LE PIANTE OFFICINALI DI MONTAGNA
SEMINARIO | 25 MAGGIO 2018, 10.30
Aula Magna
Università della Montagna—Via Morino 8, Edolo (BS)
PER SEGUIRE L’INCONTRO IN
STREAMING O RIVEDERE LA REGISTRAZIONE
CLICCA QUI
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali—Produzione, Territorio, Agroenergia
Via Morino, 8 - 25048 Edolo (BS), Italy – Tel 02.50330500 - Email [email protected]—www.unimontagna.it
RELATORI:
Prof.ssa Anna Giorgi - CRC Ge.S.Di.Mont. (UNIMI)
Fabrizio Bresciani – Az. Agr. Dimensione Natura
CONTENUTI:
Durante il seminario verranno messe in luce le potenzialità e le problemati- che che le aziende agricole di montagna possono avere per quanto concerne la coltivazione e la trasformazione delle piante officinali. Oltre che trattare gli aspetti legati alla filiera delle officinali nel contesto nazionale ed internaziona- le, verranno presentate alcune esperienze concrete di chi coltiva (e trasfor- ma) con successo tali piante in ambiente montano integrando tradizione ed innovazione. Sarà posto particolare risalto alle varie tipologie di piante offici- nali che è possibile coltivare negli ambienti montani lombardi e sui prodotti che da esse si possono ricavare (tisane, cosmetici, prodotti per rimedi naturali ecc.) in riferimento a quelle che sono le attuali potenzialità di mercato.
Il seminario è rivolto principalmente agli agricoltori che intendono creare pic- cole filiere produttive basate sulle piante officinali di montagna, nonché a tutti gli interessati alla tematica come coloro che operano nel settore agricolo -erboristico, agrituristico e didattico.
Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto “Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)”, cofinanziato dall'operazione 1.2.01 "Informazione e progetti dimo-
strativi" del Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 della Regione Lombardia.
Il progetto è realizzato da Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Milano.