M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casalotti n. 259 - 00166 Roma
tel. 06 61560257 fax 06 61566568 - C.F. 97714450588 – Cod. mecc. RMIC8GM00D Plesso scuola primaria: Via Casalotti n. 85 – tel.fax 06 61562255
Plesso. Scuola Secondaria di Primo Grado: Via Orbassano 69 – tel.06 61532938 fax 06 61521580 www.iccasalotti.it - [email protected] – [email protected]
DISCIPLINA:
RELIGIONE
PROGETTAZIONE CURRICULARE TRIMESTRALE A.S. 2020/2021
OTTOBRE/DICEMBRE
CLASSI I
OBIETTIVI FORMATIVI
Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012
Conoscere, attraverso i brani della Genesi, la storia della Creazione del mondo. Riconoscere il Creato come
dono di Dio. Conoscere le caratteristiche della festa del Natale cristiano e dei suoi simboli.
OBIETTIVO
DI ABILITÀ CONOSCENZE
APPRENDIMENTO
DIO E L’alunno:
NUCLEI L’UOMO sa essere consapevole delle diverse fasi della propria crescita;
TEMATICI
prendendo coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l’ambiente che lo circonda, sa vivere la dimensione
dell’incontro, maturando un atteggiamento rispettoso, amichevole e collaborativo nei confronti di compagni e
insegnanti;
riflette sul valore del Natale e si interroga su come egli stesso la percepisce, sapendo riconoscere che essa LINGUAGGIO
celebra la nascita di Gesù, per i cristiani Figlio di Dio;
conosce gli episodi principali legati alla nascita di Gesù.
RELIGIOSO
DISCIPLINA: RELIGIONE
PROGETTAZIONE CURRICULARE TRIMESTRALE A.S. 2020/2021
OTTOBRE/DICEMBRE
CLASSI II
OBIETTIVI FORMATIVI
Riferimenti: Indicazioni Nazionali 2012
Riconoscere il valore e il significato della domenica come giorno in cui si ricorda la resurrezione di Gesù.
Riconoscere il valore della comunità cristiana.
Scoprire l’ambiente in cui Gesù è vissuto da bambino, attraverso un confronto tra la vita quotidiana nella Palestina antica ed il proprio vissuto.
Conoscere le caratteristiche della festa del Natale cristiano e dei suoi simboli. Conoscere gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù narrati dai Vangeli.
OBIETTIVO DI ABILITÀ CONOSCENZE
APPRENDIMENTO
NUCLEI TEMATICI
DIO E L’UOMO
L’alunno:
percepisce la preghiera come dimensione di dialogo con Dio;
riconosce la Chiesa come luogo di preghiera per i cristiani e simbolo della religione cristiana.
Conosce alcuni aspetti dell’ambiente di Gesù attraverso la sua identità di bambino ebreo.
Sa riconoscere nell’ambiente i simboli che caratterizzano il Natale cristiano;
riflette sul valore di tale festa che celebra la nascita di Gesù.
VALORI ETICI E RELIGIOSI LINGUAGGIO RELIGIOSO
DISCIPLINA: RELIGIONE
PROGETTAZIONE CURRICULARE TRIMESTRALE A.S. 2020/2021
OTTOBRE/DICEMBRE CLASSI III
Riferimenti: Indicazioni Nazionali 2012
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere che ogni domenica i cristiani si riuniscono per celebrare la resurrezione di Gesù.
Conoscere i due significati della parola “Chiesa” (edificio e Comunità).
Scoprire che l’uomo fin dalla sua origine si è sempre posto delle domande di senso e che la religiosità nasce dal bisogno di rispondere a queste domande.
Conoscere alcuni miti sull’origine del mondo.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ’ CONOSCENZE
NUCLEI TEMATICI
DIO E L’UOMO
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
VALORI ETICI E RELIGIOSI
LINGUAGGIO RELIGIOSO
L’alunno:
Individua nella domenica il giorno dedicato alla celebrazione eucaristica; riconosce nel concetto
“Chiesa” la comunità di credenti in Gesù risorto;
comprende il valore dei primi sacramenti.
•Riconosce che il sapere umano è alimentato da diverse discipline che rispondono all’unica domanda di conoscenza dell’uomo.
•Sa rilevare come le teorie scientifiche non siano in contrapposizione con la religione cristiana.
•Conosce, nei tratti essenziali, le religioni primitive dei popoli antichi
DISCIPLINA: RELIGIONE
PROGETTAZIONE CURRICULARE TRIMESTRALE A.S. 2020/2021
OTTOBRE/DICEMBRE CLASSI IV
Riferimenti: Indicazioni Nazionali 2012
OBIETTIVI FORMATIVI
Approfondire la conoscenza sulla vita delle prime comunità cristiane attraverso le pagine degli Atti degli Apostoli. Scoprire la missione affidata da Gesù agli Apostoli.
Conoscere gli ambienti della Palestina ed elementi della tradizione ebraica. Approfondire alcuni aspetti del contesto storico, culturale, politico e religioso in cui visse Gesù.
OBIETTIVO DI
APPRENDIMENTO
ABILITÀ CONOSCENZE
NUCLEI TEMATICI
DIO E L’UOMO
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
VALORI ETICI E RELIGIOSI
LINGUAGGIO RELIGIOSO
L’alunno:
Approfondisce la conoscenza sulla vita delle prime comunità cristiane, attraverso la lettura di brani degli Atti degli Apostoli. Scopre la missione affidata da Gesù agli Apostoli
(evangelizzazione).
Conosce e sa riferire sul paese in cui visse Gesù, identificandone le analogie e le differenze col proprio vissuto e la specificità di usi e costumi dell’epoca.
DISCIPLINA: RELIGIONE
PROGETTAZIONE CURRICULARE TRIMESTRALE A.S. 2020/2021
Ottobre/Dicembre CLASSI V
Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere lo sviluppo storico del cristianesimo attraverso le sue prime tappe. Scoprire i simboli e i luoghi di preghiera delle prime comunità cristiane.
Individuare le fasi fondamentali che il cristianesimo ha vissuto fino al Medioevo.
OBIETTIVO DI
APPRENDIMENTO
ABILITÀ CONOSCENZE
NUCLEI TEMATICI
DIO E L’UOMO
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
VALORI ETICI E RELIGIOSI
LINGUAGGIO RELIGIOSO
L’alunno:
conosce lo stile di vita dei primi cristiani in seno alla comunità di Gerusalemme;
sa identificare nella “domus ecclesiae” uno dei primi luoghi di preghiera collettiva; riconosce la missione della Chiesa di oggi;
•matura coscienza sul fenomeno delle persecuzioni contro i cristiani e dei pregiudizi che ancora segnano l’esistenza dell’uomo;
individua nell’arte una forma possibile di espressione della fede religiosa ed è in grado, attraverso un primo approccio, di “leggere” alcune opere d’arte;
•conosce il fenomeno del monachesimo.