• Non ci sono risultati.

Prima circolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima circolare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2018

Prima circolare Febbraio 2017

Le prossime Giornate Fitopatologiche, il tradizionale convegno che ogni due anni riunisce tecnici e sperimentatori del settore fitoiatrico italiano per fare il punto sulle più recenti acquisizioni nella difesa dalle avversità delle piante, avranno luogo nella settimana dal 6 al 9 marzo 2018 presso la stessa sede in cui si sono svolte le edizioni 2016 e 2014 (Chianciano Terme, Centro congressi dell’Hotel Excelsior).

Le Giornate Fitopatologiche 2018 manterranno la tradizionale impostazione imperniata sulla presentazione e discussione di contributi a carattere sperimentale, proposti da ricercatori di organismi pubblici e privati, rivisti da esperti e pubblicati negli atti prima del convegno. Inoltre, anche attraverso relazioni ad invito, saranno approfonditi aspetti fitoiatrici di attualità, collegati o meno ai contributi sperimentali.

I contributi sperimentali potranno avere come oggetto i seguenti temi:

- difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus, nematodi, insetti, acari e altri fitofagi, piante infestanti;

- studi sulla biologia ed epidemiologia di agenti dannosi;

- presentazione di nuovi prodotti per la difesa, di sintesi e naturali;

- mezzi e metodi di applicazione dei prodotti per la difesa;

- comportamento degli agrofarmaci nelle derrate agroalimentari e nell’ambiente.

Seguendo la tradizione delle Giornate Fitopatologiche i lavori dovranno essere basati su esperienze sperimentali preferibilmente inedite. Potranno, inoltre, essere proposti contributi rielaborati da esperienze già pubblicate, in tutto o in parte.

Relativamente alle prove di lotta, verranno considerate esperienze ripetute almeno due volte, in tempi e/o ambienti diversi; solo in casi di particolare interesse o attualità saranno concesse deroghe a questa norma.

I contributi proposti saranno esaminati da revisori in collaborazione con il Comitato tecnico-scientifico che valuteranno, oltre alla coerenza con i temi delle Giornate Fitopatologiche, l'accettabilità dei contenuti e potranno suggerire modifiche e integrazioni.

Tutti i lavori accettati saranno riportati negli atti in sezioni corrispondenti alle tradizionali aree tematiche:

difesa dai fitofagi, difesa dalle malattie, difesa dalle piante infestanti, applicazione dei mezzi di difesa, comportamento degli agrofarmaci nelle derrate agroalimentari e nell’ambiente.

I testi dovranno essere scritti in italiano (con un riassunto in inglese) e potranno avere una estensione compresa fra 4 e 10 pagine (incluse tabelle e illustrazioni) nel formato prestabilito, pronto per la riproduzione negli atti. Questi saranno disponibili all’apertura della manifestazione in forma sia cartacea che elettronica.

Gli atti su carta saranno stampati in bianco/nero, mentre nella versione elettronica saranno visibili anche i colori.

I contributi sperimentali riportati negli atti saranno presentati durante i lavori delle Giornate Fitopatologiche secondo due modalità:

1. esposizione orale da parte degli autori e discussione in sala plenaria;

2. attraverso poster in spazi dedicati e discussione informale in presenza degli autori in tempi prestabiliti.

Gli autori che intendono proporre contributi sperimentali per le Giornate Fitopatologiche 2018 sono pregati di inviare alla segreteria, entro il 20 luglio 2017, la scheda di preannuncio allegata, indicando il titolo provvisorio e una breve presentazione del lavoro. Le norme redazionali saranno comunicate a coloro che restituiranno la scheda; si fa, comunque, presente che i testi dovranno essere inviati alla segreteria attraverso posta elettronica, entro il 20 novembre 2017.

Come nelle ultime edizioni, nelle Giornate Fitopatologiche 2018 saranno allestiti spazi espositivi, in cui società e organismi operanti nel settore della difesa delle piante potranno presentare la propria attività.

SEGRETERIA DELLE GIORNATE FITOPATOLOGICHE

Centro di Fitofarmacia – Dipartimento di Scienze Agrarie, Università degli Studi, Viale G. Fanin, 46 - 40127 Bologna Tel. 051.2096546/2096566 Fax: 051.2096547 E-mail: giornatefitopatologiche@unibo.it

www.giornatefitopatologiche.it

Riferimenti

Documenti correlati

- Gestione e diffusione di Xylella fastidiosa in Toscana Massimo Ricciolini – Servizio Fitosanitario Regione Toscana H 18.00 - CHIUSURA DELLE GIORNATE

Sedaxane + fludioxonil + triticonazolo: valutazione e comparazione dell’efficacia della miscela nel contenimento delle principali malattie fungine dei

Decreto del Direttore del Servizio ricerca, apprendimento permanente e Fondo sociale europeo 26 gennaio 2021,

Decreto del Direttore del Servizio ricerca, apprendimento permanente e Fondo sociale europeo 18 febbraio 2021,

24 (Legge di Stabilità 2020), prevista per i periodi di imposta in corso all’1 gennaio 2020 e 2021 a favore dei soggetti passivi IRAP di cui all’articolo 3, comma 1, lettere a), b),

Segretariato generale - Servizio libro fondiario e usi civici - Ufficio ta- volare di Cervignano del Friuli.. Notificazione dei decreti tavolari ai

Decreto del Direttore del Servizio ricerca, apprendimento permanente e Fondo sociale europeo 4 marzo 2021, n.. 99/20 - Progetti di “Alternanza scuola-lavoro” - Dolo-

Direzione centrale patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi in- formativi - Servizio demanio - Trieste.. Avviso di pubblicazione dell’istanza, presentata dalla società ASD