• Non ci sono risultati.

Caratteristiche fondamentali degli esseri viventi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Caratteristiche fondamentali degli esseri viventi"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Caratteristiche fondamentali

degli esseri viventi

(2)

Le forme della vita

(3)

Cos’è un essere vivente: le 7 caratteristiche

Agglomerato di sostanze organiche che

1) Programma : possiede un piano di organizzazione con

determinati elementi che interagiscono tra loro in modo

definito

(4)

2) Improvvisazione:

è capace di cambiare il programma quando cambiano le condizioni

3)

Compartimentalizzazione:

possiede membrane o altre strutture che lo dividono dal mondo esterno

Cos’è un essere vivente: le 7 caratteristiche

(5)

4) Energia:

acquista e scambia energia con il mondo esterno.

5) Rigenerazione:

è soggetto al ricambio di

strutture usurate o mancanti

Cos’è un essere vivente: le 7 caratteristiche

(6)

6) Adattabilità:

risponde immediatamente ai pericoli o agli stimoli esterni

7) Specificità:

possiede determinati enzimi che svolgono una certa

funzione

Cos’è un essere vivente: le 7 caratteristiche

(7)

le cellule

Tutti gli esseri viventi (escluso i

virus) sono costituiti da unità strutturali e funzionali

elementari,

chiamate cellule capaci di svolgere tutte le funzioni proprie dei viventi.

Le cellule nascono, si nutrono,

crescono, si riproducono e muoiono

(8)

Possiamo distinguere due tipi di cellule:

• le cellule eucariotiche contengono organuli racchiusi in membrane, tra i quali un nucleo che contiene il

DNA cellulare.

• le cellule procariotiche sono prive di questo tipo di organuli .

(al cui interno Nucleo

si trova il DNA)

Cellula eucariotica

Cellula procariotica

DNA Organuli

Le cellule

(9)

Esistono organismi unicellulari

pluricellulari

Nei pluricellulari si individuano tessuti (insiemi di cellule

simili per struttura e funzione)

Le cellule

(10)

I tessuti , a loro volta, formano gli organi (un insieme di tessuti in

grado si svolgere una ben determinata funzione)

Gli organi costituiscono i sistemi e gli apparati e questi s’integrano a

formare l’organismo.

Tessuti, organi e apparati

(11)

La complessità

Un batterio, che è una delle forme di vita più semplici e piccole, è fatto da circa 7000 sostanze chimiche diverse.

Ognuna ha una sua funzione biologica ben precisa e deve essere sempre

presente nella quantità “giusta” per il buon funzionamento del batterio.

L’uomo è costituito da almeno 10000 miliardi di cellule; queste, a loro volta, sono composte da decine di migliaia di sostanze chimiche diverse distribuite in numerose strutture ultramicroscopiche (organuli cellulari)

(12)

• Le molecole di DNA contengono

l’informazione

genetica per costruire le molecole che

costituiscono cellule e organismi.

• Il DNA si trova in tutte le cellule e

l’informazione

genetica è codificata nello stesso modo in tutti gli organismi.

Programma: L’informazione

(13)

Metabolismo

“Metabolismo” significa trasformazione.

È il complesso di ben organizzate reazioni chimiche capaci di sfruttare energia esterna per rinnovare, accrescere o riparare le strutture

dell’organismo.

Comporta una continua trasformazione di numerose molecole.

L’alimentazione, la respirazione e l’escrezione sono l’espressione più evidente dei processi metabolici

(14)

Autotrofo: un organismo in grado di sintetizzare le proprie

molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche. La parola, di origine greca, è formata dai termini αὐτός (stesso) e τροφή (nutrimento).

Sono autotrofe le piante, le alghe (pluri- e unicellulari) e alcuni batteri

Metabolismo: organismi autotrofi

(15)

Eterotrofo: organismo che non è in grado di sintetizzare il proprio nutrimento autonomamente a partire da sostanze inorganiche. Per la sopravvivenza esso deve quindi far riferimento a composti

organici pre-sintetizzati da altri organismi, che sono invece detti autotrofi (ad es. tutte le piante che posseggono clorofilla).

Sono eterotrofi gli animali, i funghi, i protozoi e quasi tutti i batteri

Metabolismo: organismi eterotrofi

(16)

Risposta agli stimoli

Tutti gli organismi viventi reagiscono agli stimoli,

rispondendo alla presenza di

particolari sostanze chimiche, a variazioni di temperatura,

luminosità, umidità

(17)

Gli organismi viventi sono - entro i limiti fisiologici - in grado di mantenere

condizioni interne

favorevoli anche a fronte di cambiamenti

nell'ambiente esterno.

La capacità di mantenere un'organizzazione e una composizione interna relativamente costanti e anche notevolmente

diverse da quelle presenti nell'ambiente esterno è detta omeostasi

Omeostasi

(18)

Riproduzione

ciascun vivente è in grado di riprodursi.

Un organismo unicellulare duplica il proprio DNA, si accresce e si divide in due cellule figlie che erediteranno una delle due copie del DNA. I discendenti sono quindi delle semplici copie (cloni) del

genitore

(19)

Negli esseri pluricellulari la riproduzione avviene attraverso la fusione di due cellule (dette gameti), prodotte da due individui di sesso

opposto.

Il risultato della fusione si chiama zigote ed è una cellula che contiene metà del DNA proveniente dal padre, e metà proveniente dalla

madre. L’individuo che si sviluppa dallo zigote ha un patrimonio genetico che deriva dal rimescolamento dell’informazione

proveniente dei genitori .

Riproduzione

(20)

Sviluppo

La crescita è un aspetto caratteristico degli organismi viventi. Anche i batteri s’ingrandiscono, seppure di poco, dopo una divisione. Negli organismi pluricellulari lo zigote si divide più volte fino a formare miliardi di cellule. L’accrescimento è accompagnato dalla comparsa di nuovi tessuti e di nuovi organi.

(21)

Sviluppo e differenziamento cellulare

(22)

Il naturalista inglese Charles Darwin pubblicò uno dei libri più importanti che siamo mai stati scritti (L’origine

delle specie per selezione naturale) in cui propose la teoria della selezione naturale.

Darwin

(23)

La selezione naturale è un meccanismo di «rielaborazione»

che si verifica quando le popolazioni o gli organismi, con

variazioni ereditabili, vengono esposti a fattori ambientali che favoriscono il processo riproduttivo di alcuni individui rispetto ad altri.

1

2

3

(1) Popolazione con varie caratteristiche ereditarie

(2) Eliminazione degli individui con certe caratteristiche

(3) Riproduzione degli organismi sopravvissuti

La selezione naturale

(24)

Quando la somma delle modificazioni genetiche avvenute negli

organismi esistenti porta alla formazione di nuovi organismi, si verifica quella che i biologi chiamano evoluzione .

Evoluzione

(25)

Evoluzione della vita

(26)
(27)

Estinzioni

La continua differenziazione di nuovi gruppi di organismi è accompagnata dalla progressiva estinzione delle forme viventi che non sono in

grado di fare fronte ai cambiamenti delle condizioni ambientali o alla competizione con specie più

efficienti.

(28)

La specie

La specie è

rappresentata dall’insieme di

quegli individui che incrociandosi tra loro generano, potenzialmente, una prole

illimitatamente

feconda

(29)

Biodiversità

Le forme di vita si possono classificare in tre domini

Eubacteria (eubatteri) e Archeabacteria

(archebatteri o archei), i due domini dei procariot;

Eukarya, il dominio degli eucariot

.

SEM 3250 SEM 25 000

(30)

Il dominio degli Eukarya comprende quattro regni:

• i Protista (protozoi e alghe);

• i regni Fungi, Plantae e Animalia.

275

Il regno

Biodiversità

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo questo metodo gli oggetti più recenti si trovano vicini alla superficie del terreno e quelli più antichi sono più in profondità.. Con i fossili di tipo organico, quelli

Particolare attenzione viene posta non solo sulle strategie di proiezione ai mercati, ma sui possibili per- corsi di rafforzamento e valorizzazione delle esternalità

● CENNI SUI VIRUS RELATIVAMENTE ALLA PANDEMIA. ● LE CARATTERISTICHE DEGLI

VOLPE Vive nel bosco Non ha zampe È carnivoro cammina SERPENTE Vive nella foresta Ha 4 zampe È carnivoro striscia 3.. Cerchia di blu gli esseri viventi e di verde gli esseri

Le esperienze, i laboratori e le altre occasioni che propongono situazioni nuove, in cui entrano in gioco l’autonomia, la responsabilità e la consapevolezza nell’uso di

La visita guidata, i lavori di gruppo, i laboratori e le altre occasioni che propongono situazioni nuove, in cui entrano in gioco l’autonomia, la responsabilità e la

[r]

Ma in terre lontane si scoprirono esemplari di piante e animali diversi da quelli conosciuti e nelle rocce si scoprirono i fossili di antichi organismi diversi da quelli attuali,