• Non ci sono risultati.

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“ALDA MERINI”

C.M. RIIC828005 C.F.80005430576

Piazza Risorgimento 2 - 02100 Rieti (RI) - 0746/202659 0746/258539 e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

=======================================================================================

All’Albo on line Al Sito Web A tutto il Personale della Scuola Agli Atti

AVVISO PUBBLICO

Per l’individuazione di un Docente Formatore interno per la formazione dei Docenti dell’Istituto ed Esperto per la creazione e gestione di tecnologie e approcci metodologici innovativi, finalizzato alla gestione e arricchimento del repository di learning object prodotti nelle attività disciplinari, tramite selezione con procedura comparativa di curricula, riferita alle attività del Progetto denominato

“#LeNostreBuonePratiche” e derivanti dall’Azione#28 prevista dal PNSD.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30/03/2001;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante “Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”;

VISTO il Decreto Interministeriale n. 129/2018, recante il regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;

VISTA la Circ. 02 del 11 marzo 2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip.to Funzione Pubblica, Ufficio Personale Pubbliche Amministrazioni;

VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107 e, nello specifico, quanto previsto per il PNSD;

VISTA la delibera del Consiglio di Istituto d e l 19.10.2018 (del. n. 4) con la quale è stato approvato il P.T.O.F. per gli anni scolastici 2019/22;

VISTA la delibera n. 52 del 10/02/2021 del Consiglio d’Istituto di approvazione del Programma Annuale dell’E.F. 2021;

VISTI il D. Lgs 50/2016 e il D.Lgs 56/2917;

VISTA la nota MIUR – Direzione Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale prot. n. 4203 del 20.03.2020, con la quale è stata comunicata l’assegnazione del fondo relativo alla Azione #28 del PNSD – III annualità per l’importo complessivo di € 1.000,00;

RILEVATA la necessità di individuare un docente Formatore interno per la formazione a favore dei docenti dell’Istituto ed esperto per la gestione di soluzioni innovative, finalizzato alla gestione e arricchimento di una repository di learning object prodotti nelle attività disciplinari, tramite selezione con procedura comparativa di curricula, riferita alle attività del Progetto denominato

“#LeNostreBuonePratiche” e derivanti dall’Azione#28 prevista dal PNSD.

EMANA il presente Avviso Pubblico per la nomina di quanto in oggetto.

(2)

2

Articolo 1 - Finalità della selezione

1. Il presente avviso è finalizzato alla predisposizione di una graduatoria di Formatore interno e Docente esperto per l’attuazione del Progetto come sopra specificato, da attivare in questo Istituto nel periodo marzo/aprile 2021, salvo eventuali proroghe, ai quali affidare i seguenti compiti:

- Migliorare la competenza digitale nei nuovi ambienti di apprendimento;

- Favorire la diffusione della didattica laboratoriale interattiva;

- Contribuire alla costruzione di una professionalità sempre più aperta ala condivisione e al confronto;

- Creare documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni on-line;

- Creare e condividere forms di sondaggio e test di verifica on-line;

- Condividere e usare lavagne virtuali interattive a distanza;

- Introduzione al coding;

- Creare lezioni multimediali e viaggi virtuali;

- l’organizzazione ed espletamento delle attività di formazione di tipo laboratoriale;

- la predisposizione di materiali didattici da distribuire ai corsisti;

- supportare i corsisti nella realizzazione dei learning object previsti dal modulo formativo;

- ove previsto, supportare le attività dei corsisti sulle piattaforme online;

- la gestione per l'inserimento dei prodotti digitali realizzati, anche nelle attività didattico-disciplinari;

- la rilevazione delle presenze ed il monitoraggio del corso.

Per esigenze didattiche, organizzative e gestionali si precisa che le due figure previste dovranno necessariamente confluire in un’unica designazione di incarico.

2. L’incarico è riferito alle sottoelencate attività:

Tipologia destinato a: Durata h

A. Attività di formazione del

Personale Docente Docenti di Scuola Secondaria di Primo Grado 8 B. Attività di formazione

del Personale Docente Docenti di Scuola Primaria ed Infanzia 8 C. Attività di gestione e

arricchimento di Repository

Per tutti gli ordini di Scuola 12

3. In sede di conferimento dell’incarico saranno definite nello specifico le attività, il numero degli interventi in aula e gli orari.

4. Le attività del corso in presenza si svolgeranno presso la sede di Scuola Secondaria di Primo Grado di questo Istituto.

Articolo 2

Requisiti generali di ammissione

1. Sono ammessi alla presente selezione, pena l’inammissibilità della candidatura, gli aspiranti in possesso, alla data di scadenza della domanda di partecipazione, di tutti i sotto elencati requisiti:

(3)

- appartenere ai ruoli del personale Docente o ATA con contratto a tempo indeterminato;

- possedere abilità relazionali e gestione d’aula.

2. Per l’ammissione alla selezione i candidati devono produrre apposita dichiarazione di:

- essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;

- godere dei diritti civili e politici;

- essere in possesso dei requisiti essenziali previsti dall’art. 2 del presente avviso.

3. Nella presente selezione è garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso agli incarichi.

4. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) n. 445 del 2000 le dichiarazioni rese e sottoscritte nel curriculum vitae o in altra documentazione hanno valore di autocertificazione.

L’Amministrazione procedente si riserva di effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati. La falsità in atti e la dichiarazione mendace, ai sensi dell’articolo 76 del predetto DPR n. 445/2000 e successive modifiche, implica responsabilità civile e sanzioni penali, oltre a costituire causa di esclusione dalla partecipazione alla selezione ai sensi dell’articolo 75 del predetto DPR. n. 445 del 2000. Qualora la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese fosse accertata dopo la stipula del contratto, questo è risolto di diritto. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la proposizione della domanda di partecipazione.

L’accertamento della mancanza dei suddetti requisiti comporta in qualunque momento l’esclusione dalla procedura di selezione stessa o la decadenza dalla graduatoria dalla procedura di affidamento dell’incarico.

Articolo 3 Compenso

1. Per lo svolgimento dell’incarico conferito dalla Scuola, il costo orario per la formazione interna, è pari a € 717,32 lordi per n. 16 ore di formazione e di € 278,67 lordi per n. 12 ore per la creazione e gestione di soluzioni innovative, omnicomprensivi di tutti gli oneri fiscali e previdenziali.

2. Non sono previsti rimborsi per trasferte e spostamenti.

Articolo 4

Modalità di valutazione della candidatura

1. La Commissione giudicatrice, costituita da n. 3 (tre) componenti, sarà nominata con decreto dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale “Alda Merini”, una volta scaduto il termine di presentazione delle domande.

2. La Commissione attribuirà un punteggio globale massimo di 100 punti, sommando il punteggio attribuito ai titoli culturali, professionali e di servizio dichiarati dai candidati, come elencati nel presente articolo.

La Commissione, preso atto della consistenza delle stesse, valuterà i titoli pertinenti al profilo richiesto, tenendo unicamente conto di quanto autocertificato e/o autodichiarato dal candidato nel curriculum vitae, redatto in formato europeo e nel modello di candidatura di cui al presente Avviso (All. 1).

3. La Commissione di valutazione procederà ad esaminare esclusivamente i titoli, le esperienze professionali e i servizi acquisiti e dichiarati alla data di scadenza della presentazione delle domande di cui al presente Avviso.

4. Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali, professionali e di servizio sono attribuiti i punteggi secondo i seguenti criteri:

(4)

4

Titoli di studio max 15 punti

Titoli di studio Diploma di Laurea del vecchio ordinamento, Laurea

specialistica o Laurea magistrale punti 15

Laurea triennale

N.B. Il punteggio è attribuito per un solo titolo e non è cumulabile con quello già eventualmente attribuito per la laurea specialistica o magistrale

punti 9

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

N.B. Il punteggio è attribuito per un solo titolo e non è cumulabile con quello già eventualmente attribuito per la laurea specialistica o magistrale e laurea triennale

punti 6

Titoli professionali max 85 punti

- Esperienze documentate di tutoring /e-tutoring nei corsi PNSD - Attività di formatore nei corsi PNSD

- Attività di tutoring/e-tutoring in corsi di formazione diretti a personale della scuola

punti 6 per ogni esperienza, punti 6 per ogni esperienza, punti 4 per ogni esperienza

fino ad un massimo di 40 punti.

- Certificazioni relative a competenze informatiche e digitali punti 2 per ogni titolo fino a un massimo di 10 punti.

- Avere ricevuto incarico di AD

- Avere ricevuto incarico di componente del TEAM Innovazione

punti 4 punti 2 - Anzianità di servizio nel profilo/ruolo di

attuale appartenenza

punti 1 per ogni anno fino a un max di 11 punti - Partecipazione, come corsista o formatore, a corsi di

formazione su tecnologie digitali riconosciuti dall’Amministrazione

punti 2 per ogni corso di almeno 10 ore

punti 4 per ogni corso di almeno 20 ore

fino a un massimo di 14 punti - Attività di Amministratore di Sito Istituzione

Scolastica

- Attività di Amministratore di Piattaforma E-Learning

Punti 4 per ogni esperienza Punti 2 per ogni esperienza

fino a un massimo di 6 punti 5. Punteggio massimo complessivo ottenibile è così composto: 100 punti, dei quali massimo 15

punti per i titoli di studio e massimo 85 per le esperienze professionali.

Articolo 5

Domanda di ammissione, valutazione dei requisiti e costituzione delle graduatorie

1. La domanda di partecipazione dovrà essere redatta, autocertificando in maniera dettagliata i requisiti essenziali di ammissione indicati all’articolo 2, secondo il modello di candidatura (All. 1).

2. Alla domanda, debitamente sottoscritta, dovranno essere acclusi, pena esclusione:

a) copia di un documento di identità in corso di validità;

b) il curriculum vitae del candidato, datato e sottoscritto in formato Europeo.

3. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 27.02.2021 nelle seguenti modalità, alternative fra loro:

(5)

a. consegna a mano della documentazione in formato cartaceo, presso l’ufficio protocollo dell’Istituto Comprensivo Statale “Alda Merini” di Rieti sito in Via Amelotti snc c/o Centro Polifunzionale ATER;

b. via posta elettronica, attraverso la propria casella istituzionale o un indirizzo di posta elettronica certificata; a tal fine il candidato dovrà allegare alla e-mail la scansione, in formato .pdf, della documentazione necessaria, inclusa la copia del documento di identità in corso di validità. La candidatura va inviata a:

- [email protected] se posta elettronica ordinaria;

- [email protected] se posta elettronica certificata.

4. Per la documentazione consegnata in formato cartaceo farà fede la data di accettazione della Scuola e per quella inviata tramite e-mail, la data di arrivo agli indirizzi indicati.

5. Non si terrà conto delle istanze pervenute oltre il termine fissato.

Le domande che risultassero incomplete non saranno prese in considerazione.

L’Istituto si riserva di procedere all’affidamento dell’incarico anche in presenza di una sola candidatura.

Articolo 6 Graduatoria

La graduatoria sarà stilata, da apposita commissione appositamente istituita, secondo i criteri di valutazione precedentemente elencati.

Articolo 7

Pubblicazione Graduatoria

La graduatoria sarà pubblicata all’Albo on line del sito web dell’Istituto www.icaldamerini.edu.it. La graduatoria affissa all’Albo avrà carattere provvisorio, con valore di notifica agli interessati. Avverso tale graduatoria si potrà inoltrare reclamo entro 5 giorni dalla data di pubblicazione. Trascorso tale termine, in assenza di reclami, la graduatoria diverrà definitiva.

Successivamente il Dirigente Scolastico provvederà ad informare solo il docente collocato in posizione utile nella graduatoria di merito e per il quale procederà all’assegnazione dell’incarico.

Articolo 8

Responsabile del procedimento

Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, il Responsabile Unico del procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il Dirigente Scolastico prof.ssa Irene Di Marco.

Articolo 9

Trattamento dei dati personali

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo n. 196 del 2003 i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all’espletamento della procedura selettiva. Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la facoltà di accedervi.

Articolo 10 Pubblicità

Il presente bando è pubblicato sul sito internet di questa Istituzione scolastica www.icaldamerini.edu.it dell’Istituto Comprensivo Statale “Alda Merini” di Rieti.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Irene Di Marco

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività formative vere e proprie consistono in lezioni di italiano e matematica, fatte di poca teoria di base e molta pratica, utilizzando il metodo della

il presente Avviso contenente la proposta di incarico ai docenti a tempo indeterminato trasferiti nell'Ambito territoriale nel quale è ricompreso questo

‖ Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi- Sotto Azione 10.2.1A Azioni

In ogni caso, la/le Compagnia/e aggiudicataria/e, qualora l’amministrazione allo scadere del termine contrattuale non avesse ancora provveduto all’aggiudicazione per il

• Spedizione a mezzo raccomandata A/R o consegna diretta a mano, in busta chiusa e sigillata, riportante la seguente dicitura “Affidamento di incarico di Esperto formatore

È costituito dal modulo progettuale di alfabetizzazione/potenziamento in italiano L2 che ha durata di 30 ore, da espletarsi nel periodo marzo-maggio 2022 in orario

- Espletare tutte le attività relative alla predisposizione ed esecuzione delle attività, nella somministrazione e tabulazione delle prove di verifica iniziale, in

Individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto