• Non ci sono risultati.

Esercizi Dinamica dei Fluidi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercizi Dinamica dei Fluidi"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi Dinamica dei Fluidi

1. Per risolvere il primo punto bisogna semplicemente applicare la legge di Stevino:

𝑝 = 𝑝#+ 𝜌𝑔ℎ

Il termine 𝑝( che rappresenta la pressione atmosferica sul livello del mare è del tutto trascurabile in quanto la profondità a cui bisogna calcolare la pressione è molto grande.

𝑝 = 𝑝#+ 𝜌𝑔ℎ = 𝜌𝑔ℎ = 1030 𝑘𝑔 𝑚.∙ 9,81 𝑚 𝑠4∙ 11034 𝑚 ≈ 1115×10: 𝑃𝑎

La pressione a tale profondità è più di 1000 volte la pressione atmosferica.

Risolviamo il secondo punto del problema calcolandoci intanto il valore della superficie dell’oblò.

𝑆 = 𝜋𝑟4 = 𝜋 0,25 𝑚 4 = 0,20𝑚4

Quindi la forza sull’oblò sarà: (utilizzando la formula inversa della pressione)

𝐹 = 𝑝 ∙ 𝑆 = 1115×10: 𝑃𝑎 ∙ 0,20𝑚4≈ 220×10: 𝑁

2. In riferimento alla figura proposta possiamo calcolarci la velocità di fuoriuscita del flusso d’acqua con il teorema di Torricelli:

𝑣 = 2𝑔ℎD

L’acqua uscendo dal foro compie un moto parabolico per raggiungere il secondo serbatoio:

𝑥 = 𝑣𝑡 𝑦 = ℎ + 𝐻 − ℎD −1

2𝑔𝑡4

dalla prima equazione ricavo il tempo di caduta

𝑡 =𝑥

𝑣= 𝑑

2𝑔ℎD

sostituisco nella seconda equazione imponendo 𝑦 = 0

0 = ℎ + 𝐻 − ℎD −1

2𝑔 𝑑

2𝑔ℎD

4

A questo punto trovo la mia unica incognita ℎD:

0 = ℎ + 𝐻 − ℎD− 𝑑4 4ℎD Moltiplico per −4ℎD e ottengo un’equazione di secondo grado:

(2)

4ℎD4− 4 ℎ + 𝐻 ℎD+ 𝑑4= 0

Risolvo l’equazione di secondo grado con la formula risolutiva:

D =2(ℎ + 𝐻) ± 4(ℎ + 𝐻)4− 4𝑑4

4 =44 𝑐𝑚 ± 1936𝑐𝑚4− 324𝑐𝑚4

4 =44 𝑐𝑚 ± 1612𝑐𝑚4

4

≈44 𝑐𝑚 ± 40 𝑐𝑚

4 = 1 𝑐𝑚

3. Per l’equazione di continuità a seguito di una variazione di sezione la velocità varia con essa:

𝑆P𝑣P= 𝑆4𝑣4

𝑣4=𝑆P𝑣P

𝑆4 = 𝜋 𝑑 2 4𝑣P 𝜋 𝑑 2 ∙ 1 3 4

= 9𝑣P = 11,7 𝑚 𝑠

Per ricavare invece la pressione, dall’equazione di Bernoulli:

𝑝P+ 𝜌𝑔ℎP+1

2𝜌𝑣P4= 𝑝4+ 𝜌𝑔ℎ4+1 2𝜌𝑣44

imponiamo che sia un tubo orizzontale chiedendo che le altezze siano le medesime:

𝑝P+1

2𝜌𝑣P4= 𝑝4+1 2𝜌𝑣44

calcoliamo la pressione nel secondo tratto:

𝑝4= 𝑝P+1

2𝜌𝑣P4−1

2𝜌𝑣44=50 𝑘𝑃𝑎 +1

2∙ 920 𝑘𝑔 𝑚.∙ 1,3 𝑚 𝑠 4−1

2∙ 920 𝑘𝑔 𝑚.∙ 11,7 𝑚 𝑠 4

=110 𝑘𝑃𝑎 + 777,4 𝑃𝑎 − 63𝑘𝑃𝑎 = 47,7 𝑘𝑃𝑎

4. È ovvio che per sollevare l’acqua fino all’ultimo piano è necessaria una pressione almeno pari a quella idrostatica prodotta dalla colonna di acqua alta quanto l’intero palazzo (54 𝑚).

𝑝 = 𝜌𝑔ℎ = 1000 𝑘𝑔 𝑚.∙ 9,81 𝑚 𝑠4∙ 54 𝑚 = 5,29×10:𝑃𝑎 = 5,29 𝑎𝑡𝑚

5. Per calcolare il valore della forza necessaria per tappare la falla dobbiamo servirci della definizione di pressione e della sua formula inversa:

𝐹 = 𝑝 ∙ 𝑆

Dove possiamo ricavarci il valore della pressione tramite la legge di stevino:

𝑝 = 𝑝#+ 𝜌𝑔ℎ = 10:𝑃𝑎 + 1000 𝑘𝑔 𝑚.∙ 9,81 𝑚 𝑠4∙ 3 𝑚 = 10:𝑃𝑎 + 0,29 ∙ 10:𝑃𝑎

= 1,29 ∙ 10:𝑃𝑎

(3)

Di conseguenza la forza necessaria:

𝐹 = 𝑝 ∙ 𝑆 = 1,29 ∙ 10:𝑃𝑎 ∙ 2 𝑚4≅ 258 𝑘𝑁

6. Creiamo un disegno che ci aiuti a comprendere il problema, dove inseriamo tutte le forze in gioco.

Trovandoci in una situazione di equilibrio dobbiamo eguagliare le forze dirette verso l’altro con le forze dirette verso il basso.

𝐹ST+ 𝑆U = 𝑃 𝑘∆𝑥 + 𝑉XY𝑔𝑑Z[\ = 𝑚𝑔 Ricavo il valore dello spostamento ∆𝑥

∆𝑥 =𝑚𝑔 − 𝑉XY𝑔𝑑Z[\

𝑘 =710 𝑘𝑔 𝑚.0,23 𝑚.∙ 9,81 𝑚 𝑠4− 0,23 𝑚.∙ 9,81 𝑚 𝑠41000 𝑘𝑔 𝑚. 480 𝑁 𝑚

=1602 𝑁 − 2256 𝑁

480 𝑁 𝑚 = −1,3 𝑚

7. Consideriamo il teorema di Bernoulli considerando ovviamente che l’aria al di sopra e al di sotto delle ali si trova alla stessa altezza essendo le ali sottili. Tenendo conto inoltre che l’aria sotto le ali è ferma posso impostare la seguente relazione: (effetto Venturi)

𝑝P= 𝑝4+1 2𝜌#𝑣#4

Quindi la differenza di pressione tra il sopra e il sotto dell’ala è:

∆𝑝 =1

2𝜌#𝑣#4=1

21,29 𝑘𝑔 𝑚. 68 𝑚 𝑠 4 = 2982,5 𝑃𝑎

Il velivolo si alzerà in volo quando la spinta idrodinamica sarà al pari uguale alla forza peso.

∆𝑝 ∙ 𝑆 = 𝑃 Quindi la superficie delle ali è:

𝑆 =𝑚𝑔

∆𝑝 =4500 𝑘𝑔 ∙ 9,81 𝑚 𝑠4

2982,5 𝑃𝑎 = 14,80 𝑚4

8. Durante un uragano a causa dei forti venti si crea una differenza di velocità tra l’interno della casa e l’esterno. Per l’effetto Venturi, considerando che all’interno della casa l’aria sia ferma:

1 4

(4)

Quindi la differenza di pressione a cavallo del tetto è:

∆𝑝 =1

2𝜌#𝑣#4=1

21,29 𝑘𝑔 𝑚. 77,7 𝑚 𝑠 4= 3901,8 𝑃𝑎

La differenza di pressione genera una forza che tende a scoperchiare il tetto della casa, tale forza può essere calcolata come:

𝐹 = ∆𝑝 ∙ 𝑆 = 3901,8 𝑃𝑎 ∙ 9 𝑚 × 6 𝑚 = 210,7 𝑘𝑁

9. Per l’equazione di continuità si conserva la portata del fluido nel passaggio dall’idrante alla manichetta. La portata del fluido è data dalla relazione:

𝑞 = 𝑆 ∙ 𝑣 = 𝜋𝑟4∙ 𝑣 = 𝜋 0,35 𝑚 4∙ 0,4 𝑚 𝑠 = 0,15 𝑚. 𝑠 In due ore di tempo il volume di acqua che uscirà sarà quindi:

𝑉 = 𝑞 ∙ Δ𝑡 = 0,15 𝑚. 𝑠 ∙ 3600 𝑠 ∙ 2 = 1108 𝑚.

L’equazione di continuità mi determina inoltre la variazione di velocità del liquido al variare della sezione trasversale.

In questo caso quindi a seguito di un restringimento della sezione al livello della manichetta si ha un incremento della velocità.

𝑣4=𝑆P𝑣P

𝑆4 =𝜋𝑟P4𝑣P

𝜋𝑟44 =0,35𝑚4∙ 0,4 𝑚 𝑠

0,05 𝑚4 = 19,6 𝑚 𝑠

Successivamente la lancia riduce ulteriormente il raggio portandolo a soli 3,0 𝑐𝑚 incrementando la velocità del getto.

𝑣.=𝑆4𝑣4

𝑆. =𝜋𝑟44𝑣4

𝜋𝑟.4 =0,05𝑚4∙ 19,6 𝑚 𝑠

0,03 𝑚4 = 54,4 𝑚 𝑠 Per calcolare la quota raggiunta dall’acqua devo utilizzare la relazione di Bernoulli:

𝑝P+ 𝜌𝑔ℎP+1

2𝜌𝑣P4= 𝑝4+ 𝜌𝑔ℎ4+1 2𝜌𝑣44

Dove con posizione 1 intendo all’uscita della manichetta, e posizione 2 invece in corrispondenza della quota massima. Le due pressione sono chiaramente identiche e pari ad un’atmosfera terrestre, ℎP= 0 dato che sono sul livello del suolo e 𝑣4= 0 dato che l’acqua raggiunta la quota massima ha velocità nulla.

1

2𝜌𝑣P4= 𝜌𝑔ℎ4

e di conseguenza, a seguito della formula inversa:

(5)

4= 𝑣P4

2𝑔= 54,4 𝑚 𝑠 4

2 ∙ 9,81 𝑚 𝑠4= 151 𝑚

10. La portata di un fluido è definita come prodotto tra velocità e sezione:

𝑞 = 𝐴 ∙ 𝑣 = 𝜋𝑟4𝑣 = 𝜋 𝑑 2

4

𝑣 = 𝜋 1,2𝑚 4∙4440 𝑚 𝑠 = 20076 𝑚. 𝑠

11. Prima di arrivare al calcolo della sezione del condotto nella seconda parte rialzata devo andare a calcolare la velocità del petrolio in tale tratto. Per far ciò applico l’equazione di Bernoulli:

𝑝P+ 𝜌𝑔ℎP+1

2𝜌𝑣P4= 𝑝4+ 𝜌𝑔ℎ4+1 2𝜌𝑣44

con

𝑝P= 1,7×10: 𝑃𝑎 , ℎP = 0,70 𝑚, 𝑣P = 15 𝑚 𝑠, 𝑝4= 1,3×10: 𝑃𝑎, ℎ4= ℎP+ 5𝑚

calcolo la formula inversa rispetto alla velocità per 𝑣4:

𝑣4 = 𝑝P+ 𝜌𝑔ℎP+1

2 𝜌𝑣P4− 𝑝4− 𝜌𝑔ℎ4 12 𝜌

prima di sostituire devi ricordarmi di portare la densità del petrolio nel sistema internazionale

𝜌` = 0,80 𝑔 𝑐𝑚.= 800 𝑘𝑔 𝑚.

𝑣4= 4×10a 𝑃𝑎 + 0,55×10a 𝑃𝑎 + 9×10a 𝑃𝑎 − 4,47×10a 𝑃𝑎

400 𝑘𝑔 𝑚. = ⋯ = 15𝑚 𝑠

Mantenendosi costante la velocità del fluido per l’equazione di continuità anche la sezione è la stessa di quella di partenza.

12. Per prima cosa, sfruttando l’equazione di continuità, calcoliamoci la velocità del fluido che arriva nelle abitazioni:

𝑆P𝑣P= 𝑆4𝑣4

𝜋𝑅P4𝑣P= 𝜋𝑅44𝑣4

di conseguenza la velocita “2”

𝑣4= 𝑣P 𝑅P 𝑅4

4

= 0,35 𝑚 𝑠 4 𝑐𝑚 3 𝑐𝑚

4

= 0,62 𝑚 𝑠

Per ricavarmi invece la quota raggiunta dall’acqua all’interno del tubo utilizzo la solita equazione di Bernoulli e la rendo esplicita rispetto ℎ4. (ℎP = 0)

𝑝 + 𝜌𝑔ℎ +1

𝜌𝑣4= 𝑝 + 𝜌𝑔ℎ +1 𝜌𝑣4

(6)

4=𝑝P+1

2 𝜌𝑣P4− 𝑝4−1 2 𝜌𝑣44

𝜌𝑔 =7,1×10: 𝑃𝑎 − 2,5×10: 𝑃𝑎 1000𝑘𝑔

𝑚.∙9,81 𝑚 𝑠4 ≅ 46,9 𝑚

Da notare che le componenti delle velocità non sono state considerate in quanto il loro contributo è minimo sul conto totale.

Dato che ogni piano mediamente è di 2,3 𝑚, l’acqua arriverà al massimo al 20° piano circa.

13. In riferimento alla figura, sul palloncino sono applicate solamente due forze. La prima (in giallo) è la forza peso, la seconda ( in rosso) è la spinta di Archimede.

La differenza tra le due forze è la forza ascensionale che porta il palloncino ad alzarsi.

𝐹dXe = 𝑆U− 𝑃 = 𝜌U𝑉XYY𝑔 − 𝑚𝑔 + 𝜌ZS𝑉ZS𝑔

= 51𝑚𝑁 − 19,6𝑚𝑁 − 7𝑚𝑁 = 24 𝑚𝑁

La componente della forza peso è dato dalla massa del palloncino e della massa dell’elio che riempie il palloncino.

14. Per prima cosa convertiamo i dati che ci vengono forniti nel sistema internazionale:

𝑣P= 40 𝑐𝑚 𝑠 = 0,4 𝑚 𝑠

𝜌 = 1,06 𝑔 𝑐𝑚.= 1060 𝑘𝑔 𝑚.

Calcoliamo la variazione di velocità a seguito della dilatazione vascolare attraverso l’equazione di continuità. Ponendoci nella condizione limite il la sezione incremento del 50%, quindi 𝑆4= 𝑆P+ 0,5𝑆P= 1,5𝑆P

𝑆P𝑣P= 𝑆4𝑣4

𝑆P𝑣P= 1,5 ∙ 𝑆P𝑣4

𝑣4= 𝑣P 1,5 = 0,27 𝑚 𝑠

Attraverso l’equazione di Bernoulli calcoliamo la differenza di pressione:

∆𝑝 =1

2𝜌𝑣P4−1

2𝜌𝑣44=1

21060 𝑘𝑔 𝑚. 0,4 𝑚 𝑠 4−1

21060 𝑘𝑔 𝑚. 0,27 𝑚 𝑠 4

= 84,8 𝑃𝑎 − 38,63 𝑃𝑎 = 46,16 𝑃𝑎

La differenza di pressione nell’aneurisma può provocare la lacerazione dell’arteria e di conseguenza un’emorragia interna.

Riferimenti

Documenti correlati

mentre per la comandante sarà passato un tempo inferiore, che dipende dal fattore γ dell’astronave nel sistema di riferimento della Terra, secondo la relazione.. t comandante =

1. Ai fini della deducibilita' delle spese sostenute per gli acquisti di beni e di servizi agli effetti dell'applicazione delle imposte sui redditi, puo' essere utilizzato lo

il curriculum vitae redatto in formato europeo, e reso ai sensi del DPR n.445/2000 e ss.mm.ii., nel quale dovranno essere indicati analiticamente, oltre ai titoli di studio

Ultima modifica scheda - data: 2020/11/03 Ultima modifica scheda - ora: 16.20 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia. ALTRE

Richiamiamo in questo documento alcuni dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano: il principio "di giustizia sociale", enunciato nell'articolo 3

Collaborare con il Dirigente Scolastico e con il Direttore SGA per tutte le operazioni relative alla scelta e alla realizzazione del progetto, al fine di soddisfare tutte

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia. ALTRE