• Non ci sono risultati.

2 PARTE PRIMA Analisi Conoscitiva Capitolo 1: Inquadramento dell’area oggetto di studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 PARTE PRIMA Analisi Conoscitiva Capitolo 1: Inquadramento dell’area oggetto di studio"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

- I -

INDICE

Introduzione... 2

PARTE PRIMA Analisi Conoscitiva Capitolo 1: Inquadramento dell’area oggetto di studio... 5

1.1 Premessa... 6

1.2 Cenni storici di Collesalvetti (Li)... 7

1.3 Analisi da Piano Strutturale dell’UTOE n°12... 12

1.3.1 Edificato... 14

1.3.2 Infrastrutture... 21

1.3.3 Vincoli... 24

1.3.4 Pericolosità idraulica... 26

1.4 Previsioni urbanistiche in atto: analisi del P.R.G. nel tempo... 30

1.4.1 P.R.G. approvato con delibera del C.R. n° 3803 del 15/04/1976... 30

1.4.2 P.R.G. approvato con delibera del C.R. n° 3825 del 15/04/1985... 32

1.4.3 P.R.G. approvato nel 1998... 34

1.5 Consistenza attuale dell’area oggetto di studio... 36

1.5.1 Gli edifici esistenti e le funzioni in essi esplicate... 36

1.5.2 I vincoli.. ... 40

1.5.3 La viabilità... 41

1.5.4 Gli indici... 42

1.6 Situazione dell’area oggetto di studio... 44

1.6.1 La situazione attuale. ... 44

1.6.2 Gli obiettivi della tesi... 45

PARTE SECONDA La Concertazione Capitolo 2: Le S.T.U. quale evoluzione dell’urbanistica concertata... 46

2.1 Premessa... 47

2.2 L’art. 11 della Legge n° 241/90 e gli accordi con i privati... 48

2.2.1 L’attività amministrativa negoziata... 48

2.2.2 L’interesse pubblico come requisito di validità dell’accordo... 53

2.2.3 Gli accordi integrativi... 54

2.2.4 Gli accordi sostitutivi... 56

(2)

Indice

- II -

2.3 L’applicazione degli accordi ex art. 11 della Legge n° 241/90... 59

2.3.1 Il limite posto all’art. 13 della Legge n° 241/90... 59

2.3.2 Il superamento del limite posto all’art. 13 Legge n° 241/90... 61

2.3.3 L’urbanistica concertata nelle legislazioni urbanistiche regionali... 65

2.4 Peculiarità degli accordi in base all’art. 11 della Legge n° 241/90... 68

2.4.1 Sinergia tra risorse pubbliche e private... 68

2.4.2 La competenza... 68

2.4.3 La forma... 69

2.4.4 L’inadempimento dei privati... 70

2.4.5 L’inadempimento delle Amministrazioni... 73

2.4.6 La clausola in caso di inadempimento... 76

2.5 Le Società di Trasformazione Urbana (S.T.U.)... 78

2.5.1 Società di Trasformazione Urbana e sue caratteristiche... 78

2.5.2 Individuazione delle aree d’intervento delle S.T.U... 80

2.5.3 Rapporto tra S.T.U. e pianificazione urbanistica... 84

2.5.4 L’utilità delle S.T.U... 87

2.5.5 Soci promotori ed altri azionisti delle S.T.U... 90

2.5.6 Adempimenti preliminari alla costituzione delle S.T.U... 92

2.5.7 La procedura di costituzione delle S.T.U... 93

2.5.8 La partecipazione dei privati proprietari alle S.T.U... 97

2.5.9 L’esperienza italiana ed europea delle S.T.U... 99

PARTE TERZA Il Progetto Capitolo 3: Documento preliminare all’avvio della progettazione (Dpp)... 103

3.1 Premessa... 104

3.2 Obiettivi... 111

3.2.1 Obiettivi generali... 111

3.2.2 Obiettivi particolari... 112

3.3 Vincoli e prestazioni attese... 114

3.3.1 Vincoli programmatori e urbanistici... 114

3.3.2 Norme cogenti e raccomandazioni tecniche... 117

3.3.3 Vincoli imposti dal committente e prestazioni attese... 120

3.4 Classi di esigenze... 122

3.4.1 Sicurezza... 126

3.4.2 Benessere... 140

3.4.3 Accessibilità e fruibilità... 155

3.4.4. Aspetto... 165

3.4.5 Gestione... 166

(3)

Indice

- III -

3.4.6 Integrabilità... 171

3.4.7 Salvaguardia dell’ambiente... 173

3.5 Attività e Aree Funzionali Omogenee (AFO)....... 176

3.5.1 AFO 1: Spazio per lo svolgimento delle attività di ufficio... 176

3.5.2 AFO 2: Spazio per lo svolgimento delle attività di archivio... 180

3.5.3 AFO 3: Spazi di servizio per lo svolgimento delle attività degli operai... 181

3.5.4 AFO 4: Spazio per lo svolgimento delle attività di deposito e lavorazione dei materiali... 182 3.5.5 AFO 5: Ingresso principale nonché spazio di snodo e collegamento delle funzioni principali... 185 3.6 Esigenze e requisiti...... 187

3.7 Stima dei costi......... 191

Capitolo 4: Il progetto preliminare... 195

4.1 Premessa... 196

4.2 Descrizione dell’intervento... 197

4.3 Scelte architettonico-funzionali dell’edificio... 199

4.4 Dimensionamento dell’intervento... 202

4.4.1 Ambiti spaziali omogenei che compongono l’AFO 1... 202

4.4.2 Ambiti spaziali omogenei che compongono l’AFO 2... 205

4.4.3 Ambiti spaziali omogenei che compongono l’AFO 3... 208

4.4.4 Ambiti spaziali omogenei che compongono l’AFO 4... 211

4.4.5 Ambiti spaziali omogenei che compongono l’AFO 5... 214

4.4.6 Sistemazione degli spazi esterni... 216

4.5 Aspetti tecnici dell’edificio... 219

4.5.1 Lucernari... 219

4.5.2 Evacuatori di fumo e calore (EFC)... 223

4.5.3 Archivio autoportante... 228

4.5.4 Recupero delle acque piovane... 232

4.6 Scelta dei materiali... 243

Conclusioni... 249

Elaborati grafici... 251

Tav. 1: Previsioni urbanistiche in atto: analisi dei P.R.G. nel tempo... 252

Tav. 2: Edificato UTOE n° 12... 253

Tav. 3: Infrastrutture UTOE n° 12... 254

(4)

Indice

- IV -

Tav. 4: Vincoli UTOE n° 12... 255

Tav. 5: Pericolosità idraulica UTOE n° 12... 256

Tav. 6: Consistenza attuale... 257

Tav. 7: Inquadramento dell’area oggetto di studio... 258

Tav. 8: Schizzi preliminari: studio della planimetria generale... 259

Tav. 9: Schizzi preliminari: studio della planimetria generale... 260

Tav. 10: Planimetria generale... 261

Tav. 11: Aree funzionali omogenee (AFO)... 262

Tav. 12: Aree funzionali omogenee (AFO)... 263

Tav. 13: Ambiti spaziali omogenei (ASO)... 264

Tav. 14: Pianta piano terra... 265

Tav. 15: Pianta piano primo... 266

Tav. 16: Pianta piano secondo... 267

Tav. 17: Pianta piano copertura... 268

Tav. 18: Sezioni... 269

Tav. 19: Prospetti... 270

Tav. 20: Viste tridimensionali... 271

Tav. 21: Viste tridimensionali... 271

Tav. 22: Viste tridimensionali... 273

Tav. 23: Valutazione rischio incendio... 274

Tav. 24: Sicurezza antincendio... 275

Tav. 25: Sicurezza antincendio... 276

Tav. 26: Accessibilità: criteri generali di progettazione... 277

Tav. 27: Pianta delle accessibilità del piano terra... 278

Tav. 28: Pianta delle accessibilità piani primo e secondo... 279 Riferimenti bibliografici... CCLXXX

Riferimenti

Documenti correlati

The present research focuses on a group of 6 women: 1 totally illiterate and 4 weakly literate 18 who were attending an Italian L2 course for immigrants at A1 level

10. As we said before, the values of the triggers will depend on the expectations of the firms as regards the process governing the real exchange rate.An easy

El objetivo de este capitulo ha sido elaborar una nueva serie de emigración española sobre la base de las estadísticas de los principales países de destino de

La pratica del Personal Branding è esercitata da molto tempo e, come definito dagli autori Centenaro e Sorchiotti 19 , pur non essendo scientificamente provata è

When the m icroeconom ic structure of markets and production cannot be such as to guarantee that market equilibria are efficient then, as in class- based models o f savings,

Nello specifico caso della fase di ricerca, il turista informatizzato si può affidare alle garanzie e alla professionalità dei siti turistici ufficiali, ma non solo, infatti

Proprio per riflettere riguardo ciò e cercare di trovare una risposta a dubbi quali se il murales sia oggetto del diritto d’autore e quali diritti spettino all’autore

Essa inoltre crea una connessione tra agricoltori e imprenditori (Soderstrom & Heinze, 2019). Questa organizzazione è molto interessante e contava, l’anno scorso, 120