• Non ci sono risultati.

ADOLESCENTI E NUOVE TECNOLOGIE: PROSPETTIVE E DIPENDENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ADOLESCENTI E NUOVE TECNOLOGIE: PROSPETTIVE E DIPENDENZE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dr.ssa Fabrizia Polo

PELLAI ALBERTO

Flavio Cristofori

U.O.S.D Formazione Azienda ULSS n. 7 Pedemontana

tel. 0445/389284

mail: [email protected]

Massimo 50 per edizione.

Le iscrizioni per gli esterni (non dipendenti) si effettuano tramite Web entrando nel sito:

http://www.aulss7.veneto.it/

CLICCARE SU: “Formazione”

CLICCARE SU: “Programma e iscrizione Corsi di formazione”

Per accedere e iscriversi ai corsi bisogna essere registrati.

CLICCARE SU: Se non sei registrato, clicca qui

Così facendo (inserendo il proprio codice fiscale) si avrà la possibilità di avere la PASSWORD per avere l’accesso come esterno:

CLICCARE SU: “Accesso esterni”

Inserire il proprio nome utente e password CLICCARE SU:

“Iscrizione ai corsi”

Scegliere il corso desiderato (vedi titolo e data)

“Iscrivi”

“Conferma”

“FINE”

Gli attestati si possono scaricare tramite WEB dopo 90 giorni accedendo con le stesse modalità sopra descritte ma scegliendo “I miei corsi” e una volta

individuato il Corso frequentato cliccando su

“dettagli” per poter scaricare il file.

ADOLESCENTI E NUOVE TECNOLOGIE: PROSPETTIVE

E DIPENDENZE

28 novembre 2019 ore 14.00-18.00

SEDE: SARCEDO (VI) Villa Ca' Dotta

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE SCIENTIFICO

FORMATORI

ISCRIZIONI DESTINATARI

ATTESTATI

(2)

Da sempre la ricerca di sensazioni ed eccitazione è uno dei territori in cui pre- adolescenti e adolescenti indirizzano i propri bisogni esplorativi, ma negli ultimi anni il fenomeno è la facilità con cui nuove tecnologie, social networks e pornografia online spingono verso condotte ad alto rischio o eccessivamente precoci, a “fare cose e mettere in atto esperienze” senza possedere la competenza emotiva che sarebbe necessaria. A volte questo conduce allo sviluppo di un disagio che necessita di intervento clinico ma in molti casi, una buona prevenzione, basata su un’educazione efficace e adeguata potrebbe evitare a molti ragazzi di trovarsi intrappolati in situazioni di stallo evolutivo.

Questa sessione di formazione permetterà ai partecipanti di:

a) Comprendere la zona di incrocio tra bisogno di eccitazione e sensation seeking in adolescenza e uso delle tecnologie

b) Comprendere i meccanismi neurobiologici di tale ricerca per individuare la posizione più efficace dell’operatore in interventi sia preventivi che educativi di gruppo

d) Conoscere la definizione di: Sessualizzazione precoce, Sexting, Consumo di pornografia online, Adescamento online

I discenti saranno in grado di gestire un intervento educativo per adolescenti

14.00-15.00

Potenzialità e pericoli delle nuove tecnologie 15.00-16.00

Eccitazione e meccanismi neurobiologici, sessualizzazione precoce, sexting, consumo di pornografia online,

adescamento online, competenze emotive 16.00-16.10 Pausa

16.10-17.45

Tutti gli argomenti precedentemente trattati, coniugati con casi ed esperienze reali del relatore e dei partecipanti al fine di gestire in modo efficace un intervento educativo 17.45-18.00

Questionario di verifica apprendimento

Crediti assegnati: 3

E’ necessaria la presenza al corso al 90% e la compilazione dei Questionari di Gradimento e il superamento della prova di Apprendimento

PROGRAMMA

PRESENTAZIONE DEL CORSO

OBIETTIVI DEL CORSO

ECM

Riferimenti

Documenti correlati