• Non ci sono risultati.

Smart working, a Bergamo il 43% ha deciso di adottarlo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Smart working, a Bergamo il 43% ha deciso di adottarlo"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Smart working, a Bergamo il 43% ha deciso di adottarlo

È quanto emerge da uno studio di Ascom Confcommercio sulle imprese del terziario. Prima della pandemia l’incidenza era di solo il 3,9%

Smart working

di LUCA CALO' -

Bergamo, 11 novembre 2020 - Quasi la metà delle imprese bergamasche ha introdotto un’esperienza di smart working nel 2020. E il 43,1% lo ha adottato o adotterà nel corso dell’anno. E’ quanto emerge dai dati - raccolti ed elaborati da Format Research per Ascom Confcommercio Bergamo - dell’Osservatorio congiunturale sulle imprese del terziario. La crescita è stata esponenziale a seguito del primo lockdown e degli incentivi al lavoro da remoto. Prima della pandemia erano solo il 3,9%

le imprese ad adottare il lavoro agile, con un vero e proprio boom del 1.005%.

La crescita è continuata anche dopo la primavera, quando la percentuale era del 37%. In quest’ultimo mese c’è stato un ulteriore balzo del 16,5%. Delle imprese che hanno fatto ricorso allo smart working, la metà, pari al 22,3% del totale, non proseguirà al termine dell’emergenza sanitaria.

Le imprese che invece hanno dichiarato che continueranno a impiegare

questa tipologia di lavoro sono il 20,9%. Quanto al giudizio sullo smart

working è molto positivo per il 25,3% delle imprese che lo adotta, in linea

con il dato della primavera, mentre è abbastanza buono per il 42% degli

(2)

utilizzatori (con una percentuale complessiva di soddisfazione del 67,3%), con una crescita del 4% rispetto al dato primaverile (quando lo era per il 38%). Lo smart working nel terziario risulta in generale adatto per il settore dei servizi e meno per il commercio e il turismo, salvo per le aziende di medie e grandi dimensioni.

«Lo smart working è stato apprezzato perché ha consentito alle imprese di non interrompere il lavoro a seguito delle chiusure e ha consentito ai lavoratori di gestire i figli durante la chiusura delle scuole – commenta il direttore Ascom Oscar Fusini – Tuttavia, il lavoro agile continua a non essere compatibile per molti settori produttivi tra cui commercio e ristorazione.

Infatti nonostante i ripetuti blocchi delle attività del terziario il 56,9% non vi ha fatto ricorso".

Non mancano anche effetti negativi sulla vitalità dei centri urbani: "Lo smart working svuota le città e impoverisce il commercio tradizionale e la ristorazione – continua Fusini – Con la fine della pandemia il sistema tornerà ad un equilibrio, più sostenibile per tutti. In particolare, potrà continuare a essere concesso laddove sia funzionale e assicuri produttività del lavoro.

Verosimilmente continuerà a essere impiegato per tutti gli incarichi che non comportino contatti con la clientela e in cui il lavoro sia effettivamente misurabile".

© Riproduzione riservata

https://www.ilgiorno.it/bergamo/cronaca/smart-working-1.5701927

(3)

Smart working nel terziario, crescita rispetto al pre Covid del +1005%

Il 43,1% delle imprese del terziario l’ha adottato o lo introdurrà . Oltre il 67% delle imprese lo valuta efficace.

Fusini: “Resta però inadatto per commercio e turismo e ha svuotato i centri urbani”

10 Novembre 2020 | Con il ritorno delle restrizioni a contrasto della pandemia e gli incentivi al lavoro da remoto, torna d’attualità il tema dello smart working. L’Osservatorio Congiunturale sulle imprese del terziario della provincia di Bergamo condotto da Format Research per Ascom Confcommercio Bergamo, traccia il quadro del ricorso al lavoro agile nelle imprese del terziario bergamasco. Tra le principali evidenze, emerge che quasi la metà delle imprese ha introdotto un’esperienza di smart working nel 2020. Il 43,1% ha adottato o adotterà lo smart working nel corso dell’anno.

La crescita è stata esponenziale a seguito del primo lockdown e degli incentivi al lavoro da remoto. Prima della pandemia erano solo il 3,9% le imprese ad adottare il lavoro agile, con un vero e proprio boom del 1.005%.

(4)

La crescita è continuata anche dopo la primavera, quando la percentuale era del 37%.

In quest’ultimo mese c’è stato un ulteriore balzo del 16,5%.

Delle imprese che hanno fatto ricorso allo smart working, la metà, pari al 22,3% del totale, non proseguirà al termine dell’emergenza sanitaria. Le imprese che invece hanno dichiarato che continueranno a impiegare questa tipologia di lavoro saranno il 20,9%.

Tra le imprese che concederanno lo smart working, solamente il 22,9% cioè un’impresa su quattro, lo concederà a tutti o almeno a gran parte dei dipendenti, mentre il 36,1% lo concederà in rotazione e il 41% lo riserverà a poche persone e solo per pochi giorni la settimana.

Quanto al giudizio sullo smart working è molto positivo per il 25,3% delle imprese che lo adotta, in linea con il dato della primavera, mentre è abbastanza buono per il 42% degli utilizzatori (con una percentuale complessiva di soddisfazione del 67,3%), con una crescita del 4% rispetto al dato primaverile (quando lo era per il 38%).

Lo smart working nel terziario risulta in generale adatto per il settore dei servizi e meno per il commercio e il turismo, salvo per le aziende di medie e grandi dimensioni.

“Lo smart working è stato apprezzato perché ha consentito alle imprese di non interrompere il lavoro a seguito delle chiusure e ha consentito ai lavoratori di gestire i figli durante la chiusura delle scuole- commenta il direttore Ascom Oscar Fusini-. Tuttavia, il lavoro agile continua a non essere compatibile per molti settori produttivi tra cui commercio e ristorazione. Infatti nonostante i ripetuti blocchi delle attività del terziario il 56,9% non vi ha fatto ricorso”. Non mancano anche effetti negativi sulla vitalità dei centri urbani: “Lo smart working svuota le città e impoverisce il commercio tradizionale e la ristorazione- continua Fusini- Con la fine della pandemia il sistema tornerà ad un equilibrio, più sostenibile per tutti.

In particolare, potrà continuare ad essere concesso laddove sia funzionale e assicuri produttività del lavoro. Verosimilmente continuerà a essere impiegato per tutti gli incarichi che non comportino contatti con la clientela e in cui il lavoro sia effettivamente misurabile”.

https://www.larassegna.it/2020/11/10/smart-working-nel-terziario-crescita-a-quattro-cifre-rispetto-al-pre-pandemia-1005/

(5)

11 11 2020

(6)

11 11 2020

(7)

11 11 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Raimondi E., Potere di controllo, tutela della riservatezza e lavoro agile, “Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale”, 2019,

6 del 23 febbraio 2020: il Lavoro agile “è applicabile in via automatica ad ogni rapporto di lavoro subordinato nell’ambito di aree considerate a rischio nelle situazioni di

Il datore di lavoro, oltre a fornire ai lavoratori le attrezzature e i dispositivi necessari per lo svolgimento dell’attività lavorativa, dovrà considerare anche tutti gli

2.3 La formalizzazione dell'accesso al flexible working avverrà su base individuale e volontaria e verrà disciplinata con apposita regolamentazione, adattabile alle

81/2008, assieme al Decreto 37/08 sulla sicurezza degli impianti, obbliga il Datore di lavoro a garan- tire la sicurezza dei lavoratori realizzando esclusivamente impianti “a

Grazie ai dati forniti dal- l’indagine “Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria COVID-19”, realizzata dall’Istat a maggio 2020, si ` e potuto osservare

Secondo i citati articoli, sono accordate delle deduzioni per le spese di trasporto necessarie dal domicilio al luogo di lavoro, per le spese supplementari necessarie per pasti

Tuttavia, questo nuovo modello di inserimento occupazionale non è consono ad ogni genere di mansione, ma solo a quelle che non richiedano l’uso di strumentazioni particolari