ISTITUTO COMPRENSIVO ”S. GIUFFRIDA”
A. S. 2018-2019 CLASSI 4^ SEZIONI E-F
TITOLO: 13 novembre… Giornata della Gentilezza
DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano, Arte ed Immagine, Cittadinanza e Costituzione.
OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO:
ITALIANO
-1.1 Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una
discussione in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte.
1.7 Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole
ARTE ED IMMAGINE
1.1 Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.
CITTADINANZA 1.9 Imparare a condividere un’esperienza con gli altri
CONOSCENZE
Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali.
Principi essenziali di organizzazione del discorso narrativo.
I dati visivi, uditivi, olfattivi, tattili, di movimento e staticità dentro le immagini
Produzioni grafico-pittoriche. Giochi di colore.
Ricorrenze: Giornata Mondiale della Gentilezza
ATTIVITÀ
In occasione della giornata della Gentilezza (13 novembre) dal 6 al 13 novembre 2018, gli alunni delle classi 4^ Sez. E- F, hanno svolto attività interdisciplinari e hanno partecipato ad un laboratorio espressivo-artistico inerenti questa tematica.
I bambini, infatti, hanno intrapreso un percorso di educazione all’affettività che è iniziato con il progetto Accoglienza, all’inizio dell’anno scolastico, che è continuato con la giornata internazionale della Pace e che si sta svolgendo in itinere, in questo anno scolastico.
In relazione alla giornata in questione, al fine di creare rapporti equilibrati tra gli alunni, sono stati favoriti situazioni ed atteggiamenti volti alla comprensione ed al dialogo e conversazioni guidate, come necessità del rispetto e della gentilezza verbale.
Per richiamare l'attenzione dei bambini sulla molteplicità dei ruoli che possono essere assunti nei diversi contesti sociali con cui, di volta in volta, si interagisce, sono stati letti due racconti: “Imparo a comportarmi bene”
e “Il manuale dei bambini gentili”.
Inoltre, sono state svolte delle rielaborazioni grafico-pittoriche di alcune parti dei racconti, dopo un’attenta ricerca di immagini sui comportamenti adeguati della buona educazione, ed è stato realizzato un cartellone murale con disegni di bambini che mostravano dei biglietti con le parole gentili quali: “scusa” ”per favore”, “grazie”, “prego”, ecc…… e gli slogan sulla gentilezza che gli alunni avevano scritto individualmente.
Infine, come verifica del lavoro svolto, gli alunni hanno compilato delle schede operative a scelta multipla e, in cerchio, hanno eseguito il “Gioco delle buone maniere”.
METODOLOGIA
Seguendo una didattica laboratoriale, le attività sono state svolte sia individualmente, che nel piccolo o grande gruppo ( cooperative learning) e in circle time.
Attraverso l’approccio inclusivo e interculturale, cercando di agire sulla dimensione cognitiva e della conoscenza degli altri e sulla dimensione affettiva e relazionale, si è cercato di insegnare ai bambini a stabilire interazioni più aperte e curiose adottando comportamenti più accoglienti verso gli altri, insegnando il rispetto, la gentilezza verbale e la reciprocità.
TEMPI 7 GIORNI
LABORATORIO ESPRESSIVO-ARTISTICO
LAVORO DI GRUPPO: “LE PAROLE GENTILI”
“GLI SLOGAN SULLA GENTILEZZA”
ABBRACCI E GESTI GENTILI
CIRCLE TIME
I NOSTRI LAVORI