La mia pensione sarà adeguata?
Le risposte dell’Inps ex Inpdap per i dipendenti pubblici
Relatore:
Bernardo Filippello
Presupposti
Un Istituto Previdenziale, per sua mission, è un ente deputato al Welfare state “perseguimento dello stato di benessere” e quindi a fornire servizi ai lavoratori e pensionati.
Nell’ottica di ampliare la propria offerta rispetto ai servizi tradizionali si stanno sviluppando e, in parte si sono sviluppati, nuovi servizi di assistenza e consulenza per la pianificazione previdenziale dei pubblici dipendenti.
Questa presentazione è centrata sull’applicativo che dovrebbe
dare indicazioni sul futuro previdenziale dei dipendenti pubblici
anche alla luce dei recenti interventi normativi.
Obiettivi
L’obiettivo che si intende perseguire è quello di dare informazioni sul maturato al momento della valutazione di:
Importo mensile lordo e netto della pensione ad oggi
Anzianità ad oggi
Data di maturazione del diritto a pensione (normale o con penalizzazioni)
Abbattimento della pensione in caso di penalizzazione
Confronto tra pensione normale e pensione da opzione al contributivo (solo donne che entro il 2014 possano avere 57 anni di età e 35 anni di anzianità)
Informazioni sulla pensione futura che potrebbe essere liquidata tra la data minima di maturazione del diritto e l’età di vecchiaia. Queste informazioni si riferiscono sia alla pensione di base che complementare e riguardano:
Gli importi delle pensioni
I coefficienti di sostituzione
Obiettivi
Importi delle pensioni
Affinché l’informazione sia efficace, dal momento che le ritenute pesano in modo differenziato sulla pensione e sul reddito da lavoro, gli importi delle pensioni vengono valutati sia al lordo che al netto delle ritenute previdenziali ed erariali e in moneta “costante” e “corrente”
Coefficienti di sostituzione -
(rapporto tra la prima pensione percepita - sia base che complementare - e l’ultimo reddito da lavoro)Anche per i coefficienti di sostituzione vi è la necessità di valutarli al lordo ed al netto delle ritenute previdenziali ed erariali.
Oneri per ‘previdenza complementare’
Maggiore spesa reale a carico dell’optante o aderente, al netto dei recuperi fiscali e capitalizzata al momento della cessazione in base al rendimento medio di un deposito bancario.
Specifiche
Per migliorare la valutazione il personale del comparto scuola è gestito in modo autonomo in quanto:
Lo sviluppo per carriera, non prevede, nella stragrande maggioranza dei casi, passaggi di qualifica.
Qualifica, anzianità e stipendio sono direttamente correlati tra loro;
conoscendo almeno due delle tre variabili è possibile determinare univocamente l’altra.
La carriera prevede lo scatto automatico al raggiungimento di
determinate soglie di anzianità di servizio.
Parametri condizionanti
Il coefficiente di sostituzione nel regime contributivo, dipende da numerose variabili ma un ruolo centrale nel calcolo lo ricopre:
Andamento delle carriere
Quanto più la carriera è elevata tanto più il
coefficiente di sostituzione si abbassa
Parametri condizionanti
Tassi di sostituzione netti solo pensione pubblica Confronto di Carriere Scuola 2010-2050
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2
carriera elevata carriera media carriera piatta
Dati di input
L’applicativo si aggancia alla POSIZIONE ASSICURATIVA dell’utente
L’ipotesi di proiezione ‘per carriera’ è valutata utilizzando il trend osservato
Il calcolo delle prestazioni viene effettuato utilizzando gli applicativi d’esercizio
1993 94
……
95
……
2011 simulatori
Dopo la visualizzazione l’applicativo dà la possibilità di analizzare, ed eventualmente modificare o integrare, le informazioni fornite su:
Retribuzioni
Periodi di riscatto
Periodi ricongiunti
Percentuale di crescita della retribuzione per carriera
Quota di retribuzione accessoria.
Dati di input
Valutazioni future
Informazioni dinamiche future su:
Importo della pensione di base (lorda e netta) in moneta costante e corrente
Importo della pensione di base più pensione complementare (lorda e netta) in moneta costante e corrente
Coefficienti di sostituzione (al lordo ed la netto) della pensione di 1°
pilastro e della pensione congiunta di 1° e 2° pilastro
Oneri per l’iscritto per la previdenza complementare
Il servizio di web hosting
attraverso i programmi di gestione amministrati direttamente dall’Inps ex Inpdap
Garanzia di:
Aggiornamento continuo e univoco dei parametri maturati utili al calcolo
Unicità dei parametri utili a determinare gli scenari futuri
Omogeneità e univocità delle risposte
Calcolo della prestazione attraverso sistemi ufficiali (SIN)
Inflazione
Produttività
PIL nominale e reale
da documenti ufficiali quali DPEF
Rendimento virtuale e reale delle previdenza complementare
da “progetto esemplificativo” COVIP
tavola di mortalità: IPS55
tasso tecnico: 2,5%
caricamenti: 1,5%
Coefficienti di trasformazione
Limiti di pensionamento futuri
Regole dell’evoluzione della mortalità secondo la previsione ISTAT (ipotesi centrale)
Le basi economiche
Grazie
Dott: Bernardo Filippello