• Non ci sono risultati.

Associazione Vittorio Bachelet

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Associazione Vittorio Bachelet "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Vittorio Bachelet

fondata nel 1981

Giovedì 22 settembre 2016, ore 14,45-19 Sala Conferenze del C.S.M.

Seminario di studio

promosso in collaborazione con il Consiglio superiore della magistratura

"Il <filtro> nel sistema delle impugnazioni, con particolare riferimento al processo penale"

Saluti:

Giovanni Legnini, vicepresidente del CSM

Andrea Mascherin, presidente del Consiglio nazionale forense Renato Rordorf, primo presidente aggiunto della Corte di Cassazione Pasquale Ciccolo, procuratore generale presso la Corte di Cassazione

Relazioni:

Fabio Bartolomeo, direttore generale statistiche, Ministero della giustizia Francesco Caprioli, ordinario di Procedura penale, Università di Torino

Margherita Cassano, presidente della Corte d'Appello di Firenze

Comunicazioni:

Ercole Aprile, consigliere CSM Rosario Spina, consigliere CSM

Riccardo Fuzio, avvocato generale Corte di Cassazione

Conclusioni:

Renato Balduzzi, consigliere CSM, presidente dell'Associazione "Vittorio Bachelet"

Riferimenti

Documenti correlati

campo ha determinato la necessità della creazione di una struttura unitaria – definita Ufficio per gli affari interni ed internazionali ed articolata in 15 sezioni – con

necessario, quindi, che chi conduce le indagini, chiunque esso sia, lo faccia sempre con lo sguardo rivolto al processo, che sia culturalmente temprato al confronto dialettico

Questo processo, in Europa, è stato favorito dalla giurisprudenza in materia di diritti fondamentali delle due Corti europee centrali: la Corte Europea dei

Ieri, 9 aprile 2020, è stato sottoscritto il protocollo di intesa fra la Corte di cassazione, la Procura Generale presso la Corte di cassazione ed il Consiglio Nazionale

V, 14157/2913: esenzione anche nel caso di scioglimento della comunione in un giudizio diverso da quello di separazione o divorzio (anche alla luce di quella giurisprudenza che

L’ Avvocato per essere tale, per svolgere la sua missione, deve essere libero, autonomo, indipendente e qualificato : è astretto dai vincoli dell’osservanza della legge e

Alessandro Maria ANDRONIO a componente del gruppo di lavoro CED (per l’elaborazione delle tabelle di corrispondenza tra dispositivi di udienza ed esiti sintetici da

Mi sono soffermato, nelle pagine che precedono, quale organo posto al vertice – funzionale, non gerarchico – del pubblico ministero, su talune problematiche