• Non ci sono risultati.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

P r e s i d e n t e .

— S e c o n d o a b b i a m o d e t t o , la C o m m i s ­ sione inca ri ca ta di e s a m i n a r e q u e s t a q u i s t i o n e si a d u n e rà d o m a t t i n a . B e n i n t e s o c h e altri c o m p o n e n t i del C o n g r e s s o v o r r a n n o a g g r e g a r s i ad essa. I o ne taccio pa rti co lar e p re g h i e ra a c o l o r o c h e g i à in altri C o n g r e s s i si o c c u p a ­ ro n o di q u e s t o a r g o m e n t o , ( i )

P r e s i d e n t e .

— P r e g o il p rof . G i n o L o r i a a riferire i n t o r n o al s e c o n d o t e m a .

L o r i a

l e g g e la s e g u e n t e r e l a z i o n e :

S i g n o r i ,

N e l l a s t e s s a g u i s a c h e o g n i p o p o l o c i v i l e , n o n a p p e n a si s ia a s s i c u r a t o u n o s t a b i l e a s s e t t o p o l i t i c o , a t t e n d e a c h e s i a s e r b a t a m e m o r i a d e l l e g e s t a c o m p i u t e p e r c o n s e g u i r l o , e c o n a m o r o s a c u r a r a c c o g l i e i n o m i d i c o l o r o c h e n e f u r o n o p i ù e f f i c a c i f a t t o r i , q u a s i v o l e s s e d a l l e g l o r i e d e l p a s s a t o d e r i v a r e g l i a u s p i c i i d e l l ’ a v v e n i r e ; c o s ì o g n i s c i e n z a , a p p e n a t r a s c o r s o q u e l p e r i o d o di r i c e r c a a f f a n ­ n o s a e d i n i n t e r r o t t a c h e la r e s e d e g n a d i t a l n o m e , s i d à p r e m u r a d i c o m p i l a r e g l i a n n a l i d e l l e i m p r e s e c o n d o t t e a t e r m i n e d a c h i c o n m a g g i o r e s u c c e s s o la c o l t i v ò o p r o m o s s e . L e g r a n d i o p e r e s t o ­ r i c h e c h e è f a m a c o m p o n e s s e r o T e o f r a s t o d a L e s b o e d E u d e n i o da R o d i , d i s c e p o l i d i A r i s t o t e l e , s t a n n o a d i m o s t r a r e q u a n t o d i b u o n o r a s i a s i s v i l u p p a t o n e g l i * s t u d i o s i q u e s t o s e n t i m e n t o e l e v a t o d i b e n i n t e s a r i c o n o s c e n z a v e r s o c o l o r o c h e li p r e c e d e t t e r o n e ll a r r i n g o s c i e n t i f i c o .

C o m e la s t o r i a c i v i l e e p o l i t i c a e b b e l e s u e s c a t u r i g i n i n e l l ’ e p o p e a e , s o l t a n t o d o p o e s s e r s i p u r g a t a d a t u t t i q u e g l i i n g r e d i e n t i i n t r o d o t ­ t i v i d a l l e l e g g e n d e p o p o l a r i e d a l l a f a n t a s i a d e i p o e t i , a s s u n s e 1

( l ) A l l a C o m m i s s i o n e d e l T e m a I si a g g r e g a r o n o : B a l l e t t i , C a m p a n i n i , C r e s p e l l a n i , M o l i n a r i , M o r s o l i n , V a y r a e V i n a y ; a q u e l l a d e l T e m a I N B o n f i g l i , C a l v i , C e r r u t i , G a u d e n z i , M a r i o t t i e S a n s o n e ; a q u e l l a d e l T e m a I \ G a u d e n z i e S f o r z a [ G i o v a n n i ] ,

— 92 —

(2)

l in e a m e n t i, c h e o g g i riteniamo c o m e caratteristici di una v e r a s t o r i a ; c o s i la s t o r ia scientifica, prima di d iv e n ire ciò ch e essa è o g g i , si p r e s e n t ò c o m e una sequela di no m i d ’ autori e titoli di lib ri, l a r ­ d ellata di aneddoti più o m eno interessanti e, quel ch e p iù m o n t a , di a u t e n tic it à in generale insostenibile.

M a , m e n t r e lo stadio epico — apparten endo ad u n ’ e p o c a ta n to r e m o t a e d e sse n d o così nettamente se p arato dagli stadii p o s t e r io r i — n on p r o ie tta alcuna luce sinistra sulle serietà degli in te n d im e n ti e il r i g o r e d e i m etodi della storia p o lit ic a ; per c o n v e r s o , s o n o c o s ì v ic in i a n o i i tem pi nei quali si c r e d e v a di sc riv e re la s t o r i a di una s c ie n z a qu and o si faceva un c a talo g o r ag ion ato delle o p e r e rac­

c h iu s e in una ricca b iblioteca, si n arravano le c ir c o s ta n z e in cui esse v e n n e r o acquistate e si dava q u a lc h e n otizia in to rn o a c h i le c o m p o s e ( i ) , c h e non deve essere c a g io n e di m e r a v ig lia il c o n s t a ­ tare c o m e m olti ( 2 ) pensino tuttora essere la storia della s c ie n z a i m m e r i t e v o l e del n o m e di s c ie n z a, lo studio di essa di s c a r s a 0 n e ss u n a u t i l i t à , ind egno quindi di v e n ire co n s ig lia to o i n c o r a g ­ g ia t o . O r a , p o ich é nella continuità ininterrotta della s t o r i a il p e n s ie r o s c ie n tific o dell’ o g g i per ineluttabile ne cessità si l e g a al p e n ­ s ie r o s c ie n t i f i c o di i e r i , e dal ritornare alle sue o rigin i lo n ta n e o p r o s s i m e a rr iv a ad una m iglio re c o n o s c e n z a di sé m e d e s i m o e ad un p iù s i c u r o proc ede re ve rso le in e v ita b ili tra sform az ion i a v v e n i r e , c o s i io s o n o c o n v i n t o sia urgente o p p o rs i a c h e q u e ll’ o p i n i o n e , basata su u n ’ im perfetta c o g n iz io n e del v e ro stato delle c o s e , si a f­

f e r m i e d iffo nd a. L o penso anche, p erch è, a m io a v v is o , lo st u d io d ella s t o r i a d ella scienza esercita una salutare influenza su lla m e n t e di o g n i s c ie n z ia to . Q u e s ti acquista c o l m e z z o di essa s e r e n ità nel- 1’ a c c o g l i e r e ed imparzialità nel g iu d ic a r e le n u o v e d o ttrin e , d o p o a v e r e su m i l l e ese m p i riscontrato c o m e 1’ e rro re se gn i il c a m m i n o d a ll’ i g n o r a n z a alla v e r i t à , e il p aradosso d e ll’ o g g i possa d i v e n i r e d o m a n i d o g m a sc ie n tifico; e si p r o c u re rà in tal m o d o un a n ti­

d o t o c o n t r o q u e l l ’ a vv ersion e a tutto c i ò c h e sa di n u o v o , la q u a le

( 1 ) S i v e g g a ad es. K à s t n e r , Geschichte der Mathemalik, G ò t t i n g e n , 1 7 9 6 . (2) N'on v a fra essi co m p r es o A . Co mt e, il q u a l e , p er c o n ve r s o s c r i s s e : « J e p c n s e q u ’o n n e c o n n a i t pas c o m p lè t e m e n t u n e s c ie n c e t a n t q u ’on n ’ e n s a i t p a s l ’ h i - s t o i r e ». C i . C o u n de philosophie positive, t. 1, p. 6 5, d e ll a 2 . * ed., 1 8 6 4 .

— 9 3 —

(3)

%

p u ò s o f f o c a r e i p iù n o b i l i t e n t a t i v i d i s c o p e r t a d e l v e r o . E g l i d i v e r r à i n d u lg e n t e v e r s o l e i m p r e s e p i ù c h i m e r i c h e , a p p r e n d e n d o q u a n t o d e b b a la c h i m i c a a lla r i c e r c a d e l l a p i e t r a f i l o s o f a l e , l a f i s i c a a q u e l l a d el m o t o p e r p e t u o , 1 a s t r o n o m i a a l l o s t u d i o d e l l ’ i n f l u e n z a d e i c o r p i c e le s ti s u i d e s t i n i d e l l ’ u o m o ( i ) ; e s a r à g u a r d i n g o p r i m a d i c o n d a n ­ n a r e all o s t r a c i s m o i l a v o r i m e n o p e r f e t t i , p e r c o r r e n d o o p e r e c h e , c o m e 1 O tticiì d i N e w t o n , s o n o s e m p r e d e g n e d i a m m i r a z i o n e e d i s t u d i o p e r q u a n t o a b b i a n o s i c c o m e c a n o n i f o n d a m e n t a l i d e l l e p r o ­ p o s i z i o n i o g g i i n a m m i s s i b i l i . E g l i si c o r a z z e r à i n f i n e c o n t r o il p e r i ­ c o l o di r i t e n e r e a s s o l u t a m e n t e i n d i s p e n s a b i l e p e r u n a f e r t i l e i n d a g i n e d e lla v e r i t à q u e l l ’ i m m e n s o a r s e n a l e d i s t r u m e n t i d e i q u a l i o g n i g i o r n o e g l i si s e r v e , q u a n d o a p p r e n d e r à g P i n g e g n o s i e s p e d i e n t i u s a t i in p a s s a t o p e r s o p p e r i r e a lla l o r o m a n c a n z a : f r a i q u a l i c r e d o le c i t o r i t e n e r e c o m e d i f f i c i l m e n t e s u p e r a b i l e q u e l l o u s a t o d a l l ’ a s t r o ­ n o m o b e l g a G o f f r e d o W e n d e l i n ( 2 ) , il q u a l e , m a n c a n d o d i q u a l s i a s i m e z z o m e c c a n i c o p e r m i s u r a r e il t e m p o , m i s e a p r o f i t t o la s u a fa c o lt à d i r e c i t a r e c o n v e l o c i t à u n i f o r m e i v e r s i d e l p o e m a di E s i o d o : L e opere ed i g i o r n i, c i o è t r e n t a v e r s i p e r o g n i m i n u t o e u n e m i s t i c h i o p e r o g n i s e c o n d o !

M a s e , p e r t u t t e q u e s t e r a g i o n i e d a l t r e m o l t e c h e il d e s i d e r i o di e s s e r b r e v e m i p e r s u a d e a p a s s a r e s o t t o s i l e n z i o , r i t e n g o i n g i u s t o il s e v e r o g i u d i z i o c h e m o l t i s u l l a s t o r i a d e l l a s c i e n z a p r o n u n c i a n o , s o n o c o s t r e t t o a d a m m e t t e r e e s s e r e e s s o , in p a r t e a l m e n o , g i u s t i f i ­ c a t o dal m o d o c o n c u i e s s a v e n i v a i n t e s a e t r a t t a t a in e p o c h e n o n m o l t o d i s c o s t e d a n o i . E d i n v e r o , s i n o a p o c o t e m p o a d d i e t r o , si d i m e n t i c a v a e s s e r e la s t o r i a t a n t o r a c c o n t o d i e f f e t t i q u a n t o r i c e r c a di c a u s e , e p p e r ò si r i g u a r d a v a e s s e r e c ò m p i t o e s c l u s i v o d e l l o s t o r i c o l ’ a m m a s s a r e il p i ù g r a n n u m e r o d i n o t i z i e b i b l i o g r a f i c h e , e il d i m i n u i r e

1

’ a r id ità d i u n a t a l e r a c c o l t a c o n p a r t i c o l a r i r e l a t i v i a l l a v i t a d e i s i n ­ g o l i a u t o r i ; u n i c a p r e o c c u p a z i o n e d e l l o s t o r i c o e r a q u e l l a d i r e n d e r e

( 1 ) C f. a d es. L . Id e l e r, Handbuch der inathemalischen urt i tecbnischen Chro- nologte ( I I A uf. 1 8 8 3 ) , I B d . , p . 1 9 6 .

(2) Cf. C . L e P a i g e , Un astronome Belge du X V I I ' silcle. Godefroid IVen- delin. (Bulletin de r Acadimie Royale de Belgique, t. X X d e l l a 111 s e r i e , 1 8 9 0 , P P 7 0 9-7*7)-

— 94 —

(4)

-

95

-

1

e s p o s iz io n e gradita al gran pubblico, ed intelligibile a n c h e p e r c o lo r o c h e non erano versati nella scienza di cui si s c r i v e v a n o ^ ! tasti. O g g i a ll’ opposto si tende ad espellere dalla storia di q u a l s i v o ­ glia d o ttrin a tutto che rifletta esclusivam ente la vita privata d ei c u lto r i di essa, p e r tener conto soltanto delle circostan ze atte ad i ll u m in a r e

1

o r i g in e e 1’ evoluzione successiva delle loro idee e , più g e n e r a l ­ m e n te , 1’ a m b ie n te intellettuale nel quale essi o p e ra ro n o ; p e r c o m ­ p e n so si e s am in a n o con occhio di lin ce le p rod u zioni più c o s p i c u e , per is c o p r ir n e l ’ orditura e constatarne le più im portanti c o n s e g u e n z e e d e te r m i n a r e quindi le successive fasi di sviluppo di o g n i t e o r i a ed i lo r o sc a m b ie v o li rapporti, in base alle quali d e s u m e r e il m o d o in c u i lo sp irito um ano procede dalle ten eb re alla luce. In u n a p a ­ rola, alla biografia degli scienziati si so s titu is c e la storia d e lle i d e e , e il d e s i d e r io di dilettare un pubblico n u m e r o s o si su rro g a c o l l ’ i n ­ te n d i m e n t o di com pletare l’ istruzione necessaria a c h iu n q u e v o g li a c o lt i v a r e c o n su cc esso una data disciplina.

M a s i c c o m e in rag ion diretta della serietà degli ideali di c h i p r o p o n e s i di studiare un determ inato t e m a , c r e s c o n o g li o s t a c o l i c h e si fr a p p o n g o n o al co n s e g u im e n to d e ll’ inten to, così il c o n d u r r e o g g i a b u o n te r m in e una ricerca sto ric a e sig e n on di r a d o d e g li sforzi in te lle ttu ali com parabili a quelli ne cessarii per c o m p i e r e c e r t e in v e s t i g a z i o n i s c ie n tific h e ; tanto più c h e le difficoltà da s o r m o n t a r e s o n o di n a tu ra differente a n o rm a del p e r io d o s to ric o c h e si s tu d ia .

E c o s i c o lu i ch e esamina i fatti accadu ti nelle antiche e tà d e v e , più c h e in q u alu n q ue altra c ir c o s ta n za , te n e re presente la p r i m a d e lle r e g o l e p o ste da C a rte s io pel san o filo s o fare , quella c i o è di

non accettare mai per vera cosa alcuna che non si conosca ad evidenza

esser tale;

a rm a rs i in conseguen za, n on di un c ie c o p i r o n i s m o , m a di un s c e t t i c i s m o illumin ato, a fine di a sc riv e re fra i v e r i s o l ­ tan to q u e i fatti su cui non può nascere d iscu ssion e. O r b e n e , p e r r a g ­ g i u n g e r e tale c e rte zz a è quasi s e m p re n e c e s s a rio passare a t t r a v e r s o una lu n g a trafila di testim on ian ze i n t e r m e d i e ; per a vere p ie n a c o ­ n o s c e n z a di una dottrina non basta a ttin g e r e nelle o p ere d i u n a u ­ t o re e d e ’ s u o i c o n te m p o ra n e i, m a b is o g n a spesso p e r c o r r e r e la le tte r a tu r a di pare cch i secoli e c h ie d e r e in fo rm az io n i a c o l o r o c h e

(5)

p o t e r o n o v a l e r s i d e i m a n o s c r i t t i o r i g i n a l i ; d i o g n i d o c u m e n t o fa d ’ u o p o d i m o s t r a r e 1’ a u t e n t i c i t à , di o g n i a u t o r e b i s o g n a i n d a g a r e i p r o c e d i m e n t i p e r d i s c e r n e r e le c i t a z i o n i d i p r i m a d a q u e l l e d i s e ­ c o n d a m a n o ; c i a s c u n a t o n t e s e c o n d a r i a d e v e v e n i r e m i n u t a m e n t e d i s c u s s a ; p e r o g n i t r a d i z i o n e c o n v i e n e i n d a g a r e il m o d o di f o r m a ­ z i o n e e la v i a p e r la q u a l e g i u n s e tin o a n o i ; n è si d e v e d i m e n t i ­ c a r e la d e t e r m i n a z i o n e d e l l ’ o r d i n e in c u i si s u c c e d e t t e r o l e v a r i e r i c e r c h e , e d e l l ’ e t à r e la t i v a d e ’ v a r i i a u t o r i , p e r n o n e s s e r e t r a s c i n a t i a g i u d i z i i t a n t o e r r o n e i q u a n t o s a r e b b e r o q u e l li c h e f a r e b b e u n i n d i v i d u o i n c a p a c e d i p e r c e p i r e g i u s t a m e n t e il r i l i e v o d e l l e c o s e e i g n a r o di ta le i m p e r f e z i o n e d e l s u o o r g a n o v i s i v o . M a s g r a z i a t a m e n t e , a n ­ c h e a t t e n e n d o s i a t u t t e q u e s t e r e g o l e , a n c h e u s a n d o t u t t e l e c a u ­ t e l e i m m a g i n a b i l i , n o n s i a r r i v a s e m p r e a c o n s e g u e n z e c h e t u tti r i t e n g o n o p e r v e r e ; s p e s s o

si

sente d i a v e r r a g g i u n t o la v e r i t à , m a s i è t o r m e n t a t i d a l l a p e r s u a s i o n e d i e s s e r e i n c a p a c i di t r a s f o n d e r e in a lt r i il p r o p r i o c o n v i n c i m e n t o : d o n d e d e r i v a c h e c e r t e q u e s t i o n i r i c e v e t t e r o p a r e c c h i e s o l u z i o n i fr a l o r o c o n t r a d d i t o r i e e p p u r e e g u a l ­ m e n t e v e r o s i m i l i , tra le q u a l i c i a s c u n o è l i b e r o d i s c e g l i e r e q u e l la c h e m a g g i o r m e n t e l o s o d d i s f a . L e m o l t e p l i c i e d i n g e g n o s e s p i e g a ­ z i o n i d e l l e o r i g i n i d e l P i t a g o r i s m o o f f r o n o

1

’ e s e m p i o c h e m e g l i o i ll u s t r a q u e s t a o s s e r v a z i o n e .

A l l e i n v e s t i g a z i o n i c o n c e r n e n t i le o r i g i n i d i u n ’ a n t i c a d o t t r i n a , le q u a li f o r m a n o le d e l i z i e d e l l o s t o r i c o p r o p r i a m e n t e d e t t o , f a n n o s p l e n d i d o r i s c o n t r o q u e l l e , c h e e s e r c i t a n o la p iù g r a n d e a t t r a z i o n e s u l l o s c i e n z i a t o d i p r o f e s s i o n e , a v e n t i p e r i s c o p o la r i c o s t r u z i o n e di u n e d i f ì c i o s c i e n t i f i c o d e l q u a l e s ia s i c o n s e r v a t o u n s o l o f r a m m e n t o , r i c o s t r u z i o n e a n a l o g a a q u e l l a ( c h e 1’ a n a t o m i a c o m p a r a t a r e s e p o s ­ s i b i l e ) d i u n a n i m a l e d e l q u a le c i s i a n o p r e s e n t a t e a l c u n e m e m b r a . T a l i l a v o r i d i d i v i n a z i o n e p o s s o n o e s s e r e c o n d o t t i c o n m e t o d o u n i f o r m e e g u i d a r e a r is u lt a t i la c u i v e r o s i m i g l i a n z a c o n f i n i c o n la c e r t e z z a , n e l l e s c i e n z e e s a t t e , o v e le v a r i e p r o p o s i z i o n i s o n o s if f a t ­ t a m e n t e c o l l e g a t e fra l o r o c h e n o n si p u ò c o n o s c e r n e u n a s e n z a e s s e r e i n p o s s e s s o a n c h e d e ll e p r e c e d e n t i ; e d in f a t t o m o l t e d e l l e n o t i z i e c h e a b b i a m o i n t o r n o alla g e o m e t r i a g r e c a p r i m a d i E u c l i d e s o n o il f r u t t o di u n a r i g o r o s a a p p l i c a z i o n e di ta le p r o c e d i m e n t o . M a n e l l e a lt r e d i s c i p l i n e essi r i e s c o n o in g e n e r a l e e s t r e m a m e n t e p iù

— 9 6 —

(6)

— 97 —

difficili e dànno risultati m eno a tte n d ib ili, p e rch è p er c o m p i e r l e fa s e m p re b is o g n o di ricorrere ad ip o te s i, ed è n o to c h e le c o n g e t ­ ture s o n o un piano inclinato, s c en d en do il quale si c o r r e r i s c h i o di a nd are più lungi del dovere!

Passand o dalla contem plazione delle sp len dide p ro d u z io n i d e l g e n i o g re c o , all e sam e dei contributi arrecati dall’ età di m e z z o alle n o s tr e c o g n iz io n i p ositive, sarem o d olo ro sa m en te im p re s s io n a ti d all’ a ss e n z a di pensatori origin ali; tro ve re m o dei c o m m e n t a t o r i , n o n d e g li a u t o r i ; p r o v e r e m o quindi una sensazione non d issim ile da quella c h e a v v e r t e chi passa da un lu o g o sfarzosam ente illu m in a to ad u no a v v o l t o in una fitta tenebra : e se un accurato e s a m e ci farà s c o r g e r e n e l l ’a m p i a oscurità q u a lc h e punto brillante, a c u i c u r io s a m e n te ci a v v i c i n i a m o , c h e co sa t r o v e r e m o ? non una fiam m a c h e a v v i v a e r is c a ld a , m a un pallido f u o c o fa tu o , ultim o derivato dei p ro d o tti di altri t e m p i c h e

1

am b ie n te m efitico co nd u ce alla d e c o m p o s iz io n e .

P e r c i ò nello studio delle opere m e d io e v a l i si v a i n c o n t r o , più ch e in q u a lu n q u e analoga circostanza, al g r a v e p e r ic o lo di s m a r r i r e la diritta via e seppellire quelle opere s o t to il più p r o f o n d o d i s p r e z z o . P e r e v ita rlo fa m estieri rie vo ca re il m e z z o in telle ttu ale n e l q u a le esse fu r o n o pensate e scritte, rendersi es a tto c o n t o d elle c o n d i z i o n i in cui v e r s a v a n o i lo ro autori in un t e m p o ne l q u a le , s e c o n d o la g e n ia le c o n g e ttu r a di un gra n d e poeta, l ’ a rc h it e t tu r a s a c r a e r a c o s i sviluppata ed ardita p erch è rapp resentava 1’ u n ic o c a m p o in c u i p o ­ teva lib e r a m e n te estrinsecarsi l ’ u m a n o in te lle tto . T a l e r i e v o c a z i o n e rie s c e se n za d u b b io s o m m a m e n te difficile a n o i c h e v i v i a m o in u n a e p o c a in cui la sc ie n za im pera c o m e s o v r a n a assolu ta, alla q u a l e l ’a r t e istessa s ’ in c h in a a m o ’ di vassalla, in c u i n e ll ’ a r c h it e t tu r a la b e l ­ lezza d e lle c o s tr u z io n i v ie n e p o s p o sta alla s o lid ità e d a l l ’ a r d i ­ m e n t o , nella letteratura r om a n tica l’ e s atta a n a lis i p s ic o l o g i c a p r e n d e il p o s to d ella lib era in v e n z io n e , e le s te s se o p e r e di O m e r o e di D a n te v e n g o n o scrutate n e ll’ intento di d e t e r m i n a r e q uali c o g n i z i o n i di a s t r o n o m i a e di fisica eran o p o ss e d u te dai l o r o a u t o r i ( i ) . O v e

( t ) C f . a d es. L i b r i , Historie des scienets matbimatiqius en Italie, t. II. ( P a r i s , 1 8 3 8 ) , P- 17 3!

Ca

v e r n i , Storia del metodo sperimentale in Italia, t. I. ( F i r e n z e , 1 8 9 1 ) ,

A m S o c . L io . S t . P i r u t . V o i. X X V I . 7

(7)

p e r ù p e r v e n i a m o a t r a s p o r t a r c i c o l p e n s i e r o i n q u e l l ’ e p o c a , il d i ­ s p r e z z o n e l q u a l e s a r e m m o t e n t a t i d i t e n e r e q u a n t o a l l o r a v e n n e i n t r a p r e s o , t r a s f o r m a s i b e n p r e s t o in a m m i r a z i o n e v e r s o c o l o r o c h e c u r a r o n o a c h e la f a c e d e l l a s c i e n z a n o n s i s p e g n e s s e d e l l u t t o ; e l o f e c e r o n o n g i i c o l l a f i d u c i a d i r i t r a r n e o n o r e e f a m a , m a c o ll a p r o s p e t t i v a d i e s s e r e t e n u t i i n c o n t o d i m a g h i o d i a l l u c i n a t i ; n o n g i à c o l l a s p e r a n z a d i o t t e n e r e d i s t i n z i o n i a c c a d e m i c h e , m a d is p o s t i a d e s s e r e i n c o n s e g u e n z a t r a t t i s u l l a v i a c h e c o n d u c e a lla t o r t u r a o d a l r o g o .

N e l l e r i c e r c h e s t o r i c h e r i f e r e n t i s i a l l a v i t a i n t e l l e t t u a l e d e l m e d i o e v o s p e s s o a c c a d e d i t r o v a r s i d i f r o n t e a d e r r o r i a s s a i g r a v i in c u i i n c o r s e r o g l i s t u d i o s i d i q u e l t e m p o , e r r o r i p e r o g n u n o d e i q u a li s i r i p r e s e n t a la q u e s t i o n e s e s i a d e b i t o d e l l o s t o r i c o il r e g i ­ s t r a r e , a s s i e m e a g l i s f o r z i c o r o n a t i d a b u o n s u c c e s s o , i t e n t a t i v i talliti. A m e s e m b r a c h e s i a d o v e r e d e l l a s t o r i a d e l l a s c i e n z a l ’ i n ­ d a g a r e q u a l i i d e e f u r o n o f e r t i l i d i c o n s e g u e n z e d e g n e d i n o t a , l ’ a s ­ s e g n a r e a d e s s e u n p o s t o s t a b i l e n e l n o s t r o p a t r i m o n i o s c i e n t i f i c o e c o n s t a t a r e il n a u f r a g i o d i q u e l l e c h e n o n f u r o n o a b b a s t a n z a r o b u s t e d a p o t e r n a v i g a r e n e l m a r e t e m p e s t o s o d i u n a c r i t i c a a c u t a e r i g o ­ r o s a . In c o n s e g u e n z a s e d a u n l a t o c r e d o s a r e b b e i n g i u s t i z i a p a s s a r e s o t t o s i l e n z i o q u e i c o n a t i , i n f r u t t u o s i b e n s i , m a i n c u i e s i s t o n o g e r m i c h e d i e d e r o in a l t r e c i r c o s t a n z e f r u t t i s a n i e s u c c o s i , o q u e l l i c h e s e r v o n o a i n d i c a r e u n a c e r t a v i t a i n t e l l e t t u a l e i n u n ’ e p o c a di l e t a r g o ; s e i n o l t r e c r e d o a s s a i u t i l e p o r r e a l l o s c o p e r t o 1 e r r o r e c h e s ’ a n n i d a i n c e r t i p s e u d o - r a g i o n a m e n t i ( i ) ; p e r c o n v e r s o il s e r b a r e m e m o r i a d i c e r t i g r o s s o l a n i p a r a l o g i s m i , c h e s e m b r a n o q u a s i p r o d o t t i d a l l ’ a v e r e i l o r o a u t o r i d i d e l i b e r a t o p r o p o s i t o c h i u s o g l i o c c h i i d i n a n z i a ll a l u c e d e l v e r o , è a m i o c r e d e r e d a n n o s o t o r s e o

pp. 124-126; Me s s e d a g l i a, Sulla Uranologia Omerica (Rendiconti della R. Acca­

demia dei Lincei, seduta del 7 giugno 18 9 1), ecc. ecc.

( l) In m odo non dissim ile espritnevasi il L a c r o i x scriv en d o : » Faire a vec som l ’ histoire des p ré ju g é s , m ontrer co ram en t ils se sont succedé et ont étc dò truits Ics uns par les autres; aitisi que des om b res passagères dont les form es s’ effacent lorsq u’ elles

viennent ù

se re co n tre r,

c’

est sans doute la m eilleure manière de les extirper entièrem ent de l'e sp rit h u m a in , et d e n pre\enir i jamais le retour ». C f . Essais sur l'enseignement, 4 / éd. (P aris 1838), PP*

- 9 8 -

(8)

per lo m e n o inutile: e mi se m b ra in d eg no della scie nza e d ella s t o r i a s e g u ire il co n siglio di chi vorrebbe, quasi per rappresaglia, t r a d u r r e c o m e malfattori dinnanzi alla posterità le p e rso n e c h e i fatti d i m o ­ strarono intellettualmente degradate ( i ) . L ’ eterno o b lìo n o n è f o r s e la sorte c h e ragionevolm ente spetta a c o lo r o c h e c o n m e z z i i ll e c i t i te n ta ro n o di elevarsi più di quanto a v e v a n o d ir it to ? e d ’ a l t r o n d e qual condan na più gra ve dell’ oscurità p u ò c o lp ir e ch i v o lle b r illa r e ad o g n i c o s t o ?

Il con statare ora c o m e una gran parte delle q u e stio n i c h e s ’ i n ­ c o n tran o studiando la storia scientifica antica e m e d io e v a le , a b b i a n o le lo r o a nalo g h e nella storia m od erna di so lu z io n e e s t r e m a m e n t e più facile, può far credere che la b iso g n a di ch i in daga le v i c e n d e della sc ie n za in tempi a noi vicini sia assai a g e v o le . M a c h e c i ò n on sia si ric on os ce osservando c o m e alle difficoltà c h e p r e s e n t a l ’ in v e s tig a z io n e dello stato della scienza in e p o c h e da n o i l o n t a n e , altre n o n m e n o gravi subentrino passando a t e m p i più v i c i n i , p r o ­ d otte dall’ ingente produzione intelle ttu ale e dalla m a g g i o r e v a r i e t à ed e le va te z z a di concetti su cui essa a g g ira si. S i c c h é lo s t o r i c o c o s c ie n z io s o d e v e disporre di u n ’ a c c u ra te zz a infinita p e r p r o c u r a r s i u n c o m p le to m ateriale di studio, di una vasta co ltu ra sc ie n t ific a c h e gli c o n s e n ta di intendere le opere c h e d e v e e s a m in a r e , e di u n n o n c o m u n e a c u m e critico per valutare il v a l o r e di q u e lle o p e r e , e c i o è il v a lo re intrin seco, il valore rispetto all’ e p o c a in cui fu ro n o c o m p o s t e , il va lo r e rigu ard o alle consegu en ze c h e e b b e ro . Q u i p e r ta n to si m a ­ nifesta più ch iaram ente la necessità di un m u ta m e n t o n e ll’ i n d i r i z z o delle r ic e rc h e storiche, fondato sulla d iv is io n e del la v o r o ; e m e n t r e un t e m p o il M on tu cla si illuse che un s o l u o m o p o te ss e r e n d e r c o n to di tutti i progressi che le m a t e m a t i c h e , sia pure c h e a p p l i ­ cate , fe c e ro dalle origini fino a’ g io rn i s u o i , o ra si è g ià r i c o n o ­ sc iu to indispensabile studiare a parte la s to ria della m a t e m a t i c a pura e quella di ciascuna delle sue s v a ria te applicazion i; a n z i s i v a o g n o r più raffermando e diffondendo la c o n v i n z i o n e c h e a n c h e cia -

( i ) C f . M o n t u c l a , Histoire dts rrchtrchts sur la quadrature du ernie, n o u v . é d . ( P a r i s , 18 3 1 ) , pp. 199-200.

- 9 9 -

(9)

— IOO —

scuna di queste sto rie parziali non p otrà m ai ra g g iu n g e re il d esid erato grado di perfezione, se non allor quando si sarà ric ch i di un buon num ero di p articolari m o n og rafìe sto rich e su ogn i ra m o delle m a­

tem atich e, scritte da p erson e aven ti sp eciale co m p e te n z a .

A ltre difficoltà presenta la sto ria m o d e r n a , p e rch è si esige ch e essa porga p articolari in com p arab ilm en te più m in uti d ell’ a n tica : si vuole ch e da essa vengano riv elati i fatto ri p ro ssim i e re m o ti delle scoperte di m a g g io re rilievo , m essi in luce i ra p p o rti fra gli au tori più noti, e ch e col suo m ezzo v en g a n o defin itiv am en te riso lte quelle spinose questioni di p riorità ch e tu rb an o quella bella co n co rd ia ch e d ordinario regna fra gli scie n z ia ti. P e r risp on d ere a tu tte le dom ande ch e in con segu en za si affollano alla sua m e n te , lo sto ric o si tro v a tra scin a to a co m p ie re delle s c o rre rie in cam p i estran ei alla cerchia co n su eta d e ’ suoi studii n e ll’ in ten to di p ro cu ra rsi il co m b u sti- bile con cu i lare un p o ’ di lu ce, e spin gersi perfino a in d agare tan to le relazioni p o litic h e , co m m e rcia li ed intellettuali fra popolo e p o p o lo , quan to le condizioni in tern e di ogn i p aese.

E poiché m i assale il dubbio ch e V o i, o S ig n o ri, siate ten tati di credere ch e un cie co en tu siasm o per il te m a ch e vado svolgen do mi trascini ad afferm azioni e s a g e r a te , V i ch ied o licen za di co n -

O 7

ferm are quanto dissi testé co n un esem p io ( i ) .

Chiunque co n o sce la sto ria delle m a te m a tich e nel p eriod o ch e im m ediatam ente p recede la sco p e rta dell’ analisi in fin ite sim a le , sa che fino dalla m età del se co lo d e cim o s e ttim o K ep lero in G erm an ia, Cavalieri in Italia, F e rm a t in F ra n c ia , N ep ero in In g h ilte rra , Hudde in O landa, ed altri m o lti ch e non o c c o r r e o ra c ita re , avevan o ado­

p erati, so tto form e più o m e n o d ifferen ti, le re g o le ch e si co n si­

derano oggi co m e i cardini del ca lco lo differenziale e del calco lo integrale. Q uello che m an cava, quello ch e Leibniz e N e w to n fecero , era di enunciare questi principii so tto fo rm a sod disfacen te e g en e­

rale, e di stabilire un sistem a di n otazioni co n cui essi p o tessero venire svolti in m odo co m o d o , sicu ro , co m p le to . P e r quanto grande

( i ) C f . p e r q u a n t o s e g u e i l n o t e v o l e a r t i c o l o d i M . Ca n t o r, i n t i t o l a t o : S ir Issac Newton e d i n s e r i t o n e l l e p u n t a te d i g e n n a i o e f e b b r a io 18 8 1 d e ll a r i v i s t a Nord und Sùd.

(10)

sia 1 importanza del progresso che in conseguenza la scienza deve a quei due sommi, esso veniva compiuto in condizioni tali che non è indispensabile ricorrere all* ipotesi di un plagio per spiegare l’ es­

sere esso stato tatto quasi contemporaneamente da due persone.

Tuttavia tale ipotesi fu emessa sotto forma di accusa; in conseguenza gli scienziati si divisero in due partiti, i fautori di Leibniz da un lato, i sostenitori dei diritti di Newton dall’ altro; e cominciò allora una lotta lunga ed accanita, durante la quale vennero perfino poste in non cale quelle leggi che per consenso universale si riguardano siccom e regolatrici di qualsia disputa scientifica. Questo accanimento delle due parti belligeranti e l’ ampio interesse che per il dibattito si manifestò in Inghilterra e in Germania, hanno qualche cosa di anormale, capace quindi di destare la meraviglia e di giustificare la ricerca di un elemento estraneo alla scienza e avente la virtù di tener vivo per tanto tempo

1

’ ardore di assai combattenti. Ebbene questo elem ento, il quale rimase celato agli occhii di quelli che si occuparono degli scienziati senza curarsi dell’ ambiente politico nel quale operavano, è rivelato dallo studio della storia parlamentare dell’ Inghilterra.

Giacché Newton era uno dei membri più fanatici del partito tory, mentre Leibniz era il protetto e l’ intimo consigliere del duca di Hannover, cioè del candidato al trono d’ Inghilterra caldeggiato dal partito whig. E benché tutti saranno d’ accordo nell’ am m ettere che il calcolo infinitesimale, fra le sue molteplici applicazioni, non può avere anche quella di dirigere nella scelta di chi deve governare un gran popolo, pure non bisogna dimenticare che la questione fra Leibniz e Newton era essenzialmente personale; e nessuno ignora che quando fervono vivaci le contese politiche, ogni arma è buona per combattere un avversario. Che cosa dunque di più naturale del- l’ammettere che gl’inglesi, col dipingere Leibniz sotto l’aspetto di un plagiario, volessero macchiare l’ onoratezza del principe che lo proteg­

geva? che la Società Reale di Londra combattesse in Leibniz tanto l’ avversario scientifico del proprio presidente, quanto il segreto ispi­

ratore di colui che essa non voleva salutare com e proprio sovrano ?

Errerebbe chi credesse che il vasto programma dell’ odierna storia scientifica, del quale ho dianzi indicati alcuni articoli, sia an-

1 0 1

(11)

cora tutto da svolgere. Al c o n tra rio , si è già p e rco rso buon tra tto di cam m in o verso la co n o scen za di quanto accad d e in p a s s a to , e con gioia posso co n sta ta re co m e il m o to in a v a n ti, lungi dall’ a r r e s ta r s i, accenni a p roseguire co n v elo cità cre sce n te . P e r d im o stra rlo io v o rrei riassum ere qui le splendide ric e rc h e del B e rth e lo t, le quali d isso tter­

rarono una scienza di cui neppure supponevasi 1’ esisten za, riabilita­

rono gli alchim isti g reci e m ed io ev ali, e fecero ris a lire le scatu rig in i della ch im ica a due mila anni p rim a di L a v o isie r. M a poich é per ciò m i ta ditetto il tem p o e più a n co ra la c o m p e te n z a , p e rm e tte ­ tem i, o S ig n o ri, ch e io tenti in v ece di p resen tarvi un disegno sch e­

m atico dell’ attuale stato della sto ria delle scien ze e s a tte , attiran d o la vostra attenzione su alcuni punti ch e è più u rg en te ch ia rire .

L a storia della m atem atica g re ca ha raggiu n to in questo u ltim o quarto di secolo una perfezione in sp e ra ta ; c o s i c c h é , p rescind en do

da qualche nube (c h e forse non si g iu n g erà m ai a d issipare) ancora av volgen te alcuni m etodi di rice rca e sp ecialm en te i p ro ce ­ dim enti di calco lo n u m e ric o , si è in g rad o di delinearne i con torn i e disegnarne co n esattezza anche m olti p artico lari. È forza e dovere ric o n o s c e re ch e ciò è stato reso possibile dal valido aiuto ch e i cu ltori della filologia classica v olo n tero sam en te offri­

rono ai m a te m a tici: e s s i, col preparare delle eccellen ti edizioni critich e dei più em inenti scienziati g re ci, nelle quali so n o indicati i passi di origine d ubbia, le in terp o lazio n i, le aggiu nte di p o ste­

riori co m m e n ta to ri, in una parola facendo se rv ire a n o stro van­

taggio gli attrezzi ed i m etodi dell’ esegesi e d ell’ erm en eu tica m oderne, ci posero in grado di acce rta re la genuinità di alcuni testi, di m igliorarne altri e di ricostru irn e altri an co ra. È però doloroso P osservare co m e a tutto questo la v o rio , co m p iu to nella m assim a parte col sussidio di m anoscritti esistenti nelle n o stre b ib lio te ch e , l’ Italia sia rim asta com pletam en te estranea, per non dir indifferente : lascio ai filologi e agli storici di professione di giudicare se a tale stato di c o s e , ch e io ritengo poco on orevole per la patria n o s tra , non sia opportuno recare rim edio pronto ed efficace; se non sia insufficiente, per giustificarlo, citare le poco floride condizioni del co m m ercio lib ra rio , le quali non co n sen ton o la pubblicazione nel n ostro paese di opere troppo speciali.

— 102 —

(12)

Quanto alla storia della matematica presso i Rom ani, dopo il bel lavoro di Maurizio Cantor (i), ben poco ci resta a fare; d’ altronde 1 epoca in cui essi dominarono è una delle più sterili in produ­

zioni scientifiche, tanto che si sarebbe tentati di giudicare quei nostri lontani progenitori come incapaci a piegare il loro genio pratico alle astrazioni della scienza; si può tutt’ al più far merito ad essi di avere fatto in principio del medio evo quello che alla fine fecero gli Arabi, di avere cioè conservata e trasmessa la tradizione del sa­

pere greco.

Per quanto concerne la storia scientifica dell’ età- di mezzo furono già raccolti e sfruttati molti importanti materiali; molti, ma non ancora a sufficienza. E per rendere meno imperfetta la nostra c o ­ noscenza di quell’ epoca i matematici si rivolgono per aiuto agli orientalisti, il cui concorso è indispensabile per determinare con esattezza quanto fecero gli Arabi, sia di originale, sia per tram an­

dare le produzioni dell’ antica Grecia; si rivolgono a V oi, Signori, per ottenere vengano tolti dai nostri archivii, decifrati e pubblicati quei preziosi manoscritti (2 ) a cui è nostro costume tributare un culto simile a quello degli Egiziani per le mummie schierate nei sotterranei; quei manoscritti che gli stranieri c ’ invidiano e , ciò che è ben peggio, ci fanno carico di non porre in circolazione a profitto di tutti (3 ).

E qui, per non incorrere nell’ accusa di ripetere un’ ingiusto ap­

prezzamento, di dipingere sotto colori troppo foschi le condizioni in cui versiamo, mi sia concesso citarvi un fatto che mi sem bra capace di giustificare, in parte almeno, il giudizio che su di noi vien pronunciato fuori d’ Italia.

Il Cossali e il Libri nelle loro celebri opere storiche fanno cenno di un matematico italiano del secolo decim oterzo, Guglielmo de Lunis. Ma le notizie da essi somministrate sono cosi monche, che

(1) CC Dii Rómischen Agrimensore* und ihre Stellung in der Geschichte der Feldmssungskunst; L e i p z i g , 1 8 7 5 .

( 2 ) R i g u a r d o a l l ’ e n t i t i d i e s s i , c f . Li b r i, o p . c i t , t I I , p p . 2 0 4 e 2 1 2 .

( 3 ) C f . M . C a n t o r , Vorlesungen ùher Geschichte der Mathematik \ t . I I . ( L e i p z i g ,

1892), pp. M2 c J41*2-

103

(13)

la direzione di un notissim o giornale stran iero d estin ato alla storia delle m atem atiche fece un pubblico appello agli scien ziati p erch è si o ccupassero di co m p le ta rle , segnalando in p artico lare c o m e m e ri­

tevole di studio un trattato d ’ algebra di cui una cop ia doveva esistere a F iren ze nell’ antica biblioteca di S . M a rco ( i ) . D eside­

rando ch e a tale invito venisse risposto dalla p atria di G uglielm o de L u n is , diedi in carico ad un m io am ico d o tto e pieno di zelo per la scienza ( 2 ) di fare ricerca di quel m a n o scritto . L e indagini da lui com piute condussero bensì alla scop erta di questo ( 3 ) ; m a esso è t a l e , ch e per decifrarlo fa d ’ uopo una scien za paleografica quale d’ ordinario è negata ad un cu ltore delle scienze esatte. I m atem atici quindi

non

hanno potuto, gli eruditi fino ad ora non hanno voluto occuparsi della questione ; e tanto 1’ opera scientifica quanto la persona di G uglielm o de Lunis rim an g o n o tu tto ra av­

volte in com pleta o scu riti.

O ra , o Signori, non sarebbe forse necessario d ich iarare la guerra agli insetti che popolano i nostri archivii e co n g iu ran o per rapirci le più care m em o rie delle glorie del passato? E qual cò m p ito più nobile per questo Q uinto C ongresso storico del p ro g e tta re il piano di cam p ag n a, di distribuire e coordinare il relativo la v o ro ? Non si potrebbe intanto far voti che il nostro Istituto S to ric o , n ell'attesa o m eglio com e preparazione di tem pi più lieti, in corag g iasse ogni tentativo in questo senso, anzi prendesse la direzione di queste ricerch e col fare allestire un com pleto catalogo per m aterie dei m anoscritti scientifici inediti esistenti nelle nostre biblioteche, in base al quale persone di nota abiliti tecnica deliberassero quali dovessero venire per intero pubblicati, di quali dovesse per som m i capi esser reso noto il contenuto? Altri più com p eten te di m e giudichi quanto siano pratiche queste proposte, che io presento soltanto com e 1’ ubi consislal per lo scambio d’ idee che mi lusingo se g u iri questa mia Relazione.

E prima di chiuderla voglio com pletare le notizie precedenti

(1) Cf. Bibliotheca mathematica, Stockholm , 1890, p. 96.

(2) Il Prof. Giacomo Bellacchi di Firenze.

(3) Cf. Bibliotheca mathematica, Stockholm, 1891, p. 32.

— 104 —

(14)

— io 5 —

osservando come, per quanto concerne la storia scientifica m oderna, siamo giunti recentemente in possesso del secondo volume dell’opera magistrale dell’ illustre capo della scuola storica tedesca ( i ) , volum e che ci abilita a giudicare quanto i matematici fecero prima dell’ in­

venzione del calcolo infinitesimale. Inoltre di quei tempi e dei tempi posteriori altre scritture sono capaci di porgere ampie sebbene non complete notizie. Esse però non devono far dimenticare a noi Italiani il debito che abbiamo verso il mondo scientifico di portare a com pim ento, cambiandone forse il piano e le tendenze, la grande impresa a cui si accinse Guglielmo Libri scrivendo YHistoire des scietices mathèmatiqiies en Italie; il lasciarla più a lungo nello stato frammentario nel quale attualmente si trova potrebbe ingenerare nei meno benevoli verso il nostro paese, la falsa opinione che, spento Galileo e dispersa la sua scuola, l’ Italia sia stata, sino ai nostri tem pi, sterile in matematici originali: al formarsi e al propagarsi di questo giudizio ognun vede che bisogna opporsi con ogni possa.

Si g n o r i ,

Assicurano i naturalisti essere talora accaduto che alcuni sem i di piante trasportati dalle deboli ali di un uccello in lontane con­

trade , coll’ aiuto assai più della fertilità della terra che del lavoro dell’ uom o, abbhno prodotto delle grandi foreste che diedero sicura stanza e furon fonti della ricchezza di intere popolazioni.

Questo fatto in cui l’ esiguità dell’ agente stranamente contrasta con la maestà dell’ effetto, sostenne il mio coraggio nel presentarvi queste poche considerazioni sulla storia della scienza; esso infatti mi autorizza a nutrire la speranza che esse, per quanto m onche, presentate sotto forma disadorna e dirette in ispecial modo verso il ramo di scienza al quale ho dedicata la vita, possano essere la causa determinante di una larga discussione su una questione che il m ondo dei dotti ci sarà grato di avere posta sul tappeto e agitata, anche se non riusciremo a risolverla in modo definitivo.

( i ) Alludo alle precitate Vorltsungen di M. C a nt or.

(15)

E d in ta n to m i sia c o n c e s s o e s p r im e r e il m io a r d e n t e d e s id e r io c h e q u e ste m ie p o v e r e p a ro le a b b ia n o in p r i m o l u o g o la v ir t ù , se n o n di s v e la re ag li s p r e g ia m i o in c u r io s i la g ra n d e z z a d ella s to r ia della s c i e n z a , a l m e n o di r ic o r d a r e le belle p a r o le di L e i b n i z :

Li

ì

verità e p iù diffusa di quanto si p en si; ma è spessissimo nascosta, avvolta, affievolita, mutilata, corrotta da aggiunte. Col rilevare le traccie d i verità presso g li antichi ed i predecessori si caverà il diamante dal.a sabbia, la luce dalle tenebre, e si riuscirà a fo rm a re una filosofìa

/v

renne.

E in s e c o n d o lu o g o q u e llo di a t tr a r r e l ’ a t t e n z i o n e d e g li eru d iti ita lia n i sul c a m p o v a s to e fe rtile in utili r is u lta ti c h e lo r o offre la s t o r i a della s c i e n z a ; di s c u o t e r li dall’ in d iffe re n z a c h e m o l t i a ll e t ta n o p e r e s s a , c o n v in c e n d o li e s s e r dessa un e l e m e n t o in t e g r a n t e della c o n o s c e n z a di q u a lu n q u e p o p o lo , di q u a lu n q u e s e c o l o ( r ) ; di in du rli q u in di a p r e s t a r e il l o r o v alid o a iu t o agli s c i e n z ia t i titu b a n ti n ell in t e r p r e t a r e g li a n t i c h i te s t i; in una parola di s t r i n g e r e u n ’ a l­

le a n z a tra gli s c ie n z ia t i ed i c u lt o r i delle d iscip lin e s t o r i c h e e filo­

l o g i c h e , se n z a d ella q u ale s e m b r a v ana la speran za c h e la patria n o s t r a r ip re n d a nella s t o r ia d elle s c ie n z e e s a tte quel p o s t o e m i n e n t e c h e e b b e in p a ss a to ( 2 ) e c h e n e s s u n o le c o n t e s t a n e g li altri r a m i d e llo s c i b i le

(applausi).

Il P re sid e n te q u i n d i , determ in ato l ’ o rd ine dei lavo ri cosi delle C o m m i s s i o n i , c o m e delle su c ce ssiv e to rnate, t o g lie la se d u ta alle o re 3, 2 5 .

(1) Mi piace conferm are questo giudizio colle frasi seguenti del C ard u cci:

• Ma la storia non è tutta e sola dei fatti p olitici: che anzi questi ci apparireb bero com e un segnale di fatti irrazionali e fantastici, ove non cercassim o la ragione del loro essere nelle alte cause umane; ci apparirebbero m anchevoli e tronchi ove non li raffrontassimo agli altri fatti umani che g li im p ro n ta n o , li

coloran o, li com piono ». C f. Opere, voi. I. (Bologna, 1889), p. 429.

(2) Per m erito in non piccola parte del principe B o n co m p a gn i, il cui Bullellino di Bibliografia e di Storia delle sciente matematiche e fisiche per venti anni prestò un inestim abile aiuto agli studiosi, i quali rim piangono abbia ces­

sato le sue pubblicazioni ed augurano le riprenda.

— i o 6 —

Riferimenti

Documenti correlati

vese, E lla ebbe giustamente ad osservare che, m entre le relazioni degli ambasciatori, m inistri ed a ltri inviati della Repubblica di Venezia presso i G overni

Mentre la storia ecclesiastica ebbe uno sviluppo forse un po’ troppo ampio per una società laica come la nostra, senza riuscire per altro esauriente in nessuno

E cosa certa, che una buona parte di questi rumori suscitati contro li Cattolichi li ha partoriti la gelosia, che li popoli hanno di sua Altezza Reale, che

Così egli ha radunato nel presente volume tutto quanto spetta alla biografia e bibliografia di Ennio Quirino Visconti, ed in modo sì largo e, direi, sì

Mentre questo ed altri incidenti aumentavano le apprensioni e le antipatie intorno alla società, la Deputazione sopra le monete preparava la sua memoria, che

Riceve le credenziali il 28 maggio 1657; il 15 giugno udienza e presentazione delle credenziali; l’U novembre 1658 udienza di congedo; P8 dicembre 1658 parte.. DURAZZO GIUSEPPE

re di Finale; collaborando con lui, divenuto signore di Genova, fa vedere di tanto in tanto il suo dispetto verso i Genovesi, che, con i rappresentanti del

e a Quanto abbiamo detto aggiungiamo le trattative per l’intervento di va,o " OVa ne" a guerra di Candia, delle quali tra breve parleremo, si vede quale Va