• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Direzione generale dell’ immigrazione e delle politiche di integrazione

Divisione II

REPORT

MINORI ACCOLTI TEMPORANEAMENTE NEI PROGRAMMI SOLIDARISTICI DI

ACCOGLIENZA anno 2015

(2)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - DIREZIONE GENERALE DELL’ IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIVISIONE II

MINORI ACCOLTI TEMPORANEAMENTE NEI PROGRAMMI SOLIDARISTICI DI ACCOGLIENZA

2

MINORI ACCOLTI 2012 – 2013 – 2014 – 2015

ANNO N° MINORI N° ASSOCIAZIONI PROPONENTI N° PROGETTI

2015 10.800 183 885

2014 11.946 183 818

2013 13.095 194 893

2012 15.957 204 1.108

NUMERO DI MINORI PER PAESE E AREA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA

PAESE DI PROVENIENZA N° MINORI

2012 N° MINORI

2013 N° MINORI

2014 N° MINORI 2015

RUSSIA E PAESI DELL'EST EUROPA 14.789 12.085 10.872 9.854

BIELORUSSIA 11.438 9.480 8.682 7.829

UCRAINA 2.619 1.956 1.653 1.623

FEDERAZIONE RUSSA 539 435 339 216

KAZAKHISTAN 156 179 160 125

MOLDAVIA 37 35 38 61

AREA BALCANICA 788 644 639 665

BOSNIA - ERZEGOVINA 643 457 532 582

REPUBBLICA SERBA 110 116 72 51

EX REPUBBLICA YUGOSLAVA DI MACEDONIA 36 37 35 32

AFRICA 335 315 314 238

ALGERIA (Saharawi) 335 306 304 225

ERITREA 1 1 1 1

ETIOPIA 3 4 4 3

SENEGAL 2 2 2

REP. DEMOCRATICA DEL CONGO 2

SIERRA LEONE 7

UGANDA 1

ASIA 10 9 116 43

AFGHANISTAN 10 9 0 0

GIAPPONE 34 42 47 42

GIORDANIA 27

IRAQ 24

EMIRATI ARABI UNITI 18

ISRAELE 1

AMERICA CENTRALE 5

CUBA 5

TOTALE 15.957 13.095 11.946 10.800

(3)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - DIREZIONE GENERALE DELL’ IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIVISIONE II

MINORI ACCOLTI TEMPORANEAMENTE NEI PROGRAMMI SOLIDARISTICI DI ACCOGLIENZA

3

NUMERO DI INGRESSI DI MINORI PER REGIONI E AREE GEOGRAFICHE NEL 2015

REGIONE/PROVINCIA AUTONOMA N° MINORI

NORD OVEST 3.522

LOMBARDIA 2334

PIEMONTE 864

LIGURIA 302

VALLE D'AOSTA 22

NORD EST 2.564

VENETO 994

EMILIA ROMAGNA 972

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 404

FRIULI VENEZIA GIULIA 119

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO 75

CENTRO 1.936

LAZIO 886

TOSCANA 734

MARCHE 194

UMBRIA 122

SUD 1.795

CAMPANIA 639

PUGLIA 583

CALABRIA 292

ABRUZZO 117

BASILICATA 86

MOLISE 78

ISOLE 983

SICILIA 670

SARDEGNA 313

TOTALE 10.800

(4)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - DIREZIONE GENERALE DELL’ IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIVISIONE II

MINORI ACCOLTI TEMPORANEAMENTE NEI PROGRAMMI SOLIDARISTICI DI ACCOGLIENZA

4

NUMERO DI INGRESSI DI MINORI PER ETA’ NEL 2015

ETA’ DEI MINORI N° MINORI

6 anni 97

7 anni 832

8 anni 1.361

9 anni 1.415

10 anni 1.210

11 anni 1.210

12 anni 1.123

13 anni 1.004

14 anni 875

15 anni 713

16 anni 572

17 anni 389

TOTALE 10.800

Riferimenti

Documenti correlati

PUBBLICAZIONE DEL 18 OTTOBRE 2016 - DISPONIBILITA' DI STRUTTURA DI II FASCIA IN AMBITO CENTRALE PER INCARICO DI TITOLARITA'. 21 novembre 2016 - Comunicazione chiusura

PUBBLICAZIONE DEL 9 SETTEMBRE 2016 - DISPONIBILITA' DI STRUTTURA DI II FASCIA IN AMBITO CENTRALE 17 ottobre 2016 - Comunicazione chiusura interpello relativamente alla struttura

PUBBLICAZIONE DELL'11 MARZO 2016 - DISPONIBILITA' DI STRUTTURA DI II FASCIA IN AMBITO CENTRALE 11 aprile 2016 - Comunicazione chiusura interpello relativamente alla struttura

“Indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale, ai sensi dell’art. Con il presente comunicato viene dato avvio alla procedura per l’acquisizione dei

Mentre la crisi economica che ha seguito la pandemia da COVID-19 ha provocato una contrazione dell’economia e del mercato del lavoro, gli immigrati hanno sofferto di più di

I dati dell’Istat ci dicono che sono circa 1 milione gli individui che hanno perso il proprio lavoro nel 2020 a causa di licenziamento, chiusura o cessazione dell’attività,

Con riferimento, invece, ai costi di viaggio dei mediatori culturali dell’OIM che parteciperanno alle task force in collaborazione con gli ispettori del lavoro, si è ipotizzato

Per i carrelli semoventi a braccio telescopico già rientranti nel previgente regime di verifica, perché attrezzati con accessori o attrezzature intercambiabili che gli conferivano