CENTR0 ESTIVO 2021 – Infanzia
“Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando
si era iniziato il cammino.”
Luis Sepúlveda
Premessa
Il viaggio è per tutti, in particolar modo per il bambino, occasione di esperienza, di arricchimento delle conoscenze e di relazione con gli altri. Inoltre è esplorazione sensoriale ed emozionale che consente di visitare luoghi magici, nello spazio e nella fantasia. Il bambino attraverso molteplici esperienze costruisce e sperimenta il mondo attorno a sé.
Attraverso il viaggio il bambino impara, gioca, sperimenta, immagina, costruisce e si rapporta con la diversità alla scoperta di sé.
Durante l’estate 2021 i partecipanti del centro estivo verranno coinvolti in un'appassionate viaggio immaginario e metaforico, attraverso un mezzo di trasporto antico, ma che mantiene il suo fascino e ancora oggi stimola curiosità e fantasia: la mongolfiera. Essa vaga libera nel cielo e può arrivare dappertutto, sorvolare mari, montagne, città, permettendo una visuale diretta e senza filtri.
Finalità
Come già introdotto il centro estivo si ispirerà al tema del viaggio, attraverso la fantasia che viaggia come una mongolfiera, i bambini esploreranno ambienti, luoghi nuovi e conosceranno i loro abitanti, per evadere dai confini così limitati, di cui fanno esperienza da più di un anno.
Con il progetto Girogiromondo, società Dolce si propone di fornire strumenti di evasione che possano stimolare il divertimento e la serenità.
Obiettivi
Attraverso il tema del viaggio, il centro estivo si pone l’obiettivo di mettere al centro il gioco come scoperta, riscoperta e costruzione della socialità con i pari e con le figure educative, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza.
Le attività proposte sono incentrate su gioco motorio, laboratori espressivi e laboratori creativi.
Le attività previste sono proposte in forma di laboratorio inteso come spazio di ricerca, esplorazione ed esperienza. Il laboratorio è uno spazio opportunamente strutturato dove, attraverso la condivisione di un progetto e con la presenza di un adulto che funge da conduttore e facilitatore, il bambino può sperimentare le
proprie capacità, confrontarsi con il mondo, esprimere i propri desideri e le proprie paure.
Ogni laboratorio, attraverso il gioco, influirà su ambiti di espressione diversi e tra loro intersecabili.
Ogni esperienza di laboratorio è proposta in un clima di condivisione e di
socializzazione, sempre nel rispetto delle linee gUida fornite dalle istituzioni preposte.
Grazie ad attività strutturate e non il bambino avrà occasione di scoprire nuovi orizzonti e imparerà a conoscere sé stesso e l’altro.
Esprimerà attraverso la pittura, il disegno, l’arte nelle sue varie sfaccettature, la drammatizzazione, la lettura e la musica, le emozioni, le osservazioni e le nuove conoscenze sui “viaggi” proposti.
Inoltre queste avventure favoriranno la naturale curiosità attraverso esperienze arricchenti e miglioreranno la percezione del corpo e dello spazio attorno a sé.
Un ulteriore obiettivo sarà conoscere e valorizzare le peculiarità dei luoghi
“visitati” e le eventuali tradizioni culturali.
Metodologia
Ogni settimana la “mongolfiera” accompagnerà i bambini alla scoperta di un mondo reale, fantastico o interiore. Verranno proposte numerose attività:
• laboratori pittorici
• laboratori di manipolazione
• laboratori naturali e del riciclo
• laboratori motori
• laboratori musicali
• laboratori di drammatizzazione
• laboratorio di lettura
• gioco euristico
• attività e uscite, ove possibile, sul territorio
Nello specifico, le settimane saranno così articolate:
• Prima settimana – Un giro “in mongolfiera”
➢ Laboratorio di lettura: alla scoperta delle mongolfiere
➢ Laboratorio creativo: costruzione della mongolfiera
➢ Laboratorio espressivo-creativo:
scelta e costruzione di strumenti di viaggio (costruisco la mia valigia, cosa porto con me?)
➢ Giochi di movimento
• Seconda settimana: Alla scoperta dell’acqua
➢ Laboratorio di lettura: letture ispirate al mondo dell’acqua
➢ Laboratori espressivo: immaginiamo di essere….
➢ Laboratorio creativo- grafico-pittorico: costruzione di un ambiente marino
➢ Giochiamo con l’acqua
➢ Uscita sul territorio alla scoperta delle risorse idriche
• Terza settimana: Viaggio dentro di noi.
➢ Laboratorio musicale: a ritmo con il cuore
➢ Laboratorio di lettura
➢ Laboratorio emozionale: diamo colore alle nostre emozioni
➢ Yoga=Unione
➢ Uscita sul territorio: relax al parco
• Quarta settimana – 1,2,3….stelle!
➢ Con la mongolfiera alla scoperta dei pianeti
➢ Laboratorio creativo: costruiamo il nostro pianeta immaginario
➢ Laboratorio espressivo: quale ombra sei?
➢ Comunichiamo con gli alieni: inventiamo dei segni universali
➢ Uscita sul territorio: alla ricerca di tracce spaziali (es: caccia al tesoro)
Se consentito dalle norme Covid, l'ultima settima di luglio e nello specifico il giovedì, sarà organizzata la festa finale che coinvolgerà anche i genitori.
Saranno proposti giochi, spettacoli, laboratori e un piccolo buffet.
• Quinta settimana – Turisti per caso Si parte per...
➢ Bologna: alla scoperta della città di BOLOGNA con “le ali sotto ai piedi”, realizziamo le Due Torri, balliamo la mazurca
➢ Laboratorio di manipolazione “Te la do io la sfoglina”, l’arte del tortellino.
➢ Laboratorio di pittura :“Campagna mia”, con realizzazione di una maglietta
➢ Laboratorio di lettura e drammatizzazione: la zirudela
• Sesta settimana- Un viaggio fantastico!
➢ Laboratorio di Lettura sui viaggi fantastici
➢ Laboratorio espressivo: il mondo che vorrei
➢ Laboratorio del riuso e del riciclo: l’angolo della fantasia
➢ Laboratorio creativo e di manipolazione: con l’immaginazione, costruiamo un Gioco di società rivisitato (es: il gioco dell’oca)
➢ “Gita “allo zoo fantastico: conosciamo il “coccoino” (il coccodrillo-delfino)