Curriculum Vitae Europass
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome BORSELLI Barbara
Datore di lavoro SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA Piazza San Ponziano, 6 – 55100 Lucca Recapito telefonico 0583 4326563
Recapito e-mail [email protected]
IMPIEGO ATTUALE
• Date (da – a) Dal 1 dicembre 2011 a presente
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA – Piazza San Ponziano, 6 – 55100 Lucca
• Tipo di azienda o settore Scuola IMT (Istituzioni, Mercati, Tecnologie) Alti Studi - istituto statale di istruzione universitaria, di ricerca e di alta formazione, con ordinamento speciale, inserito nel sistema universitario italiano, dotato di personalità giuridica e di autonomia didattica, scientifica, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria, amministrativa e contabile. IMT è stato istituito con D.M. MIUR del 18 novembre 2005, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale - del 30 novembre 2005 (Statuto Scuola IMT – art. 1, c. 1, 2) NEL DETTAGLIO:
• DI CUI (da – a) Dal 16 luglio 2018 a presente
• Tipo di impiego Categoria D, posizione economica D2, Area amministrativa gestionale, a tempo indeterminato presso l’Ufficio Staff di Direzione e Relazioni Esterne
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile Ufficio di Staff - Ufficio Staff di Direzione e Relazioni Esterne
Posizione organizzativa di responsabilità di categoria D (CCNL - art. 1 c. 3, 4) Attività e processi
Segreteria generale
Gestione di priorità/sospesi/memo/criticità in collegamento con i vari uffici di competenza
Gestione caselle di posta istituzionali e corrispondenza e coordinamento della gestione documentale tra i vari uffici e la Direzione
Gestione agende e pianificazione missioni della Direzione e dei delegati, della corrispondenza e degli inviti
Rapporti istituzionali e relazioni esterne
Gestione attività di segreteria inerente la partecipazione della Direzione e dei delegati ad organismi nazionali (CRUI, CODAU, Gruppi di lavoro, etc.) ed internazionali
Gestione rapporti istituzionali con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (FRCLU) e con la Fondazione Lucchese per l’Alta Formazione e la Ricerca (FLAFR)/autorità accademiche/autorità cittadine, nazionali e internazionali/Enti pubblici e privati
Supporto alle relazioni istituzionali e alle attività di rappresentanza Gestione Organi di competenza
Supporto alla Direzione per tutte le attività amministrative correlate agli Organi della Scuola (Consiglio Direttivo, Consiglio Accademico, Advisory Board) e alle pertinenti commissioni (riunioni di Faculty, riunioni della Direzione e dei
Curriculum Vitae Europass
delegati, etc.), se costituite, in collaborazione con le altre strutture coinvolte (ad es. predisposizione calendari accademici e promemoria, preparazione materiali, proposta ordini del giorno, ricezione e verifica della completezza delle comunicazioni e delle relazioni istruttorie, preparazione comunicazioni/delibere/verbali/resoconti, etc.)
Organizzazione di eventi e attività di comunicazione
Gestione di tutte le attività inerenti l’organizzazione degli eventi pubblici, istituzionali e di interesse per la Scuola (incluso partecipazione a fiere ed eventi organizzati congiuntamente con terzi) anche di concerto con le altre unità organizzative (logistica, divulgazione, organizzazione sale, gestione acquisti di competenza, contatti con i relatori, ospitalità, etc.)
Gestione richieste di patrocinio Coordinamento con l’Ufficio Stampa
Supporto alla predisposizione di piani di comunicazione interna/esterna atti a favorire la diffusione di informazioni istituzionali finalizzate all’accrescimento della visibilità/reputazione della Scuola a livello nazionale e internazionale anche attraverso l’uso di nuove tecnologie
Supporto alla gestione dell’immagine della Scuola: realizzazione di campagne fotografiche e di informazione, progettazione e realizzazione di pubblicazioni e materiali sia istituzionali sia divulgativi della Scuola, cura grafica della segnaletica e dell’abbigliaggio della Scuola, monitoraggio sull’utilizzo del logo nei confronti dell’utenza sia interna sia esterna
Collaborazione allo sviluppo e aggiornamento dei contenuti e della grafica del sito istituzionale gestendone le sezioni di informazione e verificandone la coerenza con le disposizioni organizzative e con le modifiche dell’assetto generale
Servizio di protocollo e archivio
Gestione del protocollo in entrata e in uscita, Albo on Line della Scuola (inclusa l’implementazione delle procedure e del servizio di conservazione digitale), Titulus/sviluppo protocollo informatico, tabella dei procedimenti amministrativi/repertorio dei fascicoli
Coordinamento gestione documentale tra i vari uffici/conservazione/supporto alla fascicolazione
Supporto alla gestione dei processi di dematerializzazione e digitalizzazione dei flussi documentali, ottimizzandone l’architettura e la cura della conservazione dei dati digitali prodotti
Altre attività
Supporto al Direttore/Direttore amministrativo nello svolgimento delle attività non altrimenti allocate e nella predisposizione di relazioni istituzionali
Supporto al Direttore amministrativo nelle attività connesse al Sistema integrato della Performance definito dall’Anvur
Supporto al Direttore Amministrativo nell’ambito del progetto Good Practice
• DI CUI (da - a) Dal 1 gennaio 2015 al 16 luglio 2018
• Tipo di impiego Categoria D, posizione economica D2, Area amministrativa gestionale, a tempo indeterminato presso l’ Ufficio Segreteria Generale, Organizzazione e Relazioni Esterne
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile Ufficio di Staff - Ufficio Segreteria Generale, Organizzazione e Relazioni Esterne
Posizione organizzativa di responsabilità di categoria D (CCNL - art. 1 c. 3, 4) Attività e processi
Attività di coordinamento dello staff dell’amministrazione della Scuola, delle attività tra uffici, inter ufficio, e tra gli Uffici e la Direzione (Direttore e Direttore amministrativo)
Curriculum Vitae Europass
Supporto alle unità organizzative di staff e di line anche ai fini dell’armonizzazione delle procedure e dell’assegnazione formale della corrispondenza alle strutture della Scuola IMT
Gestione rapporti istituzionali e relazioni esterne con fondatori istituzionali, autorità accademiche, autorità cittadine, nazionali e internazionali, Enti pubblici e privati, fondazioni private.
Organizzazione e valutazione del personale Supporto al Direttore amministrativo:
- nelle attività di sviluppo organizzativo (redazione documenti per organi di governo, aggiornamento organigramma, definizione e aggiornamento del modello organizzativo della Scuola, allocazione risorse umane in funzione di competenze individuali e linee strategico-istituzionali);
- nelle attività connesse al Sistema integrato della performance definito dall’ANVUR, di valutazione delle posizioni organizzative, di incentivazione e programmazione del personale anche al fine dei reclutamenti.
Gestione Organi della Scuola (Consiglio Accademico, Consiglio Direttivo, Nucleo di Valutazione, Advisory Board, Collegio Docenti)
Supporto alla Direzione nella gestione delle attività amministrative connesse alle sedute (formazione dell’ordine del giorno delle sedute, preparazione relazioni istruttorie e promemoria, verbalizzazione, stesura del verbale/
resoconti/delibere) e nella cura dei rapporti con i consiglieri.
Coordinamento delle attività di segreteria generale relative alla Direzione:
- presentazione di documentazione da sottoporre alla firma evidenziando contenuti/criticità, nelle segnalazioni di priorità/sospesi/memo in collegamento con i vari uffici di competenza;
- gestione agenda, comunicazioni e posta, risposta a inviti;
- modulistica autorizzativa missioni/rimborsi/spese di rappresentanza (quest’ultima voce anche per Vicedirettore e Delegati del Direttore);
- logistica missioni (pianificazione, prenotazioni / spostamenti / preparazione documentazione di viaggio / iscrizioni);
- gestione caselle di posta istituzionali in entrata/uscita;
- partecipazione del Direttore/Direttore amministrativo ad organismi nazionali (CRUI, CODAU, Gruppi di lavoro, etc.) ed internazionali (Humanae, etc.);
- organizzazione di riunioni, conference call; contatti con ospiti, docenti, membri degli organi, preparazione di presentazioni;
- gestione delle attività relative all’associazione Ex Alumni con la collaborazione degli uffici interessati;
- partecipazione anche su delega a incontri e tavoli di lavoro.
Coordinamento/gestione delle attività di organizzazione eventi e di comunicazione:
- eventi pubblici e istituzionali;
- attività Ufficio Stampa, New Media e canali social;
- piani di comunicazione interna ed esterna finalizzati all’accrescimento della visibilità/reputazione della Scuola a livello nazionale e internazionale;
- immagine coordinata della Scuola (realizzazione di campagne di informazione, progettazione e realizzazione di pubblicazioni, cura grafica della segnaletica e dell’abbigliaggio);
- coordinamento, sviluppo e aggiornamento dei contenuti e della grafica del sito istituzionale con definizione di nuovi meccanismi di
Curriculum Vitae Europass
configurazione (compreso il layout e il restyling per la diffusione della Scuola in nuovi Paesi emergenti);
- indirizzario dei contatti istituzionali sia a livello nazionale che internazionale.
Altre attività:
- supporto al Nucleo di valutazione e al Direttore amministrativo nella progettazione delle indagini volte a rilevare il livello di benessere organizzativo;
- supporto al Direttore amministrativo nelle attività connesse a:
o Portale della Trasparenza:
o gestione delle relazioni sindacali (per le materie di interesse comprese le funzioni di segreteria);
o attività di benchmarking esterno tra gli Atenei nazionali al fine di favorire la diffusione di strumenti manageriali e soluzioni organizzative innovative nell’ambito delle attività amministrative;
o attività connesse al bilancio sociale e al controllo di gestione;
o attività di individuazione di sistemi di qualità;
o approfondimento di temi connessi all’attività di diretto impatto per il sistema universitario;
o gestione per gli aspetti di competenza delle informazioni da pubblicare nella sezione “Amministrazione Trasparente” ai sensi del D.lgs. 33/2013.
• DI CUI (da - a) Dal 1 dicembre 2011 al 31 dicembre 2014
• Tipo di impiego Categoria D, posizione economica D1, Area amministrativa gestionale, a tempo indeterminato presso l’ufficio Secretariat and Communication per le attività di segreteria di Direzione
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di Segreteria di Direzione e organizzazione di eventi:
- gestione e trattamento di informazioni riservate e confidenziali;
- gestione processi, priorità, day by day e criticità in autonomia;
- gestione rapporti interpersonali e di tipo formale, istituzionale, accademico e interculturale;
- supporto organizzativo alle relazioni istituzionali, rapporti con relatori/personalità politiche/cariche pubbliche e civili/sponsor;
- protocollo, accoglienza in ufficio, logistica ospiti;
- gestione agenda e organizzazione missioni istituzionali (modulistica autorizzatoria, rimborsi spese, logistica e relativi materiali);
- organizzazione riunioni, meeting, colazioni di lavoro e relativa predisposizione di materiali e presentazioni, redazione verbali;
- utilizzo inglese quotidiano sia parlato che scritto;
- gestione in entrata/uscita della corrispondenza, della documentazione istituzionale e ufficiale e dell’archivio cartaceo ed elettronico della Direzione;
- collaborazione nell’organizzazione e nella gestione di eventi istituzionali (Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico, eventi/conferenze pubbliche aperte alla cittadinanza, workshop a porte chiuse/progetto, seminari di ricerca/summer school);
- gestione dell’indirizzario istituzionale locale e internazionale;
- proposte di restyling veste grafica sito web, miglioramento dei sistemi gestionali a livello di procedure e sistemi informativi, miglioramento nella gestione e cura degli eventi;
- gestione dell’attività di comunicazione generale e dell’immagine coordinata istituzionale.
Curriculum Vitae Europass
ULTERIORI ESPERIENZE LAVORATIVE
• Date (da – a) Dal 1 gennaio 2012 al 31 ottobre 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
FONDAZIONE CERM – Via Salaria, 422 – 00199 Roma
• Tipo di azienda o settore Fondazione con fini scientifici e di Ricerca nei campi dell’economia applicata, dell’economia industriale e del management
• Tipo di impiego Contratto di lavoro a progetto
• Principali mansioni e responsabilità
Gestione organizzativa sotto il coordinamento del Presidente con l’obiettivo di sviluppare le attività di ricerca istituzionali nei seguenti macro ambiti:
1) analisi della sostenibilità della finanza pubblica in relazione al capitolo sanità;
2) analisi del divario di efficienza e qualità delle prestazioni sanitarie nelle regioni italiane;
3) analisi degli indicatori significativi per lo studio degli andamenti dell’economia italiana.
• Date (da – a) Dal 4 gennaio 2007 al 30 novembre 2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
FONDAZIONE CERM – Via Salaria, 422 – 00199 Roma
• Tipo di azienda o settore Fondazione con fini scientifici e di Ricerca nei campi dell’economia applicata, dell’economia industriale e del management
• Tipo di impiego Impiegata di 1° livello contratto settore terziario, a tempo indeterminato presso la Direzione in qualità di Assistente Personale del Direttore e Organizzazione di eventi
• Principali mansioni e responsabilità
➢ Attività di Segreteria di Direzione;
➢ Progettazione, organizzazione e gestione convegni, workshop e seminari di ricerca in ambito nazionale e internazionale.
• Date (da – a) Dal 4 gennaio 2007 al 31 dicembre 2009
• Nome e indirizzo datore di lavoro
SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA – Piazza San Ponziano, 6 – 55100 Lucca
• Tipo di azienda o settore Istituto Statale di Istruzione Universitaria di Alta Formazione Dottorale con Ordinamento Speciale inserito nel sistema universitario italiano
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione avente per oggetto il progetto “Sviluppo strumenti gestionali per assistenza alla Direzione” in qualità di Assistente Personale del Direttore e Organizzazione di eventi
• Principali mansioni e responsabilità
➢ Attività di Segreteria di Direzione;
➢ Progettazione, organizzazione e gestione eventi, convegni, workshop, seminari di ricerca in ambito nazionale e internazionale.
• Date (da – a) Dal 1 luglio 2004 al 31 dicembre 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AZIMUT – BENETTI S.p.A. – Via M. Coppino, 104 – 55049 Viareggio (LU)
• Tipo di azienda o settore Cantiere Navale NEL DETTAGLIO:
• DI CUI (da - a) Aprile 2005 al 31 dicembre 2006
• Tipo di impiego Impiegata 4° livello contratto metalmeccanico, assunzione a tempo indeterminato presso la DIREZIONE DI STABILIMENTO in qualità di Assistente Personale del Direttore di Stabilimento e Organizzazione Eventi
• Principali mansioni e Attività di Segreteria di Direzione:
Curriculum Vitae Europass
responsabilità ➢ Gestione rapporti con Armatori;
➢ Preparazione documenti di consegna delle imbarcazioni;
➢ Gestione rapporti con Capitanerie di Porto, Agenzia delle Dogane ed Enti locali / amministrativi, R.I.N.A, M.C.A., Lloyd's Register;
➢ Gestione rapporti con Clienti / Enti / Fornitori legati al Direttore di Stabilimento;
➢ Apertura di ciascuna commessa in costruzione presso il Cantiere;
➢ Gestione corrispondenza della Direzione in entrata e in uscita;
➢ Organizzazione visite richieste presso il Cantiere;
➢ Gestione e sistemazione logistica equipaggi e surveyor;
➢ Trasferte italiane ed estere per incontri con Armatori e Interior Designer;
➢ Traduzioni di Meeting Report e Specifiche Tecniche imbarcazioni;
➢ Uso quotidiano parlato e scritto delle lingue straniere in relazione ad una Clientela prevalentemente estera;
➢ Comunicazioni interne ed esterne;
➢ Verbali Riunioni e incontri con Armatori;
➢ Gestione strenne natalizie.
Organizzazione di eventi presso i Cantieri Navali di Viareggio e di Livorno per conto Cantiere e Armatore.
• DI CUI (da - a) Dal 1 luglio 2004 ad aprile 2005
• Tipo di impiego Impiegata di 3° livello con contratto a tempo determinato presso l'UFFICIO PERSONALE
• Principali mansioni e responsabilità
Rilevazione e Gestione giornaliera programma Presenze – Assenze.
Registrazioni contabili inerenti alle voci di bilancio relative all’attività dell’Ufficio Personale. Controllo e riscontro voci da sistema operativo a busta paga. Estrazione dati per conseguenti calcoli e statistiche. Trattamento Assunzioni – Cessazioni – Infortuni e relativi rapporti con gli Enti pubblici e privati. Gestione e valutazione curricula, organizzazione colloqui lavoro.
• Date (da – a) Dal 10 gennaio al 30 giugno 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
CASSA DI RISPARMIO di LUCCA – Via Elisa, c/o complesso di San Micheletto – 55100 LUCCA
• Tipo di azienda o settore Istituto di Credito
• Tipo di impiego Impiegata presso Unità Organizzativa Personale con contratto a tempo determinato
• Principali mansioni e responsabilità
Rilevazione e Gestione Sistema Presenze
• Date (da – a) Dal 1 settembre 1997 al 23 Ottobre 1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
CASSA DI RISPARMIO di LUCCA – Corte Campana – 55100 LUCCA
• Tipo di azienda o settore Istituto di Credito
• Tipo di impiego Impiegata presso Unità Organizzativa Personale con contratto a tempo determinato
Curriculum Vitae Europass
ISTRUZIONE
• Date (da – a) Da dicembre 2016 a luglio 2018 (data di conseguimento titolo 05/07/2018)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business
• Qualifica conseguita MASTER SUM di II° livello in “Management dell’Università e della Ricerca” - VII^ Edizione (votazione finale di 110/110)
Tesi “Il raccordo e l’integrazione del ciclo della performance con la programmazione economico-finanziaria”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio • Proporre una visione rinnovata delle figure dirigenziali che operano nel mondo universitario e della ricerca, aiutandole ad acquisire le conoscenze e le competenze professionali necessarie per promuovere il cambiamento, stimolare l'innovazione e il miglioramento, analizzare i modelli di governance contribuendo allo sviluppo strategico delle proprie istituzioni.
• Trasmettere un insieme di conoscenze, metodologie d’analisi e strumenti a supporto dell’azione dirigenziale potenziando le capacità progettuali e di problem solving, indispensabili per promuovere e gestire in modo flessibile il cambiamento e conseguire risultati efficaci ed efficienti.
• Sviluppare competenze comportamentali, relazionali, negoziali e organizzative fondamentali per caratterizzare una dirigenza in grado di assumere ruoli di coordinamento e integrazione tra le varie componenti del sistema.
• Sviluppare conoscenze d’avanguardia e competenze innovative per migliorare la gestione delle proprie organizzazioni.
• Date (da – a) Da ottobre 1998 a aprile 2005 (data di conseguimento titolo 26/04/2005)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di Laurea in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE presso Facoltà di Lettere e Filosofia di Pisa
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Storie letterarie e attività orali e scritte inerenti alle lingue italiana (biennale), inglese (quadriennale) e spagnolo (triennale); filologia germanica;
cinematografia
• Qualifica conseguita LAUREA in Lingue e Letterature Straniere (vecchio ordinamento) con votazione finale di 110/110
Tesi discussa relativa all’autrice Nobel per la Letteratura Nadine Gordimer
• Date (da – a) Da settembre 1992 a giugno 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Istituto Tecnico Commerciale F. Carrara di Lucca
• Qualifica conseguita DIPLOMA TECNICO COMMERCIALE – Progetto Assistito I.G.E.A.
Votazione finale di cinquantotto / sessantesimi (58/60) e conseguente assegnazione in data 11/09/1996 di un premio di studio disposto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca
Curriculum Vitae Europass
FORMAZIONE
• Date (da – a) 2 e 10 Maggio 2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola IMT Alti Studi Lucca
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione “La Gestione per Processi” – “Business Process Management: Practical Guidelines to Successful Implementations”
• Date (da – a) 8 febbraio 2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
ANVUR – Agenzia Nazionale Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Giornata di incontro nell’ambito dell’attività di valutazione della performance dell’Ateneo con particolare riferimento alle recenti novità normative in materia di valutazione della performance e sulle funzione del Nucleo di Valutazione relative al processo AVA
• Date (da – a) 28 luglio 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa • Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Giornata formativa su “Il nuovo regime del lavoro pubblico dopo i decreti attuativi della Riforma Madia”
• Date (da – a) Aprile – giugno 2016
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Programma INPS Valore P.A.
Supporto alle attività dei corsi di formazione nell’ambito del Programma INPS Valore P.A. rivolti ai pubblici dipendenti
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
▪ “Tutte le novità sul lavoro pubblico” - III modulo (tot. 8 ore): Gli incarichi professionali nella pubblica amministrazione
▪ “La tutela della privacy negli adempimenti delle P.A. e il diritto di accesso agli atti” – III modulo (tot. 8 ore): Il procedimento amministrativo
• Date (da – a) 7 - 8 marzo 2016
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
FONDAZIONE CRUI Roma
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione “I percorsi di attuazione della valutazione della performance del comparto universitario”
• Date (da – a) 7 – 8 aprile 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
ANCEP Bologna
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di cerimoniale avanzato
• Date (da – a) 26 settembre 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola IMT Alti Studi Lucca
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione sulla Normativa sulla Privacy - Codice in materia di protezione dei dati personali D.lgs.n.196/2003 - Principi ed adempimenti previsti dalla normativa vigente per la protezione dei dati personali in possesso dell’Ente
• Date (da – a) Luglio - Agosto 1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Azienda Informatica & Servizi Impresa C.T.A Verona presso Soc. Cabelli Service
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di Informatica Gestionale e Budgeting
Curriculum Vitae Europass
ULTERIORI ESPERIENZE
PROFESSIONALI
• Date (da – a) Dicembre 2016 - presente
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business • Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Referente per la Scuola IMT Alti Studi Lucca all’interno del Gruppo di Lavoro del Progetto “Good Practice” condotto dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politico di Milano con l’obiettivo di comparare le prestazioni dei servizi di supporto delle università sui due assi di efficienza ed efficacia sulla base dell’integrazione del Good Practice con i cicli di misurazione delle prestazioni degli Atenei, sia per finalità esterne (Piano della Performance) che interne (uso decisionale e motivazionale) con particolare attenzione alla Customer Satisfaction
• Date (da – a) Maggio 2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola IMT Alti Studi Lucca
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Presidente commissione esaminatrice della selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di formazione e lavoro di una unità di categoria C per le esigenze dell’ “Ufficio Segreteria generale, organizzazione e relazioni esterne” presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca
• Date (da – a) Marzo 2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola IMT Alti Studi Lucca
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Membro commissione esaminatrice della selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione di una unità di categoria C per le esigenze dell’
Amministrazione presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca
• Date (da – a) 3-4 Febbraio 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ministero della Giustizia
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo • Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Membro del Comitato Scientifico del Seminario internazionale organizzato presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca nel contesto del negoziato presso il Consiglio D’Europa per l’adozione di una nuova Convenzione in materia di reati relativi ai Beni Culturali
• Date (da – a) Settembre 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola IMT Alti Studi Lucca
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Membro commissione esaminatrice della selezione pubblica per l’assunzione di una unità di categoria C per attività di Segreteria di Direzione e di
organizzazione eventi presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca
Curriculum Vitae Europass
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura B2
• Capacità di scrittura B2
• Capacità di espressione orale B2
SPAGNOLO
• Capacità di lettura B2
• Capacità di scrittura B2
• Capacità di espressione orale B2
FRANCESE
• Capacità di lettura B1
• Capacità di scrittura B1
• Capacità di espressione orale B1
CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI
OTTIME CAPACITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI FORMALI, ISTITUZIONALI E INTERCULTURALI, ACQUISITE GRAZIE ALLA PLURIENNALE, COSTANTE E VARIEGATA ATTIVITÀ DI CONFRONTO E INTERSCAMBIO CON UN PUBBLICO ISTITUZIONALE,
ACCADEMICO, AZIENDALE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE IN CONTESTI DINAMICI E FLESSIBILI.
ATTITUDINE AL LAVORO DI GRUPPO E PROPENSIONE AL TEAM BUILDING. MASSIMA RISERVATEZZA, SERIETÀ, SENSO DEL DOVERE, PUNTUALITÀ.
COMUNICAZIONE CHIARA, ATTENZIONE, ASCOLTO ATTIVO E CAPACITÀ DI MEDIAZIONE.
CAPACITA’ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
GESTIONE DI SITUAZIONI STRATEGICHE DELICATE E COMPLESSE CON ATTENZIONE AL COSTANTE RISPETTO DEGLI EQUILIBRI DEL SISTEMA E DELLA RISERVATEZZA DEL RUOLO. OTTIME CAPACITÀ ORGANIZZATIVE, DI SINTESI, DI GESTIONE DELLE PRIORITÀ.
AUTONOMIA DECISIONALE, PROBLEM SOLVING PER IL SUPERAMENTO DELLE DIVERSE SITUAZIONI E DEGLI IMPREVISTI ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE DEL "PROBLEMA",
L’INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI, L’ANALISI DEL RISCHIO E DELLE CONSEGUENZE,
L’EVENTUALE RIPROGRAMMAZIONE.
COORDINAMENTO DELLE MOLTEPLICI COMPONENTI E ATTIVITÀ DELLO STAFF DELL’UFFICIO.
DEFINIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI GESTIONALI CONNESSI ALLA PROPRIA ATTIVITÀ E VOLTI ALL’OTTIMIZZAZIONE DELLE METODOLOGIE UTILIZZATE .
PRECISIONE, ATTENZIONE AL DETTAGLIO, RESISTENZA ALLO STRESS; SPIRITO DI INIZIATIVA, PER GESTIRE EFFICACEMENTE NON SOLO LA PROPRIA ATTIVITÀ, MA I RAPPORTI E LE RELAZIONI CON I DIVERSI INTERLOCUTORI INTERNI ED ESTERNI ALL’ISTITUZIONE DI APPARTENENZA.
COMPETENZE DIGITALI OTTIMA CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI INFORMATICI PIÙ DIFFUSI (MS PACCHETTO OFFICE, CORRISPONDENZA ELETTRONICA VIA WEB E CLIENT), INTERNET E LAVORO DI RETE
Curriculum Vitae Europass
PATENTE O PATENTI PATENTEB
ULTERIORI INFORMAZIONI CONVIVENTE CON UN FIGLIO A CARICO
Lucca, 31 luglio 2018 IN FEDE
BARBARA BORSELLI
Si consente il trattamento dei dati personali da me forniti in base al D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 e al Regolamento UE 2016/679