• Non ci sono risultati.

Prato, la maestra Francesca legge i libri ai bimbi nel parco. E il sindacato l’attacca: «Viola le regole»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prato, la maestra Francesca legge i libri ai bimbi nel parco. E il sindacato l’attacca: «Viola le regole»"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prato, la maestra Francesca legge i libri ai bimbi nel parco. E il sindacato l’attacca: «Viola le regole»

Un caso l’iniziativa dell’insegnante di una scuola materna. La Cisl: «Fa passare le colleghe per vagabonde». Ma centinaia di genitori insorgono e la difendono: «Un atto di disobbedienza civile»

I volti di quei bambini, carissimi alunni, la maestra Francesca non riusciva proprio a cancellarli durante l’emergenza. E da quando la scuola materna era stata chiusa, li materializzava nella mente a tutte le ore. Così, quando i parchi erano stati riaperti, aveva deciso di fare qualcosa di pedagogicamente bello e costruttivo. Aveva selezionato un bel po’ di libri dedicati all’infanzia, scelto il giardino giusto, avvertito i genitori e iniziato a incontrare di nuovo i suoi piccoli alunni, con la giusta distanza e con la mascherina d’ordinanza, per raccontare loro le storie più belle sotto qualche albero e tra i fiori profumati. Un successone. Bambini ancora più innamorati dell’insegnante e genitori contenti. Sino a quando è arrivata la critica di Claudio Gaudio, segretario Cisl settore Scuola di Prato.

L’accusa del sindacato

Il motivo? Secondo il sindacalista quell’iniziativa estemporanea dell’insegnante correva il rischio di «far passare da vagabonde (nullafacenti, ndr) le colleghe» e poi perché la decisione era stata presa «in barba a ogni regola sulla sicurezza». La maestra Francesca ci è rimasta malissimo. Ha replicato con un’intervista a una radio che quel suo gesto era solo un atto di amore nei confronti dei suoi alunni e che i genitori erano assolutamente favorevoli. Ma poi ha sorriso quando ha letto la lettera aperta di 108 genitori che l’hanno difesa a spada tratta. Babbi e mamme, con il consenso anche di qualche nonno, hanno scritto di aver dovuto far fronte all’abbandono dei propri figli da parte delle istituzioni in questi giorni di lockdown e di aver provato vergogna dopo aver letto l’intervento del leader della Cisl.

La difesa dei genitori

«La maestra Francesca non si è schierata contro qualcuno ma a fianco dei suoi piccoli alunni e dei bambini in generale», hanno scritto. E ancora: «I bambini non avendo colore politico e non essendo iscritti ad alcun sindacato o associazione di categoria, vedono spesso calpestati i propri diritti». Infine: «L’iniziativa della maestra Francesca è anche un gesto di disobbedienza civile che troviamo necessario in un momento in cui a tutti è richiesto impegno per ricostruire un Paese migliore. Un gesto di coraggio da sostenere e prendere come esempio». Detto e fatto. L’idea di Francesca Sivieri è stata presa da esempio da altre insegnanti ed il 4 giugno è stato aperto un profilo facebook (si chiama Prati nelle Storie) per divulgare l’iniziativa. Tutti nei parchi a raccontare storie sublimi e a

(2)

parlare con i bambini. In attesa che le scuole, anche quelle estive, prendano qualche decisione.

di Marco Gasperetti

5 giugno 2020

https://www.corriere.it/cronache/20_giugno_05/prato-maestra-francesca-legge-libri-bimbi- parco-sindacato-l-attacca-viola-regole-75c77850-a707-11ea-b358-f13973782395.shtml

Riferimenti

Documenti correlati

30 Musica live a cura del bar MY WAY Musica Live - Via Callisto Piazza, 1 31 Santa Chiara Casa Riposo Concerto del duo Laura e Pino - Via Pallavicino 32 Biblioteca Laudense

“Il piccolo libro della terra” , Geronimo Stilton, Casa Editrice Piemme. “Il piccolo libro delle emozioni”, Geronimo Stilton, Casa

“Libri digitali” è il nuovo servizio delle Camere di Commercio pensato per aiutare le imprese a gestire in totale sicurezza e con pieno valore legale tutto il processo

Laforgia, Giorgio Bacci, Ada Gigli Marchetti, Elisa Marazzi, Sabrina Fava, Giorgio Montecchi, Elena Surdi, Martino Negri, Massimo Castoldi rileggono e in- terpretano scrittori,

Pagina manoscritta de Il giorno del giudizio di Salvatore Satta (Biblioteca centralizzata delle facoltà umanistiche dell’Università di Sassari, Fondo Autografi Scrittori Sardi).

nelle donne con carcinoma della mammella, iperespressione di HER-2, che hanno praticato una chemioterapia adiuvante e attualmente sono libere da recidiva locale e/o a distanza: primo

However, both cleaning systems tested were shown to be effective for the selective and controlled graffiti removal, proving that NSFs are a growingly established and

Sono fatti per essere presi in mano, anche a letto, anche in barca, anche là dove non ci sono spine elet- triche, anche dove e quando qualsiasi batteria si è scaricata, possono