Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome Nome
Telefono E-mail Cittadinanza Anno di nascita
Sesso
Settore professionale
Istruzione e Formazione Titoli di studio universitari
01/07/2018 – 15/02/2020
01/03 – 15/03/2019
Novembre 2012 - Febbraio 2016
MONTANARI EVA
071/5963030
[email protected] ITALIANA
1973
FEMMINILE
Medico chirurgo con
Specializzazione in Medicina Legale e
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Assegno di Ricerca c/o UNIVPM Sezione di Medicina Legale per svolgimento di un progetto dal titolo “Estimation of postmortem interval: an old challenge with new technologies”
Observership c/o Provincial Forensic Pathology Unit (PFPU) of Ontario Forensic Pathology Service, Ministry of Community Safety and Correctional Services (north-westtern Toronto) with the supervision of MD, PhD, Prof. Michael Pollanen.
Dottorato di Ricerca c/o UNIVPM Sezione di Medicina legale
25 febbraio 2016 discussione della tesi di Dottorato dal titolo “Applicazione delle
neuroscienze nell’attività settoria”.
Settembre 2005 – dicembre 2008
Settembre 2000 – Dicembre 2003
2000
1999
1993 – 1998
Esperienze professionali Titoli di servizio
16/02/2020 - oggi 01/07/2019 – 15/02/2020 01/07/2018 – 30/06/2019
25/07/2016 – 30/06/2018 17/07/2012 – 31/05/2013
Specializzazione in Medicina Legale c/o Università degli Studi di Bologna con discussione della Tesi il 03/12/2008 dal titolo “La pseudoartrosi. Gli innesti ossei e le proteine morfogenetiche. Nuove prospettive nella chirurgia ortopedica.
Riflessioni medico-legali” (relatore Prof. Domenico Vasapollo). [punteggio 70 e lode].
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione c/o Università degli Studi di Bologna con discussione della Tesi il 03/12/2003 dal titolo “Valutazione clinica dei risultati dopo sutura della cuffia e trattamento rieducativo” (relatore Prof.
Sandro Giannini) [punteggio 70 e lode].
Iscrizione all’Albo dei Medici e Chirurghi di Bologna dal 09/05/2000 n. 14014
Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo nella II sessione dell’anno 1999 c/o Università degli Studi di Bologna.
Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università degli Studi di Bologna con discussione della Tesi il 10/12/1998 dal titolo “Analisi del Cammino in pazienti affetti da coxartrosi durante la deambulazione e la salita e discesa delle scale”
(relatore Prof. Sandro Giannini) [punteggio 110 e lode].
Dirigente medico c/o S.O.D. Medicina Legale degli Ospedali Riuniti di Ancona
Rinnovo di Assegno di Ricerca sul tema “Estimation of postmortem interval: an old challenge with new technologies”
Titolare di Assegno di Ricerca sul tema “Estimation of postmortem interval: an old challenge with new technologies”
Frequentatore volontario c/o la S.O.D. Medicina Legale degli Ospedali Riuniti di Ancona (Direttore Prof. A. Tagliabracci).
Ruolo di Medico Esterno - Medico legale c/o INPS AN con contratto annuale libero professionale (ai sensi dell’art. 20 del decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito con modificazioni della legge 3 agosto 2009, n. 102) a 20 ore
2
09/01/2012 – 17/07/2012 19/01/2011 – 31/12/2011 17/02/2010 – 31/12/2010
Giugno 2009 fino al febbraio 2016
01/02/2005 – 27/03/2005
26/05/2004 – 26/11/2004
settimanali. Nell’ambito di tale incarico sono state svolte attività medico legali in ambito di partecipazione alle Commissioni di Invalidità Civile, Cecità, Sordità e Handicap, alle procedura di Verifica Ordinaria di accertamento della permanenza dei requisiti e Verifica Straordinaria dei requisiti di Invalidità Civile, oltre a accertamenti in capo alla pensione di inabilità e assegno di invalidità (L. 222/84).
Ricompresa anche l’attività medico legale in corso di Accertamento Tecnico Preventivo.
Ruolo di Medico Esterno - Medico legale c/o INPS BO con contratto annuale libero professionale (ai sensi dell’art. 20 del decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito con modificazioni della legge 3 agosto 2009, n. 102) a 20 ore settimanali . Nell’ambito di tale incarico sono state svolte attività medico legali in ambito di Medicina Previdenziale e nelle Commissioni di Invalidità Civile.
Iscrizione all’albo dei Periti e Consulenti Tecnici Tribunale e Procura di Bologna con affidamento di incarichi come Medico Settore facendo parte dei turni di Obitorio (c/o l’Istituto Medicina Legale di Bologna). Ha eseguito circa 260 consulenze medico legali tra esami esterni ed autopsie, nonché relazione in tema di incompatibilità carceraria, lesioni personali, infortunistica stradale. Tali attività si sono svolte sia per incarico della Procura di Bologna che per incarico della Procura di Reggio Emilia e di Ferrara.
Medico Sostituto Ambulatoriale, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione c/o Distretto 3 Azienda USL di Modena
Contratto a tempo determinato, di tipo Libero Professionale, in qualità di
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, per lo svolgimento di attività
assistenziali presso il Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale degli
Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna (direttore Prof. Teresa Wanda Bilotta).
Capacità e competenze personali
Madrelingua
Altra lingua Autovalutazione Livello europeo (*) Lingua
Capacità e competenze tecniche
Patente
Capacità e competenze personali, relazionali ed organizzative
Attivita’ scientifica e di ricerca
Precisare madrelingua ITALIANO
INGLESE
Comprensione Parlato Scritto
Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Ottimo Ottima BUONA BUONA BUONA
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
OTTIMO USO DEL COMPUTER E DEI VARI SOFTWARE DI USO QUOTIDIANO
PATENTE A e B PER GUIDA DI MOTOVEICOLI ED AUTOVEICOLI
Buona attitudine al lavoro di equipe, alla comunicazione con gli altri, alla tolleranza e alla organizzazione di progetti di lavoro e di studio
Partecipa ad uno studio multicentrico in collaborazione con CNR di Milano, Arcispedale S.Maria Nuova di Reggio Emilia e Università di Parma intitolato “Espressione della proteina NeuroLSD1 nell’ippocampo umano” per il quale è stato ottenuto parere favorevole da parte del Comitato Etico Provinciale c/o Arcispedale di RE nel settembre 2016 e recentemente parere favorevole da parte del Garante (agosto 2018).
Partecipa ad uno studio intitolato “Prevenzione del suicidio. Studio morfometrico della corteccia prefrontale in soggetti suicidi e relativi controlli”, studio che ha ottenuto un finanziamento da parte della CR Torino dimostrato dal lettera del 26/01/2017. Attività collaborativa tra Dott.ssa E. Montanari, Dott.ssa P. Bonasoni; Dott. F. Pace.
4
Articoli pubblicati su riviste scientifiche indicizzate
Articoli pubblicati su riviste scientifiche non indicizzate
Svolge attività di reviewer per alcune riviste su richiesta. In particolare: “Forensic Toxicology” e “Experimental and Therapeutic Medicine”.
Letter to Editor. The Indusium Griseum: anatomic study with potential application to callosotomy. Lorenzi T., Sagrati A., Montanari E., Tagliabracci A., Barbaresi P., Fabri M., Morroni M.. Neurosurgery (2019), doi:
10.1093/neuros/nyz236 [IF 4.4]
Is Etizolam a safe medication? Effects on psychomotor performance at therapeutic dosages of a newly abused psychoactive substance. Busardò F.P., Di Trana A., Montanari E., Mauloni S., Tagliabracci A., Giorgetti R., Forensic Science International, 301 (2019), 137-141 [IF 1.9]
CYP2B6, ABCB1 and OPRM1 profile in a stillborn affected by chronic methadone intoxication. Montanari E., Bonasoni M. P., Alessandrini F., Frazzi R., Mocchegiani F., Busardò F. P., Giorgetti R., Tagliabracci A., Forensic Toxicology 2019, Springer, in press [IF 3.9]
Delayed intracerebral hemorrhage after pseudoaneurysm of middle meningeal artery rupture: Case Report, Literature Review, and Forensic Issues. Montanari E., Polonara G., Montalti R., Vivarelli M., Ricciuti R.A., Giorgetti R., Tagliabracci A.; World Neurosurg. (2018) 117:394-410 [IF 1.9]
Toxicological and histological analyses for a stillborn delivered by a mother under methadone maintenance therapy. Montanari E., Bonasoni M.P., Licata M., Salomone A., Gerace E., Vivarelli M., Giorgetti R., Tagliabracci A.; Forensic Toxicology (Ed. Springer) (2018) 36:514-524 [IF 3.9]
Prophylaxis for venousthromboembolism after resection of hepatocellular carcino ma on cirrhosis: is it necessary? Vivarelli M., Zanello M., Zanfi C., Cucchetti A., Ravaioli M., Del Gaudio M., Cescon M., Lauro A., Montanari E., Grazi G.L., Pinna A.D. – World J Gastroenterology, May 7; 16 (17): 2146-50, 2010 [IF 3.3]
Total knee replacement versus osteochondral allograft in proximal tibia bone tumours. Colangeli M, Donati D, Benedetti MG, Catani F, Gozzi E, Montanari E, Giannini S. Int Orthop. 2007 Dec;31(6):823-9. Epub 2007 Mar 29. PMID:
17393162 [IF 2.3]
Pre-operative planning and gait analysis of total hip replacement following hip
fusion. M.G.Benedetti, E.Montanari, F.Catani, G.Vicenzi, A.Leardini, Computer
Methods and Programs in Biomedicine 70: 215-221, (2003) [IF 2.6 ]
Ferite da armi da fuoco leggere: lesività da proiettili “esauriti” e “in caduta libera” (parte seconda di due) Cimino L., Iesurum A., Izzi M., Landuzzi F., Montanari E. - N & E [mensile italiano del soccorso], anno 20°, ottobre 2011, Vol. 228, 22-25; Pagina Editrice.
Ferite da armi da fuoco leggere: le lesioni “improprie” (parte prima di tre) Iesurum A., E., Izzi M., Landuzzi F., Montanari E. – N & E [mensile italiano del soccorso], anno Invernizzi 19°, novembre 2010, Vol. 217, pag. 14-19; Pagina Editrice
Ferite da armi da fuoco leggere: lesività da proiettili “esauriti” e “in caduta libera” (parte prima di due) Cimino L., Iesurum A., Izzi M., Landuzzi F., Montanari E. - N & E [mensile italiano del soccorso], anno 20°, maggio 2011, Vol. 223, 18-20; Pagina Editrice
Ferite da armi da fuoco leggere: le lesioni “improprie” (parte terza di tre) Iesurum A., Invernizz E., Izzi M., Landuzzi F., Montanari E. – N & E [mensile italiano del soccorso], anno 20°, marzo 2011, Vol. 221, 22-27; Pagina Editrice.
Ferite da armi da fuoco leggere: le lesioni “improprie” (parte seconda di tre) Iesurum A., Invernizzi E., Izzi M., Landuzzi F., Montanari E. – N & E [mensile italiano del soccorso], anno 20°, gennaio 2011, Vol. 219, 12-15; Pagina Editrice
La patologia dismetrica. Valutazione e problematiche medico-legali. Vasapollo D., Zanotti S., Montanari E., Tagete - Archives of legale medicine and dentistry, n.1, 2010.
Questioni aperte nei trattamenti di medicina estetica. Problematiche medico-legali. Vasapollo D., Montanari E.. Minerva Medico Legale, 130: 7-17, 2010.
La valutazione delle menomazioni viscerali con particolare riferimento agli interventi demolitivi dello stomaco. Vasapollo D., Pieraccini L., Zanotti S., Montanari E., Vestito A., Tagete - Archives of legale medicine and dentistry, n.1, 1-24, 2009.
Nuove prospettive nella chirurgia ortopedica della pseudoartrosi con particolare riguardo alle proteine morfogenetiche. Riflessioni medico legali. Vasapollo D., Montanari E., Jura Medica, Anno XI, N. 3, 393-438, 2008. Edizioni Colosseum.
Riflessioni sulle rime irraggiate nei ferimenti cranici d’arma da fuoco. Parte Seconda. Iesurum A., Vercelli A., Invernizzi E., Montanari E., Minerva Medico Legale, 128:195-211, 2008.
Riflessioni sulle rime irraggiate nei ferimenti cranici d’arma da fuoco. Parte Prima. Iesurum A., Vercelli A., Invernizzi E., Montanari E. Minerva Medico Legale, 128:169-84, 2008.
Il Diam è veramente efficace? Riflessioni medico legali su di una casistica clinica. Vasapollo D., Fabrizi A.P., Montanari E., Palladino T. Jura medica, Anno XX, N. 3, 507-522, 2007.
Edizioni Colosseum.
Il progetto riabilitativo nella spalla operata per lesione della cuffia dei rotatori: I.Fusaro, S.Orsini, R.Zeppi, E.Montanari, A.Mignani, Riv. It. Biol. Med. 23:305-7, (2003).
L’innesto con semitendinoso e gracile nell’instabilità anterolaterale cronica: R.Buda, E.Verni, M.Guzzardella, E.Montanari, S.Giannini, Med Sport 53 (1):49-54, (2000).
Capitoli di libri
Mobbing, straining e stalking in Cerisoli M., Vasapollo D. nel “La valutazione medico legale del danno biologico di natura psichica”. Seconda Edizione Società Editrice Universo, Roma 97- 128, 2010.Partecipazione a convegni
Identification and characterization of neurons in human indusium griseum – SIF settembre 2018 - Poster session [T. e Comunicazioni orali Lorenzi1, A. Sagrati1, E. Montanari2, A. Tagliabracci2, P. Barbaresi1, M. Fabri1, M. Morroni1:1Dip. Med. Sper. e Clin., Univ. Politecnica Marche, Ancona; 2Dip. Med. Sci. Biomed. e San. Pubb., Univ. Politecnica Marche, Ancona
]
Morfologica and neurochemical analysis of the human corpus callosum and the cellular bases of the BOLD effect – SIF settembre 2018 - Poster session [Sagrati1, T. Lorenzi1, E. Montanari2, A. Tagliabracci2, P. Barbaresi1, M. Morroni1, M. Fabri1: 1Dip. Med. Sper. e Clin., Univ. Politecnica Marche, Ancona; 2Dip. Med. Sci. Biomed. e San. Pubb., Univ. Politecnica Marche, Ancona]
The double face of Etizolam: NPS at high dosages and pharmacological at therapeutic concentrations– TIAFT 2018 dal 26 al 31 agosto 2018 - Poster session [Giorgetti R., Montanari E., Mauloni S., Giacchetta I., Busardò F.]
Placental disposition of methadone and EDDP of two mothers who delivered a stillbirth - TIAFT 2018 dal 26 al 31 agosto 2018 - Poster session [Montanari E., Natanti A., Candelaresi B., Busardò F.P., Giorgetti R.]
Neuroscience application in autopsy examination - IAFS 2017 dal 21 al 25 agosto 2017 a Toronto – Oral presentation [Bonasoni MP.*, Montanari E. **, Moretti L. **, Bonini S.***, Pace F. ****, Tagliabracci A.* *UNVPM - Ospedale Torrette di Ancona (Via Conca 71) – Istituto di Medicina Legale; ** Arcispedale S. Maria Nuova – Anatomia Patologica - Reggio Emilia; *** Università di Brescia – Dipartimento Medicina Molecolare Traslazionale] – RELATRICE
Neuroscience application in autopsy examination – International Accademy Legal Medicine IALM dal 21 - 24 giugno 2016 a VENEZIA – Poster Session [Montanari E.*, Bonasoni MP.**, Moretti L. **, Bonini S.***, Tagliabracci A.*
*UNVPM - Ospedale Torrette di Ancona (Via Conca 71) – Istituto di Medicina Legale; ** Arcispedale S. Maria Nuova – Anatomia Patologica - Reggio Emilia; *** Università di Brescia – Dipartimento Medicina Molecolare Traslazionale] – POSTER SESSION
“La responsabilità del fisioterapia tra allenamento e rinforzo muscolare nella patologia cartilaginea del ginocchio”
Montanari E. Zanotti S. Vasapollo D. Donelli F.M.. – 8° Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale tenutosi a Salsomaggiore 5-6 novembre 2010: Atti del Convegno: “Indicazioni terapeutiche nella patologia degenerativa e traumatica del ginocchio” tenutosi a Salsomaggiore (PR) il 5-6 novembre 2010 - RELATRICE
“Il concorso di colpa nelle rifratture di femore” Montanari E., Zanotti S, Vasapollo D., Donelli F.M.. – 7° Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale tenutosi a Salsomaggiore 20-21 novembre 2009: Atti del Convegno
“Nuove indicazioni terapeutiche nelle fratture di femore: attualità chirurgiche riabilitative e problematiche medico legali” tenutosi a Salsomaggiore (PR) il 20-21 novembre 2009 – RELATRICE
“Il concorso di colpa nei trattamenti rieducativi” Vasapollo D., Montanari E., Zanotti S. - 6° Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale tenutosi a Salsomaggiore 14-15 novembre 2008: Atti del Convegno: “Nuovi indirizzi di trattamento di patologie della colonna e del bacino. Attualità chirurgiche, riabilitative e problematiche medico-legali” tenutosi a Salsomaggiore (PR) il 14-15 novembre 2008 – RELATRICE
Riabilitazione del gomito. Aspetti medico legali – 11° Convegno S.V.O.T.O.: “Il gomito” tenutosi a Campo San Piero (Padova) il 10-11 ottobre 2008 – RELATRICE
“La pseudoartrosi. Nuove prospettive nella chirurgia ortopedica”. Vasapollo D., Montanari E. Atti del Convegno “La pseudoartrosi. Aspetti meccanici e biologici” 136° Riunione S.E.R.T.O.T. tenutosi a Salsomaggiore il 30-31 maggio 2008.
“La scelta dell’atto chirurgico sull’arto superiore. Profili medico-legali” Montanari E., Zanotti S., Vasapollo D., Donelli F - 5° Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale: Atti del convegno: “L’arto superiore dal trauma al contenzioso medico legale” tenutosi a Salsomaggiore (PR) il 23 - 24 Novembre 2007 – RELATRICE
“Revisione casistica di un gruppo di pazienti lombalgici sottoposti ad impianto di DIAM. Studio di alcune
problematiche cliniche e medico legali” Vasapollo D., Montanari E., Palladino T. tenutosi a Roma 29-30 novembre 2006- Atti del convegno: “Trattamenti mini-invasivi del rachide” tenutosi a Roma il 29-30 novembre 2006- RELATRICE
Problematiche medico-legali delle infiltrazioni. Vasapollo D., Cimino L., Montanari E., Pieraccini L.: Atti XXI Corso Teorico-pratico di chirurgia-artroscopica. Bologna 14-17 Febbraio 2006
I traumi del rachide lombare: riflessioni medico-legali. Vasapollo D., Montanari E., Zanotti S. Atti del 2° Congresso Italo-Luso-Ispanico tenutosi a Bologna, 20-21 Ottobre 2005
Partial ACL tear augmentation with multistrand ST-GR graft. Results at a minimum 4 years follow up in athletes, Atti del “11th ESSKA Congress”, Atene, Grecia, 5-8 Maggio 2004
Convegno di chirurgia ortopedica “Aggiornamento in tema di danni cartilaginei”, Comacchio, 29 Novembre 2003 – RELATRICE
Shoulder prothesis and rehabilitation: assessment of results, Astract Book “6th Congress of the European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology”, Helsinky, Finland, 4/10 June 2003;
Foot deformity treatment in arthrogryposis, Atti del “2nd World Congress of the International Society of Physical and Rehabilitation Medicine - ISPRM”, Praga, Repubblica Ceca, 18-22 Maggio 2003
La lesione della cuffia. Valutazione dei risultati dopo sutura artroscopica e rieducazione, Atti del “16° Congresso Nazionale”, 28 Aprile/1° Maggio 2003, Genova;
Sutura della cuffia dei rotatori nelle lesioni massive. Valutazione dei risultati dopo trattamento rieducativo. Atti del Convegno “La cuffia dei ruotatori della spalla”, Roma, 22-24 Marzo 2001 - RELATRICE
ACL arthroscopic reconstruction with double-stranded hamstrings tendons. Atti del “XVIII International Symposium
Progetto e Programma Riabilitativo nella Spalla Operata per Lesione della Cuffia dei Rotatori, Atti de “I Corso del infermieri, fisioterapisti e tecnici ortopedici”, Bologna, 24/27 Febbraio 2003;
La riabilitazione dopo intervento di protesi di spalla, Atti de “XXX Congresso Nazionale”, Reggio Emilia, 24/28 Settembre 2002
Clinical results after surgical treatment for pes equinus in children affected by cerebral palsy. Atti del “5th Congress of the European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology”, 3-7 Giugno 2001 Sutura della cuffia dei rotatori nelle lesioni massive. Valutazione dei risultati dopo trattamento rieducativo. Atti del Convegno “La cuffia dei ruotatori della spalla”, Roma, 22-24 Marzo 2001 - RELATRICE
ACL arthroscopic reconstruction with double-stranded hamstrings tendons. Atti del “XVIII International Symposium on Biomechanics in Sports”, Hong Kong 25-30 Giugno 2000
Sutura della cuffia dei rotatori nelle lesioni massive. Valutazione dei risultati dopo trattamento rieducativo. Atti del Convegno “La cuffia dei ruotatori della spalla”, Roma, 22-24 Marzo 2001 - RELATRICE
ACL arthroscopic reconstruction with double-stranded hamstrings tendons. Atti del “XVIII International Symposium on Biomechanics in Sports”, Hong Kong 25-30 Giugno 2000
Protocollo anatomico per la descrizione della cinematica dei pricipali segmenti del piede durante il cammino. Atti del Convegno Nazionale “Analisi del movimento in clinica: presente e futuro”, Istituto di Sanità, Roma 28-29 ottobre 1999.
Applicazioni cliniche di un sistema integrato per l’analisi delle pressioni, delle forze di reazione piede-suolo e della cinematica delle principali articolazioni del piede. Atti del Convegno Nazionale “Analisi del movimento in clinica:
presente e futuro, Istituto di Sanità Pubblica, Roma 28-29 ottobre 1999.
Impiego di un algoritmo originale per la detezione statistica del pattern di attivazione muscolare durante il movimento.
Atti del Convegno Nazionale “Analisi del movimento in clinica: presente e futuro”, Istituto di Sanità, Roma 28-29 ottobre 1999.
Ancona, 3 marzo 2020