• Non ci sono risultati.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione F ORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione F ORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome Nome

Nazionalità

E-mail

ESPERIENZA LAVORATIVA E PROFESSIONALE

BERTINI

MARIAALESSANDRA Italiana

[email protected] [email protected] 1°Settembre 2019 ad oggi e continua

Dirigente Scolastico, Istituto Comprensivo “Cittadella-Margherita Hack”

1°Settembre 2017

Dirigente Scolastico, Istituto Comprensivo “Matteo Ricci”

I.I.S. Liceo Scientifico “L.Cambi di Falconara (An), – Via I. Nievo, 63, Falconara M.ma (An) Docente. di Filosofia e Storia (A037)

IIS Liceo Scientifico “L. Cambi di Falconara (An), – Via via I.Nievo,63, Falconara M.ma (An) Docente. di Scienze della Comunicazione

Liceo Scientifico “L. Cambi di Falconara (An), – Via via I.Nievo,63, Falconara M.ma (An) Istituto Istruzione Secondario di Secondo grado statale

Docente di Filosofia e Storia (A037) Liceo Classico “G. Perticari” di Senigallia,

Istituto Istruzione Secondario di Secondo grado statale Docente di Filosofia e Storia (A037)

I.C. “Marco Polo” Fabriano (An) – Via Fabbri, 1-3 Docente a T.I..

Liceo Musicale “G.B.Pergolesi” di Ancona Docente di Pf e storia della musica Comune di Osimo

Incarico Pedagogista Comune di Fabriano

Responsabile Servizi Culturali ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Diploma di Laurea Scienze Filosofiche e Pedagogiche Università degli Studi “Carlo Bo”

Votazione 110/110 con lode

Dottorato di Ricerca in Filosofia PhD Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Master di II Livello Dirigenza e Organizzazione degli Istituti Scolastici Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Votazione 110/110

Diploma Accademico di Pianoforte principale Conservatorio Statale di Musica “F.Morlacchi” di Perugia Votazione 9,75/10

Cultore della Disciplina Pedagogia generale e della formazione Dipartimento Studi Umanistici

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Referee scientifico

Rivista Scientifica, Pedagogia & Didattica, Eriksson

Corso di Perfezionamento in Filosofia, “Scholè – Roccella Jonica Centro Studi Filosofici”, Scuola di Alta Formazione Filosofica “Giorgio Colli”, diretta da Remo Bodei, Corso di Alto Perfezionamento in Filosofia

(2)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI ACQUISITE CORSO DELLA VITA E DELLA CARRIERA

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVEE RELAZIONALI

Stage formativo a Bruxelles, Consiglio Europeo, DG X, ANCITEL/STG, Services Techniques Globaux, Attestato di Operatore di Progetti Comunitari

Vincitrice Concorso Dottorato di Ricerca in Filosofia (1°classificata) presso l’Università degli Studi di Urbino, Dipartimento Studi Umanistici – Scienze Umane Filosofia

Vincitrice Concorso Ordinario per Dirigenti Scolastici per esami e titoli per il reclutamento di Dirigenti scolastici, indetto con DDG 13 luglio 2011, graduatoria di merito 2012 – posto (7°bis classificata)

Vincitrice Concorso classe A037 (Filosofia e storia), conseguita nella sessione di concorso ordinario di esami indetta con O.M. 153/1999 e O.M. 33/2000

Vincitrice Concorso classe A036 (Filosofia, Psicologia, scienze dell’educazione e storia), conseguita nel concorso ordinario a cattedre indetto con D.M. 2000 (vincitrice concorso, 2°class.)

Vincitrice Concorso scuola primaria, conseguita nel concorso ordinario a cattedre indetto con D.M.1994

Attestato Corso di Formazione EDUISS “Referente COVID” a.s.2020/2021;

Attestato Corso di Formazione per Dirigenti A.I.D. “Governare i processi formativi:

Inclusione e qualità dell’offerta formativa” (40 ore) Aprile 2020;

Attestato di Formazione Summer School Ischia, Luglio 2019 I luoghi dell’Autonomia.

Attestato di Formazione Summer School Ischia, Luglio 2018

La scuola tra organizzazione e comunità. Strumenti per un’autonomia efficace

Attestato Corso Formazione “FESTIVALE DELLA COMPLESSITA’ E PROSPETTIVE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS” 2 Dicembre 2020-ANP Roma

Attestato di Frequenza “Privacy e nuovi strumenti didattici” Roma 15 ottobre 2020 Attestato Formazione Corso “Didattica Digitale Integrata” Roma 14 ottobre 2020

Attestato Formazione Corso “Istruzione parentale e studio a casa in tempo di Covid” Roma 27 ottobre 2020 ItaliaScuola

Attestato CFormazione “Procedimenti disciplnari nei confronti di dipendenti:tutto quello che bisogna sapere” ItaliaScuola., Roma 29 ottobre 2020

Attestato Corso Formazione “cessazioni 2021 del personale Comparto Scuola-Requisiti pensionistici, ItaliaScuola 27 novembre 2020

Attestato Formazione “Albo online e amministrazione trasparente.Cosa e come devono pubblicare le scuole”, ItaliaScuola 14 maggio 2020

Attestato Formazione “La gestione della conflittualità a Scuola” Italia Scuola 31 gennaio 2020 Attestato Formazione “Attività negoziale.Gli acquisti digitali-Facoltà,obblighi e nuovi mercanti:Consip,Mepa e servizi cloud dopo le nuove regole aprile 2020 e Decreto sblocca cantieri” S.Severino 7 novembre 2019

Attestato Formazione “Delibere e procedure per selezionare esperti esterni dopo il DI 129/2018 come gestire criteri e limiti dell’attività negoziale” S.Severino 24 ottobre 2019Attestato Formazione “Erasmus+” Senigallia 21 ottobre 2019

Attestato Formazione “Modello MOF:modello organizzativo Finlandese” 21 ottobre 2019 Piano di Formazione in Servizio per Dirigenti Scolastici, Attestato di Formazione Marzo-Giugno 2018 (Abruzzo)

Piano di Formazione Interregionale per neoDirigenti Scolastici Liceo Scientifico G.Galilei Ancona

Seminario di Formazione per Dirigenti Scolastici, la nuova contrattazione Nocera 31-1 settembre 2018

Seminario Internazionale “La grande incertezza. Competenze nella complessità”

Bologna 22-23 febbraio 2019

Seminario Formazione Corso PON 2014-2020 Ancona, Mole 24 Maggio 2018

Corso Formazione Docenti Tutor, IIS “Elia Volteerra” a.s. 2016/2017

Attestato Formazione “lectio Magistralis Philippe meirieu”,Urbino 16 marzo 2017 Corso di Perfezionamento in Pianoforte Principale e Formazione Cameristica coll. Conservatorio Statale di Musica “G. Martini” di Bologna

Diploma di perfezionamento in Didattica della Musica Conservatorio Statale di Musica “G. Martini” di Bologna

Il nuovo procedimento disciplinare nel pubblico impiego Riforma Madia, Attestato di Formazione Vito Tenore, Magistrato Corte dei Conti (Roma, ANICIA)

(3)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

ACQUISITE CORSO DELLA VITA E DELLA CARRIERA Incarico Attività di docenza Dipartimento Scienze Umane, Cultore Disciplina Università Studi Urbino “Carlo Bo” a.a. 2017/18 ad oggi e continua;

Incarico Attività di docenza in qualità di Relatrice

Corsi di formazione per preparazione Concorso Dirigenti Scolastici 2018 Incarico Attività di docenza, in qualità di Relatrice

Corsi di formazione e aggiornamento per Docenti di scuola Primaria, Secondaria Primo e Secondo grado, per la preparazione al Concorso Ordinario 2013 e 2015 scuola Primaria, Secondaria Primo e Secondo grado, Centro Studi Itard, Istituto di formazione accreditato dal Miur;

Incarico Attività di docenza in qualità di Relatrice

Corsi di formazione per preparazione Concorso Dirigenti Scolastici 2018 Incarico Attività di docenza, in qualità di Relatrice

Corsi di formazione e aggiornamento per Docenti di scuola Primaria, Secondaria Primo e Secondo grado, per la preparazione al Concorso Ordinario 2013 e 2015 Centro Studi Itard, Istituto di formazione accreditato dal Miur;

Incarico Dirigente Tutor per Formazione di Dirigenti neoassunti a.s. 2019/2020 su incarico Direzione Generale USR per le Marche

Incarico Dirigente Tutor per Formazione di Dirigenti neoassunti a.s. 2019/2020 su incarico Direzione Generale USR per le Marche

Incarico Università degli Studi di Macerata, Componente della Commissione per l’esame inale di tesi di laurea del TFA Sostegno (maggio 2020) 2020 su incarico Direzione Generale USR per le Marche

Incarico Comitato Scientifico Didattico, componente esperto per la formazione docenti, Progetto nazionale CARIVERONA a.s.2019/2020;

Incarico componente esperto per la formazione docenti, Comitato Scientifico Didattico, Progetto nazionale CARIVERONA a.s.2019/2020, Coordinamento e Organizzazione

Incarico componente esperto per la formazione docenti, Comitato Scientifico Didattico, Progetto nazionale CARIVERONA a.s.2020/2021, Coordinamento e Organizzazione;

Incarico Gruppo di Lavoro provinciale Inclusione (GLHP) Usr per le Marche a.s.

2020/2021DDG140972020;

Incarico componente Commissione per Valutazione titoli professionali Classe A61 –USR per le Marche;

Coordinamento e Organizzazione Corsi Formazione Ambito Piattaforma Sofia a.s.

2018//19,/20

Coordinamento e Organizzazione del progetto AS.L. Alternanza Scuola Lavoro a.s. 2016/2017 presso il Liceo Scientifico Statale “L. Cambi”

Coordinamento di corsi organizzati nell’ambito del POR Marche – FSE 2007-2013, Formazione competenze linguistiche, Lingua 2, per alunni con cittadinanza non italiana

Coordinamento seminari svolti nell’ambito di un corso di aggiornamento sulla didattica della storia (in collaborazione Associazione Clio ’92)

Coordinamento e Tutor docenti in anno di prova e neoassunti Attività di docenza, in qualità di relatrice

Corsi di formazione e aggiornamento per docenti di scuola primaria, secondaria primo e secondo grado, organizzati dall’A.N.S.I. (associazione nazionale Scuola Italiana, Corso Regionale di aggiornamento docenti (Vichiaturo, dicembre 1992)

Attività di docenza, in qualità di relatrice Corso di formazione e aggiornamento in servizio per docenti di scuola primaria, secondaria primo e secondo grado, organizzato dall’IRRE Marche “Anno di formazione: strategie integrate per la formazione in ingresso” (Civitanova Marche, ottobre 2000) Attività di docenza Corsi di formazione e aggiornamento per docenti di scuola primaria, secondaria primo e secondo grado, organizzati dall’ANSAS Marche nell’ambito del progetto nazionale di didattica della filosofia “Esercitiamo il pensiero”: Tutor per le esercitazioni e la produzione di materiali per la didattica al Università Politecnica delle Marche, Seminario Regionale

“Esercitiamo il Pensiero” (Rettorato Dicembre 2004)

Attività di docenza e relatrice Progetti di sperimentazione didattica e ricerca-azione storica, valutati dal Nucleo regionale dell’Autonomia scolastica (valutazione eccellente), Report Convegno Regionale Autonomia Scolastica 2000

Valutazione Dirigente Scolastico DDG58/2020 USR per le Marche

Lettera encomio Direttore Generale in occasione della rassegna “”A Scuola di Legalità” maggio 2019

(4)

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

CAPACITA’ E COMPETENZE ARTISTICHE Musicali

Lettera di encomio del Direttore Generale in occasione della Cerimonia di Inaugurazione delle Scuola I ciclo di Istrizione Settembre 2020

Relatrice al Convegno “Legality Education. Bullismo e Cyberbullismo” Villa Nappi, Maggio 2018 in collaborazione con il Consiglio Regionale delle Marche;

Relatrice al Seminario di studi in occasione della giornata nazionale dedicata a Falcone e Borsellino” A Scuola di Legalità” , con la partecipazione di Achille Serra, ,Anfiteatro Le Querce, Maggio 2018

Relatrice al Convegno Regionale organizzato dall’IRRE Marche, “L’autonomia scolastica: quali prospettive?” (Liceo Scientifico Galilei di Ancona, novembre 2000)

Relatrice al Seminario Nazionale “Esercitiamo il Pensiero”, organizzato dall’IRRE Marche, Società filosofica Italiana, in coll. Ispettrice Carla Sgherri (Università Politecnica delle Marche, Ancona novembre 2004)

Relatrice alla Rassegna Letteraria “L’Orto Poetico. Esperienze di primizie poetiche” (Fabriano luglio 2005)

Relatrice nella presentazione del libro “Si era addormentata nella mia mente. L’esperienza filosofica nella scuola di base” (Fabriano, Sala Ubaldi, 2006)

Relatrice al Caffè filosofico “fare filosofia con bambini, in collaborazione Prof. Livio Rossetti (Università degli Studi di Perugia)

Direzione Corso su Piattaforma Sofia n.12152 “Approccio Writing &Reading: laboratorio di lettura e scrittura”

Direzione Corso su Piattaforma Sofia n. 34951 LA CLASSE-LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA Approccio WRW

Direzione Corso su Piattaforma Sofia n.36170 “La competenza risorsa nella scuola che cambia ambito AN001

Direzione Corso su Piattaforma Sofia n. 37001 Gli albi illustrati a scuola: leggere in profondità e bellezza

Ambito 001 Inclusione e disabilità

Direzione Corso su Piattaforma Sofia n. 41137 Didattica coopertiva in microgruppi

Incarico di “Osservatore Esterno” INVALSI, nell’ambito della rilevazione nazionale degli apprendimenti e della valutazione nelle scuole di Primo e Secondo Grado (dal 2011 ad oggii) Membro del Gruppo di Ricerca di Didattica Filosofica, ex ANSAS Marche

Membro dello Staff di direzione del Dirigente Scolastico, dall’a.s. 2004/2005 all’a.s. 2012/2013, e nell’a.s.

2016/2017, ricoprendo mansioni di supporto all’organizzazione e alla progettazione, sia in qualità di Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzioni vicarie, che in qualità di Funzione Strumentale al POF, Autovalutazione, Accreditamento delle strutture Formative, Coordinamento della didattica e redazione del curricolo disciplinare verticale

Coordinamento in qualità di Docente Tutor per tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione, dall’a.s. 2006/2007 all’a.s. 2010/2011

Coordinamento delle Commissioni Dipartimenti disciplinari: POF, Valutazione,Curricolo Coordinamento e progettista nell’elaborazione di progetti F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) POR Marche 2007/2013

Docente con Funzioni Strumentali al POF (Area Innovazione, Valutazione, Orientamento) Incarico di progettista per l’Accreditamento della struttura formativa IC“Marco Polo”, presso la Regione Marche, DAFORM

Coordinamento progetto “Gold” Le Buone Pratiche; Scuole Aperte

Collaborazione scientifica presso la sezione ANFASS di Ancona, ricoprendo incarichi di docenza musicale per soggetti disabili

Coordinamento e organizzazione della Mostra d’Arte dedicata al Maestro di Campodonico: il Trecento nelle Marche, attribuzione di Federico Zeri (Fabriano, giugno-settembre 1999), su incarico dell’Amministrazione Comunale di Fabriano.

Coordinamento e organizzazione gemellaggio culturale Firenze & Fabriano, per lo sviluppo e rilancio del Museo della Carta e Filigrana, su incarico dell’Amministrazione Comunale di Fabriano.

Dopo il conseguimento del Diploma Accademico in Pianoforte principale presso il Conservatorio

(5)

COMPETENZE LINGUISTICHE

PUBBLICAZIONI

Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro e Scuole di Perfezionamento di chiara fama, ho iniziato l’attività concertistica nella formazione di Duo Cameristico, in molte città italiane, conseguendo premi e riconoscimenti nazionali e Internazionali (Concorso Internazionale di Esecuzione e Interpretazione Musicale, Barletta, 2° Premio Assoluto; Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale, Alba, 1° Premio Assoluto; Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica, A.M.A. Calabria,, 3° Premio Assoluto ex aequo; Concorso Pianistico Dorico, 2° Premio ex aequo; Concorso Internazionale A.Gi.Mus, Gioventù Musicale 1° premio ex aequo, Roma).

Buona capacità nell’utilizzo del sistema operativo Windows e dei principali programmi operativi.

Utilizzo e gestione delle piattaforme per la didattica.

Buona conoscenza del sistema operativo Windows e dei principali programmi (Word, Excel, PowerPioint, Internet, Outlook, etc.); ottima conoscenza della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e strumenti operativi multimediali

Italiano

Lingua Inglese, Livello B2/C1 Lingua tedesco, Livello base

M.A.Bertini, “Pensare da sé”:il pensiero autonomo per essere adulti, LaRivistaCulturale.com M.A.Bertini-B.M.Ventura, Si era addormentata nella mia mente. L’esperienza filosofica nella scuola di base, Franco Angeli, Mi, 2006

M.A.Bertini, Prendimi per mano, in AA.VV. Idee in cammino, (a cura di) B.M.Ventura, Franco Angeli, Milano 2007

M.A.Bertini, L‘educazione al pensiero riflessivo, in «Primavera Gentile, Illustrare la Roma di un tempo», Innovazione e Didattica, maggio 2007

M.A.Bertini-B.M.Ventura, L’esperienza filosofica nella scuola di base, in «Quaderni di Cultura Didattica», Le macchine per pensare, La Nuova Italia

Società Filosofica Italiana, Commissione di Didattica della Filosofia, Proposte per un curricolo di filosofia. Si era addormentata nella mia mente. L’esperienza filosofica nella scuola d’obbligo Articolo scientifico, “Il pensare da sé”, LaRivistaCulturale Internazionale

In riferimento alla Legge 196/03 e s.m.i.si autorizza espressamente l’utilizzo dei dati personali e professionali riportati nel presente curriculum vitae.

Maria Alessandra Bertini Ancona, 6 Gennaio 2021

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Intervento al VII Workshop nazionale di Azienda Pubblica “Quali performance, misurate come, da chi e per quali scopi nel sistema delle amministrazioni pubbliche,

Vitto, alloggio, divise, materiale antinfortunistico, compartecipazione spese a fondo perso. Libri di testo gratuiti per i residenti in

Le esperienze del Dottorato di Ricerca in Scienze di Sanità pubblica e Microbiologia, organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive (Università

professionali oggetto dello studio Seminario avente per tema: “ Il ruolo della Pubblica Amministrazione nello Sviluppo della Responsabilità Sociale d’impresa). • Periodo

28 dicembre 2000, n.44, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.. Inoltre, il

Formazione permanente e aggiornamento delle risorse umane - Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, 88-90, C.so

2011- 2013 Dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione (Psicologia Clinica), vincitrice del bando con borsa (XXVI ciclo), Dipartimento di

Vicende di un insediamento nella pianura veronese nel corso di un millennio: lo scavo archeologico in località Alzana di Arcole (Verona), (con B. Quiri), in Atria longa patescunt.