In questa pagina viene esposto un estratto delle informazioni presenti in visura che non può essere considerato esaustivo, ma che ha puramente scopo di sintesi
VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE R-IMPRESA S.R.L.
46H3HB
Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento e quello archiviato al momento dell'estrazione. Per la verifica utilizzare l'App RI QR Code o visitare il sito ufficiale del Registro Imprese.
DATI ANAGRAFICI
Indirizzo Sede legale BRESCIA (BS) VIA ALDO MORO 44 CAP 25124 PALAZZO MILLENIUM PALACE
Domicilio digitale/PEC [email protected]
Telefono 030 8374898
E-Mail [email protected]
Numero REA BS - 544163
Codice fiscale e n.iscr. al
Registro Imprese 03556940983
Partita IVA 03556940983
Forma giuridica societa' a responsabilita' limitata Data atto di costituzione 17/09/2013
Data iscrizione 20/09/2013 Data ultimo protocollo 09/02/2022
Amministratore Unico CARELLA GIORGIO
Rappresentante dell'Impresa
ATTIVITA'
Stato attività attiva Data inizio attività 04/11/2013
Attività prevalente servizi di consulenza
amministrativa, organizzazione e ristrutturazione
aziendale e consulenza inerente i progetti di finanza agevolata.
Codice ATECO 70.22.09
Codice NACE 70.22
Attività import export - Contratto di rete sì Albi ruoli e licenze - Albi e registri ambientali -
L'IMPRESA IN CIFRE
Capitale sociale 100.000,00 Addetti al 30/09/2021 7
Soci e titolari di diritti su
azioni e quote 3
Amministratori 1
Titolari di cariche 0 Sindaci, organi di
controllo 0
Unità locali 0
Pratiche inviate negli
ultimi 12 mesi 6
Trasferimenti di quote 2 Trasferimenti di sede 0 Partecipazioni
(1)-
CERTIFICAZIONE D'IMPRESA
Attestazioni SOA -
Certificazioni di
QUALITA' -
DOCUMENTI CONSULTABILI
Bilanci 2020 - 2019 - 2018 - 2017 -
2016 - ...
Fascicolo sì
Statuto sì
Altri atti 15
Agricoltura di BRESCIA
Registro Imprese - Archivio ufficiale della CCIAA
Servizio realizzato da InfoCamere per conto delle Camere di Commercio Italiane
(1) Indica se l'impresa detiene partecipazioni in altre società, desunte da elenchi soci o trasferimenti di quote
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA
Registro Imprese - Archivio ufficiale della CCIAA
Servizio realizzato da InfoCamere per conto delle Camere di Commercio Italiane
Documento n . L ZG0RXN4P66WXJG7GH7 estratto dal Registro Imprese in data 09/02/2022
Indice
1 Sede
2 Informazioni da statuto/atto costitutivo 3 Capitale e strumenti finanziari
4 Soci e titolari di diritti su azioni e quote 5 Amministratori
6 Attività, albi ruoli e licenze 7 Aggiornamento impresa
1 Sede
Indirizzo Sede legale BRESCIA (BS)
VIA ALDO MORO 44 CAP 25124 PALAZZO MILLENIUM PALACE Telefono: 030 8374898
Domicilio digitale/PEC [email protected]
E-mail [email protected]
Partita IVA 03556940983
Numero repertorio economico amministrativo (REA)
BS - 544163
2 Informazioni da statuto/atto costitutivo
Registro Imprese Codice fiscale e numero di iscrizione: 03556940983 Data di iscrizione: 20/09/2013
Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Estremi di costituzione Data atto di costituzione: 17/09/2013 Sistema di amministrazione
amministratore unico (in carica)
Oggetto sociale
2.1 LA SOCIETA', ENTRO I LIMITI E LE MODALITA' DI LEGGE E COMUNQUE CON ESPRESSAESCLUSIONE DI QUALSIASI ATTIVITA' CHE PER LEGGE E' RISERVATA AGLI ISCRITTI AGLI
ALBI PROFESSIONALI, HA PER OGGETTO LA SEGUENTI ATTIVITA':
...
Poteri da statuto
16.1 L'ORGANO AMMINISTRATIVO HA TUTTI I POTERI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLASOCIETA'. IN SEDE DI NOMINA POSSONO ESSERE TUTTAVIA INDICATI LIMITI AI POTERI
DEGLI AMMINISTRATORI. 16.2 NEL CASO DI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE FORMATO DA
...
Altri riferimenti statutari
Deposito statuto aggiornatoEstremi di costituzione
Visura ordinaria societa' di capitale • di
... 3
... 3
... 7
... 8
... 9
... 9
... 11
3 11
iscrizione Registro Imprese Codice fiscale e numero d'iscrizione: 03556940983 del Registro delle Imprese di BRESCIA
Data iscrizione: 20/09/2013
sezioni Iscritta nella sezione ORDINARIA il 20/09/2013 informazioni costitutive Denominazione: R-IMPRESA S.R.L.
Data atto di costituzione: 17/09/2013
Sistema di amministrazione e controllo
durata della società Data termine: 31/12/2050
scadenza esercizi Scadenza primo esercizio: 31/12/2013 Scadenza esercizi successivi: 31/12
Giorni di proroga dei termini di approvazione del bilancio: 60 sistema di amministrazione e
controllo contabile
Sistema di amministrazione adottato: amministratore unico
organi amministrativi amministratore unico (in carica)
Oggetto sociale
2.1 LA SOCIETA', ENTRO I LIMITI E LE MODALITA' DI LEGGE E COMUNQUE CON ESPRESSA ESCLUSIONE DI QUALSIASI ATTIVITA' CHE PER LEGGE E' RISERVATA AGLI ISCRITTI AGLI ALBI PROFESSIONALI, HA PER OGGETTO LA SEGUENTI ATTIVITA':- LA CONSULENZA, L'ORGANIZZAZIONE E LA RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE;
- LA CONSULENZA INERENTE I PROGETTI DI FINANZA AGEVOLATA;
- LE RICERCHE DI MERCATO PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE;
- LA CONSULENZA IN MATERIA DI MARKETING E LA CONSULENZA RELATIVA ALL'INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE;
- LA COMUNICAZIONE E LA FORMAZIONE.
2.2 PURCHE' RITENUTE DALL'ORGANO AMMINISTRATIVO NECESSARIE OD UTILI PER IL CONSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, ED IN VIA NON PREVALENTE, LA SOCIETA' POTRA' INOLTRE COMPIERE OPERAZIONI MOBILIARI, IMMOBILIARI, COMMERCIALI, INDUSTRIALI, DI LEASING IN QUALITA' DI UTILIZZATORE, DI FACTORING IN QUALITA' DI CEDENTE, DI NATURA FINANZIARIA (INVESTIMENTI MOBILIARI, STIPULAZIONE IN QUALITA' DI RICHIEDENTE CON QUALSIASI PERSONA FISICA O GIURIDICA, SOCIETA', ENTE, NAZIONALE OD ESTERO, DI APERTURE DI CREDITO, ANTICIPAZIONI BANCARIE, SCONTI, FIDI BANCARI, MUTUI ED IN GENERE OGNI OPERAZIONE DI FINANZIAMENTO ED ASSICURAZIONE) NONCHE' CONCEDERE AVALLI, FIDEJUSSIONI, IPOTECHE ED IN GENERE GARANZIE ANCHE A FAVORE DI TERZI.
2.3 POTRA' ALTRESI', NEI LIMITI DI CUI ALL'ARTICOLO 2361 COD. CIV. E DI CUI ALL'ARTICOLO 113 DEL D. LGS. 1 SETTEMBRE 1993 N. 385 E NON NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO E SENZA FINI DI COLLOCAMENTO, ASSUMERE PARTECIPAZIONI A SCOPO DI STABILE INVESTIMENTO IN ALTRE SOCIETA' DI CAPITALI COSTITUITE O COSTITUENDE LE CUI FINALITA' SIANO CONNESSE E/O STRUMENTALI CON L'ATTIVITA' SOCIALE PREVALENTE PREVISTA NEL PRESENTE STATUTO.
2.4 LA SOCIETA' PUO' ALTRESI' SVOLGERE LE SEGUENTI ATTIVITA' DI
-ELABORAZIONE ELETTRONICA DI DATI CONTABILI PER CONTO TERZI, L'ASSISTENZA, LA PREDISPOSIZIONE E L'ESPLETAMENTO DI ADEMPIMENTI E PRATICHE PREVISTI DALLE LEGGI IN MATERIA FISCALE RELATIVA SIA AD IMPOSTE DIRETTE CHE INDIRETTE;
- L'ASSISTENZA, LA PREDISPOSIZIONE E L'ESPLETAMENTO DI ADEMPIMENTI E PRATICHE DI NATURA AMMINISTRATIVA E PREVIDENZIALI PRESSO ENTI IN GENERE, IVI COMPRESI TRA GLI ALTRI CCIAA, COMUNI, ATS, MONOPOLI, INPS, INAIL E QUALSIASI ALTRO ENTE AVENTE VALENZA PREVIDENZIALE E AMMINISTRATIVA;
- OGNI ALTRO NEGOZIO GIURIDICO AVENTE COME OGGETTO AZIENDE O RAMI DI AZIENDE COMMERCIALI ARTIGIANALI INDUSTRIALI E DI SERVIZI IN GENERE, COMPRESA LA
VOLTURAZIONE DI LICENZE ED AUTORIZZAZIONI, PER CONTO TERZI SIA CON MEZZI PROPRI CHE ALTRUI NONCHE' L'ASSISTENZA, LA PREDISPOSIZIONE E L'ESPLETAMENTO DI
Registro Imprese
Archivio ufficiale della CCIAA
Documento n . L ZG0RXN4P66WXJG7GH7 estratto dal Registro Imprese in data 09/02/2022
R-IMPRESA S.R.L.
Codice Fiscale 03556940983
Visura ordinaria societa' di capitale • di 4 11
PRATICHE RELATIVE ALL'ACQUISTO, LA VENDITA, LA LOCAZIONE SIA ESSA FINANZIARIA CHE OPERATIVA DI BENI IMMOBILI E MOBILI; IL TUTTO NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI LEGGE IN MATERIA E PREVIO L'OTTENIMENTO DI EVENTUALI AUTORIZZAZIONI, LICENZE, CONCESSIONI O QUANT'ALTRO EVENTUALMENTE NECESSARIO PER LO SVOLGIMENTO DELLE CITATE ATTIVITA', NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA IN TEMA DI ATTIVITA' RISERVATE AD ISCRITTI A COLLEGI, ORDINI O ALBI PROFESSIONALI;
- SERVIZI DI ANALISI FINANZIARIA, PIANIFICAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA ATTRAVERSO IL REPERIMENTO DI RISORSE SUL MERCATO DEI CAPITALI E LA RICERCA DI FINANZIAMENTI, CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E CREDITI D'IMPOSTA PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE REGIONALI, NAZIONALE E COMUNITARIA, DALLA PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO ALLA GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI ENTI EROGATORI, IN RELAZIONE A PROGETTI DI INVESTIMENTO, RICERCA E SVILUPPO, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, INTERNAZIONALIZZAZIONE, FORMAZIONE, NUOVA IMPRENDITORIA, TUTELA AMBIENTALE E RISPARMIO ENERGETICO, VALORIZZAZIONE E SVILUPPO LOCALE, INFRASTRUTTURE, ANCHE ATTRAVERSO IL PROJECT FINANCING, LA MEDIAZIONE CREDITIZIA;
- L'ATTIVITA' DI ASSISTENZA, DI CONSULENZA TECNICA E DI COORDINAMENTO TECNICO - GESTIONALE, DI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA E CONTABILE, PRESTAZIONI DI ANALISI FINANZIARIA ED ECONOMICA, DI TECNICHE DI RICERCHE COMMERCIALI, DI RILEVAZIONI STATISTICHE, DI STUDIO, ORGANIZZAZIONE ED IMPIANTO DI INIZIATIVE INDUSTRIALI E COMMERCIALI A FAVORE DI SOCIETA', ENTI E IMPRESE ANCHE PARTECIPATE NONCHE' L'ANALISI E LA PROGRAMMAZIONE DI PROCEDURE E/O DI MODELLI DI BUSINESS PER LA CREAZIONE E LA GESTIONE DI AZIENDE DIGITALI, DELL'INDUSTRIA 4.0 E DELLE CITTA' E DELLE ZONE RURALI INTELLIGENTI; LA COSTITUZIONE O PARTECIPAZIONE A START-UP INNOVATIVE O AZIENDE A FORTE VOCAZIONE DIGITALE; L'ATTIVITA' DI FORNITURA ALLE IMPRESE DI CONSULENZA TECNICA E DI COORDINAMENTO, DI IDEAZIONE E DI
REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DI STUDI DI FATTIBILITA', DI INDAGINI TECNICHE;
- LA CONSULENZA NELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE CHE VOGLIONO OPERARE ALL'ESTERO ED ASSISTENZA A SOCIETA' STRANIERE CHE VOGLIONO OPERARE IN ITALIA; - RICERCHE DI MERCATO E DI PRE-INDUSTRIALIZZAZIONE DI PROCESSO, DI PROJECT MANAGEMENT; LO STUDIO, LA PROMOZIONE DI PROGETTI FINANZIARI, ORDINARI ED AGEVOLATI, CON L'ESPLETAMENTO DELLE RELATIVE PRATICHE AMMINISTRATIVE E BUROCRATICHE PRESSO GLI ENTI EROGATORI, ENTI PUBBLICI ED ISTITUTI DI CREDITO;
LA FORNITURA DI SERVIZI DI CONSULENZA NELLE PRINCIPALI AREE DIREZIONALI QUALI, IN VIA ESEMPLIFICATIVA E NON ESAUSTIVA, QUELLE DELLA LOGISTICA,
DELL'ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE;
- L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI CORSI DI FORMAZIONE DEL PERSONALE, DI ORIENTAMENTO E PROFESSIONALI IN GENERE, CON TUTTE LE ATTIVITA' CONNESSE E CONSEGUENZIALI INERENTI NONCHE' LA PROGETTAZIONE, L'ORGANIZZAZIONE,
L'EROGAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE; - LA FORMAZIONE, LA RICERCA E LA SELEZIONE DI PERSONALE QUALIFICATO, IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE , L'ASSISTENZA TECNICA E LA DIFFUSIONE DI ESPERIENZE VOLTO ANCHE ALLA
RICOLLOCAZIONE; - LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI SOLUZIONI DIGITALI IN OGNI LORO FORMA TRA CUI IN MODO ESEMPLIFICATIVO MA NON ESAUSTIVO: IMPLEMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI MACHINE LEARNING, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INTERNET DELLE COSE (IOT), ANALISI PREDITTIVA, REALTA' VIRTUALE, REALTA' AUMENTATA, RETI NEURALI, DATA MINING, BIG DATA, REVERSE ENGINEERING, CLUSTERING, RETI DI TRASMISSIONE DATI INNOVATIVE;
- LA CREAZIONE, L'ACQUISIZIONE, LA CESSIONE E LO SFRUTTAMENTO COMMERCIALE IN QUALSIVOGLIA FORMA DI SOFTWARE DI PROPRIETA' O ACQUISITO IN LICENZA D'USO; LO SFRUTTAMENTO ECONOMICO SOTTO QUALSIASI FORMA DI TECNOLOGIE, TESTI, DISEGNI, MARCHI, BREVETTI, LICENZE, PRODOTTI, GRAFICI, INFORMATICI E DELL'INGEGNO, ANCHE IN CONCESSIONE O PER CONTO DI TERZI, RELATIVI ALL'INFORMATICA, ALLE AZIENDE DIGITALI, ALL'INDUSTRIA 4.0;
- L'ESERCIZIO DIRETTO DEL COMMERCIO ELETTRONICO IN TUTTE LE SUE FORME E A TALE RIGUARDO POTRA' CONCLUDERE CONTRATTI A DISTANZA, POTRA' DETENERE, ACQUISTARE, VENDERE PERMUTARE SPAZI PUBBLICITARI; SEMPRE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL'ATTIVITA' DI ESERCIZIO DEL COMMERCIO ELETTRONICO, LA SOCIETA' POTRA' ACQUISTARE E PERMUTARE BENI E SERVIZI DA DESTINARE ALLA VENDITA ON-LINE.
AL FINE DI REALIZZARE L'OGGETTO SOCIALE E, QUINDI, QUALE ATTIVITA' NON PREVALENTE, LA SOCIETA' POTRA':
- ATTIVARE COLLABORAZIONE NEI MODI CHE RITERRA' PIU' OPPORTUNI CON UNIVERSITA' E CON CENTRI DI RICERCA SIA ITALIANI SIA STRANIERI, ANCHE SUL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO DI SOLUZIONI E PIATTAFORME DIGITALI;
- COMPIERE TUTTE LE OPERAZIONI COMMERCIALI (ANCHE IMPORT - EXPORT), INDUSTRIALI, MOBILIARI ED IMMOBILIARI, NEL RISPETTO DELLA CORRENTE NORMATIVA LEGALE E REGOLAMENTARE, RITENUTE DALL'ORGANO AMMINISTRATIVO NECESSARIE O UTILI;
- PRESTARE AVALLI, FIDEJUSSIONI, CAUZIONI, GARANZIE DI ALTRO TIPO ANCHE A FAVORE DI TERZI;
Visura ordinaria societa' di capitale • di 5 11
- ASSUMERE OBBLIGAZIONI SIA CON PRIVATI SIA CON ISTITUTI DI CREDITO, BANCHE ED ENTI PUBBLICI;
- ASSUMERE, SIA DIRETTAMENTE CHE INDIRETTAMENTE, NON AI FINI DEL COLLOCAMENTO, PARTECIPAZIONI IN SOCIETA' ENTI OD IMPRESE ITALIANI ED ESTERI AVENTI OGGETTO ANALOGO AFFINE O CONNESSO AL PROPRIO;
- SVOLGERE LE ATTIVITA' SUDDETTE IN ITALIA ED ALL'ESTERO.
TUTTE LE ATTIVITA' FINANZIARIE, QUALIFICATE TALI DALLA LEGGE, NON SARANNO COMUNQUE SVOLTE NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO.
IN QUALITA' DI "SOCIETA' BENEFIT" AI SENSI DELLA LEGGE N. 208 DEL 28 DICEMBRE 2015 (ART. 1 COMMI 376 E SS.), LA SOCIETA' PERSEGUE, NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROPRIA ATTIVITA' D'IMPRESA, FINALITA' DI BENEFICIO COMUNE, ED IN PARTICOLARE:
(I) NEI CONFRONTI DELLE PERSONE, CLIENTI, FORNITORI E LAVORATORI: - ADOPERARSI, NELL'ATTIVITA' DI CONSULENZA ALLE IMPRESE MANTENENDO STANDARD QUALITATIVI DI ECCELLENZA, CON SEMPRE PIU' AMPIA DIFFUSIONE NEL TERRITORIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE; - PERSEGUIRE UNA COMUNICAZIONE CORRETTA E FOCALIZZATA SULLA TRASPARENZA E ONESTA' RISPETTO ALLE OPPORTUNITA' PROPOSTE IN TERMINI DI AGEVOLAZIONI E OPPORTUNITA' OTTENIBILI; - PROMUOVERE LE BUONE PRATICHE LEGATE AD UN CORRETTO UTILIZZO DEI FONDI PUBBLICI E DELLA TRASPARENZA IN TERMINI DI RENDICONTAZIONE E COERENZA CON I PROGETTI; - PROMUOVERE LA DIFFUSIONE DELLA FORMAZIONE AZIENDALE RAFFORZANDO LA CULTURA LEGATA ALLA SOSTENIBILITA' DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE, SISTEMI DI EFFICIENTAMENTO E MIGLIORAMENTO
DELL'ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI VOLTI AL RISPARMIO SIA ESSO ENERGETICO, AMBIENTALE E/O SULLE TEMATICHE DEL RECUPERO DELLO SCARTO; - RAFFORZARE L'INSERIMENTO IN AZIENDA DI FIGURE JUNIOR ATTRAVERSO I PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E STAGE SCOLASTICI VOLTI ALL'AVVIAMENTO AL LAVORO DI SOGGETTI PIU' FRAGILI;
(II) NEI CONFRONTI DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE; - PROMUOVERE E MIGLIORARE LA SOSTENIBILITA', CON UTILIZZO DI MATERIALI RICICLABILI E RINNOVABILI, PROSEGUIRE CON LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROPRI PROCESSI AL FINE DI ELIMINARE L'UTILIZZO DELLA CARTA; - UTILIZZARE TECNICHE E METODI PRODUTTIVI ATTI A RIDURRE COSTANTEMENTE L'USO DI RISORSE NATURALI NON RINNOVABILI, ED IN PARTICOLARE L'ENERGIA PRODOTTA DA FONTI ESAURIBILI; - GARANTIRE IL CORRETTO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RICICLABILI E PROMUOVERE LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA
SOSTENIBILITA'; - SVILUPPARE INIZIATIVE A TUTELA DEI PROGETTI DI DIFFUSIONE DELL'INFORMATIZZAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE NELLE AZIENDE ANCHE ATTRAVERSO ORGANISMI PUBBLICI (AD ESEMPIO ISTITUZIONI LOCALI QUALI CAMERE DI COMMERCIO, PROVINCIA E REGIONE); - PROMUOVERE UNA CRESCENTE ATTENZIONE E SOSTENIBILITA' SUI TEMI DELL'ECONOMIA CIRCOLARE ANCHE ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLA PROPRIA CLIENTELA IN INIZIATIVE DEDICATE;
(III) NEI CONFRONTI DEI BENI ED ATTIVITA' CULTURALI E SOCIALI: - PROMUOVERE IL SOSTEGNO ALLE ECCELLENZE DELLA CULTURA, DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE ITALIANE, ANCHE ATTRAVERSO PROGETTI A CARATTERE SOCIALE E CULTURALE CHE COINVOLGANO I PROPRI CLIENTI, I PROPRI LAVORATORI ED I PROPRI FORNITORI. PIU' IN GENERALE, LA SOCIETA', NEL PERSEGUIMENTO DEL PROPRIO OGGETTO SOCIALE, INTENDE NELLA SUA QUALITA' DI "SOCIETA' BENEFIT", OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA', TERRITORIO E AMBIENTE, BENI ED ATTIVITA' CULTURALI E SOCIALI, ENTI E
ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE."
Poteri
poteri da statuto
16.1 L'ORGANO AMMINISTRATIVO HA TUTTI I POTERI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA'. IN SEDE DI NOMINA POSSONO ESSERE TUTTAVIA INDICATI LIMITI AI POTERI DEGLI AMMINISTRATORI. 16.2 NEL CASO DI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE FORMATO DA DUE MEMBRI, QUALORA GLI AMMINISTRATORI NON SIANO D'ACCORDO CIRCA L'EVENTUALE REVOCA DI UNO DEGLI AMMINISTRATORI DELEGATI, ENTRAMBI I MEMBRI DECADONO DALLA CARICA E DEVONO ENTRO TRENTA GIORNI SOTTOPORRE ALLA DECISIONE DEI SOCI LA NOMINA DI UN NUOVO ORGANO AMMINISTRATIVO. 16.3 NEL CASO DI NOMINA DI PIU' AMMINISTRATORI, AL MOMENTO DELLA NOMINA I POTERI DI AMMINISTRAZIONE POSSONO ESSERE ATTRIBUITI AGLI STESSI CONGIUNTAMENTE, DISGIUNTAMENTE O A MAGGIORANZA, OVVERO ALCUNI POTERI DI AMMINISTRAZIONE POSSONO ESSERE ATTRIBUITI IN VIA DISGIUNTA ED ALTRI IN VIA CONGIUNTA. IN MANCANZA DI QUALSIASI PRECISAZIONE NELL'ATTO DI NOMINA, DETTI POTERI SI INTENDONO ATTRIBUITI AGLI AMMINISTRATORI CONGIUNTAMENTE TRA DI LORO. NEL CASO DI AMMINISTRAZIONE CONGIUNTA, I SINGOLI AMMINISTRATORI NON POSSONO COMPIERE ALCUNA OPERAZIONE, SALVO I CASI IN CUI SI RENDA NECESSARIO AGIRE CON URGENZA PER EVITARE UN DANNO ALLA SOCIETA'. 16.4 POSSONO ESSERE NOMINATI DIRETTORI, INSTITORI O PROCURATORI PER IL COMPIMENTO DI DETERMINATI ATTI O CATEGORIE DI ATTI, DETERMINANDONE I POTERI. 16.5 QUALORA L'AMMINISTRAZIONE SIA AFFIDATA DISGIUNTAMENTE A PIU' AMMINISTRATORI, IN CASO DI Registro ImpreseArchivio ufficiale della CCIAA
Documento n . L ZG0RXN4P66WXJG7GH7 estratto dal Registro Imprese in data 09/02/2022
R-IMPRESA S.R.L.
Codice Fiscale 03556940983
Visura ordinaria societa' di capitale • di 6 11
OPPOSIZIONE DI UN AMMINISTRATORE ALL'OPERAZIONE CHE UN ALTRO INTENDE COMPIERE, COMPETENTI A DECIDERE SULL'OPPOSIZIONE SONO I SOCI. 17.1 LA RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA' DI FRONTE AI TERZI ED IN GIUDIZIO SPETTA: - ALL'AMMINISTRATORE UNICO; - AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AL VICE-PRESIDENTE ED AI SINGOLI CONSIGLIERI DELEGATI, SE NOMINATI, NEI LIMITI DEI POTERI LORO CONFERITI NELL'ATTO DI NOMINA; - NEL CASO DI NOMINA DI PIU' AMMINISTRATORI A CIASCUNO DEGLI AMMINISTRATORI, CON FIRMA LIBERA E DISGIUNTA IN CASO DI AMMINISTRAZIONE DISGIUNTA E CON FIRMA CONGIUNTA IN CASO DI AMMINISTRAZIONE CONGIUNTA; - AI DIRETTORI, AGLI INSTITORI ED AI PROCURATORI, NEI LIMITI DEI POTERI LORO CONFERITI NELL'ATTO DELLA NOMINA.
ripartizione degli utili e delle perdite tra i soci
ART. 27.2 DELLO STATUTO SOCIALE
Altri riferimenti statutari
clausole di recesso Informazione presente nello statuto/atto costitutivo
clausole di esclusione Informazione presente nello statuto/atto costitutivo
clausole di prelazione Informazione presente nello statuto/atto costitutivo
clausole compromissorie Informazione presente nello statuto/atto costitutivo deposito statuto aggiornato
DEPOSITO STATUTO AGGIORNATOContratti di rete
contratto Numero repertorio: BG-414227
Numero registrazione: 234/3 Nome contratto: RETE ENERGY
impresa di riferimento Denominazione dal Registro Imprese: FORGEM SRL Codice fiscale: 03458110982
3 Capitale e strumenti finanziari
Capitale sociale in Euro Deliberato: 100.000,00 Sottoscritto: 100.000,00 Versato: 100.000,00 Conferimenti in denaro
Conferimenti e benefici
INFORMAZIONE PRESENTE NELLO STATUTO/ATTO COSTITUTIVO INFORMAZIONE PRESENTE NELLO STATUTO/ATTO COSTITUTIVOstrumenti finanziari previsti dallo statuto
Titoli di debito:
ART. 6.5 DELLO STATUTO SOCIALE
Visura ordinaria societa' di capitale • di 7 11
4 Soci e titolari di diritti su azioni e quote
Sintesi della composizione societaria e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 20/12/2021
Il grafico e la sottostante tabella sono una sintesi degli assetti proprietari dell’impresa relativa ai soli diritti di proprietà, che non sostituisce l’effettiva pubblicità legale fornita dall’elenco soci a seguire, dove sono riportati anche eventuali vincoli sulle quote.
Socio Valore % Tipo diritto
BONTEMPI FRANCESCA
BNTFNC74R68B157B
80.000,00 80 % trustee
CARELLA MATTEO
CRLMTT96S27B157W
10.000,00 10 % proprieta'
FRANCESCHINI MONICA
FRNMNC93T55B157H
10.000,00 10 % proprieta'
Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 20/12/2021
pratica con atto del 09/12/2021 Data deposito: 20/12/2021 Data protocollo: 20/12/2021
Numero protocollo: BS-2021-141179
capitale sociale Capitale sociale dichiarato sul modello con cui è stato depositato l'elenco dei soci:
100.000,00 Euro
Proprieta' Quota di nominali: 10.000,00 Euro Di cui versati: 10.000,00
CARELLA MATTEO Codice fiscale: CRLMTT96S27B157W
Tipo di diritto: proprieta'
Domicilio del titolare o rappresentante comune NUVOLENTO (BS) VIA PAOLO VI 37 CAP 25080
Proprieta' Quota di nominali: 10.000,00 Euro Di cui versati: 10.000,00
Registro Imprese
Archivio ufficiale della CCIAA
Documento n . L ZG0RXN4P66WXJG7GH7 estratto dal Registro Imprese in data 09/02/2022
R-IMPRESA S.R.L.
Codice Fiscale 03556940983
Visura ordinaria societa' di capitale • di 8 11
FRANCESCHINI MONICA Codice fiscale: FRNMNC93T55B157H Tipo di diritto: proprieta'
Domicilio del titolare o rappresentante comune BEDIZZOLE (BS) VIA VALPIANA 57 CAP 25081
Trustee Quota di nominali: 80.000,00 Euro Di cui versati: 80.000,00
BONTEMPI FRANCESCA Codice fiscale: BNTFNC74R68B157B Tipo di diritto: trustee
Domicilio del titolare o rappresentante comune NUVOLENTO (BS) VIA PAOLO VI 37 CAP 25080
LA SIGNORA BONTEMPI FRANCESCA E' TRUSTEE DEL "TRUST NEM 74" CF. 98175380173
5 Amministratori
Amministratore Unico CARELLA GIORGIO Rappresentante dell'impresa
Organi amministrativi in carica
amministratore unico Numero componenti: 1
Elenco amministratori
Amministratore Unico
CARELLA GIORGIO Rappresentante dell'impresa
Nato a DESENZANO DEL GARDA (BS) il 06/11/1974 Codice fiscale: CRLGRG74S06D284P
domicilio NUVOLENTO (BS)
VIA PAOLO VI 37 CAP 25080
carica amministratore unico
Data atto di nomina 10/10/2017 Data iscrizione: 22/11/2017
Durata in carica: a tempo indeterminato Data presentazione carica: 10/10/2017
6 Attività, albi ruoli e licenze
Addetti 7
Data d'inizio dell'attività dell'impresa 04/11/2013
Attività prevalente
SERVIZI DI CONSULENZA AMMINISTRATIVA, ORGANIZZAZIONE E RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE E CONSULENZA INERENTE I PROGETTI DI FINANZA AGEVOLATA.Attività inizio attività (informazione storica)
Data inizio dell'attività dell'impresa: 04/11/2013
attività prevalente esercitata dall'impresa
SERVIZI DI CONSULENZA AMMINISTRATIVA, ORGANIZZAZIONE E RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE E CONSULENZA INERENTE I PROGETTI DI FINANZA AGEVOLATA.
Visura ordinaria societa' di capitale • di 9 11
Classificazione ATECORI 2007 dell'attività prevalente
(fonte Agenzia delle Entrate)
Codice: 70.22.09 - altre attivita' di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Importanza: prevalente svolta dall'impresa attivita' esercitata nella sede
legale
SERVIZI DI CONSULENZA AMMINISTRATIVA, ORGANIZZAZIONE E RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE E CONSULENZA INERENTE I PROGETTI DI FINANZA AGEVOLATA.
attivita' secondaria esercitata nella sede legale
ELABORAZIONE ELETTRONICA DI DATI CONTABILI (ESCLUSI I CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE ; CAF)
ATTIVITA' DI ELABORAZIONE DEI DATI INCLUSA L'ELABORAZIONE COMPLETA E LA REALIZZAZIONE DI REPORT SPECIFICI OTTENUTI IN BASE AI DATI FORNITI DAI CLIENTI ATTIVITA' DI CORSI DI FORMAZIONE DEL PERSONALE , DI ORIENTAMENTO E
PROFESSIONALI IN GENERE, CORSI DI AGGIORNAMENTO
classificazione ATECORI 2007 dell'attività
(fonte Agenzia delle Entrate)
Codice: 70.22.09 - altre attivita' di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Importanza: primaria Registro Imprese
Codice: 63.11.11 - elaborazione elettronica di dati contabili (esclusi i centri di assistenza fiscale - caf)
Importanza: secondaria Registro Imprese
Codice: 63.11.19 - altre elaborazioni elettroniche di dati Importanza: secondaria Registro Imprese
Codice: 85.59.2 - corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale Importanza: secondaria Registro Imprese
Addetti
(elaborazione da fonte INPS)
Numero addetti dell'impresa rilevati nell'anno 2021 (Dati rilevati al 30/09/2021)
I trimestre II trimestre III trimestre Valore medio
Dipendenti 8 7 7 7
Indipendenti 0 0 0 0
Totale 8 7 7 7
Distribuzione dipendenti Distribuzione per Contratto
(Dati in percentuale rilevati al 30/09/2021)
I trimestre II trimestre III trimestre Tempo
Determinato
Tempo Indeterminato
Distribuzione per Orario di lavoro
(Dati in percentuale rilevati al 30/09/2021)
I trimestre II trimestre III trimestre
Registro Imprese
Archivio ufficiale della CCIAA
Documento n . L ZG0RXN4P66WXJG7GH7 estratto dal Registro Imprese in data 09/02/2022