Sicurezza Informatica
Prof. Marino Miculan
Università di Udine & Lab Cybersecurity del CINI
“Sicurezza informatica per le start up, le PMI e le grandi aziende”
10 febbraio 2022, Urban Center, Trieste
World-wide workforce shortage
Anche in Italia…
• Diagramma a lato: stipendio medio netto vs. % di neo-laureati con un lavoro, per disciplina, a tre anni dalla laurea
• Sicurezza Informatica: 100% occupati,
stipendio 1887€/mese (media nazionale)
• Fonte: il Sole 24 Ore, su dati Alma Laurea (2019) https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/08/07/
le-lauree-scientifiche-funzionano-meglio-sul-mercato- del-lavoro/
Una Filiera di Formazione e Avviamento alla Cybersecurity
• Per colmare questo gap bisogna partire da lontano
• Non basta attivare qualche corso di laurea o master
• Obiettivi a medio-lungo termine:
• Affrontare la carenza di forza lavoro
• Incrementare la sensibilizzazione e la cultura sulla cybersecurity
• Creare e far crescere:
• una comunità di cyber-defender, investendo sui giovani talenti
• una comunità di tutor e docenti in grado di individuare e indirizzare i talenti
La Filiera della Formazione in Sicurezza Informatica
Scuole superiori
• Olicyber, CyberChallenge
• insegnanti Lauree triennali Lauree magistrali
Squadre amatoriali di Hacking Etico Master I e II livello
Dottorati in CyberSecurity 14-18
19-21 22-24 18-24+
21+,24+
24-27
Corsi di laurea triennali e magistrali in Cybersecurity
• Molte Lauree triennali in Informatica in Italia prevedono insegnamenti di Sicurezza Informatica
• 1 laurea triennale specifica (UniMI)
• ~20 Lauree Magistrali focalizzate, o con almeno un Curriculum, su Sicurezza Informatica
• Elenco a https://cybersecnatlab.it/formazione-in-cybersecurity/
#magistrali
• Morale: l’esperto in Cybersecurity è una specializzazione della professione dell’Informatico
• “Cyber security specialists without basic IT skills are like surgeons that don’t know anatomy” (SANS Foundation) 14-18
19-21 22-24 18-24+
21+,24+
24-27
LM internazionale in AI&CS
• Università di Udine + Università Alpe-Adria di Klagenfurt (Austria)
• Doppio titolo di laurea (valido anche in Austria)
• Un semestre obbligatorio in Austria, tesi a doppia
supervisione
• Attivato nel 2020/21,
30 iscritti (numero chiuso)
• Certificazione ENISA
• https://www.dmif.uniud.it/magistrale/
artificial-intelligence-cybersecurity/
La Filiera della Formazione in Sicurezza Informatica
Scuole superiori
• Olicyber, CyberChallenge
• insegnanti Lauree triennali Lauree magistrali
Squadre amatoriali di Hacking Etico Master I e II livello
Dottorati in CyberSecurity 14-18
19-21 22-24 18-24+
21+,24+
24-27
Master di I e II livello in Sicurezza Informatica
• Corsi post-laurea di 1 anno, rivolti principalmente a chi già opera e lavora in ambito informatico o
sicurezza, e intende specializzarsi e acquisire competenze specifiche in ambito cybersecurity
• In Italia:
• 8 Master di I livello (quindi post-triennale)
• 4 Master di II livello (post-magistrale)
• Elenco a https://cybersecnatlab.it/formazione-in- cybersecurity/
• In Regione: Master di I e II livello in Intelligence e ICT 14-18
19-21 22-24 18-24+
21+,24+
24-27
Master di I e II livello in Sicurezza Informatica
• In Regione: Master di I e II livello in Intelligence e ICT
• per laureati in discipline politico-sociali e scientifiche, e per responsabili o referenti della sicurezza in enti e aziende
• Data Analysis, Machine Learning, Deep Learning,
Biometria, Cybersecurity, Web Intelligence, Forensics…
• Area Science Park (IP4FVG) può coprire fino all’80% dei costi di iscrizione per i
dipendenti
• http://
masterintelligenceict.dmif.uniud.it
14-18
19-21 22-24 18-24+
21+,24+
24-27
Dottorati in CyberSecurity
• In Italia: 3 Dottorati specifici (Genova, Napoli, Venezia)
• Elenco a https://cybersecnatlab.it/formazione-in-cybersecurity/
• In particolare: Dottorato Nazionale in AI & cybersecurity (sede Roma La Sapienza)
• Parte del Dottorato
Nazionale in Intelligenza Artificiale
• https://www.phd-ai.it/ai- sicurezza-e-cybersecurity/
14-18
19-21 22-24 18-24+
21+,24+
24-27
Attività di talent scouting
• Primo programma italiano di formazione in cybersicurezza per studenti universitari o degli istituti superiori (16-24 anni)
• Coinvolge oltre 30 Università (in regione FVG: UniUD) 14-18
19-21 22-24 18-24+
21+,24+
24-27
Attività di talent scouting
• Approccio “gamification”: i ragazzi si avvicinano alla cybersecurity partecipando ad attività di hacking etico
• 2022: 5.344 iscritti (140 sulla sede di Udine, 20 ammessi)
• E poi continuano nei MadrHacks, la squadra di hacking etico 14-18
19-21 22-24 18-24+
21+,24+
24-27
La Filiera della Formazione in Sicurezza Informatica
Grazie per l’attenzione [email protected]
14-18
19-21 22-24 18-24+
21+,24+
24-27