• Non ci sono risultati.

Corso online Le prove MT di lettura nella scuola primaria: somministrazione, scoring e comprensione dei risultati. A cura di S.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso online Le prove MT di lettura nella scuola primaria: somministrazione, scoring e comprensione dei risultati. A cura di S."

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

somministrazione, scoring e comprensione dei risultati.

A cura di S. Granatelli, psicologo, esperta in Disturbi Specifici di

Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

(2)

INTRODUZIONE ALLE PROVE MT (DESCRIZIONE SINTETICA DELLA PROVA, DIFFUSIONE E IMPIEGHI)

(3)

PROVE DI LETTURA MT (PRIMA EDIZIONE C. CORNOLDI, G. COLPO, 1981)

✧ PROVE OGGETTIVE E STANDARDIZZATE

✧ VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI LETTURA IN CORRETTEZZA E VELOCITÀ

✧ VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI COMPRENSIONE DEL TESTO (PROVE DI COMPRENSIONE)

(4)

PROVE MT – KIT SCUOLA (NUOVO PROGETTO MT PER LA SCUOLA)

DALLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E COMPRENSIONE AL POTENZIAMENTO (C. CORNOLDI, B.

CARRETTI, G. COLPO, 2017)

KIT CLASSI 1-2 PRIMARIA KIT CLASSI 3-4-5 PRIMARIA

KIT CLASSI 1-2-3 SECONDARIA DI I GRADO I BIENNIO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

CIASCUN KIT E’ COMPOSTO DA:

✧ MANUALE TECNICO;

✧FASCICOLO PROVE;

✧FASCICOLO POTENZIAMENTO.

(5)

LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ DI LETTURA E COMPRENSIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO (C. CORNOLDI, B. CARRETTI, 2016);

PROVE MT AVANZATE-3-CLINICA (B1)

LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ DI LETTURA, COMPRENSIONE E SCRITTURA PER IL BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO; LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ MATEMATICHE FINO AL V ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (C. CORNOLDI, A. PRA BALDI, D. GIOFRE’, 2017).

PROVE MT 3-CLINICA (B1)

(6)

CLASSE BRANO

I INTERMEDIA LA STORIA DI BABBO NATALE

I FINALE IL BRUCO E I GERANI

II INGRESSO ALÌ SALVA LA LUNA

II INTERMEDIA L’UOMO CHE NON RIUSCIVA A CRESCERE

II FINALE TOPI CAMPANARI

III INGRESSO TRA IL DIRE E IL FARE

III INTERMEDIA L’IDEA PIÙ SEMPLICE

III FINALE LA BOTTE PIENA E LA BOTTE VUOTA

IV INGRESSO L’INDOVINA CHE NON INDOVINÒ

IV FINALE UN OCCHIO, DUE OCCHI

V INGRESSO VECCHI PROVERBI

V FINALE CASE E PALAZZI

(7)

PROVE MT- KIT SCUOLA CLASSI PRIMA E

SECONDA PRIMARIA

PRIMA PRIMARIA _ PROVA INTERMEDIA

(1 BRANO)

PROVA FINALE (1 BRANO) SECONDA PRIMARIA PROVA INIZIALE (1

BRANO)

PROVA INTERMEDIA (1 BRANO)

PROVA FINALE (1 BRANO)

PROVE MT – KIT SCUOLA CLASSI TERZA, QUARTA E QUINTA PRIMARIA

TERZA PRIMARIA PROVA INIZIALE (1 BRANO) PROVA FINALE (2 BRANI) QUARTA PRIMARIA PROVA INIZIALE (1 BRANO) PROVA FINALE (2 BRANI) QUINTA PRIMARIA PROVA INIZIALE (1 BRANO) PROVA FINALE (2 BRANI)

(8)

PROVE MT 3 CLINICA (2016)

PROVE MT-3 CLINICA PROVE DI LETTURA AD ALTA VOCE PROVE DI COMPRENSIONE DEL TESTO

PRIMA PRIMARIA USCITA 1 TESTO NARRATIVO 2 TESTI NARRATIVI

SECONDA PRIMARIA ENTRATA 1 TESTO NARRATIVO 2 TESTI NARRATIVI

SECONDA PRIMARIA USCITA 1 TESTO NARRATIVO 2 TESTI NARRATIVI

DALLA TERZA PRIMARIA ALLA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1 TESTO INFORMATIVO 1 TESTO NARRATIVO + 1 INFORMATIVO

(9)

✧BRANI DIFFERENZIATI PER CLASSE E PERIODO DELL’ANNO SCOLASTICO;

✧CIASCUN BRANO È PRESENTE NEL FASCICOLO PROVE IN DUPLICE COPIA: UNA PER L’ALUNNO, L’ALTRA PER L’ESAMINATORE;

✧LA COPIA ESAMINATORE CONTIENE L’INDICAZIONE DEL NUMERO DI SILLABE TOTALI CHE COMPONGONO IL BRANO.

PROVE DI LETTURA MT, STRUTTURA DELLA PROVA

(10)

IMPIEGHI E DIFFUSIONE DELLE PROVE DI LETTURA MT

✧A SCUOLA: PER L’INDIVIDUAZIONE DEI BAMBINI IN DIFFICOLTÀ E LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DIDATTICI MIRATI;

✧PER L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEI BAMBINI A RISCHIO DSA PER I QUALI RICHIEDERE ULTERIORI APPROFONDIMENTI;

✧NELLA PRATICA CLINICA (COME AUSILIO PER LA DIAGNOSI DELLA DISLESSIA UNITAMENTE

AD ALTRI STRUMENTI STANDARDIZZATI)

(11)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA DISLESSIA

(12)

somministrazione, scoring e comprensione dei risultati.

A cura di S. Granatelli, psicologo, esperta in Disturbi Specifici di

Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

(13)

COME SI MANIFESTA LA DISLESSIA. IL BAMBINO CON DISTURBO DELLA LETTURA IN CLASSE

LEZIONE II

(14)

DEFINIZIONE DI DISLESSIA SPECIFICA EVOLUTIVA

✧DIFFICOLTÀ DEL BAMBINO NELLA LETTURA NON DOVUTA AD ALTRI FATTORI NOTI QUALI DISABILITÀ, CARENZE NELL’ISTRUZIONE, SVANTAGGI SOCIALI O QUALUNQUE ALTRA

CONDIZIONE POSSA SPIEGARE IL DISTURBO;

✧DISTURBO RELATIVO ALLA LETTURA STRUMENTALE.

(15)

ALTRI DISTURBI CHE POSSONO PRESENTARSI ASSOCIATI ALLA DISLESSIA:

✧DISORTOGRAFIA E/O DISCALCULIA

✧ADHD (DISTURBO DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ)

✧DISTURBI A CARICO DEL COMPORTAMENTO O DELL’UMORE

NON È RARO CHE LA DISLESSIA SI MANIFESTI IN ASSENZA DI ALTRI DISTURBI SPECIFICI

DELL’APPRENDIMENTO ASSOCIATI

(16)

DISTURBO SU BASE BIOLOGICA CHE SI MANIFESTA A CARICO DELLA RAPIDITÀ E DELLA CORRETTEZZA NELLA LETTURA.

PUÒ COLPIRE:

✧ L’AREA DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE E FONOLOGICHE, CHE RISULTANO CARENTI;

✧ L’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE VISIVA DATA DAL TESTO SCRITTO, SENZA COINVOLGIMENTO DELLA COMPONENTE FONOLOGICA.

CAUSE DELLA DISLESSIA

(17)

VELOCITÀ DI LETTURA MEDIA PARI A CIRCA LA METÀ DEI NORMOLETTORI (A TUTTE LE ETÀ);

LETTURA LENTA E STENTATA;

ERRORI DI RICONOSCIMENTO E LETTURA DI PAROLE E SILLABE;

OMISSIONI DI LETTERE E PAROLE;

INVERSIONE DI LETTERE NELLA STESSA PAROLA;

DIFFICOLTÀ A RICOPIARE DALLA LAVAGNA O DA UN TESTO SCRITTO;

SALTI DI RIGA.

CARATTERISTICHE DELLA DISLESSIA

(18)

ASPETTI EMOTIVO-MOTIVAZIONALI

✧SCARSA MOTIVAZIONE SCOLASTICA;

✧EVITAMENTO DEL COMPITO;

✧CONTINUE RICHIESTE DI AIUTO;

✧BASSA AUTOSTIMA SCOLASTICA O GENERALE;

✧AGGRESSIVITÀ VERSO I COETANEI;

✧DIFFICOLTÀ A RELAZIONARSI CON I COMPAGNI DI CLASSE;

✧DEMORALIZZAZIONE;

✧ABBANDONO SCOLASTICO.

(19)

STRUTTURA DELLE PROVE MT

(20)

somministrazione, scoring e comprensione dei risultati.

A cura di S. Granatelli, psicologo, esperta in Disturbi Specifici di

Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

(21)

STRUTTURA DELLE PROVE MT DI LETTURA: KIT SCUOLA E PROVE MT 3 CLINICA

(22)

LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ DI LETTURA E COMPRENSIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO (C. CORNOLDI, B. CARRETTI, 2016);

PROVE MT 3-CLINICA

PROVE MT – KIT SCUOLA (NUOVO PROGETTO MT PER LA SCUOLA)

DALLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E COMPRENSIONE AL

POTENZIAMENTO (C. CORNOLDI, B. CARRETTI, G. COLPO, 2017)

(23)

CLASSE BRANO

I PRIMARIA PROVA INTERMEDIA LA STORIA DI BABBO NATALE

I PRIMARIA PROVA FINALE IL BRUCO E I GERANI

II PRIMARIA PROVA DI INGRESSO ALÌ SALVA LA LUNA

II PRIMARIA PROVA INTERMEDIA L’UOMO CHE NON RIUSCIVA A CRESCERE

II PRIMARIA PROVA FINALE TOPI CAMPANARI

III PRIMARIA PROVA DI INGRESSO TRA IL DIRE E IL FARE

III PRIMARIA PROVA INTERMEDIA L’IDEA PIÙ SEMPLICE

III PRIMARIA PROVA FINALE LA BOTTE PIENA E LA BOTTE VUOTA

IV PRIMARIA PROVA DI INGRESSO L’INDOVINA CHE NON INDOVINÒ

IV PRIMARIA PROVA FINALE UN OCCHIO, DUE OCCHI

V PRIMARIA PROVA DI INGRESSO VECCHI PROVERBI

V PRIMARIA PROVA FINALE CASE E PALAZZI

(24)

PROVE MT- KIT SCUOLA CLASSI PRIMA E

SECONDA PRIMARIA

PRIMA PRIMARIA _ PROVA INTERMEDIA

(1 BRANO)

PROVA FINALE (1 BRANO) SECONDA PRIMARIA PROVA INIZIALE (1

BRANO)

PROVA INTERMEDIA (1 BRANO)

PROVA FINALE (1 BRANO)

PROVE MT – KIT SCUOLA CLASSI TERZA, QUARTA E QUINTA PRIMARIA

TERZA PRIMARIA PROVA INIZIALE (1 BRANO) PROVA FINALE (2 BRANI) QUARTA PRIMARIA PROVA INIZIALE (1 BRANO) PROVA FINALE (2 BRANI) QUINTA PRIMARIA PROVA INIZIALE (1 BRANO) PROVA FINALE (2 BRANI)

(25)

PROVE MT 3 CLINICA (2016)

PROVE MT-3 CLINICA PROVE DI LETTURA AD ALTA VOCE PROVE DI COMPRENSIONE DEL TESTO

PRIMA PRIMARIA PROVA DI USCITA 1 TESTO NARRATIVO 2 TESTI NARRATIVI

SECONDA PRIMARIA PROVA DI

ENTRATA 1 TESTO NARRATIVO 2 TESTI NARRATIVI

SECONDA PRIMARIA PROVA DI USCITA 1 TESTO NARRATIVO 2 TESTI NARRATIVI

DALLA TERZA PRIMARIA ALLA TERZA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 TESTO INFORMATIVO 1 TESTO NARRATIVO + 1 INFORMATIVO

(26)

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE E ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DI VELOCITÀ E CORRETTEZZA

(27)

somministrazione, scoring e comprensione dei risultati.

A cura di S. Granatelli, psicologo, esperta in Disturbi Specifici di

Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

(28)

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE E ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DI CORRETTEZZA E RAPIDITÀ

(29)

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE

✧SOMMINISTRAZIONE INDIVIDUALE;

✧AMBIENTE SILENZIOSO E TRANQUILLO;

✧PREFERIBILE LA SOMMINISTRAZIONE DURANTE LE PRIME ORE DELLA MATTINATA.

MATERIALI OCCORRENTI

✧SCHEDA PER LO STUDENTE;

✧FRONTESPIZIO ESAMINATORE;

✧SCHEDA PER L’ESAMINATORE;

✧CRONOMETRO;

✧MATITA E GOMMA PER L’ESAMINATORE.

(30)

ALÌ SALVA LA LUNA, PROVA DI INGRESSO II PRIMARIA. COPIA ALUNNO

(31)
(32)

CONSEGNA

“ORA DOVRAI LEGGERE AD ALTA VOCE IL BRANO CHE HAI QUI DAVANTI, VOGLIO VEDERE SE SAI LEGGERE BENE. GUARDERÒ COL CRONOMETRO IL TEMPO CHE IMPIEGHI, MA COMUNQUE NON TI PREOCCUPARE TROPPO DI ANDARE VELOCE. A ME INTERESSA CHE TU LEGGA MEGLIO CHE PUOI, CIOÈ FACENDO MENO ERRORI POSSIBILI E LEGGENDO IN MODO SCORREVOLE.

IN PRATICA, DEVI LEGGERE COME FAI SOLITAMENTE QUANDO

TI IMPEGNI. AL MIO VIA GIRA IL FOGLIO CHE TI HO APPENA

CONSEGNATO.”

(33)

✧LEGGERE AD ALTA VOCE IL TITOLO DEL BRANO E INDICARE CON IL DITO L’INIZIO DELLA PRIMA RIGA;

✧SEGUIRE LA LETTURA DALLA PROPRIA COPIA E SEGNARE GLI EVENTUALI ERRORI MAN MANO CHE L’ALUNNO LEGGE;

✧CRONOMETRARE IL TEMPO DI LETTURA (MAX 4 MINUTI);

✧NON INTERVENIRE PER SEGNALARE EVENTUALI ERRORI DI LETTURA;

✧INDICARE CON IL DITO IL SALTO DI RIGA O IL RITORNO SU UNA RIGA GIÀ LETTA (FACOLTATIVO).

COSA DEVE FARE

L’ESAMINATORE

(34)

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DI CORRETTEZZA (1)

DATO DALLA SOMMA ERRORI COMMESSI, VALUTATI NEL SEGUENTE MODO:

1 PUNTO PER OGNI PAROLA LETTA IN MODO INESATTO:

✧OMISSIONE DI LETTERA, SILLABA, PAROLA O RIGA;

✧SOSTITUZIONE DI LETTERA, SILLABA O PAROLA;

✧AGGIUNTA DI LETTERA, SILLABA, PAROLA O RILETTURA DI UNA STESSA RIGA;

✧INVERSIONE DI LETTERA O SILLABA;

✧PAUSA PIÙ LUNGA DI 5 SECONDI.

½ PUNTO PER ERRORI LIEVI, QUALI:

✧SPOSTAMENTO DI ACCENTO;

✧GROSSA ESITAZIONE, AD ESEMPIO, PER LA PAROLA PALLONE LO STUDENTE LEGGE “PAL … PALLONE”;

✧AUTOCORREZIONE DI ERRORI DA 1 PUNTO;

✧ERRORI DA 1 PUNTO SE NON CAMBIANO IL SIGNIFICATO DELLA FRASE.

(35)

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DI CORRETTEZZA (2)

✧NON VA CONSIDERATA ERRORE LA PRONUNCIA IMPERFETTA DI UNA PAROLA DOVUTA ALL’INFLESSIONE DIALETTALE;

✧ERRORI DI LETTURA DI UNA STESSA PAROLA CHE COMPARE PIÙ VOLTE NEL TESTO VANNO CONTEGGIATI UNA SOLA VOLTA;

✧NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE GROSSE ESITAZIONI: PICCOLE PAUSE, INCERTEZZE, RILETTURA DELLA STESSA PAROLA.

(36)

SIGLATURA DEGLI ERRORI

SEGNARE SULLA SCHEDA ESAMINATORE, IN MANIERA ESATTA, L’ERRORE COMPIUTO DALL’

ALUNNO (IN CHE MODO E IN CHE PUNTO HA SBAGLIATO)

IN ALTERNATIVA È POSSIBILE AVVALERSI DI QUESTO TIPO DI SIGLATURA:

^ aggiunta

/ spostamento di accento _ inesatta lettura

5” pausa di più di 5 secondi // grossa esitazione

() omissione

(37)

DATO DAL NUMERO DI SILLABE LETTE AL SECONDO, CALCOLATE SECONDO LA SEGUENTE FORMULA:

NUMERO DI SILLABE LETTE

___________________________

TEMPO IMPIEGATO (IN SECONDI) ES: 305 SILLABE IN 200 SECONDI=

305 ____ = 200

1. SE IL BAMBINO NON TERMINA LA LETTURA DEL BRANO ENTRO I 4 MINUTI CHE GLI SONO CONCESSI, L’ESAMINATORE PUÒ DECIDERE DI INTERROMPERE LA PROVA E CALCOLARE IL PUNTEGGIO IN BASE AI DATI OTTENUTI.

2. SE L’ESAMINATORE DECIDE DI NON INTERROMPERE IL BAMBINO E FARGLI

TERMINARE LA LETTURA DEL BRANO, SI CALCOLA IL PUNTEGGIO IN PROPORZIONE MEDIANTE LA SEGUENTE FORMULA:

ERRORI TOTALI: ERRORI COMMESSI X SILLABE TOTALI ___________________________

SILLABE LETTE

(38)

I PUNTEGGI DI CORRETTEZZA E RAPIDITÀ COSÌ OTTENUTI, CI PERMETTONO DI INDIVIDUARE LE FASCE DI PRESTAZIONE MEDIANTE LA CONSULTAZIONE DELLE APPOSITE TABELLE DI RIFERIMENTO.

BASSI PUNTEGGI DI CORRETTEZZA E RAPIDITÀ INDICANO UN APPRENDIMENTO INADEGUATO DELLA LETTURA E UNA

CARENZA DEI MECCANISMI SOTTOSTANTI LE ABILITÀ DI LETTURA STESSE.

(39)

INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI PRESTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEL LIVELLO DI ABILITÀ

(40)

somministrazione, scoring e comprensione dei risultati.

A cura di S. Granatelli, psicologo, esperta in Disturbi Specifici di

Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

(41)

INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI PRESTAZIONE E ANALISI DEI RISULTATI

(42)

LA PERFORMANCE DI LETTURA DELL’ALUNNO PUÒ COLLOCARSI ENTRO QUATTRO FASCE DI PRESTAZIONE (SIA PER CORRETTEZZA CHE PER RAPIDITÀ):

✧ RICHIESTA DI ATTENZIONE (RA):

CRITERIO COMPLETAMENTE RAGGIUNTO (CCR):

✧ RICHIESTA DI INTERVENTO IMMEDIATO (RII)

✧ PRESTAZIONE SUFFICIENTE (PS)

(43)

PROVA DI INGRESSO III PRIMARIA

“TRA IL DIRE E IL FARE…”

(44)

ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DI CORRETTEZZA E RAPIDITÀ

Correttezza

✧Sostituzione di parola (dentro al posto di dietro) 1 punto

✧Omissione di lettera (finetra al posto di finestra) 1 punto

✧Aggiunta di lettera (rallergrò al posto di rallegrò) 1 punto

✧Omissione di sillaba (rimane al posto di rimaneva) ½ punto

✧Grossa esitazione sulla parola bastoneremo ½ punto

Rapidità

305 sillabe (l’intero brano) lette in 120 secondi.

(45)

ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI ALLA PROVA “TRA IL DIRE E IL FARE…”

PUNTEGGIO DI CORRETTEZZA: 4

(DENTRO AL POSTO DI DIETRO) 1 PUNTO (SOSTITUZIONE DI PAROLA)

+

(FINETRA AL POSTO DI FINESTRA) 1 PUNTO (OMISSIONE DI LETTERA)

+

(RALLERGRÒ AL POSTO DI RALLEGRÒ) 1 PUNTO (AGGIUNTA DI LETTERA)

+

(RIMANE AL POSTO DI RIMANEVA) ½ PUNTO (OMISSIONE DI SILLABA CHE NON CAMBIA IL SENSO DELLA FRASE)

+

GROSSA ESITAZIONE SULLA PAROLA BASTONEREMO ½ PUNTO

= 4

PUNTEGGIO DI RAPIDITÀ: 2.5 SILLABE AL SECONDO CALCOLO PUNTEGGIO DI VELOCITÀ

305

____ = 2,5 sillabe al secondo 120

CALCOLO PUNTEGGIO DI CORRETTEZZA

(46)
(47)

ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA LEZIONE:

CONCLUSIONI: INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DEL PUNTEGGIO, CONSIDERAZIONI FINALI.

(48)

somministrazione, scoring e comprensione dei risultati.

A cura di S. Granatelli, psicologo, esperta in Disturbi Specifici di

Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

(49)

CONCLUSIONI: INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DEL PUNTEGGIO, CONSIDERAZIONI FINALI.

(50)

VALUTAZIONE DELLA DISLESSIA

NECESSITÀ DI UTILIZZARE PROVE STANDARDIZZATE CHE ESAMINANO I PARAMETRI ACCURATEZZA E VELOCITÀ NELLA LETTURA DI BRANO, PAROLE, NON PAROLE.

IPOTESI DI DISLESSIA

PUÒ ESSERE FATTA SOLO ALLA FINE DELLA SECONDA PRIMARIA E IN PRESENZA DI PUNTEGGI CRITICI PARI O AL DI SOTTO DEL 5° PERCENTILE O CHE SI DISCOSTANO DALLA MEDIA DI ALMENO 2 DS (

VEDERE

TABELLE DI RIFERIMENTO

) IN ALMENO DUE DELLE MISURE RACCOLTE E CON PUNTEGGI BASSI ANCHE IN ALTRE PROVE.

PROBLEMATICHE PERSISTENTI, PRESENTI SIN DALL’INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA

(51)

INFORMAZIONI UTILI PER INTEGRARE I RISULTATI DEI TEST DI APPRENDIMENTO PER UNA CORRETTA DIAGNOSI:

FAMILIARITÀ DEL DISTURBO;

✧ PRESENZA DI DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE SOLITAMENTE ASSOCIATE A DISLESSIA (DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE, PROBLEMI DI MEMORIA FONOLOGICA, PREGRESSO DISTURBO DEL LINGUAGGIO, PROBLEMI EMOTIVI)

✧PRESENZA DI SERIE CONSEGUENZE ADATTIVE NELLA VITA SCOLASTICA E/O QUOTIDIANA (INCLUSO DISAGIO PSICOLOGICO, MANCANZA DI MOTIVAZIONE, GRANDE AFFATICABILITÀ)

(52)

FATTORI DI ESCLUSIONE: ELEMENTI IN PRESENZA DEI QUALI NON È POSSIBILE FARE DIAGNOSI DI DSA

✧ ASSENZA DI UN RUOLO DECISIVO DI FATTORI AMBIENTALI E/O EDUCATIVI;

✧ DISABILITÀ SENSORIALI E/O INTELLETTIVE;

✧ GRAVI PROBLEMI EMOZIONALI;

✧ QUOZIENTE INTELLETTIVO (MISURATO ATTRAVERSO TEST DI INTELLIGENZA MULTICOMPONENZIALI) INFERIORE ALLA NORMA

.

(53)

COSA DEVE FARE L’ESAMINATORE PER UNA CORRETTA ANALISI DEI PUNTEGGI OTTENUTI:

GUARDARE SEMPRE IL “QUADRO COMPLESSIVO” E NON LIMITARSI A FARE DIAGNOSI DI DISLESSIA UNICAMENTE IN BASE AI RISULTATI DEI TEST DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI.

LA DIAGNOSI DI DISLESSIA PUÒ ESSERE CONFERMATA SE SI VERIFICA UNA COMPLETA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO.

NEI CASI DUBBI (ALLA PRIMA VALUTAZIONE) SI CONSIGLIA (CORNOLDI, TRESSOLDI):

✧APPLICAZIONE PROVVISORIA DELLA NORMATIVA SUI DSA (LEGGE 170);

✧INTERVENTO DI POTENZIAMENTO PER CONSEGUIRE EVENTUALI MIGLIORAMENTI (SE LE DIFFICOLTÀ RIENTRANO NON FACCIAMO DIAGNOSI DI DISLESSIA E I PROVVEDIMENTI POSSONO ESSERE RITIRATI)

(54)

PERSISTENZA E RESISTENZA AL TRATTAMENTO

UN EVENTUALE MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE DI LETTURA, IN SEGUITO AL POTENZIAMENTO, NON ESCLUDE NECESSARIAMENTE LA PRESENZA DEL DISTURBO (I RISULTATI CONSEGUITI POTREBBERO DECADERE CON IL TEMPO), SOPRATTUTTO SE IL PROBLEMA È PRESENTE DA SEMPRE (PERSISTENZA).

LA DIAGNOSI PUÒ ESSERE CONFERMATA IN CASO DI COMPLETA RESISTENZA AL TRATTAMENTO (EVENTUALITÀ CHE NON COSTITUISCE ASSOLUTAMENTE UN MOTIVO PER LA RINUNCIA A QUALUNQUE TIPO DI INTERVENTO).

(55)

Riferimenti

Documenti correlati

Anche  in  questo  caso,  la  durata  e  le  modalità  di  somministrazione  delle  prove  avviene  come  indicato  ai  paragrafi  2.2  e  2.3.  Per  le 

Negli anni seguenti viene sviluppata la MT per inglese-francese che viene venduta alla..

1 119 CASTELLANETA Siria 2013 EF5 ACS17 ASD WELOVEINSULINA TEAM Ca.ssa Naz... Atleta

Tale studio portò alle soluzioni adottate da Enel, per la realizzazione delle Cabine Primarie della distribuzione, le quali prevedevano l’impiego di

Fiscale Stato Organizzazione Cod.Ident. fino al Data CRL

□ D sono figure che hanno lo stesso perimetro e la stessa superficie 10. In una città il biglietto del bus costa 1,10 euro ed è valido

I quesiti sono stati facilitati: per alcuni sono stati proposti schemi, tabelle o disegni esplicativi, per altri sono stati inseriti dei piccoli suggerimenti al fine di guidare

Gli esiti degli studenti evidenziano complessivamente una misurazione della performance medio – alta rispetto ai livelli di apprendimento, in quanto la valutazione media