• Non ci sono risultati.

In classe con la Lavagna Multimediale Interattiva (LIM)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In classe con la Lavagna Multimediale Interattiva (LIM)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

(ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90)

in

“In classe con la Lavagna Multimediale Interattiva (LIM)”

(200 h – 8 cfu)

Anno Accademico 2011-2012 III edizione- III sessione

Art. 1 – ATTIVAZIONE

L’Università degli Studi Niccolò Cusano attiva, in convenzione con l’Associazione

“Ricerca e Didattica Onlus”, il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) in “In classe con la lavagna multimediale (LIM) ” afferente alla Facoltà di Scienze della Formazione per l’Anno Accademico 2011-2012 di durata pari a 200 h.

Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato l’Attestato del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in “In classe con la lavagna multimediale (LIM) ”.

Art. 2 - OBIETTIVI

Questo corso è stato pensato per offrire ai docenti partecipanti l’opportunità di realizzare autonomamente “materiali d’aula” da utilizzare con la Lavagna Multimediale Interattiva LIM.

La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una superficie di grandi dimensioni che consente di visualizzare ed interagire con contenuti e applicazioni in formato digitale:

testi, immagini, animazioni, video, software, etc

Attraverso lo schermo interattivo, un normale personal computer si trasforma nel

“computer della classe”: una superficie sulla quale l'insegnante e gli studenti possono

(2)

condividere contenuti ed operazioni in un processo di costruzione collaborativa delle conoscenze.

La lavagna digitale dà la possibilità di “andare alla lavagna” per manipolare testi, immagini, filmati, animazioni o per navigare in rete; introduce nuovi modelli di lezione frontale e nuove problematiche nella progettazione didattica.

Il corso si pone i seguenti obiettivi:

- trattare tutti gli argomenti che ruotano attorno all’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale: l’utilizzo della LIM; la costruzione di una “lezione digitale”; le pratiche di insegnamento più significative; l’integrazione del libro di testo con i linguaggi multimediali della Rete;

- creare un bacino di condivisione di conoscenza sulla sperimentazione di questa tecnologia;

- rendere flessibile l’approccio all’insegnamento - incoraggiare la creatività dei docenti e degli alunni;

- potenziare il linguaggio non verbale;

- accorciare le distanze tra i due interlocutori (docente\alunno);

- valorizzare un linguaggio iconico;

- promuovere un apprendimento attivo e collaborativo;

- accrescere l’impatto motivazionale

Art. 3 – DESTINATARI E AMMISSIONE

Il Corso è rivolto a tutti i diplomati e ai laureati in tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento (ex art. 6 comma 2 lettera c della legge 341/90).

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.

I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.

Art. 4 – DURATA, ORGANIZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE

Il Corso ha durata annuale pari a 200 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 8 cfu.

Il Corso si svolgerà in modalità e –learning con piattaforma accessibile 24 h\24 Il Corso è articolato in :

(3)

- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;

- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Art. 5 - ORDINAMENTO DIDATTICO

Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati:

AREA Ambiti

disciplinari DISCIPLINE CFU

LIM: idee e soluzioni per una didattica formativa

INF\01 Caratteristiche e funzionalità della LIM 1 INF\01

Collegamento delle periferiche necessarie al funzionamento della LIM. Primo utilizzo del software dedicato

1

La

prospettiva formativa e didattico

\laboratoriale

M-PED/04 Utilizzo della LIM per la fruizione di contenuti

interattivi multimediali nelle diverse discipline 1 M-PED/03 La LIM nelle attività di

insegnamento/apprendimento 1

La gestione cooperativa della classe con l’utilizzo

delle LIM

M-PED/02 La LIM: tecnologia emergente nel panorama

scolastico internazionale e nazionale 1

M-PED/04 Progettare una lezione con la LIM 1

Apprendimen ti , prassi di studio, LIM:

valutarne le potenzialità

INF\01 Le attività multimediali: audio e video con la LIM 1 M-PED/04 Strumenti di valutazione e modelli di lavoro

didattico in ambiente e-learning 1

Verifica finale

Totale 8

Nell’insieme l’attività formativa prevede 8 CFU crediti complessivi.

(4)

Art. 6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE

Insieme alla domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello e scaricabile dal sito www.unisu.it , i candidati, pena l’esclusione dall’ammissione, dovranno produrre i seguenti documenti:

- dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 art. 46) dei titoli posseduti;

- copia di un documento di identità personale in corso di validità;

- copia del Codice Fiscale;

- copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di iscrizione.

I cittadini non comunitari residenti all’estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all’Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.

Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all’estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al’articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).

Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante), al seguente indirizzo: Università degli Studi Niccolò Cusano, segreteria generale master, Via Casalmonferrato 2\b, 00182 Roma.

Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 30 APRILE 2012 (salvo eventuali proroghe).

Art. 7 - QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è di € 400,00 (quattrocento /00).

Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione ovvero in n.2 rate.

La prima rata di iscrizione pari a € 200,00 (duecento/00) dovrà essere versata contestualmente all’iscrizione con bonifico bancario a:

Intestazione

IBAN

RICERCA E DIDATTICA ONLUS

IT 89 Z 08661 75840 000000305617

CAUSALE: CAT 01 +

NOME E COGNOME DELL’ISCRITTO

OBBLIGATORIO BBC IRPINA – FILIALE DI VENTICANO (AV)

(5)

La ricevuta di pagamento della I rata dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione corredata dei documenti utili di cui all’art. 6 ed inviata al seguente indirizzo Università degli Studi Niccolò Cusano, Segreteria Generale Master, Via Casalmonferrato 2/b 00182 Roma .

Il pagamento della II rata di iscrizione, pari a € 200,00 (duecento/00), che dovrà seguire le stesse modalità di pagamento della I rata, dovrà essere effettuato entro 1 mese dal versamento della I rata.

Art. 8 - SCADENZE

o Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 30 APRILE 2012, salvo eventuali proroghe.

o Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione alla prova finale

Art. 9 - COMMISSIONE D’ESAME

Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso Coordinatore è demandata la nomina della Commissione d’esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.

Il Rettore

Riferimenti

Documenti correlati

A conclusione del Corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi, superato le verifiche relative alle varie discipline e sostenuto la dissertazione di una tesi finale,

• nel caso in cui il richiedente abbia la disponibilità di un indirizzo di posta elettronica certificata intestato a proprio nome, la richiesta potrà essere inoltrata anche

somministrazione e assunzione dei farmaci di uso comune in ambito oncologico, rappresenta un approccio in grado di produrre buoni risultati nella

[r]

L’utilizzo del software MachPower ® eClass, fornito a corredo gratuitamente, offre la possibilità di interagire con la lavagna in modo completo grazie agli strumenti

Chi fa un pagamento e consegna dei soldi in contanti ad un’altra persona, così come chi lo riceve, potrebbe aver bisogno di un facsimile di una ricevuta di pagamento in contanti.. Si

-di essere in possesso della certificazione LIM (lavagna interattiva multimediale) presso Associazione Nazionale Orientatori cod. -di essere in possesso della certificazione ESB

La ricevuta di pagamento della suddetta quota dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione corredata dei documenti utili. Il mancato pagamento della quota di iscrizione