• Non ci sono risultati.

PIANO. Piano di Gestione del Sovraffollamento Pronto Soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO. Piano di Gestione del Sovraffollamento Pronto Soccorso"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Posizione d archivio 2019

Spazio riservato alla verifica annuale del documento

Il presente documento è di proprietà dell ASST Valle Olona. Ha natura riservata e

divieto di copiare e divulgarne il contenuto all esterno, salvo autorizzazione della Direzione Aziendale.

D

Posizione d archivio 2019

Spazio riservato alla verifica annuale del documento Data della verifica

Data della verifica

Data della verifica

Data della verifica

Numero revisione REV. 00

Redazione Direttore Medico Dott.ssa Adelina Salzillo

Direttore Medico PO Gallarate Dott. Roberto Gelmi

Direttore Medico PO Saronno Dott.ssa Tagliasacchi Roberta

Direttore SITRA

Dott.ssa Vittoria Frontuto

Il presente documento è di proprietà dell ASST Valle Olona. Ha natura riservata e

divieto di copiare e divulgarne il contenuto all esterno, salvo autorizzazione della Direzione Aziendale.

Documento non firmato trasmesso in formato elettronico.

Posizione d archivio 2019

Spazio riservato alla verifica annuale del documento Data della verifica

Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare Data della verifica

Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare Data della verifica

Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare della verifica

Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare

Prima emissione.

Redazione

MedicoPO Busto A.

Dott.ssa Adelina Salzillo

Direttore Medico PO Gallarate Dott. Roberto Gelmi

Direttore Medico PO Saronno Dott.ssa Tagliasacchi Roberta

Direttore SITRA

Dott.ssa Vittoria Frontuto

Il presente documento è di proprietà dell ASST Valle Olona. Ha natura riservata e

divieto di copiare e divulgarne il contenuto all esterno, salvo autorizzazione della Direzione Aziendale.

umento non firmato trasmesso in formato elettronico.

Piano d

Posizione d archivio 2019- 1.1.5/1.

Spazio riservato alla verifica annuale del documento Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare

Descrizione della modifica Prima emissione.

PO Busto A.

Dott.ssa Adelina Salzillo

Direttore Medico PO Gallarate

Direttore Medico PO Saronno Dott.ssa Tagliasacchi Roberta

Dott.ssa Vittoria Frontuto

Direttore Accettazione Dott. Ivan Caico

RUO

Dr.ssa Rossella Barni

Il presente documento è di proprietà dell ASST Valle Olona. Ha natura riservata e

divieto di copiare e divulgarne il contenuto all esterno, salvo autorizzazione della Direzione Aziendale.

umento non firmato trasmesso in formato elettronico.

Piano di Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

1.1.5/1.

Spazio riservato alla verifica annuale del documento Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare Documento adeguato

Documento non adeguato, da revisionare

Descrizione della modifica

Direttore Dipartimento Accettazione

Dott. Ivan Caico

Verifica conformità a SGQ RUO ff QARC

Dr.ssa Rossella Barni

Il presente documento è di proprietà dell ASST Valle Olona. Ha natura riservata e

divieto di copiare e divulgarne il contenuto all esterno, salvo autorizzazione della Direzione Aziendale.

umento non firmato trasmesso in formato elettronico.

PIANO

i Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

Spazio riservato alla verifica annuale del documento

Documento non adeguato, da revisionare

Documento non adeguato, da revisionare

Documento non adeguato, da revisionare

Documento non adeguato, da revisionare

Descrizione della modifica

Controllo DipartimentoEmergenza Dott. Ivan Caico

Verifica conformità a SGQ Dr.ssa Rossella Barni

Il presente documento è di proprietà dell ASST Valle Olona. Ha natura riservata e

divieto di copiare e divulgarne il contenuto all esterno, salvo autorizzazione della Direzione Aziendale.

umento non firmato trasmesso in formato elettronico.

PIANO

i Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

Firma del verificatore

Firma del verificatore

Firma del verificatore

Firma del verificatore

Emergenza-Urgenza e

Verifica conformità a SGQ

Il presente documento è di proprietà dell ASST Valle Olona. Ha natura riservata e

divieto di copiare e divulgarne il contenuto all esterno, salvo autorizzazione della Direzione Aziendale.

i Gestione del Sovraffollamento

verificatore

Firma del verificatore

Firma del verificatore

Firma del verificatore

Urgenza e Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Giuliani

Il presente documento è di proprietà dell ASST Valle Olona. Ha natura riservata e strettamente confidenziale. È fatto divieto di copiare e divulgarne il contenuto all esterno, salvo autorizzazione della Direzione Aziendale.

Cod. PN Data 02/12 Rev. 0 Pagina

Note:

Note:

Note:

Note:

Data 02.12.2019 Approvazione Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Giuliani

strettamente confidenziale. È fatto divieto di copiare e divulgarne il contenuto all esterno, salvo autorizzazione della Direzione Aziendale.

PN01 02/12/2019 Pagina 1 di 18

02.12.2019 Approvazione

Dott.ssa Paola Giuliani

strettamente confidenziale. È fatto strettamente confidenziale. È fatto

(2)

INDICE 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

INDICE

1. Introduzione

2. Dichiarazione di intenti e scopo 3. Campo di applicazione

4. Acronimi e Glossario 5. Riferimenti normativi

6. La rete dipartimentale ospedaliera 7. Le strutture ospedaliere

7.1 Il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio 7.2 Il Presidio Ospedaliero di Gallarate 7.3 Il Presidio Ospedaliero di Saronno

7.4 Il Presidio Ospedaliero di Somma Lombardo 8. Definizione di Sovraffollamento

9. Misura del Sovraffollamento del Pronto Soccorso 10. Criteri di gestione ospedaliera dell iperafflusso

10.1 Gestione degli accessi al Pronto Soccorso 10.2 Calcolo del NEDOCS

10.3 Interpretazione del NEDOCS

11. Gestione della prolungata attesa di ricovero

12. Criteri di invio di pazienti alle degenze per subacuti 13. Attività promosse in ASST

14. Quadro Sinottico 15. Riferimenti

Introduzione...

Dichiarazione di intenti e scopo Campo di applicazione

Acronimi e Glossario Riferimenti normativi

La rete dipartimentale ospedaliera Le strutture ospedaliere

7.1 Il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio 7.2 Il Presidio Ospedaliero di Gallarate 7.3 Il Presidio Ospedaliero di Saronno

7.4 Il Presidio Ospedaliero di Somma Lombardo Definizione di Sovraffollamento

Misura del Sovraffollamento del Pronto Soccorso Criteri di gestione ospedaliera dell iperafflusso 10.1 Gestione degli accessi al Pronto Soccorso 10.2 Calcolo del NEDOCS

10.3 Interpretazione del NEDOCS

Gestione della prolungata attesa di ricovero

Criteri di invio di pazienti alle degenze per subacuti Attività promosse in ASST

Quadro Sinottico

Riferimenti...

Piano d

...

Dichiarazione di intenti e scopo

Campo di applicazione...

Acronimi e Glossario...

Riferimenti normativi...

La rete dipartimentale ospedaliera

Le strutture ospedaliere...

7.1 Il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio 7.2 Il Presidio Ospedaliero di Gallarate 7.3 Il Presidio Ospedaliero di Saronno

7.4 Il Presidio Ospedaliero di Somma Lombardo Definizione di Sovraffollamento

Misura del Sovraffollamento del Pronto Soccorso Criteri di gestione ospedaliera dell iperafflusso 10.1 Gestione degli accessi al Pronto Soccorso 10.2 Calcolo del NEDOCS...

10.3 Interpretazione del NEDOCS

Gestione della prolungata attesa di ricovero

Criteri di invio di pazienti alle degenze per subacuti Attività promosse in ASST...

...

...

Piano di Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

...

Dichiarazione di intenti e scopo...

...

...

...

La rete dipartimentale ospedaliera...

...

7.1 Il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio

7.2 Il Presidio Ospedaliero di Gallarate...

7.3 Il Presidio Ospedaliero di Saronno...

7.4 Il Presidio Ospedaliero di Somma Lombardo Definizione di Sovraffollamento...

Misura del Sovraffollamento del Pronto Soccorso Criteri di gestione ospedaliera dell iperafflusso 10.1 Gestione degli accessi al Pronto Soccorso

...

10.3 Interpretazione del NEDOCS...

Gestione della prolungata attesa di ricovero

Criteri di invio di pazienti alle degenze per subacuti ...

...

...

PIANO

i Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

...

...

...

...

...

...

...

7.1 Il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio...

...

...

7.4 Il Presidio Ospedaliero di Somma Lombardo...

...

Misura del Sovraffollamento del Pronto Soccorso...

Criteri di gestione ospedaliera dell iperafflusso...

10.1 Gestione degli accessi al Pronto Soccorso...

...

...

Gestione della prolungata attesa di ricovero...

Criteri di invio di pazienti alle degenze per subacuti

...

...

...

PIANO

i Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

Criteri di invio di pazienti alle degenze per subacuti...

...

...

...

i Gestione del Sovraffollamento

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

Cod. PN Data 02/12 Rev. 0 Pagina

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

PN01 02/12/2019 Pagina 2 di 18

... 3

... 3

...4

...4

...5

...5

...7

...8

...9

...10

... 10

...11

... 11

... 12

...12

... 12

... 12

...13

... 15

... 16

...17

... 18

(3)

1. Introduzione

L ASST Valle Olona considera prioritaria la risposta ai pazien Soccorso in situazione critica.

Per questa ragione nel Piano di

strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si occupa innanzitutto di individuare i pazienti che presentano patologie realmente urgenti dal punto di vista clinico e di garantire a questi pazienti percorsi prio

strumento di lavoro per tutti gli operatori sanitari consentendo ad essi di parlare un linguaggio comune e condiviso relativamente all'urgenza, nella convinzione che in q

pazienti, a partire dai più gravi, possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare possano essere ridotti al minimo indispensabile.

Potrà capitare peraltro che in periodi o momenti nei qu

all'Azienda sono elevate, altri tipi di servizi a pazienti ugualmente importanti ma che non necessitano di cure immediate e salvavita subiscano rallentamenti, e quindi potrà capitare che siano procrastinati di

ambulatoriali e che si allunghino le attese per i pazienti in Pronto codici minori.

2. Dichiarazione di intenti e s Negli ultimi an

conseguenza di diversi fattori:

- un sempre maggior bisogno del cittadino di ottenere dal servizio pubblico una risposta esigenze urgenti o comunque percepite come tali;

- il miglioramento delle cure con aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da pluripatologie, che con sempre maggiore frequenza necessitano dell intervento del sistema d emergenza

- il ruolo di rete di sicurezza rivestito dal Pronto Soccorso per

Per questa ragione, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si è proceduto alla realizzazione di un Piano d

per tutti gli operatori san

dai più gravi possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare possano essere rid

Introduzione

L ASST Valle Olona considera prioritaria la risposta ai pazien occorso in situazione critica.

Per questa ragione nel Piano di

strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si occupa innanzitutto di individuare i pazienti che presentano patologie realmente urgenti dal punto di vista clinico e di garantire a questi pazienti percorsi prioritari e chiari. Il Piano di

strumento di lavoro per tutti gli operatori sanitari consentendo ad essi di parlare un linguaggio comune e condiviso relativamente all'urgenza, nella convinzione che in q

pazienti, a partire dai più gravi, possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare possano essere ridotti al minimo indispensabile.

Potrà capitare peraltro che in periodi o momenti nei qu

all'Azienda sono elevate, altri tipi di servizi a pazienti ugualmente importanti ma che non necessitano di cure immediate e salvavita subiscano rallentamenti, e quindi potrà capitare che siano procrastinati diqualche ora interventi chirurgici programmati, che ci siano rallentamenti nelle visite ambulatoriali e che si allunghino le attese per i pazienti in Pronto

codici minori.

Dichiarazione di intenti e s

Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo incremento degli accessi conseguenza di diversi fattori:

un sempre maggior bisogno del cittadino di ottenere dal servizio pubblico una risposta esigenze urgenti o comunque percepite come tali;

miglioramento delle cure con aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da pluripatologie, che con sempre maggiore frequenza necessitano dell intervento del sistema d emergenza-urgenza;

il ruolo di rete di sicurezza rivestito dal Pronto Soccorso per

Per questa ragione, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si è proceduto alla realizzazione di un Piano d

per tutti gli operatori san

dai più gravi possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare possano essere ridotti al minimo indispensabile.

Piano d

L ASST Valle Olona considera prioritaria la risposta ai pazien occorso in situazione critica.

Per questa ragione nel Piano di

strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si occupa innanzitutto di individuare i pazienti che presentano patologie realmente urgenti dal punto di vista clinico e di garantire a questi pazienti

ritari e chiari. Il Piano di

strumento di lavoro per tutti gli operatori sanitari consentendo ad essi di parlare un linguaggio comune e condiviso relativamente all'urgenza, nella convinzione che in q

pazienti, a partire dai più gravi, possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare possano essere ridotti al minimo indispensabile.

Potrà capitare peraltro che in periodi o momenti nei qu

all'Azienda sono elevate, altri tipi di servizi a pazienti ugualmente importanti ma che non necessitano di cure immediate e salvavita subiscano rallentamenti, e quindi potrà capitare che siano qualche ora interventi chirurgici programmati, che ci siano rallentamenti nelle visite ambulatoriali e che si allunghino le attese per i pazienti in Pronto

Dichiarazione di intenti e scopo

ni si è assistito ad un progressivo incremento degli accessi conseguenza di diversi fattori:

un sempre maggior bisogno del cittadino di ottenere dal servizio pubblico una risposta esigenze urgenti o comunque percepite come tali;

miglioramento delle cure con aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da pluripatologie, che con sempre maggiore frequenza necessitano dell intervento del sistema

urgenza;

il ruolo di rete di sicurezza rivestito dal Pronto Soccorso per

Per questa ragione, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si è proceduto alla realizzazione di un Piano d

per tutti gli operatori sanitari, nella convinzione che in questo modo il servizio ai pazienti a partire dai più gravi possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare

otti al minimo indispensabile.

Piano di Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

L ASST Valle Olona considera prioritaria la risposta ai pazien

Per questa ragione nel Piano di Gestione del

strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si occupa innanzitutto di individuare i pazienti che presentano patologie realmente urgenti dal punto di vista clinico e di garantire a questi pazienti

ritari e chiari. Il Piano di Gestione

strumento di lavoro per tutti gli operatori sanitari consentendo ad essi di parlare un linguaggio comune e condiviso relativamente all'urgenza, nella convinzione che in q

pazienti, a partire dai più gravi, possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare possano essere ridotti al minimo indispensabile.

Potrà capitare peraltro che in periodi o momenti nei qu

all'Azienda sono elevate, altri tipi di servizi a pazienti ugualmente importanti ma che non necessitano di cure immediate e salvavita subiscano rallentamenti, e quindi potrà capitare che siano qualche ora interventi chirurgici programmati, che ci siano rallentamenti nelle visite ambulatoriali e che si allunghino le attese per i pazienti in Pronto

copo

ni si è assistito ad un progressivo incremento degli accessi

un sempre maggior bisogno del cittadino di ottenere dal servizio pubblico una risposta esigenze urgenti o comunque percepite come tali;

miglioramento delle cure con aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da pluripatologie, che con sempre maggiore frequenza necessitano dell intervento del sistema

il ruolo di rete di sicurezza rivestito dal Pronto Soccorso per

Per questa ragione, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si è proceduto alla realizzazione di un Piano di Gestione del Sovraffollamento

itari, nella convinzione che in questo modo il servizio ai pazienti a partire dai più gravi possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare

otti al minimo indispensabile.

PIANO

i Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

L ASST Valle Olona considera prioritaria la risposta ai pazien

del Sovraffollamento

strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si occupa innanzitutto di individuare i pazienti che presentano patologie realmente urgenti dal punto di vista clinico e di garantire a questi pazienti

Gestione del Sovraffollamento

strumento di lavoro per tutti gli operatori sanitari consentendo ad essi di parlare un linguaggio comune e condiviso relativamente all'urgenza, nella convinzione che in q

pazienti, a partire dai più gravi, possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare possano essere ridotti al minimo indispensabile.

Potrà capitare peraltro che in periodi o momenti nei qu

all'Azienda sono elevate, altri tipi di servizi a pazienti ugualmente importanti ma che non necessitano di cure immediate e salvavita subiscano rallentamenti, e quindi potrà capitare che siano qualche ora interventi chirurgici programmati, che ci siano rallentamenti nelle visite ambulatoriali e che si allunghino le attese per i pazienti in Pronto

ni si è assistito ad un progressivo incremento degli accessi

un sempre maggior bisogno del cittadino di ottenere dal servizio pubblico una risposta esigenze urgenti o comunque percepite come tali;

miglioramento delle cure con aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da pluripatologie, che con sempre maggiore frequenza necessitano dell intervento del sistema

il ruolo di rete di sicurezza rivestito dal Pronto Soccorso per

Per questa ragione, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si è i Gestione del Sovraffollamento

itari, nella convinzione che in questo modo il servizio ai pazienti a partire dai più gravi possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare

otti al minimo indispensabile.

PIANO

i Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

L ASST Valle Olona considera prioritaria la risposta ai pazien

Sovraffollamento (PGS) l'Azienda, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si occupa innanzitutto di individuare i pazienti che presentano patologie realmente urgenti dal punto di vista clinico e di garantire a questi pazienti

Sovraffollamento

strumento di lavoro per tutti gli operatori sanitari consentendo ad essi di parlare un linguaggio comune e condiviso relativamente all'urgenza, nella convinzione che in q

pazienti, a partire dai più gravi, possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare possano essere ridotti al minimo indispensabile.

Potrà capitare peraltro che in periodi o momenti nei quali le richieste di salute che vengono rivolte all'Azienda sono elevate, altri tipi di servizi a pazienti ugualmente importanti ma che non necessitano di cure immediate e salvavita subiscano rallentamenti, e quindi potrà capitare che siano qualche ora interventi chirurgici programmati, che ci siano rallentamenti nelle visite ambulatoriali e che si allunghino le attese per i pazienti in Pronto Soccorso

ni si è assistito ad un progressivo incremento degli accessi

un sempre maggior bisogno del cittadino di ottenere dal servizio pubblico una risposta esigenze urgenti o comunque percepite come tali;

miglioramento delle cure con aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da pluripatologie, che con sempre maggiore frequenza necessitano dell intervento del sistema

il ruolo di rete di sicurezza rivestito dal Pronto Soccorso per

Per questa ragione, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si è i Gestione del Sovraffollamento

itari, nella convinzione che in questo modo il servizio ai pazienti a partire dai più gravi possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare

i Gestione del Sovraffollamento

L ASST Valle Olona considera prioritaria la risposta ai pazienti che si presentano in Pronto

(PGS) l'Azienda, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si occupa innanzitutto di individuare i pazienti che presentano patologie realmente urgenti dal punto di vista clinico e di garantire a questi pazienti Sovraffollamento che segue vuole essere uno strumento di lavoro per tutti gli operatori sanitari consentendo ad essi di parlare un linguaggio comune e condiviso relativamente all'urgenza, nella convinzione che in questo modo il servizio ai pazienti, a partire dai più gravi, possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare possano essere ridotti al minimo indispensabile.

ali le richieste di salute che vengono rivolte all'Azienda sono elevate, altri tipi di servizi a pazienti ugualmente importanti ma che non necessitano di cure immediate e salvavita subiscano rallentamenti, e quindi potrà capitare che siano qualche ora interventi chirurgici programmati, che ci siano rallentamenti nelle visite Soccorso se sono classificati come

ni si è assistito ad un progressivo incremento degli accessi in

un sempre maggior bisogno del cittadino di ottenere dal servizio pubblico una risposta

miglioramento delle cure con aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da pluripatologie, che con sempre maggiore frequenza necessitano dell intervento del sistema

il ruolo di rete di sicurezza rivestito dal Pronto Soccorso per categorie socialmente deboli.

Per questa ragione, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si è i Gestione del Sovraffollamentoquale strumento di lavoro itari, nella convinzione che in questo modo il servizio ai pazienti a partire dai più gravi possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare

Cod. PN Data 02/12 Rev. 0 Pagina

ti che si presentano in Pronto

(PGS) l'Azienda, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si occupa innanzitutto di individuare i pazienti che presentano patologie realmente urgenti dal punto di vista clinico e di garantire a questi pazienti che segue vuole essere uno strumento di lavoro per tutti gli operatori sanitari consentendo ad essi di parlare un linguaggio uesto modo il servizio ai pazienti, a partire dai più gravi, possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si

ali le richieste di salute che vengono rivolte all'Azienda sono elevate, altri tipi di servizi a pazienti ugualmente importanti ma che non necessitano di cure immediate e salvavita subiscano rallentamenti, e quindi potrà capitare che siano qualche ora interventi chirurgici programmati, che ci siano rallentamenti nelle visite se sono classificati come

in Pronto Soccorso in

un sempre maggior bisogno del cittadino di ottenere dal servizio pubblico una risposta

miglioramento delle cure con aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da pluripatologie, che con sempre maggiore frequenza necessitano dell intervento del sistema

categorie socialmente deboli.

Per questa ragione, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si è quale strumento di lavoro itari, nella convinzione che in questo modo il servizio ai pazienti a partire dai più gravi possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare

PN01 02/12/2019 0

Pagina 3 di 18

ti che si presentano in Pronto

(PGS) l'Azienda, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si occupa innanzitutto di individuare i pazienti che presentano patologie realmente urgenti dal punto di vista clinico e di garantire a questi pazienti che segue vuole essere uno strumento di lavoro per tutti gli operatori sanitari consentendo ad essi di parlare un linguaggio uesto modo il servizio ai pazienti, a partire dai più gravi, possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si

ali le richieste di salute che vengono rivolte all'Azienda sono elevate, altri tipi di servizi a pazienti ugualmente importanti ma che non necessitano di cure immediate e salvavita subiscano rallentamenti, e quindi potrà capitare che siano qualche ora interventi chirurgici programmati, che ci siano rallentamenti nelle visite se sono classificati come

Pronto Soccorso in

un sempre maggior bisogno del cittadino di ottenere dal servizio pubblico una risposta ad

miglioramento delle cure con aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da pluripatologie, che con sempre maggiore frequenza necessitano dell intervento del sistema

categorie socialmente deboli.

Per questa ragione, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si è quale strumento di lavoro itari, nella convinzione che in questo modo il servizio ai pazienti a partire dai più gravi possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare ti che si presentano in Pronto

(PGS) l'Azienda, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si occupa innanzitutto di individuare i pazienti che presentano patologie realmente urgenti dal punto di vista clinico e di garantire a questi pazienti che segue vuole essere uno strumento di lavoro per tutti gli operatori sanitari consentendo ad essi di parlare un linguaggio uesto modo il servizio ai pazienti, a partire dai più gravi, possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si

ali le richieste di salute che vengono rivolte all'Azienda sono elevate, altri tipi di servizi a pazienti ugualmente importanti ma che non necessitano di cure immediate e salvavita subiscano rallentamenti, e quindi potrà capitare che siano qualche ora interventi chirurgici programmati, che ci siano rallentamenti nelle visite se sono classificati come

Pronto Soccorso in

ad

miglioramento delle cure con aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da pluripatologie, che con sempre maggiore frequenza necessitano dell intervento del sistema

Per questa ragione, sulla base delle strutture a disposizione e dei dati storici di attività, si è quale strumento di lavoro itari, nella convinzione che in questo modo il servizio ai pazienti a partire dai più gravi possa essere più efficace e che anche i disagi e i rallentamenti che si possono verificare

(4)

Il presente doc - richiamare

Presidi Ospedalieri afferenti all ASST Valle Olona

- definire i criteri adottati per la misurazione del sovraffollamento in Pronto Soccorso;

- defini Soccorso.

3. Campo di applicazione Il presente documento 4. Acronimi

AREU ASST ATS CTZ DEA EUOL MSI NEDOCS PDTA PEMAF PGS PO/PPOO ROC PEG PS PST PPI RSA SITRA SMeL SOREU SPDC STEMI UCC UO/UUOO

Modello HUB & SPO Il presente documento

richiamare l organizzazione del Dipartimento di Emergenza Presidi Ospedalieri afferenti all ASST Valle Olona

definire i criteri adottati per la misurazione del sovraffollamento in Pronto Soccorso;

definire i criteri di gestione ospedaliera Soccorso.

Campo di applicazione Il presente documento

Acronimi e Glossario

UO/UUOO

Modello HUB & SPO

Piano d

umento ha le seguenti finalità:

l organizzazione del Dipartimento di Emergenza Presidi Ospedalieri afferenti all ASST Valle Olona

definire i criteri adottati per la misurazione del sovraffollamento in Pronto Soccorso;

i criteri di gestione ospedaliera

Campo di applicazione

Il presente documentosi applica in tutti i Presidi Ospedalieri di ASST Valle Olona Glossario

Azienda Regionale dell'E

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Agenzia di Tutela della Salute Centro Traumatologico Zonale Dipartimento di Emergenza Emergenze e Urgenze On Line Mezzo di Soccorso Intermedi

National Emergency Department Overcrowding Study Percorsi Diagnostici, Terapeutici e Assistenziali Piano Emergenza Massiccio Afflusso

Piano di Gestione del Sovraffollamento Presidio/i Ospedaliero/i

Receiver Operating Curve

Percutaneous Endoscopic Gastrostomy Pronto Soccorso

Pronto Soccorso Traumi Punto di Primo Intervento

Residenza Sanitaria Assistenziale

Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale Servizio di Medicina di Laboratorio

Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ST Elevation Myocardial Infarction Unità Cardio Coronarica

Unità Organizzativa/e Modello HUB & SPOKE

(letteralmente: mozzo & raggi ): modello organizzativo delle alte specialità che fa riferimento alla modalità di produzione e distribuzione dell assistenza ospedaliera secondo il principio delle reti cliniche integrate. Esso prevede la concentrazione

Piano di Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

ha le seguenti finalità:

l organizzazione del Dipartimento di Emergenza Presidi Ospedalieri afferenti all ASST Valle Olona

definire i criteri adottati per la misurazione del sovraffollamento in Pronto Soccorso;

i criteri di gestione ospedaliera

in tutti i Presidi Ospedalieri di ASST Valle Olona

Azienda Regionale dell'E

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Agenzia di Tutela della Salute Centro Traumatologico Zonale Dipartimento di Emergenza Emergenze e Urgenze On Line Mezzo di Soccorso Intermedi

National Emergency Department Overcrowding Study Percorsi Diagnostici, Terapeutici e Assistenziali Piano Emergenza Massiccio Afflusso

Piano di Gestione del Sovraffollamento Presidio/i Ospedaliero/i

Operating Curve

Percutaneous Endoscopic Gastrostomy Pronto Soccorso

Pronto Soccorso Traumi Punto di Primo Intervento

Residenza Sanitaria Assistenziale

Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale di Medicina di Laboratorio

Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ST Elevation Myocardial Infarction Unità Cardio Coronarica

Unità Organizzativa/e

(letteralmente: mozzo & raggi ): modello organizzativo delle alte specialità che fa riferimento alla modalità di produzione e distribuzione dell assistenza ospedaliera secondo il principio delle reti cliniche integrate. Esso prevede la concentrazionedella casistica più complessa, o che necessita di più complessi

PIANO

i Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

ha le seguenti finalità:

l organizzazione del Dipartimento di Emergenza Presidi Ospedalieri afferenti all ASST Valle Olona

definire i criteri adottati per la misurazione del sovraffollamento in Pronto Soccorso;

i criteri di gestione ospedaliera ed extraospedaliera

in tutti i Presidi Ospedalieri di ASST Valle Olona

Azienda Regionale dell'Emergenza Urgenza Azienda Socio Sanitaria Territoriale

Agenzia di Tutela della Salute Centro Traumatologico Zonale

Dipartimento di Emergenza-Urgenza e Accettazione Emergenze e Urgenze On Line

Mezzo di Soccorso Intermedio

National Emergency Department Overcrowding Study Percorsi Diagnostici, Terapeutici e Assistenziali Piano Emergenza Massiccio Afflusso

Piano di Gestione del Sovraffollamento Presidio/i Ospedaliero/i

Operating Curve

Percutaneous Endoscopic Gastrostomy Pronto Soccorso Traumi

Punto di Primo Intervento

Residenza Sanitaria Assistenziale

Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale di Medicina di Laboratorio

Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ST Elevation Myocardial Infarction Unità Cardio Coronarica

(letteralmente: mozzo & raggi ): modello organizzativo delle alte specialità che fa riferimento alla modalità di produzione e distribuzione dell assistenza ospedaliera secondo il principio delle reti cliniche integrate. Esso prevede la della casistica più complessa, o che necessita di più complessi

PIANO

i Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

l organizzazione del Dipartimento di Emergenza Presidi Ospedalieri afferenti all ASST Valle Olona;

definire i criteri adottati per la misurazione del sovraffollamento in Pronto Soccorso;

ed extraospedaliera

in tutti i Presidi Ospedalieri di ASST Valle Olona

mergenza Urgenza Azienda Socio Sanitaria Territoriale

rgenza e Accettazione

National Emergency Department Overcrowding Study Percorsi Diagnostici, Terapeutici e Assistenziali Piano Emergenza Massiccio Afflusso

Piano di Gestione del Sovraffollamento

Percutaneous Endoscopic Gastrostomy

Residenza Sanitaria Assistenziale

Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale di Medicina di Laboratorio

Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ST Elevation Myocardial Infarction

(letteralmente: mozzo & raggi ): modello organizzativo delle alte specialità che fa riferimento alla modalità di produzione e distribuzione dell assistenza ospedaliera secondo il principio delle reti cliniche integrate. Esso prevede la della casistica più complessa, o che necessita di più complessi

i Gestione del Sovraffollamento

l organizzazione del Dipartimento di Emergenza-Urgenza e Accettazione de

definire i criteri adottati per la misurazione del sovraffollamento in Pronto Soccorso;

ed extraospedaliera dell iperafflusso in Pronto

in tutti i Presidi Ospedalieri di ASST Valle Olona

rgenza e Accettazione

National Emergency Department Overcrowding Study Percorsi Diagnostici, Terapeutici e Assistenziali

Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza

(letteralmente: mozzo & raggi ): modello organizzativo delle alte specialità che fa riferimento alla modalità di produzione e distribuzione dell assistenza ospedaliera secondo il principio delle reti cliniche integrate. Esso prevede la della casistica più complessa, o che necessita di più complessi

Cod. PN Data 02/12 Rev. 0 Pagina

Urgenza e Accettazione de

definire i criteri adottati per la misurazione del sovraffollamento in Pronto Soccorso;

dell iperafflusso in Pronto

in tutti i Presidi Ospedalieri di ASST Valle Olona.

Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale

(letteralmente: mozzo & raggi ): modello organizzativo delle alte specialità che fa riferimento alla modalità di produzione e distribuzione dell assistenza ospedaliera secondo il principio delle reti cliniche integrate. Esso prevede la della casistica più complessa, o che necessita di più complessi

PN01 02/12/2019 0

Pagina 4 di 18

Urgenza e Accettazione dei

definire i criteri adottati per la misurazione del sovraffollamento in Pronto Soccorso;

dell iperafflusso in Pronto

(letteralmente: mozzo & raggi ): modello organizzativo delle alte specialità che fa riferimento alla modalità di produzione e distribuzione dell assistenza ospedaliera secondo il principio delle reti cliniche integrate. Esso prevede la della casistica più complessa, o che necessita di più complessi i

dell iperafflusso in Pronto

(letteralmente: mozzo & raggi ): modello organizzativo delle alte specialità che fa riferimento alla modalità di produzione e distribuzione dell assistenza ospedaliera secondo il principio delle reti cliniche integrate. Esso prevede la della casistica più complessa, o che necessita di più complessi

(5)

5. Riferimenti normativi Con riferimento alla DGR

miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza presente Piano di

univoca del grado di sovraffollamento in Pronto Soccorso, una serie di risposte da attivare presso le strutture ospedaliere afferenti all ASST Valle Olona al fine di ottimizzare la gestione

carico al Pronto Soccorso.

Come stabilito

con la DGR n. 2561 del 02/12/2019 "

soccorso e assistenza ai

aggiunta alle prime misure organizzative da attuare nel caso di incremento critico del numero degli accessi al Pronto Soccorso e le relative soglie di attivazione, è possibile dare attuazi

interventi, secondo le modalità di seguito descritte - modalità A

di posti letto interno alla struttura di area medica o di area chirurgica, estesa ai posti lett degenza per subacuti per ricovero di pazienti internistici provenienti da PS;

- modalità B

convenzioni con strutture sanitarie o unità d offerta sociosanitarie di RSA o cure che convertano temporaneamente parte dei posti accreditati in degenze per subacuti.

Come indicato dalla

ampliamento temporaneo del contingente di posti letto sopra elencate possono stagione nel periodo dal 1° dicembre 201

30 giorni consecutivi.

6. La rete dipartimentale ospedaliera I Dipartimenti di Area Sanitaria dell ASST

Complesse e Semplici contraddistinte da specifiche connotazioni specialistiche (talora riferibili a più Presidi Ospedalieri) comunque omogenee; in essi si concretizza una gestione comune delle risorse finalizzata al raggiungimento di obiettivi definiti dalla Direzione Aziendale.

I Dipartimenti sono il livello organizzativo nel quale si sviluppano in misura maggiore le funzioni Riferimenti normativi

Con riferimento alla DGR

miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza presente Piano di Gestione del

univoca del grado di sovraffollamento in Pronto Soccorso, una serie di risposte da attivare presso le strutture ospedaliere afferenti all ASST Valle Olona al fine di ottimizzare la gestione

carico al Pronto Soccorso.

stabilito dalla DGR

con la DGR n. 2561 del 02/12/2019 "

soccorso e assistenza ai

aggiunta alle prime misure organizzative da attuare nel caso di incremento critico del numero degli accessi al Pronto Soccorso e le relative soglie di attivazione, è possibile dare attuazi

interventi, secondo le modalità di seguito descritte

modalità A: esclusivamente per le strutture pubbliche, aumento temporaneo del contingente di posti letto interno alla struttura di area medica o di area chirurgica, estesa ai posti lett degenza per subacuti per ricovero di pazienti internistici provenienti da PS;

modalità B: per tutte le strutture accreditate, sia pubbliche che private, attivazione di convenzioni con strutture sanitarie o unità d offerta sociosanitarie di RSA o cure

che convertano temporaneamente parte dei posti accreditati in degenze per subacuti.

Come indicato dalla

ampliamento temporaneo del contingente di posti letto sopra elencate possono stagione nel periodo dal 1° dicembre 201

30 giorni consecutivi.

La rete dipartimentale ospedaliera imenti di Area Sanitaria dell ASST

Complesse e Semplici contraddistinte da specifiche connotazioni specialistiche (talora riferibili a più Presidi Ospedalieri) comunque omogenee; in essi si concretizza una gestione comune delle

alizzata al raggiungimento di obiettivi definiti dalla Direzione Aziendale.

I Dipartimenti sono il livello organizzativo nel quale si sviluppano in misura maggiore le funzioni Piano d

sistemi produttivi, in un numero limitato di centri (HUB). L attività degli HUB è fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella dei centri ospedalieri periferici (SPOKE)

Riferimenti normativi

Con riferimento alla DGRn. X/2933 del 19.12.2014 avente ad oggetto

miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza Gestione del Sovraffollamento

univoca del grado di sovraffollamento in Pronto Soccorso, una serie di risposte da attivare presso le strutture ospedaliere afferenti all ASST Valle Olona al fine di ottimizzare la gestione

carico al Pronto Soccorso.

dalla DGR XI/794 con la DGR n. 2561 del 02/12/2019 "

soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza

aggiunta alle prime misure organizzative da attuare nel caso di incremento critico del numero degli accessi al Pronto Soccorso e le relative soglie di attivazione, è possibile dare attuazi

interventi, secondo le modalità di seguito descritte

esclusivamente per le strutture pubbliche, aumento temporaneo del contingente di posti letto interno alla struttura di area medica o di area chirurgica, estesa ai posti lett degenza per subacuti per ricovero di pazienti internistici provenienti da PS;

per tutte le strutture accreditate, sia pubbliche che private, attivazione di convenzioni con strutture sanitarie o unità d offerta sociosanitarie di RSA o cure

che convertano temporaneamente parte dei posti accreditati in degenze per subacuti.

Come indicato dalla DGR n. 2561 del 02/12/2019

ampliamento temporaneo del contingente di posti letto sopra elencate possono stagione nel periodo dal 1° dicembre 201

La rete dipartimentale ospedaliera imenti di Area Sanitaria dell ASST

Complesse e Semplici contraddistinte da specifiche connotazioni specialistiche (talora riferibili a più Presidi Ospedalieri) comunque omogenee; in essi si concretizza una gestione comune delle

alizzata al raggiungimento di obiettivi definiti dalla Direzione Aziendale.

I Dipartimenti sono il livello organizzativo nel quale si sviluppano in misura maggiore le funzioni Piano di Gestione del Sovraffollamento

in Pronto Soccorso

sistemi produttivi, in un numero limitato di centri (HUB). L attività degli HUB è fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella dei centri ospedalieri periferici (SPOKE)

n. X/2933 del 19.12.2014 avente ad oggetto

miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza Sovraffollamento

univoca del grado di sovraffollamento in Pronto Soccorso, una serie di risposte da attivare presso le strutture ospedaliere afferenti all ASST Valle Olona al fine di ottimizzare la gestione

794 del 12/11/201

con la DGR n. 2561 del 02/12/2019 "Determinazioni in merito al potenziamento dell'attività di pazienti in condizioni cliniche di urgenza

aggiunta alle prime misure organizzative da attuare nel caso di incremento critico del numero degli accessi al Pronto Soccorso e le relative soglie di attivazione, è possibile dare attuazi

interventi, secondo le modalità di seguito descritte

esclusivamente per le strutture pubbliche, aumento temporaneo del contingente di posti letto interno alla struttura di area medica o di area chirurgica, estesa ai posti lett degenza per subacuti per ricovero di pazienti internistici provenienti da PS;

per tutte le strutture accreditate, sia pubbliche che private, attivazione di convenzioni con strutture sanitarie o unità d offerta sociosanitarie di RSA o cure

che convertano temporaneamente parte dei posti accreditati in degenze per subacuti.

DGR n. 2561 del 02/12/2019

ampliamento temporaneo del contingente di posti letto sopra elencate possono stagione nel periodo dal 1° dicembre 2019 al 31 marzo 20

La rete dipartimentale ospedaliera imenti di Area Sanitaria dell ASST

Complesse e Semplici contraddistinte da specifiche connotazioni specialistiche (talora riferibili a più Presidi Ospedalieri) comunque omogenee; in essi si concretizza una gestione comune delle

alizzata al raggiungimento di obiettivi definiti dalla Direzione Aziendale.

I Dipartimenti sono il livello organizzativo nel quale si sviluppano in misura maggiore le funzioni PIANO

i Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

sistemi produttivi, in un numero limitato di centri (HUB). L attività degli HUB è fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella dei centri ospedalieri periferici (SPOKE)

n. X/2933 del 19.12.2014 avente ad oggetto

miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza Sovraffollamento prevede, attraverso una misurazione oggettiva ed univoca del grado di sovraffollamento in Pronto Soccorso, una serie di risposte da attivare presso le strutture ospedaliere afferenti all ASST Valle Olona al fine di ottimizzare la gestione

/11/2018 e confermato anche per l annualità 2019 Determinazioni in merito al potenziamento dell'attività di pazienti in condizioni cliniche di urgenza

aggiunta alle prime misure organizzative da attuare nel caso di incremento critico del numero degli accessi al Pronto Soccorso e le relative soglie di attivazione, è possibile dare attuazi

interventi, secondo le modalità di seguito descritte:

esclusivamente per le strutture pubbliche, aumento temporaneo del contingente di posti letto interno alla struttura di area medica o di area chirurgica, estesa ai posti lett degenza per subacuti per ricovero di pazienti internistici provenienti da PS;

per tutte le strutture accreditate, sia pubbliche che private, attivazione di convenzioni con strutture sanitarie o unità d offerta sociosanitarie di RSA o cure

che convertano temporaneamente parte dei posti accreditati in degenze per subacuti.

DGR n. 2561 del 02/12/2019

ampliamento temporaneo del contingente di posti letto sopra elencate possono al 31 marzo 20

imenti di Area Sanitaria dell ASST Valle Olona sono costituiti da Unità

Complesse e Semplici contraddistinte da specifiche connotazioni specialistiche (talora riferibili a più Presidi Ospedalieri) comunque omogenee; in essi si concretizza una gestione comune delle

alizzata al raggiungimento di obiettivi definiti dalla Direzione Aziendale.

I Dipartimenti sono il livello organizzativo nel quale si sviluppano in misura maggiore le funzioni PIANO

i Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso

sistemi produttivi, in un numero limitato di centri (HUB). L attività degli HUB è fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella dei centri ospedalieri periferici (SPOKE).

n. X/2933 del 19.12.2014 avente ad oggetto

miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza prevede, attraverso una misurazione oggettiva ed univoca del grado di sovraffollamento in Pronto Soccorso, una serie di risposte da attivare presso le strutture ospedaliere afferenti all ASST Valle Olona al fine di ottimizzare la gestione

e confermato anche per l annualità 2019 Determinazioni in merito al potenziamento dell'attività di pazienti in condizioni cliniche di urgenza

aggiunta alle prime misure organizzative da attuare nel caso di incremento critico del numero degli accessi al Pronto Soccorso e le relative soglie di attivazione, è possibile dare attuazi

esclusivamente per le strutture pubbliche, aumento temporaneo del contingente di posti letto interno alla struttura di area medica o di area chirurgica, estesa ai posti lett degenza per subacuti per ricovero di pazienti internistici provenienti da PS;

per tutte le strutture accreditate, sia pubbliche che private, attivazione di convenzioni con strutture sanitarie o unità d offerta sociosanitarie di RSA o cure

che convertano temporaneamente parte dei posti accreditati in degenze per subacuti.

DGR n. 2561 del 02/12/2019, le diverse modalità organizzative di ampliamento temporaneo del contingente di posti letto sopra elencate possono

al 31 marzo 2020, per una durata, di norma, di almeno

Valle Olona sono costituiti da Unità

Complesse e Semplici contraddistinte da specifiche connotazioni specialistiche (talora riferibili a più Presidi Ospedalieri) comunque omogenee; in essi si concretizza una gestione comune delle

alizzata al raggiungimento di obiettivi definiti dalla Direzione Aziendale.

I Dipartimenti sono il livello organizzativo nel quale si sviluppano in misura maggiore le funzioni i Gestione del Sovraffollamento

sistemi produttivi, in un numero limitato di centri (HUB). L attività degli HUB è fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella dei

n. X/2933 del 19.12.2014 avente ad oggetto Determinazioni in merito al miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza

prevede, attraverso una misurazione oggettiva ed univoca del grado di sovraffollamento in Pronto Soccorso, una serie di risposte da attivare presso le strutture ospedaliere afferenti all ASST Valle Olona al fine di ottimizzare la gestione

e confermato anche per l annualità 2019 Determinazioni in merito al potenziamento dell'attività di pazienti in condizioni cliniche di urgenza-annualità 2019

aggiunta alle prime misure organizzative da attuare nel caso di incremento critico del numero degli accessi al Pronto Soccorso e le relative soglie di attivazione, è possibile dare attuazi

esclusivamente per le strutture pubbliche, aumento temporaneo del contingente di posti letto interno alla struttura di area medica o di area chirurgica, estesa ai posti lett degenza per subacuti per ricovero di pazienti internistici provenienti da PS;

per tutte le strutture accreditate, sia pubbliche che private, attivazione di convenzioni con strutture sanitarie o unità d offerta sociosanitarie di RSA o cure

che convertano temporaneamente parte dei posti accreditati in degenze per subacuti.

e diverse modalità organizzative di ampliamento temporaneo del contingente di posti letto sopra elencate possono

, per una durata, di norma, di almeno

Valle Olona sono costituiti da Unità

Complesse e Semplici contraddistinte da specifiche connotazioni specialistiche (talora riferibili a più Presidi Ospedalieri) comunque omogenee; in essi si concretizza una gestione comune delle

alizzata al raggiungimento di obiettivi definiti dalla Direzione Aziendale.

I Dipartimenti sono il livello organizzativo nel quale si sviluppano in misura maggiore le funzioni Cod. PN

Data 02/12 Rev. 0 Pagina

sistemi produttivi, in un numero limitato di centri (HUB). L attività degli HUB è fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella dei

Determinazioni in merito al miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza

prevede, attraverso una misurazione oggettiva ed univoca del grado di sovraffollamento in Pronto Soccorso, una serie di risposte da attivare presso le strutture ospedaliere afferenti all ASST Valle Olona al fine di ottimizzare la gestionedei pazient

e confermato anche per l annualità 2019 Determinazioni in merito al potenziamento dell'attività di

annualità 2019

aggiunta alle prime misure organizzative da attuare nel caso di incremento critico del numero degli accessi al Pronto Soccorso e le relative soglie di attivazione, è possibile dare attuazione ad ulteriori

esclusivamente per le strutture pubbliche, aumento temporaneo del contingente di posti letto interno alla struttura di area medica o di area chirurgica, estesa ai posti lett degenza per subacuti per ricovero di pazienti internistici provenienti da PS;

per tutte le strutture accreditate, sia pubbliche che private, attivazione di convenzioni con strutture sanitarie o unità d offerta sociosanitarie di RSA o cure

che convertano temporaneamente parte dei posti accreditati in degenze per subacuti.

e diverse modalità organizzative di ampliamento temporaneo del contingente di posti letto sopra elencate possono essere attivate nella , per una durata, di norma, di almeno

Valle Olona sono costituiti da Unità Organizzative Complesse e Semplici contraddistinte da specifiche connotazioni specialistiche (talora riferibili a più Presidi Ospedalieri) comunque omogenee; in essi si concretizza una gestione comune delle

alizzata al raggiungimento di obiettivi definiti dalla Direzione Aziendale.

I Dipartimenti sono il livello organizzativo nel quale si sviluppano in misura maggiore le funzioni PN01 02/12/2019 0

Pagina 5 di 18 sistemi produttivi, in un numero limitato di centri (HUB). L attività degli HUB è fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella dei

Determinazioni in merito al miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza , il prevede, attraverso una misurazione oggettiva ed univoca del grado di sovraffollamento in Pronto Soccorso, una serie di risposte da attivare presso le dei pazienti in

e confermato anche per l annualità 2019-2020 Determinazioni in merito al potenziamento dell'attività di annualità 2019-2020", in aggiunta alle prime misure organizzative da attuare nel caso di incremento critico del numero degli one ad ulteriori

esclusivamente per le strutture pubbliche, aumento temporaneo del contingente di posti letto interno alla struttura di area medica o di area chirurgica, estesa ai posti letto di

per tutte le strutture accreditate, sia pubbliche che private, attivazione di convenzioni con strutture sanitarie o unità d offerta sociosanitarie di RSA o cure intermedie che convertano temporaneamente parte dei posti accreditati in degenze per subacuti.

e diverse modalità organizzative di essere attivate nella , per una durata, di norma, di almeno

Organizzative Complesse e Semplici contraddistinte da specifiche connotazioni specialistiche (talora riferibili a più Presidi Ospedalieri) comunque omogenee; in essi si concretizza una gestione comune delle

I Dipartimenti sono il livello organizzativo nel quale si sviluppano in misura maggiore le funzioni sistemi produttivi, in un numero limitato di centri (HUB). L attività degli HUB è fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella dei

Determinazioni in merito al , il prevede, attraverso una misurazione oggettiva ed univoca del grado di sovraffollamento in Pronto Soccorso, una serie di risposte da attivare presso le i in

2020 Determinazioni in merito al potenziamento dell'attività di in aggiunta alle prime misure organizzative da attuare nel caso di incremento critico del numero degli one ad ulteriori

esclusivamente per le strutture pubbliche, aumento temporaneo del contingente o di

per tutte le strutture accreditate, sia pubbliche che private, attivazione di intermedie

e diverse modalità organizzative di essere attivate nella , per una durata, di norma, di almeno

Complesse e Semplici contraddistinte da specifiche connotazioni specialistiche (talora riferibili a più Presidi Ospedalieri) comunque omogenee; in essi si concretizza una gestione comune delle

I Dipartimenti sono il livello organizzativo nel quale si sviluppano in misura maggiore le funzioni

Riferimenti

Documenti correlati

Questo piano ha la finalità di definire le responsabilità e i compiti per la corretta organizzazione del Primo Soccorso¹ e del Pronto Soccorso all’interno della Scuola e in

 successivamente il lavoratore deve prendere contatto con un addetto al primo soccorso e richiederne l’intervento; qualora - in via eccezionale - presso la scuola non

In caso di infortuni di lieve entità (piccoli tagli, abrasioni, ecc) la medicazione può essere effettuata dalla persona presente all’evento; in alternativa dovrà essere chiamato

 successivamente il lavoratore deve prendere contatto con un addetto al pronto soccorso e richiederne l’intervento; qualora - in via eccezionale - presso la scuola

Si evidenzia che l’offerta sanitaria territoriale, presso l’ASL TO3, consente di prendere in carico i pazienti con sintomi influenzali presso specifici Servizi che variano

Si coglie altresì l’occasione per evidenziare che l’offerta sanitaria territoriale, presso la nostra Azienda, consente di prendere in carico quei pazienti con patologie

c) verifica la disponibilità degli operatori scolastici in servizio a garantire la continuità della somministrazione dei farmaci, ove non già autorizzata ai

Come evidenziato sinora, l’area medica e chirurgica del Pronto Soccorso gestiscono un numero cre- scente di pazienti, e qui si verifica un progressivo aumento dei tempi di attesa