• Non ci sono risultati.

CONTROLLO I MARKER DELLA MIA IMPRESA PER VERIFICARNE LO STATE DI SALUTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTROLLO I MARKER DELLA MIA IMPRESA PER VERIFICARNE LO STATE DI SALUTE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI

ALTA FORMAZIONE

MAGGIO - LUGLIO 2021

ONLINE

CONTROLLO I MARKER DELLA MIA IMPRESA PER VERIFICARNE

LO STATE DI SALUTE

(2)

OBIETTIVI

Conoscere gli strumenti di analisi, previsione e gestione del rischio crisi del proprio business è una priorità per ogni manager o titolare d'azienda.

Il percorso è focalizzato sull'analisi degli indicatori che segnalano una situazione di pericolo e sui passaggi giuridici che consentono di governare efficacemente i momenti critici della vita dell'impresa.

ALTA FORMAZIONE PER IMPRESE

TARGET

Il percorso è rivolto a 10 imprese con sede in provincia di Pavia.

I partecipanti saranno selezionati sulla base dei profili di candidatura con riferimento all'esigenza

formativa da colmare, all'impatto socioeconomico e alle prospettive

del proprio business.

DOCENTI

Luigi Ferrajoli - Avvocato patrocinante in cassazione, Dottore commercialista e Revisore Legale

Ildebrando Aldrovandi - Coach e Consulente Business Agility

(3)

PROGRAMMA

Introduzione alle nuove regole generali prescritte dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza;

Lo slittamento dell’entrata in vigore: le problematiche di coerenza del sistema e l’emergenza sanitaria da Covid-19;

La riforma dell’art. 2086 del codice civile.

Introduzione alle varie metodologie correntemente in uso (TOC, WCM, LSS, AGILE), ai loro scopi ed ai loro approcci operativi, ai loro limiti, nonchè ai loro PRO e CONTRO operativi nei diversi scenari aziendali.

I principi Icebreaker: Come applicare sinergie a discipline apparentemente diverse e creare un modello operativo efficace per l’Azienda .

Overview del modello. Requisiti, Disamina dei rischi ed approccio operativo.

Stakeholders Analisys (identificare e gestire le persone chiave per il successo/insuccesso)

Controllare il flusso di cassa e la creazione di valore (Throughput Accounting)

Ri -progettazione dei Processi e controllo delle loro prestazioni – (Graphic Process Re-Engineering)

Ri-progettazione di un processo (a scelta degli intervenuti) (Esercizio) 6 maggio 2021

Le imprese a confronto con il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: opportunità e problematiche

20 maggio 2021

Gli indici d’allerta della crisi d’impresa

10 giugno 2021

Icebreaker – Sviluppare e Recuperare Profittabilità con le risorse esistenti (PARTE I)

22 giugno 2021

Icebreaker – Sviluppare e Recuperare Profittabilità con le

risorse esistenti (PARTE II)

(4)

La riforma della transazione fiscale: natura e impatto sulla disciplina della crisi d’impresa;

Gli effetti della transazione fiscale: la rimodulazione dell’imposta evasa e il binario del Giudice penale;

I requisiti per accedere alla transazione e i rapporti con i strumenti deflattivi del contenzioso tributario

Il concordato preventivo: strumento di regolazione della crisi o procedura di risanamento;

Il piano concordatario: il soggetto assuntore e la nuova finanza;

Gli effetti sul debito fiscale

Lo schema della procedura di accordo di ristrutturazione;

L’esecuzione dell’accordo

La natura dell’omologa del Tribunale 30 giugno 2021

La transazione fiscale, alla luce delle indicazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria

6 luglio 2021

I l concordato preventivo

15 luglio 2021

Gli accordi di ristrutturazione del debito

ISCRIZIONI

Il percorso si terrà nelle date indicate dalle ore 10 alle ore 13 in modalità webinar.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione ENTRO il 26 aprile 2021.

CLICCA ISCRIVITI

CLICCA ISCRIVITI

Paviasviluppo 0382.393271 paviasviluppo@pv.camcom.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riferimenti

Documenti correlati

245, del Ministro della salute di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il Ministro dell'economia e delle finanze, della cui pubblicazione sul proprio sito istituzionale

e può colpire i bambini nel primo anno di vita. Le cause sono ancora sconosciute ma sono ben conosciuti

Città della Salute e della Scienza di Torino (TO) Desireè Deandreis, Medicina Nucleare, A.O.U.. Città della Salute e della Scienza di Torino

Ore 16.10 Gianfranco A NFORA (Fondazione Mach e Università di Trento): “I semiochimici nella difesa integrata del melo in Trentino Alto Adige”. Ore 16.35 Carlo M ALAVOLTA

Ad integrazione della precedente convocazione di assemblea del giorno 7 dicembre, indetta dalle ore 11,30 alle ore 13,30 si precisa che la stessa è rivolta a tutto il

Esperti, congiuntamente con il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania ed in collaborazione con la Consulta Regionale Geometri

Zona rossa, per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a 2 milioni di euro nel 2019, per i soggetti del settore turistico alberghiero e ulteriori settori maggiormente

In particolare per l’acquisto della prima parte della nuova scuola in Kenya vogliamo mandare un grazie speciale ​ a tutti i cantautori trevigiani che negli ultimi due anni durante