Centro Provinciale Istruzione Adulti Viale Veneto, 29/A 46100 Mantova
Tel +39 0376 337157 Email [email protected] [email protected]
CF 93068650204 CM mnmm11600b www.cpiamantova.edu.it
Prot. 4407 Mantova, 23 novembre 2020
CIG: ZA42F3FCD9
All’albo on-line – sito web istituto
Oggetto: Bando di gara per l'affidamento dell'incarico di medico Competente per il servizio di sorveglianza sanitaria per triennio 2020-23 in attuazione del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii:
Il Dirigente Scolastico
VISTO l’art. 18 comma1, lett.a) del D.Lgs n.81/2008 che stabilisce, tra gli obblighi del datore di lavoro, quello di nominare il Medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal decreto stesso;
VISTO il D.I. n.129 del 28/08/2019 art.43 comma 3 che consente la stipula di contratti di prestazione d’opera intellettuale con esperti per particolari attività;
VISTO l’art. 46 della L. 133/2008 che apporta ulteriori modifiche alla disciplina delle collaborazioni esterne e alle consulenze da parte delle Pubbliche Amministrazioni;
CONSIDERATA la necessità di attuare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori nei casi previsti dalla normativa citata, che comprende accertamenti preventivi e periodici svolti dal Medico Competente;
VISTO il regolamento dell'istituzione scolastica per la stipulazione dei contratti di prestazione d'opera per l'arricchimento dell'offerta formativa;
CONSIDERATO che l'affidamento precedente è in scadenza il giorno 30/11/2020, già prorogato per esigenze legate alla gestione dell’epidemia pandemia Sars – Cov 2 e alla procedura di subentro del nuovo dirigente scolastico;
VERIFICATO che non esiste tra il personale interno all’istituzione scolastica una figura professionale in possesso di specifiche competenze che consentano di assumere l’incarico di medico competente
VISTA la determina dirigenziale (prot. 4406 del 23/11/2020) avente ad oggetto Affidamento diretto (art.
36 c. 2 lett. a) del D.lgs.50/2016 previa consultazione di almeno tre operatori – impegno di spesa per l’individuazione del medico competente i cui rimandi di legge e disposizioni interne costituiscono parte integrante del presente atto;
EMANA
Il seguente bando di selezione pubblica con procedura a invito per l'affidamento dell'incarico di medico competente per il servizio di sorveglianza sanitaria all'interno del CPIA Mantova
Art.1-Oggetto dell'Incarico–Compiti del Medico Competente
L'incaricato svolgerà le proprie prestazioni in modo autonomo e senza vincoli di subordinazione coordinandosi con il Datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla
predisposizione dell'attuazione delle misure per la tutela della salute e dell'integrità psico-fisica dei lavoratori, all'attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori, per la parte di competenza, e alla organizzazione, compresa l'attività formativa specifica, del servizio di primo soccorso, considerando i particolari tipo di lavorazione ed esposizione con le peculiari modalità organizzativa del lavoro.
In particolare, con riferimento a quanto previsto dall’art. 18 comma 1 lettera g), dovrà provvedere all’integrale osservanza degli obblighi previsti a suo carico nel D.Lgs n.81/2008 e quindi dovrà:
• Svolgere le proprie prestazioni in modo autonomo coordinandosi con il Dirigente (datore di lavoro) e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria , alla predisposizione dell’attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori, all’attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori, per la parte di competenza e alla organizzazione. Collabora inoltre all’attuazione e valorizzazione di programmi volontari di “promozione della salute” secondo i principi della
responsabilità sociale.
• Svolgere i sopralluoghi negli ambienti di lavoro, riunioni, consulenze, archiviazione ed elaborazione dei dati e stesura della relazione sanitaria annuale;
• Stesura, revisione con applicazione dei protocolli di sorveglianza sanitaria annuale;
• Effettuare la sorveglianza sanitaria così come previsto dall’art.41 del D.Lgs n.81/2008;
• Effettuazione delle visite mediche non specialistiche richieste dal lavoratore;
• Programmazione e valutazione di approfondimenti specialistici;
• Informazione sanitaria individuale ai lavoratori sul risultato ed il significato degli accertamenti sanitari a cui sono sottoposti;
• Assunzione di responsabilità connesse all’incarico, tenuta e gestione della documentazione inerente al procedimento amministrativo derivante dall’attività di medico competente
• Collaborare con il RSPP nell’individuazione e valutazione dei rischi e dei miglioramenti tecnici per il loro abbattimento;
• Stendere la relazione sanitaria annuale da spedire al SSN ai sensi del D.Lgs n.81/2208 e successive modifiche
• Partecipare alla riunione periodica di cui all’art. 35 del D.Lgs n.81/2208 e successive modifiche
• Programmare ed effettuare la sorveglianza sanitaria alle seguenti categorie di lavoratori: Pers. ATA (Collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, Dsga) docenti di scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado;
• Istituire, aggiornare e custodire, sotto la propria responsabilità, una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore, sottoposto a sorveglianza sanitaria, tale cartella sarà conservata con salvaguardia del segreto professionale e, salvo il tempo necessario per l’esecuzione della sorveglianza sanitaria e la trascrizione dei dati relativi ai risultati, presso il luogo di custodia concordato al momento della nomina del medico;
• Informare per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore in merito ai giudizi di idoneità espressi.
• Consegnare alla cessazione dell’incarico, la documentazione sanitaria in suo possesso, nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs n.196/2003 e successivo GDPR n.679/2016 e del segreto professionale
• Consegnare al lavoratore, alla cessazione del rapporto di lavoro, copia della cartella sanitaria e di rischio, fornire le informazioni necessarie relative alla conservazione della medesima, l’originale della cartella sanitaria e di rischio va conservata nel rispetto di quanto disposto dal D.Lgs n.196/2003 e
successivo GDPR 679/2016 da parte del datore di lavoro per almeno dieci anni, salvo diverso termine previsto da altre disposizioni.
• Inviare all’ISPELS, esclusivamente per via telematica, le cartelle sanitarie e di rischio nei casi previsti dal D.Lgs n.81/2208 alla cessazione del rapporto di lavoro, nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs n.196/2003 e successivo GDPR n.679/2016
• Comunicare per iscritto, in occasione delle riunioni di cui all’art.35, al datore di lavoro, al RSPP, al RLS i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornire indicazioni sul significato di detti risultati ai fini dell’attuazione delle misure per la tutela della salute e dell’integrità psico- fisica dei lavoratori
• Visitare gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno o a cadenza diversa da stabilire in base alla valutazione dei rischi; l’indicazione di una periodicità diversa deve essere comunicata al datore di lavoro ai fini della sua annotazione nel documento valutazione dei rischi
• Coordinarsi con l’Istituzione scolastica per armonizzare i tempi e i modi dell’intervento sanitario, al fine di adeguarlo strettamente alle esigenze della scuola.
Art.2 - Presentazione delle domande
Gli interessati dovranno far pervenire la loro offerta, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 di LUNEDI' 30 novembre 2020, presso l'ufficio Protocollo del CPIA Mantova in una busta chiusa e sigillata e
controfirmata sui lembi di chiusura, con la dicitura "OFFERTA PER INCARICO MEDICO COMPETENTE"E/o tramite invio tramite pec all'indirizzo: [email protected] . Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; questa istituzione scolastica è esonerata da ogni responsabilità per eventuali ritardi o errori di recapito. In caso di spedizione non farà fede il timbro postale di spedizione.
L'offerta presentata non può essere ritirata, modificata o sostituita con un'altra. Le offerte pervenute oltre il termine fissato saranno considerate nulle e quindi non saranno aperte e valutate, ma conservate agli atti della scuola.
Le offerte redatte in modo imperfetto, incomplete, condizionate e comunque non conformi alle
prescrizioni del presente capitolato saranno considerate nulle e comporteranno l'automatica esclusione dalla gara. Sarà presa in considerazione anche una sola proposta, purché conforme alle prescrizioni del presente capitolato.
L’offerta dovrà contenere:
1) istanza di partecipazione corredata, a pena di esclusione, da un documento di identità in corso di validità, con indicazione completa dei dati anagrafici di chi concorre, del domicilio, del codice fiscale, del titolo di studio, dell'attività e dell'ubicazione del proprio recapito professionale (allegato 1);
2) curriculum vitae in formato europeo dal quale risulti il possesso dei requisiti culturali e professionali necessari per l'espletamento del servizio, come previsto dall'art. 38 del D. Lgs. n. 81/2008. In caso di partecipazione alla gara da parte di una società, si precisa che dovrà essere indicato il professionista in possesso dei titoli previsti che, in caso di aggiudicazione del servizio, assumerà l'incarico dimedico competente;
3) dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 76 D.P.R. 445/2000 (allegato 2);
4) dichiarazione di accettare senza alcuna riserva tutte le condizioni contenute nel presente bando;
5) dichiarazione, ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 e successivo G.D.P.R. n. 679/2016 di esprimere il proprio consenso al trattamento e alla comunicazione dei dati personali conferiti, con particolare riguardo a quelli definiti "sensibili" dell'art. 4, comma I lettera d) del D.Lgs. n. 196/03 successivo G.D.P.R. n. 679/2016 per le finalità e durata necessaria per gli adempimenti connessi alla prestazione lavorativa richiesta;
6) autocertificazione ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000 (allegato 3);
7) presentazione offerta tecnico -economica (allegato 4).
8) Regolarità contributiva e fiscale (DURC)
Si indichi, inoltre, il prezzo relativo alla sorveglianza sanitaria del singolo lavoratore per ciascuna
mansione individuata nel presente bando, al fine di poter contabilizzare il costo di possibili visite mediche aggiuntive.
Art.3 Procedura della gara
Decorsi i termini per la presentazione delle offerte, la commissione, presieduta dal Dirigente Scolastico o suo delegato, procederà all'apertura dei plichi e delle buste in essi contenute. La commissione esaminerà, la documentazione prodotta da ogni concorrente e procederà alla valutazione delle offerte pervenute e alla assegnazione di un punteggio, secondo i parametri riportati in tabella, provvedendo a stilare una
graduatoria in base a cui procedere alla aggiudicazione della gara. La graduatoria stilata potrà essere utilizzata per disporre eventuali subentri, entro il periodo di validità del contratto, secondo l'ordine della graduatoria stessa. Successivamente all'aggiudicazione, l'esito della gara verrà affisso all'albo dell'Istituto e notificato al vincitore, sia a mezzo comunicazione telefonica che in forma scritta. La stipula del
contratto verrà assegnato al professionista che avrà ottenuto il punteggio più alto e avverrà anche in presenza di una sola offerta, purché ritenuta valida completa o compatibile con le disponibilità
economiche dell'Istituito. L'Istituto inoltre si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di escludere le offerte che dovessero proporre un prezzo palesemente anomalo rispetto alla media di mercato e di non procedere all'aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte venga ritenuta idonea,
Art.4 -Aggiudicazione della prestazione
L'aggiudicazione verrà effettuata secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ed avverrà anche in presenza di una sola offerta, purché ritenuta valida, completa o compatibile con le disponibilità economiche dell'istituto.
Ai sensi dell'art.81 del D. Lgs. 12/04/2006 n. 163, questa istituzione scolastica si riserva il diritto di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto. La scuola si riserva, altresì, la facoltà insindacabile di dar seguito di dar seguito o meno all'affidamento dell'incarico senza che alcuna pretesa, a qualsiasi titolo, possa essere avanzata dai
professionisti interessati. La graduatoria stilata potrà essere utilizzata per disporre eventuali subentri entro il periodo di validità del contratto, secondo l'ordine della graduatoria stessa.
Art.5-Costi
Il costo dell'affidamento è pari a 3.000,00 € (TREMILA/00), ONERI COMPRESI.
Art.6-Criteri di valutazione
La valutazione delle istanze sarà effettuata da un’apposita commissione; la Commissione sarà composta dal Dirigente Scolastico, dal Dsga e dal primo collaboratore vicario, prof.ssa Catapano; la scelta
dell'esperto a cui conferire l'incarico sarà effettuata dal Dirigente scolastico sulla base delle risultanze del verbale di gara.
La graduatoria dei candidati sarà affissa all'Albo dell'Istituto/sito web.
L'affissione avrà valore di notifica agli interessati che, nel caso ne ravvisino gli estremi, potranno produrre reclamo nel termine di 5 gg. dalla data di pubblicazione.
Decorso detto temine l'elenco diviene definitivo.
Trascorso tale termine, senza reclami scritti, il Dirigente Scolastico in base alle prerogative affidategli dalla normativa, procederà alla stipula dei contratti di prestazione d'opera professionale occasionale.
L'incarico non costituisce in alcun caso rapporto di lavoro subordinato.
Il compenso spettante (comprensivo di IVA e/o oneri fiscali, previdenziali, oneri a carico dello Stato) sarà erogato al termine della prestazione effettuata, dopo presentazione di regolare fattura elettronica*.
Il medico prescelto provvederà in proprio alle eventuali coperture assicurative per infortuni e responsabilità civile. Costituiscono motivo di risoluzione anticipata del rapporto, previa motivata esplicitazione formale:
• la non veridicità delle dichiarazioni rese nella fase di partecipazione al bando,
• la violazione degli obblighi contrattuali;
• la frode o la grave negligenza nell'esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali. Le
condizioni che danno luogo alla rescissione del contratto costituiscono oggetto di formale comunicazione al destinatario.
• La risoluzione del contratto dà diritto all'Istituto di affidare, previo scorrimento della graduatoria, al successivo avente diritto la prosecuzione dell'attività.
I criteri per la valutazione delle offerte, ai fini dell’aggiudicazione, saranno i seguenti:
•
•
Offerta economica Max 30 punti Il punteggio sarà assegnato
secondo la seguente formula (offerta più bassa x
30) singola offerta Esperienze di medico
competente in Istituti scolastici
Max 15 punti Punti 3 per ogni incarico
Esperienze di medico competente enti pubblici e/o privati
Max 15 punti Punti 3 per ogni incarico
Totale punteggio: max 60 punti
•
• L’incarico verrà assegnato al professionista o alla Ditta che avrà totalizzato il punteggio più alto ricavato dalla sommatoria dei punteggi attribuiti.
A parità di punteggio si darà la preferenza all’offerta con le seguenti caratteristiche:
• 1) esperienze di medico competente in altre Istituzioni Scolastiche
• 2) esperienze di medico competente in altri Enti Pubblici e/o privati
• 3) sorteggio
• Verranno escluse le offerte anormalmente basse, ai sensi dell’art.97 del D.Lgs 50/2016.
L'istituto si riserva comunque la facoltà di non aggiudicare la gara qualora venisse meno l'interesse pubblico o nel caso in cui nessuna delle offerte pervenute fosse ritenuta idonea rispetto alle esigenze e alla disponibilità economica dell'Istituto.
ART. 6 -Conferimento dell'incarico
Il professionista prescelto sarà invitato a sottoscrivere apposito contratto per regolamentare il rapporto. Il contratto verrà stipulato ai sensi della L. 13 agosto 201O n°136 e successive modifiche e comprenderà la clausola inerente agli obblighi del subappaltatore/subcontraente sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
A tale scopo l'incaricato dovrà fornire la comunicazione alla stazione appaltante del conto corrente dedicato (il numero del conto e dei dati identificativi dei soggetti che operano presso quel conto).
Art. 7 -Compenso e risoluzione dell'incarico
La durata dell'incarico è di tre anni e decorre dalla data di stipula del contratto. Il contratto stipulato non sarà soggetto al tacito rinnovo, né al rinnovo espresso, (art.23 L. n°62/2005), e si intende
automaticamente risolto alla scadenza prevista.
Indipendentemente dai casi previsti nel presente avviso, l'istituto ha diritto di promuovere, nel modo e nelle forme previste dalla Legge, la risoluzione del contratto anche nei seguenti casi, senza pregiudizio di ogni altra azione per rivalsa dei danni:
• Per abbandono del servizio, salvo che per forza maggiore;
• Per ripetute contravvenzioni ai patti contrattuali e alle disposizioni di legge o regolamento relativo al servizio,
• Per contegno abituale scorretto verso gli utenti;
• Per ogni altra inadempienza o fatti qui non contemplati che rendano impossibile la prosecuzione dell'incarico, ai sensi dell'art.1453c.c. .
Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato al termine dell'incarico, entro 60 gg dal ricevimento della fattura elettronica* (da inviare usando il canale file tramite il sistema di interscambio sul sito
www.fatturapa.gov.it, vedere note a pagina 9)
Qualora il medico competente si dovesse rendere inadempiente agli obblighi contrattuali, l'Istituzione scolastica avrà la facoltà di risolvere anticipatamente l'incarico con effetto immediato.
Art. 8-Norma di rinvio
Per quanto non espressamente e diversamente disposto dal presente avviso, costituisce disciplina applicabile il Regolamento Amministrativo Contabile e le norme di legge in materia vigenti in quanto applicabili. Il presente Avviso è affisso all'Albo pubblicato sul sito web della Scuola. Tutti i dati personali di cui l'Istituto venga in possesso in occasione dell'espletamento dei procedimenti selettivi, saranno trattati ai sensi del D.L.vo, 196/03. La presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei propri dati personali compreso gli eventuali dati sensibili, a cura del personale assegnato all'ufficio preposto alla conservazione delle domande e all'utilizzo delle stesse per lo
svolgimento della procedura di selezione.
Gli stessi potranno essere messi a disposizione di coloro che, dimostrando un concreto e legittimo interesse nei confronti della suddetta procedura, ne facciano espressa richiesta ai sensi dell'art. 22 della Legge n°241 del 07 agosto 1990.
ART.9 -Trattamento dei dati
Si specifica che i dati forniti ai concorrenti per le finalità connesse alla gara di appalto e per l'eventuale successiva stipula del contratto, saranno trattati dall'ente appaltante in conformità alle disposizioni del D.
Lgs. N°196/2003. Il trattamento dei dati personali viene eseguito sia in modalità automatizzata che in formato cartaceo. Gli stessi potranno essere messi a disposizione di coloro che, dimostrando un concreto e legittimo interesse nei confronti delle suddetta procedura, ne facciano espressa richiesta ai sensi della normativa vigente.
Controversie
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando, si applicano le disposizioni previste dal D.L.163 /2006 e dal O.I, 44/2011.
Il presente bando viene pubblicato all'albo on line del sito web di questo istituto.
Il Dirigente Scolastico Pantiglioni Massimo
Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993