• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO. Gli autori... 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO. Gli autori... 1"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

INDICE SOMMARIO

Gli autori . . . . 1

PREMESSA di FRANCO DE STEFANO 1. Nuova consapevolezza dell’immancabilità dell’esecuzione . . . 5

2. Un sistema ancora molto garantista . . . 6

3. Una riflessione sul pignoramento . . . 7

4. La preparazione e le alternative all’esecuzione . . . 9

5. Alcune forme speciali di pignoramento . . . 10

Capitolo 1 IL PIGNORAMENTO IN GENERALE E LA SUA CANCELLAZIONE di ROSSANA VOLPE Preambolo . . . 14

1. Premessa . . . 14

2. L’inizio dell’espropriazione: artt. 501 e 502 c.p.c. . . . 16

2.1. Casi particolari: “pegno non possessorio” e “patto a scopo di garanzia” . 17 3. L’oggetto del pignoramento (artt. 2912 ss. c.c.) . . . 23

4. Il pignoramento: forma e contenuto . . . 28

5. L’ingiunzione e gli avvisi di cui all’art. 492, commi 2 e 3, c.p.c.: conseguenze della loro omissione . . . 29

6. La dichiarazione di residenza e l’elezione di domicilio del debitore (art. 492, comma 2, c.p.c.): modalità, effetti e conseguenze . . . 30

7. L’avvertimento relativo ai tempi e alle modalità per proporre l’istanza di conversione (art. 492, comma 3, c.p.c.) . . . 32

8. L’avvertimento relativo ai tempi di proponibilità dell’opposizione all’esecu- zione, ai sensi dell’art. 615, secondo comma, terzo periodo, c.p.c. (art. 492, comma 3, c.p.c.) . . . 34

9. La sottoscrizione del pignoramento e l’assistenza del difensore . . . 36

10. Il ruolo dell’ufficiale giudiziario: la ricerca dei beni, la sottoscrizione e notificazione dell’atto di pignoramento (art. 492, commi 4-5-6-7, c.p.c.) . . . 37

11. Pignoramenti eseguiti da più creditori sul medesimo bene. L’unicità del processo esecutivo (art. 493 c.p.c.). Il concorso dei creditori (art. 2741 c.c.) . 39 12. Pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (art. 521-bis c.p.c.) . . . 43

13. Rapporto tra pignoramento e sequestro conservativo . . . 45

13.1. Introduzione . . . 45

13.2. Modalità di svolgimento del procedimento esecutivo in seguito alla conversione del sequestro conservativo (art. 686 c.p.c.) . . . 46

(2)

13.3. Effetti del sequestro conservativo disposto dal giudice penale . . . 47

13.4. Conversione del sequestro conservativo in seguito a sentenza straniera o lodo arbitrale (art. 156-bis disp. att. c.p.c.) . . . . 48

13.5. Casi particolari di sequestro conservativo: a) sequestro nell’ambito della separazione tra i coniugi (art. 156 c.c.); b) sequestro del saldo di conto corrente (art. 1830 c.c.). . . . 48

13.6. Una fattispecie peculiare: le azioni messe in atto dai creditori del condominio e la pignorabilità del conto corrente bancario intestato al medesimo . . . 50

14. Rapporto tra pignoramento e confisca dei beni . . . 54

14.1. “Legge Rognoni — La Torre”, “Codice Antimafia”, successive modi- fiche e interpretazione del Supremo Collegio . . . 56

15. Aspetti particolari del pignoramento dei beni rientranti nella comunione legale tra i coniugi . . . 58

16. L’iscrizione a ruolo del pignoramento . . . 60

16.1. La “nuova iscrizione a ruolo”; l’iscrizione a ruolo telematica (art. 159-ter disp. att. c.p.c.) . . . . 61

16.2. Modalità dell’iscrizione a ruolo . . . 62

17. L’inefficacia dell’atto di pignoramento derivante dall’omesso o intempestivo deposito dell’istanza di vendita o di assegnazione: rilevabilità ai sensi degli artt. 497 e 630 c.p.c. . . . 64

17.1. L’inefficacia derivante dall’omessa o intempestiva iscrizione a ruolo dell’espropriazione . . . 65

17.2. La sospensione del termine di efficacia del pignoramento (art. 628 c.p.c.) . . . 66

17.3. Cancellazione del pignoramento . . . 66

17.4. Cancellazione del pignoramento immobiliare . . . 69

17.5. Uno sguardo a casi pratici: a) la giurisprudenza di legittimità; b) la giurisprudenza di merito . . . 70

Formule . . . 76

Capitolo 2 LA RICERCA DELLE COSE DA PIGNORARE di ANNAMARIA CRESCENZI 1. La ricerca delle cose da pignorare nel previgente testo normativo . . . 85

2. La ricerca delle cose da pignorare ai sensi dell’art. 492-bis c.p.c. . . . . 86

2.1. Natura e struttura dell’istituto . . . 86

3. Il procedimento . . . 89

3.1. L’istanza al Presidente del tribunale . . . 89

3.2. Il provvedimento di autorizzazione . . . 91

4. La ricerca telematica . . . 93

4.1. L’attività dell’ufficiale giudiziario . . . 93

4.2. La ricerca diretta del creditore . . . 98

4.3. L’esito della ricerca e prosecuzione del procedimento a cura dell’uffi- ciale giudiziario . . . 99

4.4. Il compenso dell’ufficiale giudiziario . . . 103

4.5. In sintesi . . . 108

5. Il pignoramento mobiliare eseguito ai sensi dell’art. 492-bis c.p.c. . . . . 109 Indice sommario

VI

(3)

6. Il pignoramento presso terzi eseguito ai sensi dell’art. 492-bis c.p.c. . . . . . 111

7. Le opposizioni esperibili . . . 114

8. L’estensione del pignoramento ai sensi dell’art. 492, comma 4, c.p.c. . . . . 115

9. L’interpello al debitore per insufficienza dei beni pignorati . . . 118

10. L’estensione del pignoramento su dichiarazione positiva del debitore. Art. 492, comma 5 c.p.c. . . . 121

11. L’insufficienza sopravvenuta dei beni pignorati. Art. 492, comma 6, c.p.c. . 124 12. La verifica delle scritture contabili in caso di debitore-imprenditore . . . 125

13. Le autorizzazioni di cui all’art. 492, commi 7 e 9, c.p.c. . . . 130

14. I diversi ambiti di applicazione della ricerca telematica ai sensi dell’art. 492-bis c.p.c. . . . 131

15. La ricerca telematica delle cose da pignorare nell’ambito dei procedimenti in materia di famiglia ed il rispetto della privacy . . . 132

16. Le linee guida adottate nelle prassi . . . 135

Formule . . . 143

Capitolo 3 LA CONVERSIONE DEL SEQUESTRO IN PIGNORAMENTO di ANNAMARIA CRESCENZI 1. Sequestro conservativo e pignoramento . . . 155

2. La sentenza di condanna idonea alla conversione . . . 159

3. Il processo esecutivo sul presupposto sequestro conservativo . . . 160

4. Gli effetti della conversione del sequestro in pignoramento . . . 164

5. Il sequestro di cui all’art. 156 c.c. . . . 167

6. Le misure penali e il pignoramento . . . 173

7. Qualche caso particolare . . . 183

Formule . . . 185

Capitolo 4 IL PIGNORAMENTO MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE di ANNAMARIA CRESCENZI 1. L’esecuzione mobiliare dopo le riforme . . . 189

2. L’oggetto, i soggetti, e le forme del pignoramento mobiliare . . . 194

2.1. Il pignoramento delle cose mobili presso il debitore o nei luoghi di sua appartenenza . . . 195

2.2. Il pignoramento delle cose mobili nei luoghi appartenenti a terzi di cui il debitore ha la disponibilità . . . 196

2.3. Il pignoramento delle cose mobili esibite dal terzo che ne ha la disponibilità . . . 198

3. I soggetti . . . 199

4. L’impignorabilità assoluta o relativa dei beni mobili . . . 202

4.1. I beni mobili assolutamente impignorabili . . . 202

4.2. I beni mobili relativamente impignorabili . . . 208

4.3. I rimedi esperibili in caso di impignorabilità . . . 214

4.4. Il pignoramento delle contabilità speciali della pubblica amministra- zione . . . 215

Indice sommario VII

(4)

5. Il procedimento per la realizzazione del pignoramento . . . 218

5.1. La competenza . . . 219

5.2. La richiesta . . . 220

5.3. Il pignoramento negativo . . . 220

5.4. Il rifiuto dell’ufficiale giudiziario di procedere . . . 221

5.5. La ricerca e la scelta delle cose da pignorare . . . 225

6. L’esecuzione del pignoramento . . . 229

6.1. La forma del pignoramento. Il verbale . . . 229

6.2. La rappresentazione fotografica e la stima dei beni . . . 233

6.3. L’integrazione del pignoramento . . . 237

6.4. La formazione del fascicolo e l’iscrizione a ruolo . . . 240

6.5. La partecipazione del creditore . . . 243

6.6. Il tempo del pignoramento . . . 245

6.7. Il compenso dell’ufficiale giudiziario . . . 246

6.8. In conclusione, sinteticamente . . . 250

7. Il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi: cenni e rinvio . . . . 253

8. La custodia dei beni pignorati . . . 257

9. Il pignoramento successivo e la riunione di pignoramenti . . . 273

10. L’intervento . . . 278

11. Alcune problematiche . . . 285

11.1. La caducazione del titolo . . . 285

11.2. La mancata (o imprecisa) risposta del debitore all’interpello dell’uffi- ciale giudiziario . . . 288

11.3. La responsabilità del custode . . . 291

11.4. La sottrazione dei beni pignorati ad opera del custode . . . 292

11.5. L’impugnabilità dell’atto dell’ufficiale giudiziario . . . 293

12. La legislazione dell’emergenza Covid-19 e l’esecuzione mobiliare . . . 294

Formule . . . 300

Capitolo 5 IL PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLI di FRANCESCO BARTOLINI 1. Gli autoveicoli: da beni mobili a beni mobili registrati . . . 303

2. Il r.d.l. n. 436/1927 . . . 304

3. Il fermo amministrativo del veicolo . . . 305

4. Uno strumento alternativo: l’art. 521-bis c.p.c. . . . . 306

5. L’atto di pignoramento di veicoli a motore . . . 307

6. L’atto di pignoramento: contenuto . . . 308

7. Segue. Oggetto . . . 309

8. Segue. Notifica e trascrizione . . . 310

9. Giudice competente . . . 311

10. Obblighi in capo al debitore esecutato . . . 311

11. Mancata consegna del veicolo . . . 312

12. Una prassi sorta dalla necessità . . . 313

13. Cenni sulla procedura di esecuzione forzata . . . 315

Formule . . . 317 Indice sommario

VIII

(5)

Capitolo 6

IL PIGNORAMENTO DI NAVI E AEROMOBILI di FRANCESCO BARTOLINI

1. Le ragioni di una disciplina differenziata . . . 325

2. Codice della navigazione e codice di procedura civile . . . 326

3. Codice della navigazione e giurisdizione italiana . . . 327

4. I beni oggetto di pignoramento: navi, galleggianti, loro parti . . . 329

5. I beni oggetto di pignoramento: l’aeromobile e le sue pertinenze . . . 331

6. Beni non pignorabili: navi e galleggianti . . . 332

7. Beni non pignorabili: aeromobili . . . 333

8. Competenza per la procedura esecutiva . . . 334

9. I soggetti passivi dell’esecuzione . . . 335

10. Il precetto . . . 337

11. Forma e contenuto del precetto . . . 339

12. Il pignoramento. Nozioni generali . . . 340

13. Il pignoramento marittimo . . . 341

13.1. Navi e galleggianti . . . 341

13.2. Carati e pertinenze separabili . . . 344

13.3. Trascrizione del pignoramento . . . 345

14. Il pignoramento di aeromobili, loro parti e pertinenze . . . 346

15. L’amministrazione della nave o dell’aeromobile . . . 346

16. Cenni sulla procedura di esecuzione . . . 348

17. Le opposizioni esecutive . . . 350

Formule . . . 352

Capitolo 7 IL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI di ROSARIA GIORDANO E ANNAMARIA CRESCENZI 1. Premessa . . . 361

2. Gli elementi essenziali dell’atto di pignoramento presso terzi . . . 364

3. Vizi dell’atto di pignoramento e della notifica dello stesso . . . 374

4. Iscrizione a ruolo dell’atto di pignoramento . . . 375

5. Competenza . . . 378

6. Il pignoramento del conto corrente . . . 383

6.1. Pignoramento del conto cointestato . . . 384

6.2. Pignoramento del conto “affidato” . . . 385

6.3. Pignoramento del conto in presenza di rapporti distinti con la Banca . 386 7. Casi speciali di pignoramento di crediti o cose mobili presso terzi . . . 387

7.1. Il pignoramento di stipendio e pensioni . . . 387

7.2. L’impignorabilità dei crediti della PA . . . 399

Formule . . . 413

Capitolo 8 IL PIGNORAMENTO DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE di MARIADOMENICA MARCHESE 1. Premessa . . . 427

Indice sommario IX

(6)

2. Il pignoramento delle partecipazioni azionarie documentali . . . 429

2.1. Il pignoramento di azioni dematerializzate di società quotate . . . 433

3. Il pignoramento di quote di società di persone . . . 435

4. Il pignoramento di quote di s.r.l.: la natura giuridica della quota di s.r.l . . . 440

4.1. Le modalità esecutive . . . 442

4.2. La legge n. 310 del 1993 ed il novellato art. 2479 c.c. . . . 445

4.3. La riforma del diritto societario . . . 448

4.4. Il giudice dell’esecuzione competente . . . 452

4.5. Il contenuto dell’atto di pignoramento . . . 453

4.6. L’iscrizione del pignoramento nel registro delle imprese e l’opponibilità del pignoramento . . . 454

4.7. L’iscrizione a ruolo del pignoramento . . . 460

4.8. Gli adempimenti successivi . . . 462

4.9. La custodia . . . 464

4.10. La stima delle quote . . . 472

5. La vendita e la delega: cenni . . . 473

5.1. La vendita delle partecipazioni non liberamente trasferibili . . . 474

5.2. Il trasferimento della quota e l’iscrizione nel registro delle imprese . . 478

6. L’assegnazione . . . 479

7. Casi pratici . . . 485

Formule . . . 497

Capitolo 9 IL PIGNORAMENTO DIRETTO SULLE CONTABILITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI di GIUSEPPE LAUROPOLI 1. Il Pignoramento diretto sulle contabilità speciali delle Prefetture e di altre pubbliche amministrazioni . . . 511

2. Pignoramento diretto per la riscossione di crediti di cui alla l. n. 89/2001 . 525 3. Altre ipotesi di riscossione dei crediti, sulle contabilità di pubbliche ammini- strazioni, mediante pignoramento diretto . . . 532

Formule . . . 536

Capitolo 10 IL PIGNORAMENTO IMMOBILIARE E LA NOTA DI TRASCRIZIONE di ALESSANDRO AULETTA 1. Il pignoramento immobiliare: necessità della procura e relativi vizi . . . 537

2. Forma dell’atto di pignoramento e attività dell’ufficiale giudiziario (con par- ticolare riferimento alla competenza) . . . 538

3. Effetti del pignoramento . . . 544

4. L’oggetto del pignoramento . . . 556

4.1. Accertamento della provenienza del bene . . . 559

4.2. Continuità delle trascrizioni in caso di bene di provenienza ereditaria . 568 4.3. Erronea individuazione del bene pignorato e vizi relativi all’oggetto del pignoramento . . . 571

Indice sommario

X

(7)

4.3.1. Erronea indicazione dell’identificativo catastale ed erronea

descrizione materiale dell’unità . . . 572

4.3.2. Erronea individuazione del diritto oggetto di pignoramento . 575 4.3.3. La rettifica o la rinnovazione del pignoramento . . . 581

4.3.4. (segue) Le pertinenze, gli accessori e i frutti. In particolare: il pignoramento degli immobili destinati a parcheggi . . . 584

4.4. Nullità del pignoramento per indisponibilità dell’oggetto o per inesi- stenza giuridica del soggetto passivo . . . 588

4.5. Impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale . . . 595

5. La trascrizione del pignoramento e la iscrizione a ruolo del pignoramento . 597 6. I pignoramenti successivi . . . 606

7. La custodia del bene pignorato . . . 608

8. La concorrenza di misure penali di carattere reale e pignoramento immobiliare aventi ad oggetto il medesimo bene . . . 610

9. Le opposizioni esecutive c.d. successive . . . 621

9.1. L’opposizione all’esecuzione . . . 621

9.1.1. La fase sommaria innanzi al g.e.: la sospensione dell’esecu- zione . . . 623

9.1.2. Introduzione del giudizio di merito . . . 627

9.2. L’opposizione agli atti esecutivi . . . 629

9.2.1. La fase sommaria . . . 633

9.2.2. La fase di merito . . . 635

Formule . . . 638

Capitolo 11 L’ESPROPRIAZIONE DI BENI INDIVISI di ALBERTO CRIVELLI 1. Premessa . . . 661

2. Pignoramento della quota e conseguenze . . . 664

3. Pignoramento di beni comuni non soggetto alla nostra disciplina. La comu- nione legale dei beni . . . 665

4. Le altre ipotesi . . . 671

5. Le ipotesi dubbie . . . 676

6. L’espropriabilità o meno dei beni in comunione ereditaria . . . 677

7. La comunione ordinaria. L’azienda. Le quote sociali . . . 679

8. L’avviso ai comproprietari. Contenuto e funzioni . . . 682

9. Divisione antecedente e divisione successiva. Eventuale proseguibilità della seconda . . . 689

10. L’invito a comparire. Struttura e differenze con l’avviso . . . 694

11. L’udienza . . . 701

12. La separazione . . . 706

13. Vendita della quota . . . 714

14. La vendita . . . 718

15. L’ordinanza che dispone il giudizio divisionale . . . 721

16. Svolgimento del giudizio divisionale . . . 727

17. Vendita . . . 735

18. Processo esecutivo durante e dopo il giudizio divisionale . . . 746

Indice sommario XI

(8)

19. Casi pratici . . . 751

Formule . . . 756

Capitolo 12 IL PIGNORAMENTO CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO di ROSSANA VOLPE 1. Premessa . . . 759

2. Il “terzo proprietario” . . . 760

3. Le peculiarità della procedura . . . 761

3.1. Gli effetti della procedura . . . 763

4. Casi particolari . . . 764

5. L’atto di precetto . . . 764

6. La normativa applicabile e i divieti . . . 765

7. La ripartizione delle somme ricavate dalla vendita . . . 766

8. Le attività che può svolgere il terzo. Le opposizioni . . . 766

9. Il rilascio dell’immobile ipotecato . . . 768

10. L’intervento dei creditori . . . 769

11. Una incredibile innovazione: l’art. 2929-bis c.c. . . . . 769

12. Spunti di riflessione dalla giurisprudenza di legittimità . . . 770

Formule . . . 777

Capitolo 13 PIGNORAMENTO ESATTORIALE di ALESSANDRA AULETTA 1. La riscossione esattoriale o tramite ruolo: individuazione della normativa rilevante . . . 785

1.1. La rappresentanza in giudizio di ADER: la posizione della giurispru- denza di legittimità e del legislatore . . . 789

2. Natura giuridica dell’esecuzione esattoriale . . . 793

3. Caratteri generali dell’esecuzione esattoriale . . . 797

3.1. Titoli esecutivi legittimanti l’esercizio dell’azione esecutiva . . . 797

3.1.1. Il ruolo . . . 798

3.1.2. L’avviso di accertamento avente efficacia esecutiva . . . 800

3.1.3. L’ingiunzione fiscale . . . 801

3.1.4. Titoli esecutivi legittimanti l’esercizio dell’azione esecutiva in materia previdenziale e contributiva . . . 802

3.2. La cartella di pagamento e gli altri atti prodromici all’esecuzione . . . 803

3.2.1. Il fermo amministrativo e l’ipoteca . . . 811

4. La disciplina dell’espropriazione forzata . . . 818

5. La disciplina delle singole forme di esecuzione . . . 834

5.1. L’esecuzione mobiliare presso il debitore . . . 834

5.2. L’esecuzione immobiliare . . . 842

5.3. L’esecuzione “presso terzi” . . . 851

6. Gli strumenti di tutela . . . 866

6.1. Evoluzione storica e giurisprudenza costituzionale . . . 866 Indice sommario

XII

(9)

6.2. I rimedi preventivi e successivi all’esecuzione laddove vengano in

rilievo crediti non tributari . . . 869

6.3. I rimedi preventivi e successivi all’esecuzione laddove vengano in rilievo crediti tributari. In specie, l’opposizione per vizi formali . . . 875

6.4. (segue) l’opposizione all’esecuzione: esame di Corte cost. 31.5.2018, n. 114 . . . 880

6.5. La giurisprudenza successiva a Corte cost., 30.5.2018, n. 114 . . . 884

6.6. La posizione delle Sezioni Unite della Corte di cassazione (sentenza 14.4.2020, n. 7822) . . . 887

6.7. L’azione risarcitoria ex art. 59, d.P.R. n. 602/1973 . . . . 901

Formule . . . 903

Capitolo 14 LE “ALTERNATIVE” AL PIGNORAMENTO di ROSARIA GIORDANO 1. L’autotutela esecutiva del creditore munito di pegno . . . 933

2. Il pegno mobiliare cd. non possessorio . . . 936

2.1. Beni che possono essere oggetto del pegno non possessorio . . . 937

2.2. La “naturale” rotatività della garanzia . . . 938

2.3. Modalità di costituzione della garanzia ed opponibilità ai terzi . . . . 939

2.4. Effetti e durata dell’iscrizione . . . 940

2.5. L’escussione del pegno nell’ipotesi di inadempimento . . . 941

2.6. La consegna ovvero l’individuazione del bene o della somma oggetto della garanzia . . . 943

2.7. La tutela processuale . . . 946

2.7.1. La tutela cautelare . . . 947

2.8. L’escussione della garanzia nell’ipotesi di fallimento del debitore . . . 950

3. Il cd. “patto marciano” di cui all’art. 48-bis del d.lgs. n. 385 del 1993 (T.U.B.) . 952 3.1. La clausola ed il suo ambito di applicazione . . . 956

3.2. La subordinazione del trasferimento alla condizione dell’inadempi- mento del soggetto finanziato . . . 957

3.3. Equiparazione all’ipoteca e trascrizione . . . 957

3.4. L’inadempimento rilevante per il verificarsi della condizione . . . 958

3.5. Conseguenze della scelta del creditore di avvalersi della clausola mar- ciana . . . 959

3.5.1. Gli strumenti di tutela del debitore . . . 959

3.6. Diritto sottoposto ad esecuzione forzata al momento del verificarsi della condizione . . . 960

3.7. Natura della clausola marciana . . . 961

Formule . . . 963

Indice analitico alfabetico . . . . 975

Indice sommario XIII

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

[r]

Ulcera agli arti inferiori, 99 Ulcera del piede diabetico, 97 Ulcere plantari diabetiche, 90 Ulcere profonde infette, 93. Ulcere profonde infette del piede

[r]

[r]

[r]