• Non ci sono risultati.

Bilancio di sostenibilità executive summary EXECUTIVE SUMMARY LB TECHNOLOGY

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bilancio di sostenibilità executive summary EXECUTIVE SUMMARY LB TECHNOLOGY"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

LB TECHNOLOGYY

executive summar y

2021

(2)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

Bilancio di sotenibilità

l Bilancio di Sostenibilità ha l’obiettivo di presentare a tutti gli Stakeholder i valori, gli impegni e le performance del Gruppo LB Te- chnology nell’ambito dello sviluppo sostenibile del business sotto il profilo economico, sociale e ambientale e con riferimento agli impatti positivi sul territorio e le comunità in cui operiamo.

Il 2021 ha rappresentato un anno decisivo per il consolidamento di LB nel contesto dello sviluppo sostenibile del settore, la scelta redigere il primo Bilancio di Sostenibilità rappre- senta una delle fasi di concretizzazione del nostro impegno in ambito di sostenibilità, po- nendola come importante driver di crescita ed integrandola nella gestione aziendale.

La crescita economico-finanziaria e dei volumi produttivi è stata affiancata da una sensi- bile evoluzione della strategia del Gruppo con riferimento al monitoraggio e alla gestione delle tematiche ESG (Environmental, Social e Governance). I nuovi presidi dal punto di vista procedurale e di comunicazione verso gli Stakeholder sono stati accompagnati da una sempre crescente attenzione e sensibilità dei nostri collaboratori con riferimento alle tematiche di sostenibilità.

I

Qualità di prodotto, innovazione e

attenzione al cliente

Gestione delle

risore umane Sostenibilità

ambientale Gestione

responsabile della catena del valore

Business etico

La strategia di sostenibilità del Gruppo si fonda su cinque aree di impatto che sono state valutate come maggiormente prioritarie e materiali al fine di guidare il processo decisionale in ambito ESG. Tali aree di impatto riguardano la qualità di prodotto, l’innovazione e l’at- tenzione al cliente, la gestione delle risorse umane, la sostenibilità ambientale, la gestione responsabile della catena del valore e la conduzione di un business etico.

La Rendicontazione è stata eseguita con assistenza di Deloitte ed in conformità ai «Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards» definiti dal Global Reporting Initia- tive (GRI).

(3)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

Gli stakeholder

In conformità con quanto richiesto dai GRI Standards, i contenuti del Bilancio sono stati definiti attraverso un’analisi di materialità, che ha permesso di individuare gli aspetti che riflettono gli impatti economici, ambientali e sociali più significativi per LB e che potrebbero influenzare in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni dei suoi Stakeholder.

DIPENDENTI E COLLABORATORI

ENTI LOCALI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA

PROPRIETÀ E AZIONISTI BANCHE

FORNITORI SINDACATI COMUNITÀ LOCALI

CLIENTI

I prodotti e i servizi

Rilevante

RILEVANZA PER LB

RILEVANZA PER GLI STAKEHOLDER

Molto rilevante

RilevanteMolto rilevante

Salute, sicurezza e benessere dei dipendenti

Sviluppo professionale dei dipendenti e tutela delle competenze aziendali

Qualità e sicurezza di prodotti e servizi offerti

Soddisfazione delle aspettative dei clienti

Ricerca e sviluppo Automazione, riduzione

dell’impatto ambientale delle macchine e transizione energetica

Performance economica Integrità di business e governance sostenibile Tutela dei diritti dei

lavoratori e pari opportunità Riduzione dei consumi e delle

emissioni dell’attività produttiva

Riduzione e riutilizzo degli scarti di produzione e dei rifiuti

Impiego di materie prime sostenibili

Gestione responsabile della catena di fornitura

Coinvolgimento e sensibilizza- zione del territorio

La matrice di materialità di LB

(4)

LB TECHNOLOGY

Governance ed etica societaria

Attuale composizione del CDA: 80% uomini, 20% donne, 80% tra i 30 e 40 anni, 20%

oltre 50 anni.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo conforme a D.lgs 231/2001; rispetto delle norme e dei principi, normativi ed etici, allineandosi alle Convenzioni Internazionali.

Modello di Risk management informatico; mappatura rischi eseguita seguendo le linee guida di Confindustria; presenza di un organo di vigilanza (OdV) come previsto dalla norma; implementato un nuovo ERP integrato di classe internazionale.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI LB AL 31.12.21

LB riconosce inoltre l’importanza di bilanciare la distribuzione del valore economico generato dalle proprie attività agli Stakeholder che hanno direttamente o indirettamente contribuito alla sua creazione. L’analisi del valore economico generato e distribuito evidenzia il flusso di risorse prodotte da LB e indirizzate ai propri fornitori, collaboratori, investitori e finanziatori, Pubblica Amministrazione e collettività, nonché quelle trattenute dal Gruppo per autofinanziarsi.

Performance economiche sostenibili

EXECUTIVE SUMMARY

(5)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

Risorse Umane

LB riconosce il valore della diversità e della tutela dei diritti dei lavora- tori come spinta fondamentale verso la sostenibilità, l’inclusività e la crescita del Gruppo.

Al 31 dicembre 2021, la composizione del personale del Gruppo è pari a 126 lavoratori, per la quasi totalità (99%) assunti con contratto a tempo indeterminato. Si registra un au- mento del 2%, rispetto al 2020, del numero totale di lavoratori

Nel 2021, considerando la composizione di genere all’interno del Gruppo e la minor pre- senza di dipendenti donna, si è registrata, rispetto al 2020, una diminuzione del divario nel rapporto salariale (da 0,81 a 0,83) e di quello retributivo (passato da 0,78 a 0,80) per quanto riguarda la categoria professionale impiegatizia.

Percentuale di dipendenti per categoria professionale e fascia d’età

Rapporto di stipendio base e retribuzione del 2021 fra donne e uomini per la categoria impiegatizia

(6)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

Sviluppo professionale e delle competenze aziendali

LB adotta un piano di sviluppo di iniziative e percorsi di formazione volti ad accre- scere le competenze di dipendenti e collaboratori, anche attraverso l’erogazione di corsi di formazione ad hoc (ad esempio, corsi di formazione per personale altamente specializzato) in un’ottica di continua valorizzazione del capitale umano.

Vengono, in aggiunta, definite strategie per la valutazione periodica delle necessità, della soddisfazione e delle performance del personale al fine della gestione dei rischi legati alla perdita di personale specializzato. Nel 2021 il monte ore per la formazione ha raggiun- to, un totale di 4.512 ore.

Salute, sicurezza e benessere dei dipendenti

LB adotta politiche e sistemi di gestione atti a garantire elevati standard di salute e sicu- rezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro, con particolare riferimento allo stabili- mento produttivo e alle attività svolte all’esterno del perimetro aziendale.

LB promuove, poi, iniziative di welfare finalizzate a garantire un buon ambiente di lavoro e una conciliazione tra vita privata e professionale (ad es. benefit, smart working).

Nel Rispetto D.lgs 81/2008 + DVR, sono in atto ed in evoluzione costante procedure di apertura e gestione cantiere che prevedo sopralluogo a cura di RSPP e figure professionali competenti atto ad individuare interferenze ed a predisporre le adeguate misure di sicu- rezza.

Presenza di un Programma di Attuazione e identificazione Figure, all’interno del quale viene riportato lo stato di avanzamento degli interventi di prevenzione e protezione definiti dal piano di investimenti, che viene verificato periodicamente durante i sopralluoghi settimanali effettuati dall’RSPP.

(7)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

Responsabilità Ambientale

Impiego di materie prime

LB promuove un uso consapevole delle risorse e la loro circolarità, al fine di rispondere alle esigenze di macchine innovative e che abilitino alla riduzione degli impatti ambientali diretti (con particolare attenzione ai consumi energetici e ai materiali utilizzati).

Grazie alla qualità delle materie prime utilizzate e l’efficienza e innovazione dei processi di lavorazione, il ciclo vita delle macchine di LB si aggira intorno ai trent’anni, garan- tendo longevità e durabilità nel tempo.

Consumi energetici ed emissioni

LB monitora periodicamente e rendiconta i consumi energetici dei propri uffici e stabilimenti al fine di identificare le possibili aree di risparmio ed efficientamento in ambito energetico.

Presso lo stabilimento di Fiorano Modenese è stato istallato un impianto fotovoltaico che viene utilizzato al fine della copertura di parte del fabbisogno energetico.

Nel 2021, l’impianto fotovoltaico ha permesso la produzione di circa 170.000 kWh di ener- Materiali utilizzati per peso o volume

(8)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

gia elettrica. In aggiunta è stato installato un secondo impianto fotovoltaico per la copertura di parte del fabbisogno di energia elettrica di Sermat. Nel 2021 tale impianto ha prodotto circa 90.000 kWh di energia elettrica.

Energia consumata all’interno dell’organizzazione

Analisi CarbonFootprint (GHG)

Nel 2021 il Gruppo LB ha deciso di intraprendere un percorso di Assessment per la Carbon Footprint di Organizzazione secondo la Norma UNI EN ISO 14064- 1:2019, con l’obiettivo di porsi degli obiettivi di miglioramento ed elaborare una strategia integra- ta di medio-lungo periodo con riferimento alla riduzione dei propri impatti ambientali.

L’analisi ha consentito di definire una baseline di riferimento per la comparazione con i successivi inventari GHG del Gruppo e per l’implementazione di un carbon manage- ment in grado di definire e programmare possibili azioni di riduzione e mitigazione delle emissioni gas serra.

Da tale studio è emerso che le sottocategorie 4.1 (emissioni indirette derivanti dalla fab- bricazione di materie prime) e 5.1 (emissioni indirette derivanti dall’uso dei beni venduti) determinano i principali contributi dell’inventario, contribuendo rispettivamente a circa il 60% e il 40% del totale delle emissioni calcolate.

Sono state individuate possibili azioni migliorative: il potenziale di riduzione più eleva- to riguarda l’approvvigionamento di materie prime e le filiere produttive a monte di LB.

La creazione di percorsi di collaborazione con i propri fornitori, così come la possibilità di individuare e selezionare fornitori in grado di documentare una minor impronta di carbonio dei propri prodotti.

(9)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

La tracciabilità dei rifiuti prodotti è garantita attraverso il registro di carico e scarico e il Mo- dello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), gli scarti sono gestiti secondo norma- tiva vigente; 56% scarti crudi di ceramica, 30% fanghi acquosi, 9% scarti cotti, 6% scarti da inchiostro. Nel 2021 iI 99% dei rifiuti prodotti, pari a 303 ton erano rifiuti non pericolosi.

L’azienda inoltre, promuove iniziative volte alla sensibilizzazione dei dipendenti e alla dif- fusione di pratiche di consumo responsabile della plastica, con l’obiettivo di limitarne l’uso interno e di spingere sul suo riciclo a 360°.

Rifiuti prodotti, non destinati a smaltimento e destinati a smaltimento

(10)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

Prodotto

Responsabilità di prodotto e servizio (Qualità, innovazione e sicurezza dei prodotti)

Il continuo investimento in Ricerca & Sviluppo di LB ha portato alla creazione di un labora- torio dalla tecnologia avanzata, capace di trattare qualsiasi tipo di polveri e materie prime.

Nel corso degli anni, il Gruppo ha sviluppato numerosi sistemi industriali per la lavorazione di materie prime e polveri ceramiche, in una logica di arricchimento tecnico ed estetico del gres porcellanato.

Tutte le tecnologie del Gruppo LB sono accumunate dai seguenti vantaggi tecnologici ed ambientali.

• CONTINUITÀ Possibilità di evoluzione degli impianti esistenti.

• EFFICIENZA Riduzione dei tempi di produzione.

• FLESSIBILITÀ Aumento dell’intensità cromatica e possibilità di rapida differenziazio- ne del prodotto.

• SOSTENIBILITÀ Riduzione del consumo di energia, di acqua e dei costi di manu- tenzione.

• SEMPLICITÀ Facilità di uso e manutenzione.

• INNOVAZIONE Eliminazione dello stress meccanico, maggiore omogeneità del gra- nulo, riduzione del tempo di colorazione, possibilità di sostituzione del kit per ottenere diversi effetti estetici, eliminazione dei fermi di produzione. Rispetto per l’ambiente.

Rispetto la sicurezza dei prodotti si attiene alla Direttiva macchine 2006/42/CE (“Direttiva”).

L’applicazione della Di- rettiva, congiuntamente a quella di altre normative di riferimento in materia di sicurezza e conformità dei prodotti che vengono immessi sul mercato europeo (es. ATEX 2014/34/ UE, Direttiva 2014/35/UE detta anche Bassa Tensione, ecc.), garanti- sce il rispetto dei più alti standard da parte di LB e manifesta l’attenzione riposta dal Grup- po nei confronti dei propri clienti.

LB garantisce l’offerta prodotti e servizi che rispettano i massimi standard di qualità anche attraverso l’implementazione di un Sistema di Gestione della Qualità certificato se- condo la norma ISO 9001:2015.

(11)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

pianti, permettendo la segnalazione preven- tiva di fermi o riduzioni sensibili di produttività e l’accesso diretto di personale qualificato per consulenze, verifiche, assistenze e manu- tenzioni preventive.

(12)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

Responsabilità Sociale

Gestione responsabile della catena di fornitura

I fornitori rappresentano per LB un vero e proprio alleato nel prosieguo del consolidamento del core business e dei nuovi business del Gruppo.

Il Gruppo, infatti, si interfaccia con una grande varietà di fornitori, soprattutto per quanto concerne le materie prime metalliche, l’idraulica in generale e la gomma oppure acquista macchine complete e servizi (es. montaggi, software, quadristica, trasporti e progettazione).

Percentuale dei pagamenti effettuati per tipologia di fornitura durante il 2021

Materiali e materie prime Trasportatori industriali e macchine da commercio Materiali e carpenteria a disegno LB

Attività di manutenzione, trasporto e servizi

14%

27%

27%

32%

La catena di fornitura di LB è per la maggior parte composta da fornitori fidelizzati.

Nei rari casi in cui si presenti la necessità di aprire nuovi canali di fornitura, LB dispone di iniziative di individuazione e scouting finalizzate al mantenimento e accrescimento dei propri standard qualitativi.

In tal senso, la qualifica dei fornitori avviene soprattutto sulla base di criteri legati alle specifiche tecniche, alle tempistiche di consegna, alla facilità di installazione e al prezzo, i quali concorrono all’assegnazione di uno specifico score.

Dal punto di vista geografico, durante il 2020, il Gruppo ha acquistato quasi l’82% dei beni, lavori e servizi totali in Italia, di cui il l’83% ha interessato principalmente fornitori localizzati fra Reggio Emilia e Modena. Il restante 18% di spesa è stato indirizzato, invece, verso fornitori UE e non-UE.

(13)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

cui il 79% fra Reggio Emilia e Modena) mentre soltanto il 6% della spesa totale si è rivolto verso fornitori esteri.

Coinvolgimento e sensibilizzazione del territorio

LB ha attivato una serie di attività legate al supporto di iniziative in appoggio all’indotto locale e al territorio tra cui:

• Partnership con l’AS Fiorano, scuola calcio per bambini e il Modena Volley, storica realtà sportiva d’eccellenza

• Supporto nella redazione di un libro sulla storia della ceramica, i cui proventi sono stati devoluti all’Associazione Modena Parkinson

• Raccolta fondi per Anffas - l’associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale

• Fondazione Teatro Carani, con la missione di acquisire la proprietà del Teatro Carani per donarlo alla Città di Sassuolo, dopo averlo ristrutturato valorizzandone il patrimonio storico, artistico e culturale.

Il Gruppo ha avviato anche convenzioni con l’Università di Modena per l’organizzazione di career days e con l’ITS locale, offrendo opportunità di stage volte a favorire lo sviluppo professionale degli studenti coinvolti.

Infine, LB ha partecipato negli anni ad iniziative organizzate dai comuni di Fiorano e Sassuolo, con cui i rapporti sono molto stretti e all’insegna della massima collaborazione.

(14)

LB TECHNOLOGYEXECUTIVE SUMMARY

DEPLOYMENT PLAN ESG

1. Governance

Gruppo di lavoro dedicato al tema sostenibilità

Aggiornamento annuale del bilancio di sostenibilità e della Carbon Footprint

Implementazione unico sistema di procedure e strumenti com- pilant con GDPR

2. Risorse Umane

Politica di sostenibilità basata su tematiche di tutela della salute e sicu- rezza sul lavoro

Sistema di valutazione per obiettivi e KPI con valutazione annuale

Piano di formazione integrato con tematiche ESG (gestione degli impianti ambientali)

3. Ambiente

Quantificazione e rendicontazio- ne delle emissioni GHG

Piano di iniziative volte alla ridu- zione degli impatti ambientali Identificazione, gestione e smal- timento nuovi rifiuti laboratorio

4. Prodotto

Attività R&D con impatto am- bientale e sulla riduzione dei consumi

ISO9001 - aggiornamento del manuale qualità e procedure

5. Responsabilità sociale

Attività di sostegno e partecipa- zione ad iniziative sociali, enti benefici o fondazioni

Implementazione di sistemi di screening e valutazione dei forni- tori sulle tematiche ESG

6. Reporting

Miglioramento raccolta dati riguardanti acquisto e vendita di prodotti

Aggiornamento trimestrale KPI in ambito ambientale Definizione modalità di ag- giornamento del bilancio di sostenibilità e GHG inventory

(15)

LB TECHNOLOGYY

L B - T E C H N O L O G Y. I T

Riferimenti

Documenti correlati

None ticked Support for migrant workers Support for trans workers Facilities and/or leave for religious observance Equality in pensions and benefits Pregnancy discrimination

The work, held at KEMA Nederland B.V., had the goal to develop a new version of an existing model for the simulation of boilers, used to predict the effect of co-firing on their

Considering the total emissions, the emission levels for the year 2017 show a decrease for some pollutants and an increase for others; in particular, according to

The CPT’s delegation focussed on three forms of violence prevalent in the local male adult prisons visited (Doncaster, Liverpool and Wormwood Scrubs), namely, inter-prisoner

Within the framework of the ongoing reforms for treating forensic psychiatric patients, the CPT’s delegation visited one of the few remaining judicial psychiatric hospitals

A causa della limitata disponibilità iniziale di farmaco, e della rapidissima richiesta da parte dei centri, in entrambi i gruppi, solo il 60% dei pazienti è

The following 19 Access group antibiotics are recommended as first or second choice empiric treatment options for infectious syndromes reviewed by the Expert Committee and are

La scarsa aderenza alle terapie rappresenta un ri- levante problema di Sanità pubblica in quanto, potenzialmente, comporta il mancato raggiungi- mento degli outcomes di salute e