• Non ci sono risultati.

Uomo malato, uomo fragile,come ti posso aiutare?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Uomo malato, uomo fragile,come ti posso aiutare?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

23 0ttobre 2013 ore 9:00 - 19:00

Ospedale San Giovanni Antica Sede Sala Infernotti, Via San Massimo 24 Torino

Uomo malato, uomo fragile, come ti posso aiutare?

Informazioni Organizzative

Per iscriversi al convegno è necessario effettuare un bonifico bancario (libero) a Erreics Onlus.

Causale: "Erogazione liberale a Erreics Onlus"

Banca Unicredit Agenzia 08001 

IBAN IT 83E0200801048000101642044

Inviare mail ([email protected]) o FAX (011 9534663) di avvenuta iscrizione con i propri dati anagrafici

(nome, cognome, indirizzo, telefono, indirizzo mail se posseduto)   Non è previsto accreditamento ECM.

Al termine dell’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Per informazioni: [email protected] - 338 9604764   Responsabile dell’evento: Elvira Larizza

Segreteria Organizzativa: Renato Avico Segreteria Scientifica: Elvira Larizza

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino Città di Torino

+39 339 8292985 www.erreics.org

onlus Cittadinanzattiva

Regione Piemonte Con in patrocinio di

(2)

Finalita dell'iniziativa

Definire il concetto di fragilità partendo dal presupposto che un approfondimento culturale potrebbe servire come antidoto

all'incertezza e alla precarietà.

Vorremmo cercare di buttare le basi per un cammino di rinnovamento che sia educazione al cambiamento e alla cura di tutti i soggetti fragili.

L'incontro con le associazioni sarà il punto di forza per lavorare insieme e sviluppare modelli condivisi.

Un coordinamento fra associazioni,enti e popolazione può essere molto utile nel programma di sensibilizzazione di altre realtà.

Sono previsti altri incontri in cui il tema della fragilità verrà approfondito nei suoi diversi aspetti.

Programma

Mattino

Apertura dei lavori. Saluto delle autorità

Assessore Elide Tisi, Assessorato alla Salute, Politiche Sociali e Abitative del Comune di Torino

Dott.ssa Rossana Becarelli, Direttore Sanitario Ospedale San Giovanni Antica Sede Don Marco Brunetti, Direttore Ufficio Pastorale della Salute dell’Arcidiocesi di Torino

9.00 - 9.40 Mass media e malattia Dott. N. Ferraro

9.40 - 10.20 L’uomo di fronte alla malattia Don Sergio Messina 10.20 - 10.50 Dibattito

10.50 - 11.20 Intervallo

11.20 - 12.00 La fragilità come disagio psichico Dott.ssa A. Boratti 12.00 - 12.40 La forza della fragilità Dr. M.Gollin

12.40 - 13.00 Dibattito - Chiusura della mattinata

Pomeriggio

14.30 - 15.30 Proiezione del documentario La porta sul mare, Regia di Joel Fioroni, produzione JFC Studios Cisa Lugano.

Seguiranno commento e discussione del filmato Intervento delle Associazioni e Enti:

A.I.Mu.Se. ONLUS (Associazione Italiana MUtismo SElettivo)

AIP (Associazione Italiana Psicogeriatria Sez. Piemonte e Valle D’Aosta) AMA (Associazione Malati di Alzheimer Chieri)

Associazione Cura e Cultura Associazione Materie Prime

Associazione Museo Nazionale del Cinema, Referente Dr. M. Mastino (fondatore del progetto cinemAutismo)

Associazione Un Sogno per Martina ONLUS

Cittadinanzattiva Regione Piemonte ONLUS - Torino, Tribunale per i diritti del malato RAVI (Ricominciare a vivere)

Tavola rotonda con le associazioni - Dibattito

18.30 Conclusioni - Consegna attestati di partecipazione

Riferimenti

Documenti correlati