• Non ci sono risultati.

Presiede l assemblea il Dirigente Scolastico Luigi Carretta, funge da segretario verbalizzante il Docente Artusi Michela.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presiede l assemblea il Dirigente Scolastico Luigi Carretta, funge da segretario verbalizzante il Docente Artusi Michela."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

“A. PISANI” DI STRA

VERBALE N. 14

Collegio dei Docenti unitario del 23 giugno 2018

Il giorno 23 giugno 2018, alle ore 19.00, presso la sala riunioni della Scuola Primaria “Don Orione” di Stra, si riunisce il Collegio dei Docenti unitario dell’Istituto Comprensivo “Alvise Pisani”, convocato con Circolare del 13.06.2018 per discutere del seguente O.d.G.:

1. Approvazione verbale seduta precedente;

2. Relazione figure strumentali (da inviare in Segreteria tramite mail entro martedì 19 giugno 2018);

3. Ratifica criteri di valutazione adottati per l’esame di stato 1°

ciclo 2017/18;

4. Ipotesi offerta formativa a. s. 2018/19;

5. Ipotesi assegnazione Docenti /classi;

6. Valorizzazione merito Docenti;

7. Comunicazioni del Dirigente Scolastico.

Si allega verbale della seduta precedente

Presiede l’assemblea il Dirigente Scolastico Luigi Carretta, funge da segretario verbalizzante il Docente Artusi Michela.

Verificata la presenza del numero legale per la validità della seduta il Presidente dichiara aperta la seduta. (Allegato1)

1. Approvazione verbale seduta precedente

Il presidente chiede al Collegio di procedere all’approvazione del verbale n° 13 della seduta precedente del 14 maggio 2018 omettendone la lettura in considerazione della sua precedente pubblicazione nella bacheca dei Docenti in forma di bozza riservata ai Docenti.

Il Collegio delibera 14.01.del 23.06.2018 di approvare come in effetti approva il verbale del 14.05.2018 con 112 voti favorevoli e 7 astenuti . (All.2)

Il DS dà il benvenuto ai colleghi e alle colleghe neo-assunti e augura buon pensionamento ai colleghi e alle colleghe che andranno in quiescenza dal 1 di settembre 2018, dà la parola ad ognuno di loro perché comunichino al Collegio le loro impressioni sul nuovo modus vivendi.

2. Relazione figure strumentali

Iniziano a relazionale al Collegio le figure strumentali Barzan e Sartorelli come referenti alla disabilità e inclusione: comunicano anche che il PAI è stato pubblicato sul Registro Elettronico, che ci sono alcune criticità con la nuova ULS Serenissima sia per la sede che è a

(2)

“A. PISANI” DI STRA

Chioggia, sia per i rapporti con gli esperti degli studi medici di Stra. Le due referenti si limitano a riferire circa le criticità rilevate durante questo anno scolastico, criticità che possono essere attenuate con il contributo dei colleghi e delle colleghe del Collegio (vedi relazione allegato 3).

Per l’orientamento relaziona la prof.ssa Mazzon che riferisce soprattutto circa le novità sull’orientamento e sull’autovalutazione (vedi relazione allegato 3).

Per l’Intercultura relazionano le colleghe Frisan e Gregianin, poiché da quest’anno scolastico la figura che si occupa di inclusione e integrazione alunni stranieri è divisa in due parti secondaria- primaria/infanzia. Le colleghe riferiscono dei punti di forza e di quelli di debolezza, come l’arrivo continuo di alunni soprattutto in corso d’anno scolastico, e il bisogno ricorrente di arginare emergenze varie. Le colleghe informano inoltre di aver organizzato un corso di formazione per i primi giorni di settembre aperto ai Docenti di tutti gli ordini di scuole e, a tal proposito, viene richiesta l’adesione durante il Collegio Docenti (vedi relazione allegato 3).

Per il gruppo di lavoro PTOF relaziona la prof.ssa Bottaro: riferisce che è stato un anno di intenso lavoro, nel quale è stato più volte coinvolto l’intero Collegio, soprattutto per quanto riguarda le novità introdotte dalla recente normativa (D. L.vo 62/2017) relativamente alla valutazione, alla certificazione delle competenze e agli esami di Stato di scuola secondaria di I grado. Molto resta ancora da fare nel corso del prossimo anno scolastico e, a tal proposito, la prof.ssa Bottaro propone di sdoppiare la funzione strumentale in modo da poter lavorare sia sulla produzione delle rubriche di valutazione disciplinari, che devono essere correlate al curricolo verticale d’Istituto, sia sulla redazione del nuovo PTOF e relativo Piano di Miglioramento (vedi relazione allegato 3).

Artusi M. relaziona come referente alla continuità infanzia-primaria- secondaria, incarico che ha assunto dopo le dimissioni della FS Pinato e riferisce al Collegio di una continuità effettuata grazie alle colleghe dei tre ordini di scuola, una continuità in linea con gli anni scolastici precedenti, rimandata a settembre la formazione delle classi I primaria. (vedi relazione allegato 3)

Il Collegio delibera 14.02.del 23.06.2018 di approvare all’unanimità come in effetti approva le relazioni delle figure strumentali per l’anno sc. 2017-19. (Allegato 3)

3. Ratifica criteri di valutazione adottati per l’esame di stato 1°

ciclo 2017/18

Il prof. D’Avino informa il Collegio che è necessario provvedere alla ratifica dei criteri di valutazione adottati dalla Commissione d’esame per la valutazione del colloquio e delle prove scritte dei candidati che hanno sostenuto l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Il prof. D’Avino suggerisce di provvedere alla revisione di tali criteri a settembre, durante gli incontri di dipartimento.

Il Collegio delibera 14.03.del 23.06.2018 di approvare all’unanimità come in effetti approva i criteri di valutazione

(3)

“A. PISANI” DI STRA

adottati per l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. (Allegato 4)

4. Ipotesi offerta formativa a. s. 2018/19

Il DS ha incontrato i referenti di plesso di tutte 7 le scuole dell’I.C.

Pisani e discusso con loro il piano dell’offerta formativa 2018-19.

Il DS propone di approvare quanto finora concordato con i referenti perché sono progetti verificati e riproposti e fissa al 16 luglio il termine per poter presentare ulteriori progetti che andranno a integrare la presente O. F. e che saranno approvati dal Collegio all’inizio del prossimo anno scolastico. Secondo il DS sono emerse delle esigenze comuni a tutti i plessi di tutti gli ordini come ad esempio rafforzare le competenze linguistiche degli alunni. Il DS invita i Docenti a fare proposte entro il termine prefissato così da poter sottoporre il piano dell’offerta formativa anche alle Amministrazioni locali in tempo utile per le loro esigenze di stesura di bilancio.

La Docente Baldan chiede al Collegio di valutare se una tale proposta non può essere interpretata dall’utenza come eccessivamente rivolta ai bisogni dei bambini non italofoni, togliendo risorse a tutti gli altri.

Il DS, compresa l’osservazione, sostiene che i progetti di O. F. su questi bisogni dovrebbero essere una risorsa per tutti e tendere al miglioramento formativo di tutti gli alunni sulle competenze di base.

Segue discussione del Collegio tendente ad approvare non tutto in blocco ma con le distinzioni: il DS allora fa delle distinzioni e fa votare il Collegio che approva all’unanimità la progettualità di tutti i plessi ad esclusione del plesso K2 di Fiesso e ad esclusione di due nuovi progetti che non hanno avuto tempi e modi di condivisione e discussione nei plessi.

Vengono proposti e votati a parte: i progetti “Giornalino” e “Consiglio comunale dei ragazzi” ancora in fase di rielaborazione. Segue lunga discussione con intervento di vari Docenti e del DS a chiarimento:

Baldan M., Angelini M., Artusi G. Artusi M. La Docente Angelini tenta di spiegare le caratteristiche prettamente didattiche e di potenziamento della materia Italiano del progetto giornalino che ha visto protagonisti gli alunni della scuola Secondaria Goldoni con il coinvolgimento di alunni della Primaria e dell’Infanzia di Fiesso d’Artico; giornalino che deve rimanere con queste caratteristiche e finalità. Il DS spiega l’iter che ha portato alla nascita di questi due nuovi progetti, ma il Collegio risponde ancora discutendo poiché sembrano sconosciuti alla maggior parte dei Docenti essendo stati condivisi solo con i due Docenti che si sono offerti Artusi G. e Angelini M.

Alla proposta di votazione che il DS fa al Collegio non si ottiene l’unanimità ma una lieve maggioranza, risultano parecchi i Docenti astenuti e numerosi i contrari, il DS dichiara che questi due progetti saranno sviluppati col tempo, soprattutto da chi è favorevole e si renderà disponibile a portarli a compimento. In particolare “Il giornalino” si svilupperà col tempo prendendo forza dalle esperienze anche limitate di ogni anno, senza diventare il progetto proposto in Consiglio d’Istituto, ma rimanendo un progetto didattico seguito dai Docenti e dagli alunni delle loro classi.

La prof.ssa Angelini chiede che i progetti vengano pubblicati e/o

(4)

“A. PISANI” DI STRA

allegati al verbale per essere portati a conoscenza di tutto il Collegio.

Rimane confermata la data del 16 luglio per ulteriori proposte O.F.

Essendo stata la discussione molto lunga su questo tema, e vista l’ora tarda il DS propone di riaggiornare il Collegio a sabato prossimo, essendo lui impossibilitato ad avere altra disponibilità oraria, poiché impegnato negli esami di maturità a San Donà. Il Collegio Docenti decide di andare avanti con la discussione.

5. Ipotesi assegnazione Docenti /classi

Il DS riferisce di aver già iniziato a delineare tutte le assegnazioni dei Docenti ai plessi, alle materie e alle classi ma, alla luce dei trasferimenti, rimanda la comunicazione a settembre poiché deve necessariamente rivedere il prospetto, fermo restando i criteri generali che il DS cita come fondamentali per queste assegnazioni. Il Docente Chiarello chiede al DS che, in merito a questo argomento, ed essendo RSU di nuova nomina, possa al più presto convocare lo stesso per discutere anche circa i criteri di assegnazione Docenti-classi. Il DS ricorda i principi generali che aveva già adottato e applicato.

6. Valorizzazione merito Docenti

In merito all’autovalutazione attuata dalla L.107 per la valorizzazione del merito dei Docenti, il DS ricorda modalità e criteri e fa delle brevi considerazioni. Informa il Collegio che sulla scheda proposta ai Docenti dell’I.C. Pisani sono stati fatti dei piccoli aggiustamenti e non delle modifiche sostanziali, che la circolare è già stata pubblicata su Nuvola e che la scadenza per la presentazione delle istanze è fissata per il 16 luglio.

L’unica modifica riguarda la documentazione comprovante l’avvenuta sperimentazione, progettazione didattica o altri obblighi svolti che, da quest’anno scolastico, non dovrà essere più allegata all’istanza e che verrà richiesta successivamente a campione.

7. Comunicazioni del Dirigente Scolastico

Il DS comunica gli accordi che ha condiviso con i referenti di plesso in merito all’orario di 6 ore su 5 giorni.

Poiché l’orario su 6 ore di 60’ risulta impegnativo per gli alunni e richiede una concentrazione prolungata, oltre ai due intervalli concordati, si propone ai Docenti di pianificare lezioni da 50’ e sperimentare pause/tempi di riflessione/tempi di movimento di 5’/10’

tra un’ora e l’altra; questa modalità di lavoro potrebbe permetterebbe ai ragazzi di riprendere il lavoro con più attenzione e rendimento.

Tale proposta di offerta agli alunni di momenti di “sfogo” potrebbero rimuovere alcune problematiche di tensioni e stress all’interno delle classi in quanto agli alunni risulterebbero chiari i tempi di attenzione loro richiesti per le attività didattiche. Il DS invita i Docenti a sperimentare liberamente le attività da proporre ai propri alunni per tali momenti di pausa che saranno poi oggetto di condivisione e discussione in un prossimo Collegio Docenti al termine del primo

(5)

“A. PISANI” DI STRA

quadrimestre.

Aggiunge il DS che, all’interno della formulazione dell’orario, si dovrà tenere conto delle materie che hanno bisogno di svolgere verifiche scritte alle quali si dovranno assegnare almeno 2 prime ore e che tutti devono comunque avere le prime e le ultime ore: cioè l’orario dei plessi dovrà avere una distribuzione il più possibile equilibrata delle materie nelle 6 ore e nei 5 giorni, nel rispetto di tutte le necessità e professionalità.

Il Collegio termina alle ore 21.45.

La Segretaria Verbalizzante Il Dirigente Scolastico

Michela Artusi Luigi Carretta

(6)

“A. PISANI” DI STRA

96

Riferimenti

Documenti correlati

Istanza presentata da Carlo Paolocci legale rappresentante dell’Associazione Ente Palio del Colombi Aps per l’iniziativa Dal Palio ai Borghi stellari (Amelia 22 luglio-12

Istanza presentata da Claudio Fortunelli legale rappresentante dell’Associazione turistica pro loco “Pietro Vannucci” Fontignano per il Concerto Fanfara della legione allievi

Istanza presentata da Daniele Corvi legale rappresentante dell’Associazione Perugia Love Film per il Love Film Festival, edizione 7 (Perugia 1-5- luglio 2021) avente

Istanza presentata da Alessio Campriani legale rappresentante dell’Associazione sportiva dilettantistica Circolo Velico Centro Italia per l’iniziativa Una barca contro

Istanza presentata da Sabrina Leone legale rappresentante dell’Associazione culturale Castelli di Carta per l’iniziativa Todi città del libro (Todi 17-20 giugno

CONSIDERATO che dal richiamato documento istruttorio emerge che le istanze sopra elencate risultano ammissibili e possono essere finanziate nei limiti della

275 del 21 novembre 2017 (Sostituzione del Regolamento per la concessione del patrocinio dell'Assemblea legislativa della Regione Umbria per iniziative

Istanza presentata da Andrea Gatti legale rappresentante dell’Associazione di promozione sociale Gotica Toscana per l’iniziativa La Colonna della