• Non ci sono risultati.

Cosa c’è dopo gli OPG?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cosa c’è dopo gli OPG?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte

Bruno Mellano

ha il piacere di invitare la S.V. al convegno

Cosa c’è dopo gli OPG?

In apertura verrà proiettato il reportage fotografico

“NOCCHIER CHE NON SECONDA IL VENTO”

2014: viaggio negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari italiani alla vigilia della chiusura

Giovedì 6 agosto 2015, ore 10.30 Consiglio regionale - Palazzo Lascaris Sala Viglione, via Alfieri n.15 - Torino

Ufficio del Garante delle persone sottoposte

a misure restrittive della libertà personale Via Alfieri, 15 - 10121 Torino [email protected]

www.cr.piemonte.it

(2)

Ore 10.15 • Registrazione dei partecipanti

Ore 10.30 • Proiezione del reportage fotografico

“Nocchier che non seconda il vento”

2014 viaggio negli Ospedali Psichiatrici giudiziari italiani alla vigilia della chiusura”

Introduce

Max Ferrero, fotografo ed autore degli scatti Intervengono

Antonella Calcaterra, Segretario con funzioni di Tesoriere Carcere e Sorveglianza della Camera Penale di Milano

Stefano Cecconi, Coordinatore nazionale della Campagna “StopOPG”

Vittorio Demicheli, Dirigente Settore Organizzazione servizi sanitari ospedalieri e territoriali della Regione Piemonte

Anna Greco, Portavoce del Comitato “StopOPG” Piemonte

Michele Miravalle, Università degli Studi di Torino, autore del libro

“Roba da matti. Il difficile superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari”

Fulvio Moirano, Direttore Generale della Sanità della Regione Piemonte Davide Mosso, Componente dell’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali

Antonio Pellegrino, Coordinatore delle attività psichiatriche (compreso il progetto “Sestante”) presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”

di Torino e referente ASL TO2 per la medicina penitenziaria.

Coordina Bruno Mellano

Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte

Dopo la Legge n.9 del 7/2/2012 e, soprattutto dopo la Legge n.81 del 30/5/2014 che ha sancito il percorso di superamento e chiusura degli OPG, stabilendo la fatidica data del 31 marzo 2015 si può davvero ritenere di aver superato l’ospedale psichiatrico giudiziario? Questo faticosissimo processo di riforma è realmente partito? Le Regioni italiane si sono dotate, come avrebbero dovuto, delle necessarie strutture intermedie di accoglienza e delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza? I percorsi di dimissione verso il territorio a che punto sono? Qual è l’orizzonte sociale, sanitario, culturale verso il quale ci stiamo muovendo? La magistratura è pronta ad adottare risposte diverse? Ci sono alternative collaudate e sicure ai percorsi tradizionali?

Quindi che cosa c’è dopo gli OPG?

Riferimenti

Documenti correlati

Con l’anno 2016 si è concluso il primo mandato quinquennale, della garante delle persone private della libertà personale Desi Bruno, sul finire dell’anno il 12 dicembre,

Tipo Atto: ATTO DA SOTTOPORSI ALL'ASSEMBLEA AI FINI DEL SOLO ESAME Iniziativa: GARANTE REGIONALE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE O LIMITATIVE DELLA

Tipo Atto: ATTO DA SOTTOPORSI ALL'ASSEMBLEA AI FINI DEL SOLO ESAME Iniziativa: GARANTE REGIONALE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE O LIMITATIVE DELLA

Tipo Atto: ATTO DA SOTTOPORSI ALL'ASSEMBLEA AI FINI DEL SOLO ESAME Iniziativa: GARANTE REGIONALE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE O LIMITATIVE DELLA

OGGETTO: Approvazione Protocollo d’intesa per azioni di miglioramento della qualità della vita delle persone sottoposte a misure limitative della libertà personale

a) assicura alle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale che siano erogate le prestazioni inerenti la tutela della salute, l’istruzione e la

È stato realizzato anche nel 2019 il percorso informativo/formativo - giunto alla sua terza edizione - che l'Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure

 raccomandata A/R al seguente indirizzo: Consiglio regionale del Lazio - Struttura di supporto al Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della