• Non ci sono risultati.

Curriculum. Adolfo Di Corrado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum. Adolfo Di Corrado"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Adolfo Di Corrado

C.F. DCRDLF54MO3D969S Nato il 3 agosto 1954 a Genova

Residente a Pergine, Via valdesas 50 , fr. Ischia 38057 TRENTO

cell. 328/7554296

mail [email protected]; [email protected];

[email protected]

 Iscrizione all’Elenco Provinciale Esperti Sicurezza di II° grado (Bz) dal 28/8/1997, ai sensi della legge provinciale 27 ottobre 1988, n. 41 con abilitazione RSPP codici Ateco 2-4-8-9

 Attestato di Esperto della Sicurezza Ramo Industria P.A. Bolzano (160 ore)

 Attestato Coordinatore Progettazione ed Esecuzione DLgs 494/94 (120 ore)

 Attestato Modulo “C” per RSPP

 Attestati Moduli B2-B3-B4-B7-B9

 Inserito nelle liste di Formatore Certificato per la Sicurezza del Lavoro (ISFOP Milano)-Formatore accreditato EDAFOS

 Esperto verificatore apparecchi di sollevamento cose matricola TN016SC

 Titolare ESSEELLE sas, consulenze per la sicurezza del lavoro p.i. 02242000228 fino al 22 dicembre 2018

 Titolare TRENTO SICUREZZA dal 1 gennaio 2019 Istruzione

Diploma di Geometra Diploma di Chimico

Iscritto al corso di laurea TPALL (frequenza al 2 anno)

Partecipazione a corsi e seminari

Denominazione Luogo Certificatore Anno

Corso valutazione antincendio Bolzano P.A.Bolzano (24 h) 2001 Corso Formatore per la Sicurezza Bolzano P.A.Bolzano (20 h) 2001 Corso Rischi Fisici in ambienti di

lavoro

Milano A.I.D.I.I. (24 ore) 1998

626/94 e modifiche Milano A.I.A.S. 1996

Rischio chimico e biologico Mestre Toxicology Consultant

1997

Direttiva Macchine Milano A.I.A.S. 1996

Qualità igiene industriale e ambientale

Corvara A.I.D.I.I. (16 h) 1998 Rischio biologico, radiazioni

ion./non ion.

Corvara A.I.D.I.I. (16 h) 1999

(2)

626/94 e ss.mm. Trento Università (4 ore) 1999 Dispositivi Protezione Individuale Modena Ambiente e Lavoro

(4 h)

2000

Rischio rumore Modena Ambiente e Lavoro 2000

Rischio rumore Trento Università (4 h) 2001

Rischio chimico Trento Università 2002

Valutazione impatto ambientale Modena Camera di commercio

Addetto incendio alto rischio Trento VV.FF. Trento (16 ore)

2002 Rischio Cancerogeno

(20,21,22/02/2003)

Pisa Università di Pisa (24 h)

2001 Addetto Primo Soccorso Trento Università di Trento

(16h)

2002 Valutazione del Rischio Chimico Verona Università di Verona 2002 Coordinatore Sicurezza 464/96 Trento Collegio

Geometri/SEA

2001 Valutazione rumore civile e

industriale

Modena A.I.D.I.I. 2000

Valutazione rischio chimico Modena Federchimica 2000 Il rischio biologico e biotecnologie Pavia Università 2002 Seminario Nazionale Informazione

e comunicazione per la sicurezza

Trento Centro Studi Erickson

2003 Convegno nazionale : la

formazione dei lavoratori

Bologna SPSAL Provincia di Reggio Emilia

2005

Lavori in quota Bologna AUSL Modena 2005

Atmosfere esplosive (ATEX) Bologna A.I.D.I.I. Sezione Toscana

2005 Sicurezza Impianti elettrici DPR

462/01

Bologna AUSL Piacenza 2005 Rischio vibrazioni (DLgs 187/03) Trento PAT (8 ore) 2006 Rischio ergonomico e sociale, burn

out, mobbing, rischi psicosociali

Roma ISPESL, INAIL (16 ore)

2006 Modulo “C” per R.S.P.P. Bolzano Provincia Autonoma

BZ

2006 Modulo B7 – Agenzia del Lavoro

TN

Trento Provincia Autonoma TN

2007 Corso Verificatore mezzi

sollevamento

Trento Agenzia del Lavoro 2009

Corso cse (agg) Bolzano P.A. Bolzano rip21 2010

Corso B3 Trento Collegio P.Ind. 2011

Abilitazione modulo B3 cantieri trento Collegio P.Ind. 2011

Seminario 231 Trento NECSI 2011

Seminario Formazione Trento QSA 2012

Corso aggiornamento sostanze psicotrope

trento Agenzia Lavoro 2012 Corso aggiornamento cadute

dall’alto

Trento Agenzia Lavoro 2012

(3)

Corso rischio biologico Trento Agenzia del lavoro 2014 Corso aggiornamento RSPP 100

ore

Mestre Sicurjob Srl 2015

Corso NEAR MISS Trento Università di Trento 2019 Aggiornamento RSPP 40 ore FAD Unione

professionisti

2019

Incarichi in associazioni

Ex Coordinatore del Trentino Alto Adige A.I.A.S. (Associazione Italiana Addetti Sicurezza) 2001-2014.

Socio A.I.A.S. dal 1994

Membro GT15 AIAS sul rischio chimico

Membro del Direttivo Nazionale AIAS dal novembre 2007 a oggi Socio AIFOS Associazione Italiana Formatori Sicurezza

Formatore AIFOS accreditato

Esperienze professionali Tecnico laboratorio chimico presso I.T.C. Tambosi, Trento Tecnico laboratorio chimico presso Università di Trento Membro Commissione Sicurezza Università di Trento

Membro Commissione Sicurezza Dipartimento Ingegneria dei Materiali

Addetto Servizio Prevenzione e Protezione Università di Trento dal 2000 al 2010 CSE e CSP per Rimozione amianto da coperture industriale

Biotech , Università Trento, %, microscopia elettronica.

Ci. BIO. Centro Interdipartimentale Biologia applicata , Università di Trento, con mansioni di responsabile sicurezza dipartimentale.

 Verifiche del rumore con fonometro DeltaOhm classe 1 e relazioni presso aziende

 Verifiche delle vibrazioni con accelerometro classe 1 e relazioni presso aziende

 Redazione valutazioni di rischio, rumore, vibrazioni, POS, PIMUS e procedure specifiche per lavorazioni a rischio

Incarichi istituzionali

Designato membro per la sicurezza dei lavoratori nel Coordinamento Provinciale per la Sicurezza del Lavoro (dal dicembre 2002) inserita nel Servizio Programmazione e Ricerca Sanitaria (ex art. 27 del D.Lgs. 626/94), presso l’Assessorato alla Sanità di Trento.

Designato membro del Gruppo di Studio “polveri di silicio” c/o Assessorato alla Salute Designato membro del nuovo Comitato Sicurezza (art. 7 D.Lgs. 81/2008) in data 19 gennaio 2009.

(4)

Alcune collaborazioni

S.E.A. S.r.l. Formazione e documenti di valutazione dei rischi (1997-2002) S.E.A. Formazione antincendio alto rischio (1999)

FINECO Formazione ASCOM Verona (1996/97)

FINECO Valutazione rischio 50 aziende del veronese (1996/97) QUASAR formazione per aziende (626, rischio

chimico,meccanico, biologico, conduttori carrelli elevatori) (1999-2009)

Federazione Scuole Materne Consulente – Formatore sicurezza (2000) P.A.T. Formazione addetti edilizia (2000)

Comune di Trento Formazione addetti lavori manuali (1999) Tribunale Amm.vo di Trento Formazione addetti antincendio (1998)

Petrolvilla Formazione antincendio alto rischio ai depositi (1997) Adige Bitumi Formazione agli addetti (1999-2000-2001)

Lavesan Vernici Formazione agli addetti antincendio (1999) Scuola Media Levico Formazione sicurezza per Docenti (1999) Corsi Fondo Europeo Formazione post diploma per tecnici (2000) Comune Baselga di Pinè Corso antincendio – 626 (2000)

Comune Mezzolombardo Corso sicurezza cantieri (2001)

Cava Monte Zaccon Corso sicurezza comparto estrattivo (2000)

PAMA S.P.A. incarico coordinamento cantiere rimozione amianto (2002)

PAMA S.P.A. coordinatore per prove di evacuazione generale (2003) Formazione Lavoro incarichi di formazione aziendale (1999 ad oggi)

Consorzio Lavoro Ambiente incarichi di formazione (dal 2000 ad oggi)

S.A.P.I. incarichi di formazione e valutazioni rischi (dal 2001 ad oggi)

RSPP presso alcune aziende trentine (attuale)

CET Trento valutazione dei rischi e incendio presso strutture alberghiere e formazione (2009/2010)

SEA srl formatore (dal 1997 al 2001)

NECSI srl formatore (anni 1999-2008)

Formazione Consorzio Val di Fiemme (11/2012)

Melinda Spa formatore (2002 a oggi) Trentingrana formatore (2002 a oggi) Fondazione De Marchi Cles formatore (2013,2014) Lago Rosso formatore tecnico pratico

Per un totale attuale di circa 4000 ore di formazione.

Fomazione per:

 antincendio basso, medio , alto rischio

 cadute dall’alto

(5)

 Carrellisti - esperto nella docenza teorico pratica

 Addetti emergenze incendio ed evacuazione

 Sicurezza di base per lavoratori

 Sicurezza per DDL (16 ore)

 Rischio chimico, biologico, macchinari, rischio interferente

 Mezzi sollevamento, mezzi da scavo, macchine da cantiere

 ponteggiatore

Relatore al Convegno Nazionale per la Formazione nella Sicurezza, organizzato dalla Provincia di Trento, Servizio Programmazione e Ricerca Sanitaria, in collaborazione con INAIL, ISPESL, CGIL, CISL, UIL, Azienda Sanitaria di Trento, Assindustria, Associazione Artigiani.

Ai sensi dell’accordo Stato Regioni sulla specifica dei docenti, il sottoscritto avendo rispettivamente più di 3 anni di esperienza in docenza della sicurezza e 10 anni di esperienza nelle docenze su macchine e attrezzature di cui all’Accordo, oltre a specifica abilitazione di formatore ex ISFOP Milano ora AIAS Academy, è abilitato a svolgere qualsiasi docenza nell’ambito della sicurezza del lavoro.

In fede Adolfo Di Corrado

……… ………

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora le lavorazioni richiedono l'occupazione di una o più vie di transito è necessario interdire la zona al transito con sbarramenti per

Sindacato che segue le aziende agricole per i seguenti obiettivi:promuovere il benessere sociale perseguendo il pieno impiego, il miglioramento delle condizioni

È auspicabile che l’RSPP/ASPP, il Medico competente, il RLS, il datore di lavoro, i dirigenti, i preposti e i lavoratori esperti, dotati dei necessari

Prima dell'uso: 1) garantire la visibilità del posto di manovra (mezzi con cabina); 2) verificare l'efficienza dei gruppi ottici per le lavorazioni in mancanza di illuminazione;

Informazione e Formazione dei lavoratori. I lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai valori inferiori di azione sono informati e formati in relazione ai rischi

Tutti i lavoratori che debbono usare i D.P.I.. Titolo del Corso Categoria Interessati Sanzioni previste Riferimento Normativo del Corso. Ore

Informazione e Formazione dei lavoratori. I lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai valori inferiori di azione sono informati e formati in relazione ai rischi

2.3.1. Il coordinatore per la progettazione effettua l'analisi delle interferenze tra le lavorazioni, anche quando sono dovute alle lavorazioni di una stessa impresa esecutrice