SCUOLA SECONDARIA II GRADO BASSANO – ASIAGO
Anno scolastico 2021 – 2022 Consultorio Familiare Distretto 1 - Bassano del Grappa
LA LETTURA DELLE EMOZIONI 2022 Tematica : EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ e alla SESSUALITÀ
Referente : dr.ssa Simonetta Marinangeli, responsabile CONSULTORIO FAMILIARE Distretto 1
Telefono 0424 885180 e-mail [email protected]Destinatari: Docenti e Studenti delle classi 2^
Descrizione del progetto
La proposta prevede la collaborazione tra Scuola ed Operatori esperti dell’Azienda Sanitaria e rientra nell’ambito delle attività istituzionali di prevenzione primaria, competenze specifiche dei Consultori Familiari del Servizio Sanitario pubblico (DGRV 389/05 e DGR 215/03/02/2010 all. A) previste all’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza e per questo si distingue da altre offerte sui medesimi temi da parte di agenzie educative diverse. L’adesione al progetto proposto è una libera scelta della scuola e dei Consigli di classe. Il Referente del progetto si fa garante dell’attività e della professionalità degli operatori dedicati per conto dell’Azienda Sanitaria.Obiettivi
la proposta è volta al raggiungimento e al mantenimento della salute in linea con le prospettive indicate dall’OMS cioè intesa come stato di benessere fisico, psicologico, relazionale. Questo progetto mette al centro la vita affettiva dell’adolescente e l’educazione alla salute riproduttiva. Offre spunti di riflessione sul benessere personale e sul rapporto tra pari. Promuove la conoscenza dei Servizi dell’Azienda AULSS 7, e dello Spazio Giovani all’interno del Consultorio FamiliareAzioni
Il progetto propone un incontro con la classe di 2 ore scolastiche condotto e coordinato da Operatori dell’Azienda Sanitaria (psicologa e ostetrica). Si prevede l’ausilio di materiale multimediale per fornire spunti di riflessione e favorire la partecipazione dei ragazzi alla proposta educativa.Per l’Anno Scolastico 2021-2022 gli interventi con le classi potranno essere effettuati in presenza o via Meet di Google in base alla situazione sanitaria ed alle condizioni vigenti al momento dell’intervento. Le diverse modalità saranno valutate con la scuola. La programmazione temporale sarà adattata in base alle richieste che perverranno al Servizio e sarà concordata con gli insegnanti referenti del progetto. E’ necessario il rispetto delle scadenze previste per la presentazione delle adesioni per motivi organizzativi; eventuali modificazioni in itinere di calendari ed orari potrebbero non essere possibili.
Azioni dell’insegnante con il gruppo classe
E’ fondamentale, prevalentemente per esigenze di tempo, che gli alunni abbiano già trattato in classe l’anatomia e la fisiologia degli apparati genitali maschile e femminile. Si richiede anche che gli insegnanti raccolgano le eventuali domande dei ragazzi sulle tematiche e le trasmettano per tempo agli operatori che incontreranno la classe.Azioni dell’ostetrica e della psicologa con il gruppo classe
Favorire negli alunni il confronto tra pari e con gli esperti relativamente alle rappresentazioni personali sulla vita emotiva, affettiva, sessuale; educare all’igiene del corpo; trasmettere una corretta informazione sulla contraccezione e sulla prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili. La proposta di tali temi è da considerarsi irrinunciabile per lo svolgimento del progetto. Riguardo ai contenuti da trasmettere ai ragazzi possono essere prese in considerazione esigenze particolari della scuola, ma comunque non tali da snaturare il progetto proposto, frutto dell’esperienza e della collaborazione di vari anni tra Scuola e Consultorio Familiare aziendale.Tempi
Da novembre 2021 a Maggio 2022SCHEDA DI ADESIONEprogetto
“La lettura delle emozioni 2022“
da inviareentro il 31 Ottobre 2021 e-mail: [email protected]
tel. 0424 885442 Segr. 0424 885180Scuola: ...
Indirizzo : ...
tel... e-mail ...
Docente/i di riferimento: ... recapito tel. ……….
e-mail……….
Classi interessate:
classe e sez.
Numero studenti