CORSO DI EUROPROGETTAZIONE
L’Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso una specifica gamma di meccanismi di finanziamento. Il percorso formativo offerto dall’Associazione progettisti europei, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II e in collaborazione con il Centro Europeo di Studi e Ricerche (CEERNT) con sede a Bruxelles, intende offrire un’opportunità di learning e training on the job: consentirà a chi si approccia alla progettazione europea, per la prima volta, o comunque a chi già se ne occupa quotidianamente, senza un riconoscimento formale che certifichi le competenze necessarie a tale scopo, di specializzarsi sul “Project Cycle Management”. Questa specifica opportunità di specializzazione si fonda su un approccio pragmatico-scientifico, si avvale dell’analisi dei programmi europei, di calls for proposal rilevanti e permette l’acquisizione delle competenze di euro-progettazione necessarie ad operare in contesti pubblici e privati.
LA METODOLOGIA DIDATTICA
L’offerta formativa consentirà a ciascun partecipante di sviluppare competenze tecniche specifiche secondo un cammino tematico incrementale, che parte da un corso di I, rivolto a coloro chi si approcciano alla progettazione europea per la prima volta, di II livello, rivolto a coloro che già utilizzano strumenti comunitari di finanziamento e che dispongono di proprie competenze e abilità, al fine di sistematizzare e consolidare le proprie conoscenze e abilità, riconducendole ad un quadro teorico e metodologico appropriato: si accompagnerà ciascun allievo in un percorso ideale di progettazione, dalle prime fasi di ricerca dei progetti e di analisi contestuale, fino alle ultime di rendicontazione delle spese, soffermandosi sulle varie tecniche di progettazione sui contesti di riferimento. A ciascun partecipante sarà data la possibilità di sviluppare capacità di analisi, di diagnosi delle diverse situazioni in ottica trasversale e sistemica coerentemente con le necessità della progettazione e del profilo professionale richiesto nel “mercato del lavoro del settore della progettazione”.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di sistemi diversificati orientati a promuovere la partecipazione attiva attraverso lezioni frontali e studio dei casi.
Sono altresì previsti momenti di confronto e di dibattito. Durante i Corsi saranno analizzati, anche mediante esercitazioni pratiche, gli strumenti metodologici e tecnico-organizzativi maggiormente utilizzati nell’euro-progettazione.
I corsi di specializzazione di progettazione europea di I livello si svolgeranno presso il dipartimento di Scienze Politiche, in via Mezzocannone 4. La formazione si articolerà in 5 lezioni giornaliere, dal lunedì al venerdì. Le lezioni dureranno dalla 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, per un totale complessivo di 40 ore.
Le ore di lezione avranno un approccio teorico e pratico. Oltre alle lezioni frontali verranno organizzate, discussioni di case study, work group, partecipazioni a call esistenti.
Quanto appreso in aula sarà sottoposto ad una prova pratica di certificazione delle competenze acquisite, secondo la griglia di referenziazione EQF, con docenti di rilievo e con comprovata esperienza di settore.
DESTINATARI
Responsabili, Dirigenti e Funzionari di Organismi pubblici e privati:
- Enti locali
- Associazioni di categoria - Imprese
- Consulenti - Commercialisti - Liberi professionisti
- Organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro - Istituti d’istruzione e formazione
- Dirigenti e Insegnanti - Università
- Centri di ricerca
FOLLOW – UP
Ad ogni partecipate verrà fornita una ID e Password per accedere alla piattaforma APEUR.EU, attraverso la quale mantenere i contatti con altri corsisti e docenti e ricevere assistenza dall’
Eurosportello telematico per:
- notizie su eventi
- materiale didattico/formativo
- supporto alle relazioni con le istituzioni comunitarie - segnalazioni di partenariati progettuali esistenti - segnalazioni mirate relative ai bandi
Programma competenza 3 – livello EQF – profilo professionale EUROPROGETTISTA APERTURA CORSO Lunedì 14/12/2015 Programma
Lezione frontale h. 9.15 Istituzioni dell’Unione Europea
Quadro di sintesi delle politiche Comunitarie Fondi europei – gestione diretta e indiretta
La Strategia Europa 2020
Lezione frontale h. 11.15 Approfondimenti su alcuni programmi principali di finanziamento:
- Life 2020 - Horizon 2020
- Europa Creativa, Istruzione e Formazione
- Cosme – Imprenditorialità 2020 - Europa per i Cittadini
- Erasmus Plus - Euro desk
Pausa pranzo h. 13.15
Lezione frontale h. 14.15 La nuova programmazione dell’UE per il 2014-2020 Fondi indiretti – I programmi nazionali e regionali Esercitazione di gruppo h. 17.00 Approfondimenti di calls (fondi diretti) ed avvisi pubblici
(fondi indiretti) FASE CORSO
EUROPROGETTAZIONE Martedì 15/12/2015 Programma
Lezione frontale h. 9.15 Introduzione all’europrogettazione
Esercitazione di gruppo h. 11.15 Esercitazione sugli elementi fondamentali dell’europrogettazione
Pausa pranzo h. 13.15
Lezione frontale h. 14.15 Internet comunitario
Esercitazione di gruppo h. 17.15 FASE III CORSO
EUROPROGETTAZIONE Mercoledì
16/12/2015 Programma
Lezione frontale h. 9.15 Strategie di networking a livello europeo Lezione frontale 11.15 Principi di euro progettazione: Project – Cycle –
management: Programmazione; Identificazione;
Formulazione; Finanziamento; Realizzazione;
Valutazione
Logical framework approch: analisi - pianificazione
analisi degli obiettivi
Strutturazione di un progetto: work package , outputs, outcomes e deliverables, fonti di verifica Lezione frontale h. 16.15 Fase della pianificazione: il piano delle attività e il
piano di lavoro, milestones, indicatori , analisi del rischio, crono programma(gantt)
Esercitazione pratica 17.15 Glossario consorzio italiano/inglese
FASE IV CORSO
EUROPROGETTAZIONE Giovedì
17/12/2015 Programma
Lezione frontale h. 9.15 Dalla individuazione del problema alla programmazione delle attività
Impostazione del budget, spese ammissibili e cofinanziamento
Cenni sulla Monitoraggio e Rendicontazione Esercitazione di gruppo h.11.15 Redazione budget e Gantt di progetto
Pausa Pranzo h. 13.15
Esercizio interattivo h. 14.15 Glossario sviluppo progettuale italiano/inglese Lezione frontale h. 15.15 Metodi di valutazione: Valore finanziario netto e
valore economico netto.
Esercitazione di gruppo h. 17.15 Esercitazione pratica sul confronto tra valore economico netto e valore finanziario netto
FASE CORSO
EUROPROGETTAZIONE Venerdì
04/12/2015 Programma
Prova scritta h. 10.15 La disseminazione dei risultati Cenni sulla valutazione
Analisi di progetti approvati (Cordis .eu)
Pausa pranzo h. 13.15
Esercitazione di gruppo h. 14.15 Esercitazione su progetti Cordis Colloquio orale Bilancio finale di competenza Consegna attestato h. 16.30