri di Lama d'Antico, San Giovanni e San Lorenzo. SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE, 22 (1-2), 37-56, ISSN: 1121-9122.

37 T. BASILE, A. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. CALABRESE, C. STEA, M. PETRELLA (2013). I dipinti murali nella chiesa rupestre di San Lorenzo. SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE, 22 (1-2), 29-36, ISSN: 1121-9122.

38 A.PETRELLA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, P .MASTRORILLI, V. PETRUZZELLI, E. RANIERI, D.

PETRUZZELLI (2013). Laboratory scale unit for photocatalytic removal of organic micropollutants from water and wastewater. Methyl Orange degradation. INDUSTRIAL AND ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH, 52 (6), 2201-2208, ISSN: 0888-5885. DOI: 10.1021/ie3027026.

39 A. PETRELLA, T. BASILE, G. BOGHETICH, D. CALABRESE, C. STEA, M. PETRELLA (2012).

Analisi diagnostiche sullo stato di conservazione dei dipinti murali all’interno della chiesa rupestre di San Giovanni (Fasano, Brindisi). SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE, 21 (1- 2), 55-62, ISSN: 1121-9122.

40 A.PETRELLA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, T. BASILE, V. PETRUZZELLI, D. PETRUZZELLI (2012). Heavy metals retention on recycled waste glass from solid wastes sorting operations: a comparative study among different metal species. INDUSTRIAL AND ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH, 51 (1), 119-125, ISSN: 0888-5885. DOI: 10.1021/ie202207d.

41 A.PETRELLA, P. COSMA, M.L. CURRI, S. ROCHIRA, A. AGOSTIANO (2011). Colloidal nanocrystal ZnO- and TiO2-modified electrodes sensitized with chlorophyll a and carotenoids: a photoelectrochemical study. JOURNAL OF NANOPARTICLE RESEARCH, 13, 6467-6481, ISSN:

1388-0764, DOI: 10.1007/s11051-011-0546-1.

42 T. BASILE, A. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. CALABRESE, C. STEA, M. PETRELLA (2011).

Diagnostic analysis of wall paintings from a cave church in Fasano, S:E. Italy. SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE, 20, 43-51, ISSN: 1121-9122.

43 T. BASILE, A. PETRELLA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, V. PETRUZZELLI, S. COLASUONNO, D. PETRUZZELLI (2011). Review of endocrine-disrupting-compound removal technologies in water and wastewater treatment plants: an EU perspective. INDUSTRIAL AND ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH, 50, 8389-8401, ISSN: 0888-5885. DOI: 10.1021/ie101919v.

44 D. PETRUZZELLI, V. PETRUZZELLI, T. BASILE, M. PETRUZZELLI, A. PETRELLA, M. MAGGIORE (2011). Chemical and geochemical characterisation of a disused red brick factory area of central Italy.

CHEMISTRY AND ECOLOGY, 27, 143-152, ISSN: 0275-7540. DOI: 10.1080/02757540.2010.534463.

45 A. PETRELLA, T. BASILE, V. PETRUZZELLI, D. PETRUZZELLI (2010). Il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura: possono i vantaggi economici compensare gli impatti dalla dispersione di microinquinanti nell'ambiente?. In: VII Giornata di studio sui temi del drenaggio urbano sostenibile.

L’ACQUA, 5. ISSN: 1125-1255.

46 A. PETRELLA, V. PETRUZZELLI, T. BASILE, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. PETRUZZELLI (2010). Recycled porous glass from municipal/industrial solid wastes sorting operations as a lead ion sorbent from wastewaters. REACTIVE & FUNCTIONAL POLYMERS, 70 (4), 203-209, ISSN: 1381- 5148. DOI: 10.1016/j.reactfunctpolym.2009.11.013.

47 D. PETRUZZELLI, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, P. CALABRESE, V. PETRUZZELLI, A.

PETRELLA (2009). Neutralization of acidic wastewater by the use of waste limestone from marble industry. Mechanistic aspects and mass transfer phenomena of the acid-base reaction at the liquid- solid surface. INDUSTRIAL AND ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH, 48(1), 399-405, ISSN:

0888-5885. DOI: 10.1021/ie8014268.

48 M. PETRELLA, D. CALABRESE, G. BOGHETICH, D. PETRUZZELLI, C. STEA, A. PETRELLA (2009). Saint Corrado cathedral in Molfetta (S.E. Italy): description, analyses and interpretation of degradation phenomena on limestone. SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE, 18 (1-2), 35-46, ISSN: 1121-9122.

49 A. PETRELLA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. PETRUZZELLI, U. AYR, P. STEFANIZZI, D.

CALABRESE, L. PACE, M. GUASTAMACCHIA (2009). Thermo-acoustic properties of cement-waste- glass mortars. PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS. CONSTRUCTION MATERIALS, 162, CM 2, 67-72, ISSN: 1747-650X. DOI: 10.1680/coma.2009.162.2.67.

(9)

50 A. PETRELLA, M. TAMBORRA, P. COSMA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, R. COMPARELLI, A.

AGOSTIANO (2008). Photocurrent generation in a CdS nanocrystals/poly[2-methoxy-5-(2-ethyl- exyloxy)phenylene vinylene]electrochemical cell. THIN SOLID FILMS, 516 (15), 5010-5015, ISSN:

0040-6090. DOI: 10.1016/j.tsf.2008.02.018.

51 A.PETRELLA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. PETRUZZELLI, D. CALABRESE, P. STEFANIZZI, D. DE NAPOLI M. GUASTAMACCHIA (2007). Recycled waste glass as aggregate for lightweight concrete. PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS. CONSTRUCTION MATERIALS, 160, 165-170, ISSN: 1747-650X. DOI: 10.1680/coma.2007.160.4.165.

52 C. INGROSSO, A. PETRELLA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, D. COZZOLI, A.

AGOSTIANO (2006). Photoelectrochemical properties of hetero-junctions based on zinc phthalocyanine and semiconducting colloidal nanocrystals. ELECTROCHIMICA ACTA, 51(24), 5120- 5124, ISSN: 0013-4686. DOI: 10.1016/j.electacta.2006.03.046.

53 C. INGROSSO, A. PETRELLA, P. COSMA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, A. AGOSTIANO (2006).

Hybrid junctions of Zinc(II) and Magnesium(II) phthalocyanine with wide-band-gap semiconductor nano-oxides: spectroscopic and photoelectrochemical characterization. JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. B, CONDENSED MATTER, MATERIALS, SURFACES, INTERFACES &

BIOPHYSICAL, 110 (48), 24424-24432, ISSN: 1520-6106. DOI: 10.1021/jp064756h.

54 M. TAMBORRA, R. COMPARELLI, M. L. CURRI, M.STRICCOLI, A. PETRELLA, A. AGOSTIANO (2005). Hybrid nanocomposites based on CdS and CdSe colloidal nanocrystals in organic polymers.

PROCEEDINGS OF SPIE - THE INTERNATIONAL SOCIETY FOR OPTICAL ENGINEERING. 5838, 236-244, ISSN: 0277786X. DOI: 10.1117/12.608592.

55 C. INGROSSO, A. PETRELLA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, D. COZZOLI, A.

AGOSTIANO (2005). Photoelectrochemical properties of Zn(II)phthalocyanine/ ZnO nanocrystals hetero-junctions: nanocrystal surface chemistry effects. APPLIED SURFACE SCIENCE, 246, 367- 371, ISSN: 0169-4332. DOI: 10.1016/j.apsusc.2004.11.041.

56 A. PETRELLA, M. TAMBORRA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, P. D. COZZOLI, A.

AGOSTIANO (2005). Colloidal TiO2 nanocrystals/MEH-PPV nanocomposites: a Photo(electro)chemical study. JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. B, CONDENSED MATTER, MATERIALS, SURFACES, INTERFACES & BIOPHYSICAL, 109, 1554-1562, ISSN: 1520-6106. DOI:

10.1021/jp046597c.

57 A. PETRELLA, R. WILLIAMS, J. CREMER, P.BAUERLE, L. DE COLA (2005). Charge transfer processes in conjugated triarylamine-oligothiophene-perylenemonoimide dendrimers. JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. A, MOLECULES, SPECTROSCOPY, KINETICS, ENVIRONMENT, &

GENERAL THEORY, 109(51), 11687-11695, ISSN: 1089-5639. DOI: 10.1021/jp0510995.

58 M. TAMBORRA, M.STRICCOLI, R. COMPARELLI, M. L. CURRI, A. PETRELLA, A. AGOSTIANO (2004). Optical properties of hybrid composites based on highly luminescent CdS nanocrystals in polymer. NANOTECHNOLOGY, 15, S240-S244, ISSN: 0957-4484. DOI: 10.1088/0957- 4484/15/4/023.

59 A. PETRELLA, M. TAMBORRA, P. D. COZZOLI, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, G. M.

FARINOLA, F. BABUDRI, F. NASO, A. AGOSTIANO (2004). TiO2 nanocrystals - MEH-PPV composite thin films as photoactive material. THIN SOLID FILMS, 451-452, 64-68, ISSN: 0040-6090.

DOI: 10.1016/j.tsf.2003.10.106.

60 A. PETRELLA, P.D. COZZOLI, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, A. AGOSTIANO (2004).

Photoelectrochemical study on photosynthetic pigments-sensitised nanocrystalline ZnO films.

BIOELECTROCHEMISTRY, 64, 99-102, ISSN: 1567-5394, DOI: 10.1016/j.bioelechem.2003.09.016.

61 M. L. CURRI, A. PETRELLA, M. STRICCOLI, P. D. COZZOLI, P. COSMA, A. AGOSTIANO (2003).

Photochemical sensitisation process at photosynthetic pigments/Q-sized colloid semiconductor hetero-junctions. SYNTHETIC METALS, 139, 593-596, ISSN: 0379-6779. DOI: 10.1016/S0379- 6779(03)00318-7.

62 R. COMPARELLI, A. PETRELLA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, A. AGOSTIANO (2003).

Semiconductor nanocrystals applied to energy photoconversion. LA CHIMICA E L'INDUSTRIA, 85, 9- 10, ISSN: 0009-4315.

Pubblicazioni su libri

1 D. PETRUZZELLI, A. PETRELLA, V. PETRUZZELLI, T. BASILE, E. RANIERI (2010). Lo smaltimento dei fanghi di chiarificazione delle acque. Il Processo RecAl®. Una valutazione tecnico-economica.

Trattamenti e smaltimento dei rifiuti urbani e dei fanghi di depurazione. 301-310, McGraw-Hill, Milano, ISBN 9788838662454.

(10)

2 A. PETRELLA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. PETRUZZELLI, D. CALABRESE, L. PACE, P.E.

ABBATICCHIO, P. STEFANIZZI, M. GUASTAMACCHIA (2009). Glass from recycling operations as thermal insulating material and sorbent in wastewater treatments. Special topics in material science and technology. 303-312, LEIDEN-BOSTON: Brill, ISBN/ISSN: 9789004172241. DOI:

10.1163/ej.9789004172241.i-420.225. WOS:000308861300034.

3 A. PETRELLA, M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, M.L. CURRI, M. PETRELLA, G. BOGHETCH, D.

PETRUZZELLI, A. AGOSTIANO (2009). Optical properties of (CdSe)ZnS/thermoplastic polymer nanocomposites. Special topics in material science and technology. 313-320, LEIDEN-BOSTON: Brill, ISBN/ISSN: 9789004172241. DOI: 10.1163/ej.9789004172241.i-420.232. WOS:000308861300035.

Contributi e partecipazioni a congresso

1 R. DI MUNDO, C. LABIANCA, A. PETRELLA, M. NOTARNICOLA (2019). Tailoring added value cement mortars with recycled tyre rubber. In: "Get Together Conference on Materials", XV Convegno Nazionale AIMAT, XII Convegno INSTM sulla Scienza e Tecnologia dei Materiali, Ischia, 21-24 Luglio 2019.

2 M. NOTARNICOLA, R. DI MUNDO, A. PETRELLA, S. DE GISI, F. TODARO (2018). Utilizzo di materiali di scarto per la produzione di compositi cementizi leggeri per la manutenzione di edifici esistenti. In: Workshop sui Materiali innovativi per la riqualificazione e l’adeguamento di edifici e infrastrutture esistenti in zona sismica, L’Aquila, 10-11 Settembre 2018.

3 V. RIZZI, F. D’AGOSTINO, P. FINI, A. PETRELLA, P. SEMERARO, A. AGOSTIANO, P. COSMA (2017). Olive pomace as a wide-ranging bioremediation strategy to adsorb and recover dangerous disperse industrial dyes from wastewater. In: XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Paestum (SA), 10-14 Settembre 2017.

4 V. RIZZI, S. SCIANATICO, A. PETRELLA, P. SEMERARO, P. FINI, P. COSMA (2017). Novel approaches to remove and recover tetracycline from wastewater. In: XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Paestum (SA), 10-14 Settembre 2017.

5 J. GUBITOSA, V. RIZZI, P. FINI, A. PETRELLA, F. FANELLI, A. AGOSTIANO, M. PERRONE, I.

ARDUINO, A. LOPEDOTA, P. COSMA (2017). Green synthesis of gold nanoparticles using Punica Granatum Juice for cosmetic applications. In: XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Paestum (SA), 10-14 Settembre 2017.

6 R. DI MUNDO, P. AMODIO, M. GAUDIO, A. PETRELLA, M. NOTARNICOLA (2017). Surface and bulk hydrophobization of mortar and concrete by addition of recycled rubber from end-of-life tyres. In:

XIV Convegno Nazionale AIMAT, Ischia Porto (NA), 12-15 Luglio 2017, pubblicato su Journal of Applied Biomaterials and Functional Materials, 15(4), e387-e422, eISSN 2280-8000, DOI:

10.5301/jabfm.5000369.

7 E. RANIERI, A. GORGOGLIONE, D.PETRUZZELLI, A. PETRELLA, B. CHIAIA, V. TORRETTA (2015). Xylene removal and clogging conditions in Horizontal Subsurface Flow Constructed Wetlands treatment. In: 5th International Conference CEMEPE & SECOTOX, Mykonos Island (Greece), 14-18 Giugno 2015.

8 A. PETRELLA, D. PETRUZZELLI (2014). A pilot scale investigation for the abatement of biopersistent micropollutants. In: I Workshop on the state of the art and challenges of research efforts at POLIBA, Bari, 3-5 Dicembre 2014, Gangemi Editore, ISBN: 9788849229660. Intervento orale.

9 C. LASALVIA,
A. PETRELLA, G. BOGHETICH, M. NOTARNICOLA, M. PETRELLA. (2014).

Valorizzazione energetica della biomassa legnosa: studio chimico-fisico del processo di combustione in un impianto di pirogassificazione. In: XII Convegno Nazionale AIMAT, Lecce, 21-24 Settembre 2014, ISBN: 9788894040203.

10 A. PETRELLA,
A. PIERUCCI,
G. BOGHETICH,
T. BASILE,
P. STEFANIZZI,
U. AYR,
M.

PETRELLA (2014). Conglomerati a base di gesso e fibre naturali: proprietà meccaniche e termo- acustiche. In: XII Convegno Nazionale AIMAT, Lecce, 21-24 Settembre 2014, ISBN: 9788894040203.

11 A. PETRELLA,
A. PIERUCCI,
G. BOGHETICH,
T. BASILE,
P. STEFANIZZI,
U. AYR,
M.

PETRELLA (2014). Caratteristiche prestazionali di impasti di gesso e perline di elastomero. In: XII Convegno Nazionale AIMAT, Lecce, 21-24 Settembre 2014, ISBN: 9788894040203.

12 M. PETRELLA,
A.PIERUCCI,
G.BOGHETICH,
T.BASILE,
P.STEFANIZZI,
U.AYR, A. PETRELLA (2014). Malte di calce idrata contenenti aggregati non tradizionali. In:XII Convegno Nazionale AIMAT, Lecce, 21-24 Settembre 2014, ISBN: 9788894040203.

(11)

13 M. GUASTAMACCHIA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, V. PETRUZZELLI, A. PETRELLA (2014).

Vetro cellulare riciclato (VCR) come medium nella filtrazione di acque torbide. In: IDRA 2014, Bari, 8- 10 Settembre 2014, ISBN: 9788890456183.

14 A. PETRELLA, A. PIERUCCI, S. LIUZZI, A. SCIOTI, M. DE FINO, P. STEFANIZZI, F. FATIGUSO, G.

BOGHETICH, G. DE TOMMASI. (2014). Il riciclo dell’EPS nella produzione di malte cementizie per l’edilizia. In: ISTeA 2014, ENERGIA, SOSTENIBILITA’ E DEMATERIALIZZAZIONE OPERATIVA, Bari, 07 Luglio 2014, ISBN: 9788891604361.

15 V. PETRUZZELLI, A. CALIANDRO, A. PETRELLA, A.F. PICCINNI (2013). Waste-to-energy conversion of sludge from municipal WWTP. A EU perspective. In: 14th International Waste Management and Landfill Symposium. S. Margherita di Pula (CA), 30 Settembre- 4 Ottobre 2013, ISBN 9788862650281.

16 M. PETRELLA, G. BOGHETICH, T. BASILE, S. MAGNO, F. ROSSIELLO, A. PETRELLA (2012) Variazione delle Rck di calcestruzzi contenenti marmettole in sostituzione dell’aggregato fine. In: XI Convegno Nazionale AIMAT, Gaeta (LT), 16-19 Settembre 2012. ISBN: 9788897930037.

17 M. PETRELLA, G. BOGHETICH, T. BASILE, F. ROSSIELLO, A. PETRELLA (2012) Rck di calcestruzzi contenenti fino al 20% di marmettole in parziale sostituzione del cemento Portland. In: XI Convegno Nazionale AIMAT, Gaeta (LT), 16-19 Settembre 2012. ISBN: 9788897930037.

18 M. PETRELLA, G. BOGHETICH, T. BASILE, S. MAGNO, F. ROSSIELLO, A. PETRELLA (2012) Resistenze meccaniche di calcestruzzi contenenti marmettole in parziale sostituzione del cemento. In:

XI Convegno Nazionale AIMAT, Gaeta (LT), 16-19 Settembre 2012. ISBN: 9788897930037.

19 T. BASILE, A. PETRELLA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, V. PETRUZZELLI, D. PETRUZZELLI (2010). Impianto pilota per fotocatalisi di disturbatori endocrini mediante TiO2. In: X Convegno Nazionale AIMAT, Capo Vaticano (VV), 5-8 Settembre 2010. ISBN: 9788874581146. Presentazione poster.

20 M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. PETRUZZELLI, A. PETRELLA, T. BASILE (2010). Possibile utilizzazione di marmettole nella produzione di vetro piano. In: X Convegno Nazionale AIMAT, Capo Vaticano (VV), 5-8 Settembre 2010. ISBN: 9788874581146. Presentazione poster.

21 A. PETRELLA, M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, M.L. CURRI, R. COMPARELLI, M. PETRELLA, G.

BOGHETICH, D. PETRUZZELLI, T. BASILE, A. AGOSTIANO (2010). Strutture ibride CdS/polimeri organici: studio delle proprietà ottiche. In: X Convegno Nazionale AIMAT, Capo Vaticano (VV), 5-8 Settembre 2010. ISBN: 9788874581146. Intervento orale.

22 A. PETRELLA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. PETRUZZELLI, T. BASILE, P.STEFANIZZI (2010). Malte cementizie contenenti fibre naturali. In: X Convegno Nazionale AIMAT, Capo Vaticano (VV), 5-8 Settembre 2010. ISBN: 9788874581146. Presentazione poster.

23 D. PETRUZZELLI, A. PETRELLA, G. BOGHETICH, M. PETRELLA, T. BASILE, V. PETRUZZELLI (2010). Renewable energy in the Apulia Region, S.E. Italy. In: 4th International Conference on Sustainable Energy and Environmental Protection, Bari, 29 Giugno-1 Luglio 2010. Intervento orale.

24 D. PETRUZZELLI, A. PETRELLA, E. RANIERI, V. PETRUZZELLI, T. BASILE (2010). Lo smaltimento dei fanghi di chiarificazione delle acque. Il processo RECAL. Una valutazione tecnica-economica. II Corso di Aggiornamento in Ingegneria Sanitaria Ambientale: Trattamento e Smaltimento dei Rifiuti Urbani e dei Fanghi di Depurazione. Bari-Taranto, 19-20 Aprile, 2010.

25 M. PETRELLA, T. BASILE, A. PETRELLA, G. BOGHETICH, D: PETRUZZELLI, D. CALABRESE, C.

STEA (2010). Studio sugli intonaci della chiesa rupestre di Lama d’Antico. In: Atti IV Convegno Monitoraggio e Conservazione preventiva dei Beni Culturali, Cassino (FR), 27-29 Maggio 2010.

Presentazione poster.

26 A. PETRELLA, T. BASILE, V. PETRUZZELLI, D. PETRUZZELLI (2009). Il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura: possono i vantaggi economici compensare gli impatti dalla dispersione di microinquinanti nell'ambiente?. In: VII Giornata di studio sui temi del drenaggio urbano sostenibile.

Bari, 10 Dicembre 2009. Presentazione poster.

27 D. PETRUZZELLI, V. PETRUZZELLI, A. PETRELLA, M. MAGGIORE, E. CASTELLANO, D. DI CANDIA, A. SPITONI (2009). Environmental characterization of a dismissed industrial site. A case history in central Italy. In: Proceedings of International Conference on the Remediation of Polluted Sites, Roma, 13-15 Maggio 2009.

28 C. INGROSSO, A. PETRELLA, P. FINI, M. L. CURRI, P. COSMA, G. GIANCANE, L. VALLI, A.

AGOSTIANO (2008). Nanocrystalline semiconductor/metal phthalocyanine hybrid-junctions:

applications in photoelectrochemical and sensor devices. In: Workshop on Nanomaterials Production, Characterization and Industrial Applications. Milano, 3 Dicembre 2008.

(12)

29 A.SCIOTI, F. FATIGUSO, M. PETRELLA, G.B. DE TOMMASI, A. PETRELLA (2008). Scarti di lavorazione della pietra di Trani nel confezionamento di malte non convenzionali a matrice cementizia.

In: IX Congresso Nazionale AIMAT. Piano di Sorrento (NA), 29 Giugno-2 Luglio 2008, Ziino, ISBN/ISSN: 978-88-900948-6-6. Presentazione poster.

30 A. PETRELLA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. PETRUZZELLI, D. CALABRESE, P.E.

ABBATICCHIO, P. STEFANIZZI, M. GUASTAMACCHIA (2008). Vetro di riciclo in edilizia ed in campo ambientale. In: IX Congresso Nazionale AIMAT. Piano di Sorrento (NA), 29 Giugno-2 Luglio 2008, Ziino, ISBN/ISSN: ISBN 978-88-900948-6-6. Presentazione poster.

31 A. PETRELLA, M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, M. L. CURRI, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D.

PETRUZZELLI, A. AGOSTIANO (2008). Compositi costituiti da nanocristalli di (CdSe)ZnS e polimeri termoplastici per applicazioni nel campo della nanolitografia. In: IX Congresso Nazionale AIMAT.

Piano di Sorrento (NA), 29 Giugno-2 Luglio 2008, Ziino, ISBN/ISSN: 978-88-900948-6-6. Intervento orale.

32 M. GUASTAMACCHIA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D, CALABRESE, D. PETRUZZELLI, A.

PETRELLA (2007). Limestone from marble sawmills as a neutralizing agent of acidic wastewater. In:

Eleventh International Waste Management and Landfill Symposium. S. Margherita di Pula (CA), 1-5 Ottobre 2007, ISBN/ISSN: ISBN 978-88-6265-003-8.

33 A. PETRELLA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. CALABRESE, P. E. ABBATICCHIO, E. RAIO, S.

LOPERFIDO, M. GUASTAMACCHIA, D. PETRUZZELLI (2007). Lead removal and filtration efficiency of water and wastewater through expanded recycled glass. In: European Water and Wastewater Management Conference. Newcastle (GB), 24-26 Settembre 2007.

34 D. PETRUZZELLI, G. BOGHETICH, M. PETRELLA, A. PETRELLA, E. RANIERI, V. PETRUZZELLI (2007). Modelling carbon and nitrogen removal at a large wastewater treatment plant. In: 10th IWA Specialised Conference Design, Operation, and Economics of Large Wastewater Treatment Plants.

Vienna, 9-13 Settembre 2007.

35 D. PETRUZZELLI, G. BOGHETICH, M. PETRELLA, A. PETRELLA, E. RANIERI, V. PETRUZZELLI (2007). Carbon and nitrogen removal at a large wastewater plant. In: Proceedings of the International Conference on Environmental Science and Technology. Kos island (Greece), 5-7 Settembre 2007, ISBN/ISSN: 978-960-7475-40-4.

36 A. PIERUCCI, D. DE TOMMASI, D. CALABRESE, A. PETRELLA, M. PETRELLA (2007). Reuse of limestone cutting waste in the production of mortars and plasters for building restoration. In: VI International congress Valorisation and Recycling of Industrial Waste. L'Aquila, 27-29 Giugno 2007.

37 A. PETRELLA, M. TAMBORRA, P. COSMA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, M. PETRELLA, G.

BOGHETICH, D. PETRUZZELLI, M. GUASTAMACCHIA, A. AGOSTIANO (2006). Photo-activity of ZnO nanocrystals/PPV derivative films. In: Nanomec06 Symposium on materials Science &Materials Mechanics at the Nanoscale. Bari, 19-23 Novembre 2006. Intervento orale.

38 M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, A. PETRELLA, A. AGOSTIANO, M. B. CHRISTIANSEN, A.

KRISTENSEN, M. L. CURRI (2006). Nanocomposites based on luminescent colloidal nanocrystal and thermoplastic polymer for fabrication of optical elements. In: International Conference on Nanoscience and Technology ICN+T 2006. Basilea (Svizzera), 30 Luglio- 4 Agosto 2006.

39 A. PETRELLA, C. INGROSSO, P. COSMA, M.L. CURRI, M. STRICCOLI, S. ROCHIRA, M.

PETRELLA, G. BOGHETICH, A. AGOSTIANO (2006). Nanocrystals applied to energy photo- conversion: the role of the sensitizer. In: Atti del VIII Congresso AIMAT. Palermo, 27 Giugno-1 Luglio 2006. Presentazione poster.

40 M. PETRELLA, G. BOGHETICH, D. PETRUZZELLI, D. CALABRESE, U. AYR, P. STEFANIZZI, M.

GUASTAMACCHIA, A. PETRELLA (2006). Malte cementizie contenenti Poraver®. Proprietà termiche ed acustiche. In: Atti del VIII Congresso AIMAT. Palermo, 27 Giugno-1 Luglio 2006. Presentazione poster.

41 M. TAMBORRA, C. INGROSSO, M. STRICCOLI, A. PETRELLA, M. L. CURRI, R. COMPARELLI, A.

AGOSTIANO, V. FAKHFOURI, J. BRUGGER (2005). Nanocomposites based on luminescent colloidal nanocrystals in polymers: new opportunities for micro and nano fabrication. In: Nanotech Montreux 2005. Montreux (Svizzera), 15-17 Novembre 2005.

42 M. L. CURRI, M. STRICCOLI, R. COMPARELLI, P. D. COZZOLI, N. DEPALO, E. FANIZZA, C.

INGROSSO, A. PETRELLA, M. TAMBORRA, P. COSMA, A. AGOSTIANO (2005). Tailored synthetic strategies of colloidal nanocrystals: properties and functionalization towards electrochemical application. In: 1st ECHEMS Meeting Electrochemistry in Nanoscience. Venezia, 30 Giugno – 3 Luglio 2005.

(13)

43 M. TAMBORRA, R. COMPARELLI, M.L. CURRI, M. STRICCOLI, A. PETRELLA, A. AGOSTIANO (2005). Nanocomposites based on luminescent colloidal nanocrystals in organic polymers: novel opportunities for imprinting lithography. In: 34° Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Siena, 20-24 Giugno 2005.

44 C. INGROSSO, A. PETRELLA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, P.D. COZZOLI, A.

AGOSTIANO (2005). Semiconductor nanocrystals/ metal phthalocyanines hybrid junctions: a photoelectrochemical and spectroscopic investigation. In: Joint Meeting Bioelectrochemistry. Coimbra (Portogallo), 19-24 Giugno 2005.

45 Partecipazione al Congresso della Società Chimica Italiana-Sezione Puglia, Bari, 16-17 Dicembre 2004.

46 M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, A. PETRELLA, R. COMPARELLI, M.L. CURRI, A. AGOSTIANO (2004). II-VI Semiconductor nanocrystals/organic polymers hybrid nanocomposites. In: Trends in Nanoscience. Bressanone (BZ), 5-7 Dicembre 2004.

47 A. PETRELLA, M. TAMBORRA, P.D.COZZOLI, M.L.CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, G.M.FARINOLA, F. BABUDRI, F. NASO, A. AGOSTIANO (2004). Optical and photoelectrochemical characterization of TiO2 nanocrystals/MEH-PPV conjugated polymer hybrids. In: Trends in Nanoscience. Bressanone (BZ), 5-7 Dicembre 2004.

48 C. INGROSSO, A. PETRELLA, M.L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, P.D. COZZOLI, A.AGOSTIANO (2004). Semiconductor nanocrystals/M(II)-phthalocyanine heterojunctions:

spectroscopic and photoelectrochemical properties. In: Trends in Nanoscience. Bressanone (BZ), 5-7 Dicembre 2004.

49 Partecipazione all’International Workshop: Pilot river basins-The Mediterranean dimension linking rural development & land degradation mitigation with river basin management plans, Rosa Marina di Ostuni, 22-24 Settembre 2004.

50 A. PETRELLA, M. TAMBORRA, P.D. COZZOLI, M.L.CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, G.M.

FARINOLA, F. BABUDRI, F. NASO, A. AGOSTIANO (2004). Photoelectrochemical characterisation of hybrid composites based on MEH-PPV conjugated polymer and nanocrystalline semiconductors. In:

Giornate dell’elettrochimica italiana GEI 2004. Padova, 5-9 Settembre 2004. Presentazione poster.

51 A. PETRELLA, C. INGROSSO, M.L.CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, P.D.COZZOLI, A.

AGOSTIANO (2004). Photoelectrochemical investigation on heterojunctions based on M(II)phthalocyanine and nanocrytalline ZnO. In: Giornate dell’elettrochimica italiana GEI 2004.

Padova, 5-9 Settembre 2004. Presentazione poster.

52 M. TAMBORRA, R. COMPARELLI, M. STRICCOLI, M. L. CURRI, A. PETRELLA, G. M. FARINOLA, F. BABUDRI, F. NASO, A. AGOSTIANO (2004). Charge separation and transport of nanodisperse CdS/MEHPPV heterojunctions. In: 9th European Conference on Organised Films – ECOF. Valladolid (Spagna), 22-25 Luglio 2004. Presentazione poster.

53 C. INGROSSO, A. PETRELLA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, P.D. COZZOLI, A.

AGOSTIANO (2004). Optical and electrochemical properties of oxide nanocrystal/phthalocyanine heterojunctions. In: 9th European Conference on Organised Films – ECOF 2004. Valladolid (Spagna), 22-25 Luglio 2004. Presentazione poster.

54 M. TAMBORRA, R. COMPARELLI, M. STRICCOLI, M.L. CURRI, A. PETRELLA, G.M. FARINOLA, F.

BABUDRI, F. NASO, A. AGOSTIANO (2004). Optoelectronic properties of nanodisperse CdS/MEHPPV heterojunctions. In: 15th International Conference on Photochemical Conversion and Storage of Solar Energy (IPS-15). Parigi (Francia), 4-9 Luglio 2004

55 C. INGROSSO, A. PETRELLA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, P.D. COZZOLI, A.

AGOSTIANO (2004). Study of photophysical properties of oxide nanocrystals/phthalocyanine heterojunctions. In: 15th International Conference on Photochemical Conversion and Storage of Solar Energy (IPS-15). Parigi (Francia), 4-9 Luglio 2004.

56 A. PETRELLA, P. D. COZZOLI, M. TAMBORRA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, G.

FARINOLA, F. BABUDRI, F. NASO, M. PETRELLA, A. AGOSTIANO (2004). Charge transfer processes at the heterojunction formed by MEH-PPV and inorganic nanocrystalline semiconductors.

In: Atti del VII Congresso AIMAT. Ancona, 29 Giugno-2 Luglio 2004. Intervento orale.

57 C. INGROSSO, A. PETRELLA, M.L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, P.D. COZZOLI, A.AGOSTIANO (2004). Heterojunctions based on phthalocyanine and nanocrystalline oxide:optical and electrochemical investigation. In: XXXIII Congresso Nazionale di Chimica-Fisica. Napoli, 21-25 Giugno 2004.

58 M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, R. COMPARELLI, M. L. CURRI, A. PETRELLA, A. AGOSTIANO (2004). Highly luminescent nanocrystals in polymers: comparison of nanocomposite properties. In:

XXXIII Congresso Nazionale di Chimica-Fisica. Napoli, 21-25 Giugno 2004.

(14)

59 M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, R. COMPARELLI, M.L. CURRI, A. PETRELLA, A. AGOSTIANO (2004). Hybrid composites based on luminescent II-VI semiconductor nanocrystals in polymers. In: E- MRS 2004 Spring Meeting. Strasbourg (Francia), 24-28 Maggio 2004.

60 M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, R. COMPARELLI, M.L. CURRI, A. PETRELLA, P.D. COZZOLI, A.

AGOSTIANO (2004). Hybrid organic nanocomposites based on semiconducting colloidal quantum dots in polymers. In: Euroconference on Cluster Systems and Nanotubes. Giens (Francia), 8-13 Maggio 2004.

61 M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, R. COMPARELLI, M.L. CURRI, A. PETRELLA, A. AGOSTIANO (2004). Optical properties of hybrid composites based on highly luminescent CdS nanocrystals in polymer. In: 2nd National Conference on Nanoscience and Nanotechnology: The Molecular Approach.

Bologna, 25-27 Febbraio 2004.

62 A. PETRELLA, M. TAMBORRA, P.D. COZZOLI, M.L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, G.M.

FARINOLA, F. BABUDRI, F. NASO, A. AGOSTIANO (2004). TiO2 nanocrystals–MEH-PPV composite thin films as photoactive material. In: 2nd National Conference on Nanoscience and Nanotechnology:

The Molecular Approach. Bologna, 25-27 Febbraio 2004.

63 M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, R. COMPARELLI, M. L. CURRI, A. PETRELLA, P. D. COZZOLI, A.

AGOSTIANO (2003). Hybrid organic/inorganic composites based on semiconductor nanoclusters in polymers. In: TNT 2003 Trends in Nanotechnology. Salamanca (Spagna), 15-19 Settembre 2003.

64 M. L. CURRI, A. AGOSTIANO, F. BABUDRI, P. COSMA, P. D. COZZOLI, G. FARINOLA, F. NASO, A. PETRELLA, M. STRICCOLI, M. TAMBORRA (2003). MEH-PPV inorganic nanocrystals heterojunction towards photovoltaic applications. In: IV Congresso Nazionale sulla Scienza e Tecnologia dei Materiali. Ischia Porto (NA), 29 Giugno-2 Luglio 2003.

65 M. TAMBORRA, A. PETRELLA, P.D. COZZOLI, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, G.

FARINOLA, F. BABUDRI, F. NASO, A. AGOSTIANO, M. DELLA MONICA (2003). Hybrid organic polymer-inorganic nanocrystals junction towards photovoltaics. In: XXI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana. Torino, 22-27 Giugno 2003.

66 A. PETRELLA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, A. AGOSTIANO (2003).

Photoelectrochemical sensitisation process at photosynthetic pigments/Q-sized colloidal semiconductor hetero-junctions. In: XVII International Symposium on Bioelectrochemistry and Bioenergetics. Firenze, 19-24 Giugno 2003. Presentazione poster.

67 A. PETRELLA, P. D. COZZOLI, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, G. FARINOLA, F. BABUDRI, F. NASO, A. AGOSTIANO (2003). TiO2 nanocrystals - conjugated polymer thin film for photovoltaic application.

In: EMRS 2003 Spring Meeting. Strasbourg (Francia), 10-13 Giugno 2003. Intervento orale.

68 G. FARINOLA, A. AGOSTIANO, F. BABUDRI, P. D. COZZOLI, M. L. CURRI, F. NASO, A.

PETRELLA, M. STRICCOLI (2003). MEH-PPV/TiO2 nanocrystals hybrid structures: electrical and optical investigation. In: Nanoscience and Technology. Groningen (Paesi Bassi), 18-21 Maggio 2003.

Presentazione poster.

69 A. PETRELLA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, P. COSMA, A. AGOSTIANO (2003). Heterojunctions based on photosynthetic pigments/oxide nanocrystals for photovoltaic application. In: 5th International Topical Conference on Optical Probes of Conjugated Polymers and Organic & Inorganic Nanostructures. Venezia, 9-14 Febbraio 2003. Presentazione poster.

70 R. COMPARELLI, A. PETRELLA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, A. AGOSTIANO (2002).

Semiconductor nanocrystals applied to energy photoconversion. In: Congresso della società Chimica Italiana-Sezione Puglia. Bari, 16-17 Dicembre 2002.

71 A. PETRELLA, M. STRICCOLI, M. L. CURRI, A. AGOSTIANO, M. DELLA MONICA (2002). Design of inorganic semiconductor nanocrystal/organic heterojunction for photovoltaic applications. In: High Performance Fibers. Bad Herrenlab (Germania), 7-12 Settembre 2002. Intervento orale.

72 A. PETRELLA, M. STRICCOLI, M.L. CURRI, A. AGOSTIANO, M. DELLA MONICA (2002). Design of inorganic semiconductror nanocrystal/organic heterojunction for photovoltaic applications. In: XXXII Congresso Nazionale di Chimica Fisica. Ferrara, 23-28 Giugno 2002. Presentazione poster.

73 R. COMPARELLI, P. D. COZZOLI, A. PETRELLA, M. L. CURRI, M. STRICCOLI, A. AGOSTIANO, M.

DELLA MONICA (2002). Colloidal chemistry routes to obtain semiconductor nanocrystals for energy photoconversion application. In: Reactivity in Organized Microstructures. Acquafredda di Maratea (PZ), 22-29 Giugno 2002.

74 Partecipazione al EMRS 2002 Spring Meeting, Strasbourg (Francia), 18-21 Giugno 2002.

Premi e riconoscimenti

Data o periodo di conferimento

(15)

17-01-2020 Beneficiario del Fondo di Ricerca di Ateneo (FRA) 2019.

19-12-2019 Targa di merito per il “Progetto Ingegneria” come docente del Dipartimento DICATECh più votato dagli studenti nell’ Anno Accademico 2018/2019.

15-12-2019 Coautore del contributo: “An alternative use of olive pomace as a wide-ranging bioremediation strategy to adsorb and recover disperse orange and disperse red industrial dyes from wastewater”

vincitore del Best Paper Award 2019 per la rivista Separations, MDPI

15-02-2019 Beneficiario dell’incentivo “Una tantum” del Politecnico di Bari per l’anno 2019, ai sensi dell’art. 1, co.629, della Legge n.205/2017.

13-12-2018 Beneficiario del compenso aggiuntivo dal Politecnico di Bari ai sensi del “Regolamento per la disciplina del fondo di ateneo per la premialità (art. 9 L. n.240/2010)”.

12-12-2018 Beneficiario dell’incentivo “Una tantum” del Politecnico di Bari per l’anno 2018, ai sensi dell’art. 1, co.629, della Legge n.205/2017.

15/12/2016 Beneficiario del Fondo di Ricerca di Ateneo (FRA) 2016.

25/03/2015-30/06/2017 Collaborazione attiva nella coordinazione dell’attività di ricerca nell’ambito del progetto “HPWALLS”, High Peformance Wall System (Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013), che ha portato alla registrazione del seguente brevetto: Lightweight cement based mortar with high thermal performances for structural applications. MISE-UIBM. Application Number: 102015902340379 (BA2015A000027). Titolarità: Politecnico di Bari. Depositato il 25/03/2015 e rilasciato il 30/06/2017.

Inventori: Sig. Luigi Amati, Prof. Giambattista De Tommasi, Prof. Fabio Fatiguso, Ing. Alessandra Pierucci, Ing. Albina Scioti.

13-03-2015 Beneficiario dell’incentivo “Una tantum” del Politecnico di Bari per gli anni 2011 e 2013, ai sensi dell’art. 29, co.19, della Legge n.240/2010

08/09/2014-10/09/2014 Coautore del contributo “Vetro cellulare riciclato (VCR) come medium nella filtrazione di acque torbide” premiato come miglior poster al Congresso IDRA 2014, Bari, 8-10 Settembre 2014. Autori: M.

GUASTAMACCHIA, M. PETRELLA, G. BOGHETICH, V. PETRUZZELLI, A. PETRELLA 19/09/2012 Beneficiario del Fondo di Ricerca di Ateneo (FRA) 2012.

24/05/2004-28/05/2004 Coautore del contributo “Hybrid composites based on luminescent II-VI semiconductor nanocrystals in polymers” premiato come miglior poster al E-MRS Spring Meeting, Strasbourg (Francia) 24-28 Maggio 2004. Autori: M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, R. COMPARELLI, M.L. CURRI, A. PETRELLA, A.

AGOSTIANO.

01/02/2004-30/04/2004 Marie Curie fellowship (Marie Curie Training Site Programme, MolPhotonics HPMT-CT-2001-0031) presso l'Institute of Molecular Photonic Materials Universiteit Van Amsterdam (Paesi Bassi). Titolo del progetto di ricerca: Photoinduced electron transfer in donor-acceptor molecular systems. Supervisore:

Prof.ssa Luisa De Cola.

25/02/2004-27/02/2004 Vincitore del best poster award come co-autore del contributo “Optical properties of hybrid composites based on highly luminescent CdS nanocrystals in polymer” nella sessione “Hybrid Nanostructured Systems” durante il 2nd National Conference on Nanoscience and Nanotechnology, Bologna 25-27 Febbraio 2004. Autori: M. TAMBORRA, M. STRICCOLI, R. COMPARELLI, M.L. CURRI, A.

PETRELLA, A. AGOSTIANO. Premio conferito alla Dott.ssa Michela Tamborra.

10/06/2003-13/06/2003 Vincitore dello student award per il lavoro “TiO2 nanocrystals - conjugated polymer thin film for photovoltaic application” presentato al Symphosium D durante l'E-MRS 2003 Spring Meeting, Strasbourg (Francia), 10-13 Giugno 2003.

Altre attività didattico- scientifiche

Anno dell’attività

2020 Partecipazione attiva alle attività di orientamento promosse dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) quali il progetto geometri e partecipazione ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e al Programma Operativo Nazionale PON per la Scuola 2014-2020.

2020 Incarico di insegnamento della disciplina “Science and technology of water desalination” presso l’International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies, CIHEAM, nell’ambito del Programma di Master in “Land and Water Resources Management: Irrigated Agriculture”. Bari, 4-5 Marzo 2020.

2019 Partecipazione attiva alle attività di orientamento promosse dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) quali il progetto geometri e partecipazione al Programma Operativo Nazionale PON per la Scuola 2014-2020.

(16)

2018 Partecipazione attiva alle attività di orientamento promosse dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) quali il progetto geometri e l’alternanza scuola-lavoro.

2008 Docente del corso “Trattamenti acque salmastre” presso l’Ente En.A.I.P-Puglia (Ente Acli Istruzione Professionale-Puglia) con sede a Monopoli, nell’ambito del corso per “Tecnico superiore per i sistemi idrici”.

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi del Decreto Legge 196 del 30/06/2003 e del Reg. (UE) n. 679/2016 ( c.d. GDPR), dichiaro altresì di essere informato che i propri dati personali raccolti, saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che, al riguardo, competono al sottoscritto tutti i diritti previsti dagli articoli del Titolo II della suddetta legge.

Bari, 06 Giugno 2020

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

Maturazione dell’affinità anticorpale nel sistema del 2-fenil-5-ossazolone, XXVIII Congresso della Società Italiana di Patologia Generale, Pavia, 19-22 Settembre

Ulteriori informazioni Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Società Italiana di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore