• Non ci sono risultati.

che si possono consultare presso laSegreteria dell'Ordine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "che si possono consultare presso laSegreteria dell'Ordine"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Borse di studio per i figli dei Soci

Verbale della seduta della Commissione Giudicatrice

BANDI DI ~ON~ORSO

che si possono consultare presso laSegreteria dell'Ordine

richiesti e che tutti presentavano un cu r r ic u l u m de gli st u d i e delle con d iz ion i di famiglia tali da farli gener ica men te considerare merite-

Esaminiamo i punti sin gol a r .. mente, cominciando dai primi tre:

***

- qualità e precisione: le esi.

genze qualitative nella fabbrica- zione e nella finitura del pezzo costituirono una fase, ch e seguì a distanza di tempo, rispetto alla forma ed alla dimensione del pez- zo. Le prime macchine utensili se - mi-automatiche producevano pez- zi relativamente imprecisi e scar- sa m en te finiti, perchè alla loro progettazione ancora rudimentale, ed agli elementi che le compo- nevano, non si poteva chiedere di - forma del pezzo: se con d o che il pezzo debba assumere forma ci- lindrica, sferica, conica, piana, le macchine utensili vengono proget- tate con criteri tecnici di netta differenziazione: la prima, che di- stin gu e le categorie di macchine utensili.

- dimensioni del pezzo: in re- lazione alla necessità di lavorare pezzi più o meno grossi, le mac- chine utensili devono corrispon- dere a criteri costruttivi diversi, sia nelle proprie dimensioni, sia nella potenza del motore, sia nella sol i d it à della str u ttu r a .

TECNICA

evoluzione tecno logica macchine utensili

quantità di pezzi;

tempo di lavorazione:

a) tempo-macchina;

b) tempo-operaio.

forma del pezzo;

dimensioni del pezzo;

qualità e pre ci sione del pez- zo;

ele ttr ica, e dalle proprietà del- l' el ettromagnetismo. Un a minter- rotta ca ten a di miglioramenti e di perfezionamenti rafforzò la poten- za, la rapidità, l'automatismo del- le varie macchine utensili, pro- muovendone la diffusione e la ver- sa t il ità degli usi. Ai comandi ma- nuali si riuscì in buona parte a sos t itu ire com an d i meccanici, pneumatici , idraulici , elettroma- gnetici,

Le macchine utensili son o de- stin a te alla fabbricazione ed alla lavorazione di pezzi, in base a determinate operazioni (tornitura, fresatura, rettifica, sta m pa ggio ecc.).

Proprio in vis ta della finalità, rappresentata dal pezzo, le (( fun- zioni » principali, cu i le macchi- ne utensili erano ch i am a te ad as- sol ve re, potrebbero - nell'ordi- ne - esser e così elencate:

GIAN FEDER I CO MICHELETTI rileva che l' espr essione «progresso tecnologico »inuolge, nella glo bal ità dei termini , numerosi settori produttivi. Ciascun o di essi può diventare oggetto di analisi specifica , per misurarn e la portata, gl i svilu p pi, gl i effetti . Uno dei sett ori, fra ipiù rilevanti ,concerne le macchine uten- sili. È possibiLe tracciarn e Wl profilo tecnico -storico sign i ficativ o, dal quale emergano l'importanza e l'in -

fluenza sullo sf orz o produttiuistico di questi ultimi anni,

Lineamenti della nelle

La "Rassegna tecnica" vuole essere una libera tribuna di idee e, se del caso, saranno graditi chiarimenti in contradittorio; pertanto le opinioni ed i giudizi espressi negli articoli e nelle rubri- che fisse non impegnano in alcun modo la Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino

R A S S E GN A

La sto r ia remota delle macchine utensili - troppo con os ci u t a , per- chè qui occorra tratteggiarla - prende le mosse dalla combina- zione dei primi attrezzi, che gli artigiani collega r on o fra loro, per facilitare cer t i tipi di lavorazione (tornitura, pialla tura, ecc .).Ilnu- mero degli attrezzi, ed i collega- menti , si evolser o dalle forme più rudimentali e modeste, verso com- plessità ch e - molto lentamente nel tempo - si avvalsero della ingegnosità em p ir ic a, per cons e n - tire lavorazioni più rapide e me- glio rifinite.

In una fase su ccess iva, l'at- tenzione degli inventori e dei co- str u tt o r i puntòsop r a tt u tt o su i ten- tativi di rendere automatici alcuni fra i collega m e n ti, riducendo gli interventi man~ali: l'automaticità cos t ituì il nuovo principale obiet- tivo, con qualche su ccess o, molti disinganni ed en o r m i difficoltà per tradurre nella cos t r u zion e prati- ca tal une imperfette intuizioni dei progettatori teorici.

na svolt a de ci siva per il per- fezionamento e per la concr e te zza de gli sfo r zi, ven ne se gn a t a dall'av- vento della macchina a vapore, e dalle conseguen t i applicazioni; in- di, dallo sfr u tt a m e n to dell'energia

Direttore Respa ns abile:GoffiAchill e ORDIN E DEGLI I NG EG N ERI DELLA PROVI N CIA DI TO R IN O

Via Giolitti. l • Telefono 46.975

voli ai fini della attribuzione delle borse.

Successi vamente la Com m iss i o - ne , tenuto debito con to de ll a me- dia consegu i ta da ci asc un conc o r - rente negli esam i sin'or a su p e rat i nonch è del numero delle prove di cu i even t ual men te egli è ancora in debito ris pett o al piano degli stu d i stab il ito dall a Scu ol a per gli anni pre ce denti , va lu t at i i rifless i delle con d izi on i econ om ic he - di reddito e di lavoro - della Fami- glia di ciasc u n Can di d a to congiu n - tamente al suo stato familiare, cons i der a to anch e il numero di anni che ciascu n conco r re n te ha impie gat o per svolgere tutta la pre cedente sua ca r riera scol ast ica, ha stab i lit o la seguen te gra d ua - toria:

Prima Borsa: Cle r ic i Carlo . Seconda Borsa: Bertoglio Ot- tavio ; Betocchi Sa n d r a; Albert Aless a n d r o ; Demaldè Pier Luigi Ca rl o.

.Pertanto la Com m iss ione pro- clama vinci tor i delle Borse di stu - dio istituite dall'Ordine degli In- gegneri della Provin cia di Torino per l'anno scol as t ico 1959-1960:

- per la prima Borsa , il con - cor re n te Clerici Carlo;

- per la secon d a Borsa , il con - corren te Bertogli o Ottavio.

Ruo lo. Scade nza: ore 18 del 7 marzo 1960.

Il Ministero dci Tras p or ti, Serv iz io La- vor i e Costruz ion i, ha trasm esso un pr i- mo ele nco de gli immobili alie na b ili di propri et à dell ' A zienda Au to n om a delle Fer r ovie dello Sta to esiste n ti nell'ambito dci Com pa r time n ti . Tale ele nco è in vi- sione presso la Segre te r ia dell'Ordine .

terreni Catasto

del

Ente Au to no mo dellaFiera Internazio- nule di Genooa: Conc orso per il pro- getto di un ed ific io da destin ar si a padi.· gl'ione fieri sti co ed a pala zzo dello Sp or t.

Scade nza ore 19' del 30 aprile 1960.

Premi: L. 5.000.000 al progetto primo classifìca to; L. 2.500.000 al progetto se- con do classificato; L. 1.500.000 al pro- getto ter zo classifica to; L. 1.000.000 a tit ol o di rimborso spese a uno o a più progetti rite n u ti meritevoli.

Com u ne di Bergam o: Avviso di Con - corso pubblico per titoli ed esam i ad un posto di Ingegn er e Capo Sezione di pione » per ciascu n a classe ven- go n o sta b ilite, cas o per cas o, in aderenza alle con di zion i locali e son o sotto p os te all'approvazione delle com m iss ion i ce ns u a r ie co - munali. Di fatto è sta t o trovato che, nell'ambito delle zone di pianura , in relazione alle bonifi- che esegu ite nell 'ult im o sess a n te n - nio ed ai ritrovati della moderna te cnica coltu r ale, i terreni agrari pre sentano oggi minori difformità di un tempo e abbisognano, quin- di, di un minor numero di classi di ca t as to per inquadrarne i gra d i di rerlditivit à, Di conseguen za, il Min is te r o dell'agricoltura è del parere che il limitato numero di classi adottato in pianura, va rrà anche a me glio perequare tali zone, rispetto a quelle di mon- ta gn a ove non si son o avut i i pro- gressi della pianura.

revisione per la

criteri

La Com m iss ione appositamente nominata, ai sens i del Bando, per giu dic a re le domande dei Con- corre n ti alle Borse di Studio isti- tuite dall'Ordine , impossibilitata a radunarsi nei termini sta b ili t i pe ;: ragi one di forza maggiore , si è riunita il gior n o 7 gennaio 1960 alle ore 18. Erano presenti , oltre al Pre si d ente , i Membri: Goffi,

.J

acobacci e Panizza; assente giu - st i fica to il Membro Doriguzzi; fungeva da Segretario il Cons i- gl ie re Se gretario Stragiotti. La Comm iss ione ha anzitutto esa m i - nato le domande, pe rv enute nei termini st a b ilit i dal Bando , con - sta ta n do che quest e eran o in nu- mero di una per la prima Borsa , riservata a giov ane iscritto al pri- mo anno del biennio propedeuti- co di inge gn eria presso il Polite c- nico di Torino nel co r ren te anno scol as tic o 1959-60, ed in numero di quattro per la secon d a Borsa , rise rv a t a a giovane iscritto ad anno successiv o al primo presso la Facoltà di Inge gneria, sem p re del Polite cnico di Torino.

La Com m iss ion e ha rilevato ch e tutti i conc or ren t i ave vano co r re - dato le domande con i documenti Il Minist ero dell'agricoltura e quello delle finanze hanno re si noti alcuni particolari concer nen t i l'attuale revi sione della qualifica- zione e classifi cazione dei termini in cors o in alcune province nelle, quali la formazione del Ca tas t o- terreni risale alla fine del se colo scors o .

Le nuove tariffe di est im o, con- segue n t i alla revi sione in atto, vengon o riferite ai prezzi dei pro- dotti agricoli e dei mezzi di pro- duzione co r ren ti nel rriennio cen - su a r io 1937-39 e non ai prezzi att u a l i . La misura delle tariffe sa r à st ab i lita dalle com m iss ion i cens u a r ie provinciali e da quella cen tra le cu i la le gge demanda il com p i to.

Il numero delle classi per cia - scu na qualità di coltu r a

e

le par-

ticelle-tipo scelt e come «cam -

I

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETAINGEGNERI E ARCHITETTI IN TORIN O - NUOVA SER IE - A: 14 - N. 2 - FEBBRAIO 1960

51

(2)

plU. Raggiunti i due primi scop i (fabbricare pezzi di date forme e dimensioni), se ne vollero mi.

gliorare le ca r a tte r is t ich e di pre- cisione. A tal fine: a) si integra- rono con appositi elementi le mac- chine già esistenti, per perfezio- narne i risultati sui «pezzi »; b

J

si costruirono nuove macchine, specificamente destinate alle ope- razioni di finitura.

Le tre caratteristiche: forma, dimensione, qualità, sono di or- dine esclusivamente tecnico.

Ma, ad un certo momento, si affaccia gradatamente un nuovo ordine di idee, che potrebbe esse·

re definito tecnico-economico, e che è rappresentato dai due ulti- mi fra i cinque punti sopra espo- sti:

quantità: si chiedono mac- chine, capaci di fabbricare pezzi in quantità sem p re maggiori, per la produzione di grandi serie. Il problema non ha soltanto caratte- re tecnico (accelerare la capacità produttiva, potenziare il motore, affrettare i movimenti degli or- gani), ma altresì economico: il costo unitario di un pezzo costrui- to in grande serie, è inferiore al costo unitario dell'identico pez- zo, costruito per piccole commes- se (questo punto è troppo chiaro, per essere sviluppato. Vale, natu- ralmente, l'eccezione per il caso di pezzi di rara richiesta, per i quali non convenga costruire ed installare macchine, che produr- rebbero in eccedenza).

- tempo: anche maggiormen- te, si accentua, accanto al fattore tecnico, quello economico; sul tempo-macchina, per la riduzio- ne dei «tempi-passivi» (cambi di velocità, attrezzaggio, sostitu- zione di elementi etc.); sul tem.po- operaio, per la graduale sostitu- zione di automatismi meccanici all'intervento dell'uomo, e per una riduzione dei tempi passivi nella prestazione manuale.

Le due funzioni della quantità e deltempo di lavorazione rappre- se n t an o , in ordine cronologico, le due ultime tappe, prima che si inventasse il termine di produtti- vità, in sens o moderno.

***

Quanto ora esposto, concerne - come detto - le macchine utensili in relazione al «pezzo », Ma altro ordine di considerazioni è costituito dalle macchine uten- sil i, per quanto inerisce propria- mente alle loro ca ra tte r is t ic h e :

dimensioni;

potenza;

materiale e lubrificazione;

operazioni;

tempi.

I primi quattro punti sono «tec- nici»:

- dimensioni: collegate alla dimensione dei pezzi da lavorare;

le dimensionidelle macchine uten- sil i tendono incessantemente ad aumentare, non sol o per l'ago giunta di nuovi organi, ma per- chè si mira ad ottenere, da una medesima macchina, lavorazioni composite.

- potenza: commisurata alla quantità dei pezzi da produrre, ed alla velocità di lavorazione;

- materiale e lubrificazione: le crescenti esigenze hanno imposto tutta una se r ie di ricerche, per individuare i materiali più resi- sten t i all'usura , alle temperature elevate, alle vibrazioni etc. Pa- rallelamente, le ricerche hanno riguardato gli olii per la lubrifi- ca zione e per la refrigerazione.

- operazioni: ai primordi del- le macchine utensili, il ciclo ve- niva attuato con diverse macchi- ne, ciascuna delle quali compiva la propria lavorazione; il pezzo, pertanto, veniva trasportato da una all'altra macchina, persu b ire le successive operazioni. Ad evi-

tare perdite di tempo, si st u d ia - rono vari accorgimenti e differen- ti dispositivi, per mettere le mac- ch i n e in grado di svol ge r e due o piII operazioni; oppure, com e già accennato, si colle ga r o n o gli or- gani, mediante passa ggi e traspor- tatori automatici , affinchè il pezzo

« passa sse »da una operazione alla suc cess iv a, se n za interruzioni. Ciò com p or t ava : a) riduzione dei tem- pi-passivi; b) eliminazione di in- terventi dell'operaio, ch e facesse compiere il passa ggio al pezzo, mediante trasporto manuale (len- to, cos t os o e spess o disordinato).

- tempi: l'ultimo punto, è nuovamente di ordine te cnico-eco- nomico, e si riferisce ai tempi.

Le macchine utensili dovettero via via rispondere a criteri di più accentuata efficienza nel ritmo produttivo. Si mirò:

- a ridurre i tempi unitari di produzione, ed i tempi di pas- sa ggio da una fase di lavorazione alla successiva;

- a ridurre i tempi degli ope- rai addetti all'e macchine, non già affrettando sp as m o d ica m e n te i gesti (come troppi cre d ette r o, con d an n an d o un malinteso taylo- rismo), ma cronometrando scienti- ficamente una su ccess ion e preor- dinata e logica di movimenti, per eliminare quelli su per flu i, o inu- tilmente faticosi. È questoil còm- pito principale dello stu d io , deno- mina to «metodi e tempi» ; l'e- sp r ess ion e va intesa sia in riferi- mento alla macchina, si a in riferi- mento alla manodopera.

***

L'ultimo stadio, risalente agli anni più vicini a noi, concerne le a[J plicozioni dell'elettronica e del- l'automazione alle macchine uten- sili. Si tenga presente, a propo- si to di automazione, ch'essa deri- va dalla con t r azion e di « automa- tic production », ed in origine riguardò appunto:

a) le macchine utensili , co n com a n d i ele tt r on ic i e con sp in t i automa tismi ;

b) i passa ggi automatici fra le varie operazioni, su linee con t in ue

(transfert] ;

c) il co n t r oll o e la co r re zron e automatica (feed-back) nella lavo- razione,

Ne derivò una se ns ib ile ridu- zione della manodopera diretta, limitando il numero degli opera- tori (con più ele va t o livello tec- nico di preparazione) ed aumen- tando cons ider ev ol men te il nume- ro degli addetti alla manutenzio- ne. Furono inoltre eliminati molti tempi-passi vi (macchina ed ope- raio).

Anche l'automazione può appa- rire come soluzione tecnico-eco- nomica. Permeglio sp ie ga r la , sa r à bene introdurre un co n ce tto , che so p ra ttu tto nel dopoguerra ha at- tirato su di sè l'attenzione premi- nente dei tecnici e degli econo- misti: il fattore-costo.

Sino a non molto tempo addie- tro, ha costantemente dominato una preoccupazione: offrire buone soluzioni tecniche. Tale preoccu- pazione ancora prevale nell'inse- gnamento di alcuni docenti uni- versitari, legati alla tradizione.

Non di meno, ad un certo mo- mento, si affacciò - con caratteri, se non di preminenza, almeno di parità - una esigenza parallela:

l'esigenza economica (o, come su ol dirsi con un solo termine, i costi).

Ogni problema tecnico, pertan- to, cessò di essere considerato esclusivamente sotto il profilo del- la brillante invenzione, del cal- colo matematico, della progetta- zione, e fu sotto p os t o ad altra do- manda sim u lt an e a : quale è la convenienza economica della solu- zione tecnica proposta? Ossia : fino a qual misura conviene af- frontare la spes a di una macchina

x per una determinata produzione y? non accadrà che i vantaggi tec- nici della macchina x abbiano per con t r o p a r t it a una perdita econ o- mica , su quella produzione y? e ancora: sin o a quale st a d io con - viene sos p in ge re gl i automatismi della macchina (soprattutto nelle line e transfert) per ridurre la ma- nodopera? quale sa r à il punto in cu i, per eliminare un operaio in più, il cos to del nuovo automa- tismo sa r e b b e nett.amente su p e - riore al costo dell'operaio? l'am- mortamento dei nuovi costosi ssimi macchinari , tenuto altresì conto del fattore obsolescenza , può es- sere co pe r to in un cicl o ragione- vole di anni? o incide su i costi in maniera tale, da compromet- terne la convenienza?

Pertanto, vicino alla figura del- l'ingegnere progettista , o meglio delle équipes addette alla proget- tazione ed ai calcoli tecnici, son o co m p a rs e le figure degli ingegneri della produzione, in grado di con- durre anche un altro ordine di ca lcoli : quelli dei costi economici, per misurare:

a) la convenienza nell'adozio- ne d i una data macchina (ai fini dell'ammortamento, della durata, della ca p acit à produttiva, della preci sione, del rendimento, della manutenzione etc.);

b) il punto d'equilibrio fra cos t i di produzione e quantità di pezzi prodotti (break-even);

c) lo stadio di automatizza- zione, oltre il quale un automati- sm o aggiunto risulterebbe econo- micamente eccedente, rispetto al cos to della manodopera.

È questa una tendenza recente, molto importante, e rappresenta un complemento indispensabile nella preparazione tecnica. Per ora, almeno in Italia, fa parte di special izzazion i di stu d io post- universitarie. Gradatamente, col

rinnovo dei programmi e dei do- centi, potrà entrare nello stesso insegnamento universitario, per abituare i futuri ingegneri a pro- cedere con il doppio riferimento tecnico ed economico, cui abbia- mo accennato.

Si potrebbero così concludere questi sch e m at ici lineamenti, su l - la evoluzione tecnologica delle macchine utensili:

A) Anche gli studi ed i perfezio- namenti tecnici, riferiti alle mac- chine utensili, beneficiano della sp in t a ch e la ricerca applicata in tutti i settori tecnologici ha regi- st r a to , spe cial m e n t e nel dopo- guerra. Ci riferiamo alle teorie, relative al taglio dei metalli, ai calcoli matematici ad esse colle- gate, ed alle sp e r im e n t azion i che ne comprovano la validità; alle prove fisico-chimiche sui ma teriali (che comportano l'uso di stru- menti elettronici e l'impiego degli isotopi radioattivi); alle proprietà dei fluidi lubrificanti; alle tempe- rature; ai comandi degli organi ecc.

Come si sa, fervono oggi nei laboratori dei Paesi industrial- mente e culturalmente più progre- diti i lavori di ricerca, sospinti a livelli e ad impieghi di mezzi mai conosciuti in precedenza.

Donde, i beneficii che scambie- volmente gli studiosi additano, nelle applicazioni concrete, dal.

l'utilizzazione dei dati, cui essi pervengono. Logicamente, il set- tore delle macchine utensili se ne avvantaggia, sul piano tecnico, in fortissima misura.

B) L'automazione, ossia i per- fezionati automatismi, interessano più di ogni altro, direttamente e da vicino, le macchine utensili, dato il vastissimo campo di appli- cazione. Non si tratta, forse, delle applicazioni più spettacolari, per gigantesche dimensioni e quantità eccezionali di produzione. Tutta.

52

ATrI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETAINGEGNERI E ARCHIT ETTIIN TORINO - NUOVA SERIE - A.14 - N. 2- FEBBRAIO 1960 ATI'! E RASSEGNATECNICADELLA SOCIETA INGEGNERI E ARCHITETTIIN TORINO -NUOVA SERIE -A. 14 -N.2- FEBBRAIO 1960

53

(3)

la sal~atura all'arco elettrico ~i strutture per motori Diesel

VIT T OR IO LOSA NA , della Fiat Sez io ne Grandi Motori, dopo alcune note relative agli elem en ti di con- fronto fra stru tt ure saldate e stru tt ure fuse, ed alla presentazion e dei principali tipi di motori diesel con struttura sald ata costruiti o in costruzione alla Fiat Grandi Motori, descri ve i tipi di saldature manuali, automatiche e semiautomaticli e adottate, con accenno alle attrezzature ed ai posizionatori specifici. Esamina alcuni esem p i di giunt isald ati per i qualiveng ono fomiti gli ele me nt i pratici d'officina, quali le sequ enz e di saldatura, le preparazioni dei lembi ed i parametri dell e sald ature stesse.Descrive poi le varie fasi attra- verso cui le sald ature di strutture saldate per motori diesel sono controllate, a partire dall'approvazione del progetto fino alcollaud o finale dei giu nt i con particolare accenno , in questo caso, all'impiego del con-

trollo mediante la tecnica degli ultrasuoni,

Fig. l - Motore 288 ES - 1000 CV a 750 giri/min .

su a determinazione fattori varia- bilissimi secon d o il punto di vista ch e si considera predominante.

No r m alm e n te si può considera- re una certa parità di costo se si tiene conto anche del valore dei modelli necessari alla fusione, ammortizzato su un numero limi- tato di pezzi, e d'altro canto della possibilità di poter realizzare que- gli accorgimenti di lavorazione ch e permettono maggior speditez- za di costruzione della st r uttu r a sal data e che vengono ad incidere su l costo del sin gol o pezzo in mi- su r a più o meno grande secon do il quantitativo di pezzi formanti il lotto in lavorazione, come ad esempio, attrezzature per la pre- parazione dei giunti, posiziona- tori di sal da tu r a , apparecchiature automatiche, ecc.

Nel caso poi che il guadagno di peso sia di notevole importan- za o che addirittura sia determi- nante per la costruzione o meno di un tipo di st r u tt u r a, non è più logico parlare di confronto cos ti.

Peso finito

7.400

11.400 7.850

Peso dop o sald a tu ra

9.590

Peso greggio

in Kg,

13.400

Come si vede, in questo caso, si ha una riduzione di peso del 35

%

su ll ' elem en to finito.

Elemento costo: tale ele- mento è da considerare caso per caso in quanto intervengono nella basamento

in lamiera sal d at a basamento

in ghisa

duzione di peso del 20 -;-30

%

ri- spett o alla str u tt u ra fusa in ghisa.

Tale val o r e è logicamente su - scett ib ile di variazione in funzio- ne so p r a tu tto delle dimensioni più o meno gr an d i del pezzo. A titolo di esem p io si cita il raffronto ese- guito su l peso dei materiali im- pie gati per un tronco basamento di motore, con cilindri 0 750 mm., in ghisa e in lamiera sal - data.

Elemento peso: con una st r u tt u r a formata .da lamiere di acciaio e particolari in acciaio fuso sa l d ati all'arco elettrico, ap- positamente progettata e non co- me sem p l ice.sostitu zion e di mate- riali senza variazione di forma (acciaio al posto della ghisa) , si può ottenere mediamente una ri- Elementi di confronto fra strut-

ture saldate e strutture fuse.

Con il termine st r u ttu r a, par- lando di motori diesel, si intende normalmente indicare quei par- ticolari che rappresentanola parte sta tic a del motore.

Tali st r u ttu r e son o di sol i to co- st itu ite di var i elementi o tronchi formanti a loro volta il basamen- to, l'incastellatura o gruppo ci- lindri, i montanti; la loro costru- zione è ottenuta impiegando fu- sion i in ghisa e in lega d'allumi- nio, oppure lamiere di acciaio che, opportunamente sa gom a te e unitamente o meno a pezzi di ac- ciaio fuso , vengono sal da te elet- tricamente per formare l'oggetto desiderato.

La scel ta, a parità di potenza, del tipo di st r u ttu r a da impiegare dipende logicamente da molti fat- tori sia economici che tecnici fra i quali principalmente la consi- derazione della variazione di peso , l'economicità dei metodi co- str u tt ivi e la possibilità contin- gente di applicarli, le caratteri- stich e di funzionamento del mo- tore ed il su o impiego, ecc.

Pu r essendo questa scelta com- pito dei Servizi di Progettatura ed esulando dall'argomento di questa memoria, è tuttavia inte- ressanteconoscere in linea di mas- sim a i vantaggi e gli svan ta ggi di una st r u ttu r a in lamiera'saldata al confronto di una analoga strut - tura in fusione di ghisa, per quel- li che son o gli elementi princi- pali:

Gian Federico l\licheletti dal molto che è sta to detto 'e scr i tt o su gl i svilu p p i sens azion al i della ele tt r on ica . Ma molto im- prudentemente, è sta to negletto il sett o r e meccanico , nel quale la penuria degli ingegneri è ch ia r a - mente avvertita, e quasi allarman- te. Non sol o non mancano le pos- sib ili t à di ottimi impieghi (come provano le molte offerte di posti da parte delle aziende),'ma non meno suggest ivo è il terreno delle ricerche, della progettazione, delle sol u zion i tecniche.

Sarebbe opportuno, a tale pro- posito , ch e l'attenzione della pub- blica opinione fosse parimenti attirata su questo punto, per con- vogliarvi in quantità su fficien te parte delle migliori forze intellet- tuali fra i giovani, che accedono alle facoltà scien tifich e .

E) Su un piano parallelo, si dovrà inevitabilmente rafforzare la preparazione, sugli aspetti eco- nomici collegati all'impiego delle macchine utensili. Ad un livello più elevato, stanno. gli st u di della programmazione lineare, della ricerca operativa, delle misurazio- ni econometriche. Gli ingegneri della produzione impareranno a dedurne i dati pratici, per commi- surar e la validità tecnica e la validità economica delle soluzioni proposte. E le imprese, a propria volta, si renderanno con to che è ormai impossibile scin der e i due problemi; la scelta avverrà in ogni caso a ragion veduta, con piena cognizione delle cons e gu en - ze sia tecniche si a economiche, perchè effettuatesu ll a base di pre-.

visioni e di dati accertabili.

È questo, in ordine di tempo, il più recente aspetto evolutivo nella utilizzazione delle macchine utensili; nè cer to sar à l'ultimo, nel progresso tecnologico e nello sfr u tt am en t o economico dei mez- zi meccanici , cost r u iti dall'uomo.

di lavorazione, attraverso un co- mando, il quale sos ti tu isc a il con - su e to comando manuale. Questi automatismi , pur nella varietà delle sol u zi on i, si basano su l prin- cipio della «memorùt» (organo che deve fornire predisposti se - gnali al momento opportuno), co- st i tu it a da un nastro perforato, o magnetico, il quale può trasmet- tere i «dati) (precedentemente comunicati da una calcolatrice elettronica) e guidare i movimenti della macchina.

Il punto interessante, sta nel fatto che, sos ti tu en do il nastro con altro, si può va r iar e il ciclo di la- vorazione. Pertanto la macchina universale può passare da una ad altra lavorazione. Il vantaggio pre- cipuo è il seguente: la limitazione più se r ia della macchina univer- sale, nella velocità di funziona- mento, è costituita dai tempi di reazione dell'operatore, il quale non può fornire le indicazioni ed i comandi, con velocità pari a quella impiegata dalla macchina per eseguirli; orbene, il nastro, con le sue possibilità, ovvia a questo inconveniente, rendendo più elevata la produzione della macchina universale. Mentre su tale tipo di macchina si conducono in Europa interessanti studi e prove, negli Stati Uniti vi sono già numerose fabbriche, in cui interi reparti son o attrezzati con le macchine universali ora descrit- te (particolarmente nelle industrie aeronautiche e missilistiche).

D) Ciò porta a~ una ulteriore considerazione. Le recenti st a ti- stich e stan n o ad attestare una netta preferenza, nei nuovi iscritti' alle Facoltà di Ingegneria, per le specializzazioni elettrico-elettroni- che, mentre in proporzione, si va riducendo il numero degli inge- gneri meccanici. La preferenza è certo determinata dalla attrazione, esercitata sull'opinione pubblica, via, è di peso essenziale l'utilizza-

zione degli automatismi anche in unità semplici di macchine uten- sili, con l'ausilio di comandi elet- tronici, o di altro tipo. Ciò si ri- verbera sia sulla qualità e su lla precisione dei pezzi fabbricati, sia sulla accessibilità finanziaria, per·

gli acquisti, anche nelle medie, oltre che nelle grandi industrie.

Ove si tenga conto che, soprattutto in Ita l ia , il parco delle'm e die in- dustrie è il più vasto,'b~n si in- tuisce quali importanti riflessi economici rivesta questa prospet- tiva, e.quale 'm a ggiore ampiezza di conseguenze sociali nella tra- sformazione della manodopera possa determinare.

C) Ricerche ed applicazioni tec- niche sulle macchine utensili si articolano .in due direzioni, con esigenze molto differenti. La pri- ma, rigua rda le macchine uten sil i, destinate alla produzione a ciclo continuo . In altre parole, son o le macchine che, nel loro insieme lungo un a linea unica, sono pro- gettate e costruite in modo da consentire d'immettere ad una estremità della linea il materiale' greggio, il quale esce allestremità opposta come prodotto finito e montato, attraverso numerosi pas- saggi completamente (o quasi) auto matici . Ciò si verifica solo nella produzione in grande serie.

Il secondo genere, è quello normalmente definito «macchine utensili universali », destinate alla produzione non di serie, ossia per piccoli lotti. Va infatti osservato che la produzione di piccoli lotti è ineliminabile . Non di tutti i .pezzi è necessario disporre in grand issime quantità; per fare un esempio, nelle industrie aero- nautiche sono numerosi i partico- lari, da fabbricarein piccoli quan - titativi. A tal fine, bisogna di- sporre di macchine universali, in grado di procedere alle varie fasi

54

ArTI E RASSEGNA TECNICA DELLASOCIETÀ INGEGNERIE ARCHITETTIIN TORINO- NUOVA SERIE - A. 14 -N. 2 - FEBBRAIO 1960 ArTI E RASSEGNATECNIC ADELLA SOCIETÀINGEGNERI E ARCHITETTIIN TORINO - NUOVA SERIE- A. 14 - N. 2- FEBBRAIO 1960

55

(4)

Fig. 3 bis - Vista panoramica del reparto saldatori.

In gener a le per le sal d a t u re principali e ordinarie viene ap- plicata la tecnica della così detta

«ripresa al vertice », tecnic7 che garantisce la miglior qualità del giunto in quanto viene asportata mediante sca l p ella tura la parte della sal d at u r a in cui più Iacil- mente si possono avere dei di- fetti, prima di depositare la pas- sa t a di ripresa. Per poter appli- care tale procedimento è logica- mente nece ssario prevedere dei giunti acce ssibili da ambo i lati, e cu r a r e in modo particolare gli incroci dei cordoni prevedendo

Fig. 4 - Motore sperimen ta le 902 S - 2650 CV per cilindro a 127 giri/min.

derevol] solleci t a zion i dinamiche oppure a sole soll ec i taz io n i st a - tiche, alle quali si richiede un'as- sol u ta garanzia di sic u re zza, sal - dature ordinarieso gge tt e a discre- te solleci ta zio n ist a tic h e e, oppure,

il modest e so ll e c ita zio n i dinami- ch e, sa l d a tu r e sec o n d ar ie solle ci- tate so lo sta tic a men t e con tensioni normali limitate.

La differenza sos ta n ziale di tali giunti st a nella funzione a cui so n o destinati , funzione implicita gi à nella loro stess a denomina- zione e ch e comporta un diffe- rente metodo di esecuzione.

Tipi di saldature.

Dal punto di vista nomenclativo e progettativo i gi u n ti vengono da noi su d d iv is i in sa l d a tu r e princi- pali o di forza, so gge tt e a consi- mm - 1300 CV a 1000 gir i/m in .) montati su lle locomotive diesel- ele tt r ic he dell e ferrovie italiane in se rv iz io nella zona di Taranto e Potenza e di cu i è in co rso la cos t r u z io ne di un lotto di 60 mo- tori per altrettante nuove loco- motive , i motori tipo 3012 RSS (12 cilin d r i a V di 0 300 mm. - 4200 CV a 900 gir i/m in .) per la Marina Militare Italiana ed altri ancora.

Nel seco n do gr u p p o meritano particolare cita zione il motore 7512 S (fig. 3) (12 cil in d r i di

o

750 rnm, - 14.000 CV a 130

giri/min.) montato su lla M/c

«Sìcilmotor o recentemente en- trata in ser vi zio per la Soc. Sicil- naviglio, il motore tipo 909 S (9 cil in d r i di 0 900 mm . - 19.000 CV a 122 giri/min.) ora in corso di costruzione; tale ultima classe di motori vanta le massime di- mensioni finora realizzate dalla Fiat e rappre senta l'ultima evo - luzione nel progr esso della co- str u zion e di motori diesel a 2 tempi di gr a n de diametro: a ti.

tolo sp e r imen ta le è st a to proget- tato e costruito Wl motore bicilin- drico, tuttora funzionante nella nostra Sala Prove, su l quale son o st a te co n d otte le prove prelimi- nari e di messa a punto prima di mettere in produzione il tipo co n 900 mrn, di alesaggio (motore 902 S con 2 ci lin d r i di 0 900 mm.

potenza max alle prove 2650 CV per cil in d r o a 127 giri/min.) (fig. 4).

È sopra tutto per la realizzazio- ne delle st r u tt u re sal d a te dei mo- tori predetti ch e alla Grandi Mo- tori è st a to potenziato e moderniz- zato il reparto sal d a tu r a con l'in- troduzione di relativamente re- ce n t i procedimenti di sal da tu r a quali la sal d a tau r a automatica e sem iautomatica ad arco so m m e r - so e lo sv il u p p o del tradizionale procedimento di sal d a tu r a ad arco manuale co n l'adozione di adatti posizionatori.

Tipi di motori Fica con strutture saldate.

Alla Fiat Grandi Motori so n o sta t i costruiti in passato diversi tipi di motori co n st r u tt u re fisse sa ld a te, co m e del resto so n o in corso di produzione ora motori co n tale particolarità cos t r u ttiva sia nel campo dei motori a 4 tempi co m e nel cam p o dei motor'i lenti a 2 tempi.

In particolare ricordiamo nel primo gruppo i recenti motori tipo 288 ES (fig. l) (8 ci li n d r i in linea di 0 280 mm - 1000 CV a 750 giri/min.) di cui ne son o st a t i costruiti fino a oggi cir ca 300 ese m p la r i destinati alle ferrovie Argentine, i motori tipo 2312 SF (fig. 2) (12 cilindri a V di 0 230 Si tenga poi presente ch e la mag- gio r <l zio ne del 40

%

sce n de al va- lore approssimato del 14

%

qua- lora si co ns i der i anche ilcos to dei modelli per la fusione , ammortiz- zandolo su i 5 tronchi basamento di cu i è formato il motore ; co me noto i l cos to dei modelli in le- gn o è assai elev at o (circa 5 mi- lioni per il modello relativo al tronco basamento esa m in a to) ed intervi ene in misura più o meno sens ib ile. seco n d o il quantitativo d i pezzi da cos t r u ire, a variare il cos to totale del manufatto dal 40

% -

cas o in cu i non si con- side r a il cos to del modello - al 15

%

cas o in cu i si co ns i de r a il cos t o del modello ammortizzato su un sol o motore.

- 13,8

%

Si tenga presente che tale va- lore rappresenta praticamente un caso limite dato che il tronco basamento è uno dei particolari più importanti, più pesanti e di maggior mole formanti il motore diesel e richiede una accuratezza di esecuzione e di controllo vera- mente notevole.

costo ore di lavorazione comprese le ore di sal - datura che rappresenta- no il 73,5

%

delle ore

totali di lavorazione: + 82

%

costo totale del finito:

+

40

%

costo materiale greggio:

Fig. 3 - Mot ore751 2 S - 14.000 CV a 130 giri/min.

Fig. 2 - Mot or e 2312SF - 1300CV a 1000giri/min.

Si tenga pure presente che l'e- levato costo delle st r u ttu r e sal d a t e per motori diesel deriva princi- palmente dalle alte qualità che vengono richieste alle sal d a tu r e principali e che si possono otte- nere e garantire sol o con tecniche particolari, più costose per le ine- vitabilmente più complicate se - quenze da adottare, e con con- trolli diffusi dei cordoni di sa l - datura.

Citiamo ad esempio nuovamen- te il tronco basamento già descrit- to a proposito dell'elemento peso;

per i l basamento in lamiera ri- sp e tt o al basamento fuso si ha~no i se gu e n t i valori percentuali del costo:

56

ATTIE RASSEG NATECNICA DELLA SOCIETÀ INGEGNERI E ARCHITETTIIN TORINO- NUO VASERIE - A. 14 - N.2 - FEBBRAIO 1960 ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ ING EG NERI E ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SE RI E - A. 14 - N.2- FEBBR AIO 1960

57

(5)

che essa_è_ qu~l!a di più vel oce esec u zione .

Per realizzare quanto so p r a veng on o impiegati dei posiziona- tori da noi appositamente cost r u i- ti, con i quali siam o in grado di ridurre tutte le sal dat u r e prm- cip al i e la maggior parte di quelle ordinarie a delle sal da tu r e in piano orizzontale.

Nell e fotografie n. 7 e 8 son o visibili alcuni di questi posiziona- tori, fra i quali degni di nota quelli per la sal da tu ra dei basa- menti e incastellature dei motori a 4 tempi, la cu i complessità e dimensioni raggiungono limiti ve- ramente ragguardevoli pur con un peso relativamente limitato.

Come si vede si tratta di caval - letti di soste gn o muniti di perni , intorno ai quali può essere ruo- tato il pezzo da sa l d are, e a loro

s

, T

Fig. Il - Impianto perla saldatura automatica ad arco sommerso.

Fig. IO - Maschera per punta tura lamie re e tra verse per incaste lla - tur a moto2312 SF.

Sald atu ra manuale.

nuti ad osserv a re e svol ge man- sion i di sorv e gli an za approvando i'p;ogetti , i procedimenti e le mo- dalit à di sal dat u r a, cont r oll an do i materiali , esaminando le opera- zioni principali della se q uen za oper a tiv a, con t r ollan do i giunti sal dat i.

Come più so p r a detto, i proce- dimenti adottati son o la sal da t u r a elettrica ad arco manuale e la sal da t u r a ele ttr ic a ad arco som - merso sia essa automatica ch e se- miautomatica.

Molto importante per la sal d a - tura manuale è la possibilità che la stess a sia ese gu ita in piano oriz- zontale: questo per facilitarne la esec u zione e favorirne la buona qualità oltre ben inteso al fatto

Fig. 9 - Maschera per puntatura lamiere e traverse per basamento moto288 ES.

Tronco di basa ment o per motore tipo909 S in fase di puntatura.

Il basamento è forma to da tra versoni in acciaio fuso e da pareti inlami era di20 e 50 mm.in Aq. 42 S ed SS.

In primo piano un basamento per motore 288 ES in fase di rad- drizza tu ra mediante caldedopo la saldaturaè prima della ricottura.

materiale di quest e e del mater-ia- le d'apporto , non desta alcuna preoccupazione.

Parlando di materiale d'apporto è bene ch ia r ir e ch e vengono im- piegati solo elettrodi rivestiti del VO gr u p p o NUF E sia basi ci ch e acidi e fili e flussi approvati dai Registri Nava li e Istituti di Clas- sifica .

Le st r u tt u r e di cu i stiam o par- lando son o infatti in massima parte per motori alla cu i sorv e - glianza di cost r u zione è preposto uno o più Registri di Classifi ca quale il Re gistro Italiano Nav ale, Lloyd' s Register, American Bu- reau of Shipping, Bureau Veritas, Nors k e Veritas, oppure un ente di controllo quali Marina Militare Italiana e Ferrovie Stato; ciasc u - no di questi Enti ha propri rego- lamenti ch e i cos t r u tt or i son o te- come si vede analisi quanto mai

sod dis face n te e che, dati'i limitati giu n ti che si esegu on o fra questi particol ari e le lamiere , nonch è tenuto con to dell 'alta qualità del zrone di macchina con sp all a da l a 4 mm, e luce fino a 3 mm.

Interessante è notare che gl i spesso r i dei particolari da unire sono var iab il iss imi e van no dai 6...;-8 mrn, ai 55...;-60 mm.: ciò com po r ta una maggior accu ra te z- za in fa se di esecuz io ne e la scelta di op po rt u ne seq uen ze di sal da- tura ad evita re eccessive deforma- ZIOnI.

iUate rinli base e d'apporto.

Gli elemen ti che formano le strutt u re principali fisse quali ha- samen ti, inc as te lla tu re e mon- tanti, sono cos tr u i ti essenz ia l men - te in lamiera , in union e ad altri ele men ti in acciaio fuso o sta rn - pat o ; i materiali impiegati son o : per le lamiere l'acciaio Aq. 42S fino a 20...;-25 mm. di spesso re e l' Aq. 42SS oltre i 20...;-25 mm:; per i fusi e gli sta m p a ti l'acci aio Aq . 42 ed Aq . 45.

Come si vede, si impie gano per le lamiere mat eriali di ele vata qualità in cu i la percentuale di car b onio è con te nu ta en t r o 0,18

%

e le impurezze (S+P) entro 0,09 ...;-0,07

%'

Per il materiale Aq . 42 e Aq. 45 impie gat o per le fusioni e gli sta m p ati l'a nal is i ch imica è mediamente la segu en te :

C=0,13

%

Si=0,27

%

Mn=0,73

%

Cr=0, 3

%

Ni=0,4

%

S= 0,02

%

P=0,02

%

~

Fig.8 - Posiziona tore per saldatura incastellatura motore 2312 SF.

raggIO 1Il morlo da asp ortare con sic u re zza tutta la parte 'd i sal da - tura penetrata attraverso la luce (va r iab i le fino a un max di 3 mm.) prevista dai va r i tipi di preparazion e dei lembi. Il lavoro vie ne svolto in una apposita zona

•circosc r itt a e su d d iv isa da idonee prot ezi oni in ret e met allica ad evi ta re proiezioni pericolose dei frammenti scal pellat i.

Alle sa l d at u re secon da r ie invece è in genere richiesta solo una buo- na qualità, anch e se non assoluta- mente gar a n ti ta, trattandosi di giu n zion i non di forza ma di col - le gamento di cor n ici, sq u a d re tte, mensole ecc., per cu i non vie ne applicata la ripresa al ver tice .

Come preparazione dei lembi da sald a re ven gon o adottati se- con do la nece ssità i var i tipi uni- vers alme n te noti, quali le prepa- razioni a X sim met r ico e dissim- metrico , a U e a doppio U, a V ecc. ottenut e mediante taglio alla fiamma ossia cetilenica e lavora-

Fig. 6 - Utensile ad unghietta per scalpella tur a .

Fig. 7 - Posizionatore per saldatura basamento motore 288 ES.

Fig.5 - Scal pellatur a per ripresaal vertice .

nell'elemento st r u tt u ra lmen te me- no importante delle aperture, o lunette di passa ggio , ad arco di cerc h io in modo che il co r d one p iù importante possa proseguire con tin u o, sen za interruzion e.

Vengono impiegati scal p elli pneumatici (figg. 5·6) con uten- si li ad unghietta di 3...;- 4 mm. di

58

ATTI E RASSEGNATEC~ICADELLA SOCIETÀ INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - A.14 -N. 2 - FEBBRAIO 1960 ATrIE RASSE G NA TECNICA DE LLA SOCIETAIN GE G N E RI E ARCHITETrIIN TORINO - NUOVA SERIE- A. 14 - N. 2 - FEBBRA IO 1960

59

(6)

Fig. 12 - Saldatura semiautomatica ad arco sommerso.

Controllodelle st ruttu re sald ate .

a) co n tr oll o di approvazione da parte de gli En t i di Class ific a su l progetto ;

b) Co n tr oll o del materiale base impie gato (lamiere , pezzi fusi o sta m p a ti) mediante prove per l'accertamento delle ca r atte - ristiche me ccanich e , e prove di sal d a tu r a ;

c) Co n t r oll o dei materiali di apporto quali ele tt ro d i, fili e flussi;

d) Approvazion e dei procedi- menti speci al i di sal d a tu r a me- diante l' ese cuzione di provini per la determinazione dei parametri più co n facen ti ;

e) Approvazione della mano d'opera impie gata mediante con - trolli biennali dei sal dator i attra- verso esa m i di sal d a tu re esegu ite in diverse posizioni su provini , e co n tr oll o co n t in u o nel tempo me- Parland o di sa l d a tu ra all'arco ele tt r ico di stru tt u re per motori diesel e tenend o pre sente la no- tevol e im po r t a n za che quest e ri- vestono nella st r u tt u ra stessa, so - pr atutt o per quanto riguarda le sa lda t u re principali o di forza, non possiamo fare a meno di ri- cor da re la ne cessità di uno strett o con t ro llo dei gi u n ti, con tr oll o che si esp lica in va r i modi durante le molteplici fasi attraverso cu i si passa per arrivare dal progetto alla realizzazione del gi u n t o .

A titolo di ci ta zio ne ricordia- mo :

18

30 circa 35 25 30 circa

40 35

Velocità cm/min.

230 480 500

230 500 500 Ampere Parametri di esecuz ione Parametri di esecuzione

Velocità Ampere cm/min.

30 38 38

38 38 38 Vo1ts Vo1ts

tanto va li de e va r ia te in funzione dell e ca r a tte r is t iche del macchina- rio a disposizione , del numero più o meno gr a n de di pezzi formanti il lotto da cost r u ire, della mano d'opera disponibile , ecc.: ogni officina ha le sue ca r atte r is t ic he e le sue ne cessità ed a quest edevono adattarsi le tecniche lavorative.

Preparazione dei lembi

Preparazione dei lembi Basico 0 4

o 1,98

o 3,97

o 3,97 Tipo di filo

o elettrodo

Basico 0 4 Basico 0 5

o 1,98

o

3,97

o 3,97 Tipo di filo

o elettrodo N. passate

N. passate la manuale

2a e 3a semiautomatica 4a automatica 5a automatica

la manuale 2a manuale 3a serniautomatica 4a automatica 5a automutica Schizzo del giunto Schizzo del giunto

b) Montanti per motori tipo 909: gi u n to per union e nervature pr inci pali ai tubi passa col onne,

Sal da tura manuale ed automatica accessib ile da ambo i lati.

c) Montanti per motori tipo 909: gi unt o per unione lamiere laterali al tubo passa col onne.

Sa l da tu r a manuale ed automa tica accessibile da un sol o lato.

A conc lus io ne di questi dati pratici , alla cu i det erminazione si è arrivati tramite la coll a b o r a - zio ne tra l'Offi cina ed i Ser v izi di Pro gett atura , è bene pre ci sare che que sti va lgo n o lo gi cament e per le particol ari nostre esigen ze e che cer t a men te si potrebbero st u d ia re altre tabelle di re golazione altret-

Saldatura dall'esterno

Alcuni esem pi di giu n t i sald ati.

Esa m ina ti così bre vemente procedimenti ed il macchi nario di sa ld at u ra impie gati per giun ti su st r u ttu r e di motori diesel in ge- nere , espo r remo nel detta gli o al - cu n i di que sti giu n ti, i più in te - ressanti , ri portando per ciascu no di essi il ti po d i preparazi one e le seq uen ze di sa ld a tu r a adottati nonchè i pa rametri stess i di sal - datura.

a) Inca st ellatura motori tipo 288 ES : gi u n to lon gitudinale del piastrone su per io re co n la fian- ca ta .

Sa l d a tu r a in più passate di cu i quelle dall'intern o manuali con ele tt r o d o basi co di 3,25 mm , la prima, acid o di 5 mm. la succes - siv a, sca l pe ll a tura dall' e st erno , una passata manuale dall' est erno con ele tt r o do basico su lla zona sca lpell a t a e riempimento delcia n - frino manualment e co n ele ttr o d i acidi o automati cam ente .

cia le peri quali anchevale quanto detto a proposito de gli ele ttrodi circ a l' alta qualità e le approva- zioni a cu i sono soggett i da parte de gli En ti di Class ifica .

Tutte le appare cchiature pre- dette vengono pure usate per 1'e- secu z io ne di altr i gi un t i su pa r ti- cola r i va r i, quali cor p i cil in dric i pe r serb a to i, tron chi tuba zi oni di sca r ico e aspi ra z ione , co p pe olio, giu n z io n i di testa di lamiere , ecc.

Scalpellatura

2}

I , ,' \ )iX~

la passata dall' in terno - manuale con elettrodo basico 0 3,25 mm. - 2a passata dall'interno - manuale con elettrodo acido 0 .5mm, - Scalpellatura al vertice

- 3a passata dall'esterno - manuale con elettrodo basico 0 4 mrn, - 4a passata dall'esterno - manuale con elettrodo acido 0 5 mrn,

- 5a passata dall'es terno - automatica con filo0 3,97 mm, -39 Vo1t- 480 Amp ,- 20 cm/min.

Preparazione e saldatura dall'interno

~

st a mento del ca r rello e quindi di tutta la ma cchina su lle ro ta ie .

Le macchine sem ia u tom a t ic he (fig. 12) son o inve ce del tipo por- tatile e cons ist o n o in una unità in cu i son o raccolti l'aspo del filo , il me ccanismo di ava n za men to del

~lo, gl i str u men t i ed appare cchi di re golazione e con trollo; l'uni- tà può ricev ere la co r ren te di sa l - datura da qualsiasi sal d a tr ice e il movimento di sp ost a men t o del filo ele tt r o do vien e impre sso manual- mente dall ' operat ore , tramite una impugnatura alla estrem it à di una gu a in a passa ca vi di lungh ez- za di ci rc a 3 metri do ve pure è sis te m a to l'imbuto in cu i viene ca r ic a to il flus so.

È appunto il fatto di non essere vincol a ti ad alcun movimento di traslazione me ccanizzato che per- mette , co n questo sis tem a, di ese- gu ire giu n z io n i anch e non retti- line e , me glio ancora direi , di tipo mist o e di lungh ezza limitata, tali da non rendere co ns ig l iabile l'im- pie go delle test e automatiche a ca us a del co ns eg uen te più co m - plesso piazzamento dei pezzi da sa l da re, olt re ben inteso alle mag- giori possibilità di acce sso dato le minori dimensioni e maggior mane gge volezza dell e impugnatu- re al co n fr o n to delle test e auto- matich e.

Per quanto riguarda i fili elet- trodi ed i flussi impie gati , questi son o materiali a tutti ben noti, di normale reperiment o co m mer - L'adozione del procedimento di

sa l d a t u r a ad arco som mers o data ormai da qualch e anno, ed è sta to applicato prima nella forma au- tomatica e poi , a seguito dei ri- su lt a t i favorevoli ottenuti e della messa in co m merc i o di macchine perfezionate , anche nella forma sem ia u t om a t ica .

L'impianto automatico installa- to alla Grandi Motori co ns is te in una testa sa l d a n te LIN COLN (fi- gura 11) montata all' estremità di un bracci o mobile ed or ie n tab ile intorno ad una co lon n a, essa pure dotata di movimento di traslazio- ne esse n d o sis te m a t a su un ca rrel - lo su rotaie. I 2 co n ve r t i to r i ro- tanti da 900 Am per e ca d u n o, do- tati di doppia re golazione , so n o montati anch ' essi su l ca r rell o pre- detto e ricevono co r ren te dalla rete di distribuzione attraverso un co n ta tto st r isc ia n te disposto al di so tt o del piano pavimento: ciò in quanto il ca r re llo può co m p iere una corsa di 15 metri.

L'aspo per il filo, il co n ten i to r e del flusso ed i me ccanismi di re- golazione e co n tr oll o della te sta sal da n te son o montati su l braccio mobile; ne co nsegu e ch e per ese- guire sal d a tu re in direzione per- pendicolare alle rotaie il moto di avanzamento alla te sta è dato dal- lo sp os t a men to del braccio , meno. tre per sa l d a tu re '~n sens o paral- lelo alle rotaie il moto di avanz~­

mento alla te sta è dato dallo sp o - Saldatura automatica e semiauta-

matica,

volta inclinabili seco n do posizio- ni prefi ssate.

Peri particolari di minor mole , o il cu i quantitativo in cos t r u - zio ne non gius t ifich i l'adozi one di specifici posizionatori , vengo n o impiegati i tipi co r ren t i a tavola orientabile in ogni direzione , co n portata va ri ab ile fino al massimo di 15tonno

Altri attrez zi interessanti son o le maschere per la punta tura, masch ere accuratamente cos t r u ite e che garantiscono la esa tt a posi- zione reciproca dei pezzi da unire

(figg. 9-10).

60

ATII E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETA INGEGNERI E ARCH ITETTI IN TORINO- NUOVA SERIE - A. 14 - N. 2 - FEBBRAIO 1960 ATTI E RASSEGNA TECNICADE L L A SOCIETA INGEGNERI E ARCHITETTI IN TOHINO - NUOVA SERIE - A. 14- N. 2 - FEBBRAIO 1960

61

Riferimenti

Documenti correlati

Allora, siccome dovete venire PREPARATISSIMI e non per &#34;tentare l'esame&#34;, vi dovete prenotare una settimana/10 giorni prima, ESCLUSIVAMENTE PER EMAIL

Caratterizzare le coniche del fascio ed in particolare trovare la parabola ℘ e una sua forma

Ridurla a forma canonica, determinando il cambiamento di coordinate, il suo grafico e le coordinate dei

Si ottiene un fascio di

Definita la rilevanza dei concetti di benessere e disagio organizzativo per gli insegnanti sia nella prospettiva delle ricadute in termini di salute sia in

La probabilita’ che un pezzo prodotto da una fabbrica sia difettoso e’ dell’ uno per cento. Vengono spediti 200 pezzi prodotti ad

Noi abbiamo firmato a 25 Euro che sono il recupe- ro degli incrementi basati sull'andamento dell'IPCA che non abbiamo erogato a partire da gennaio, come era previsto

Le schede delle unità amministrative verranno ordinate per , provincia (colonne 12 e 11) e nell'ordine tabulate per avere il numero di queste unità (contaschede) e il numero degli