• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " MINISTERO DELLA GIUSTIZIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

— 17 —

GAZZETTA UFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 275 4-11-2020

ALLEGATO B

Comune Prov. Pop.2018 Importocontributo

(78,42)

CAIVANO NA 37.554 2.945.019,10

CIRO'MARINA KR 14.715 1.153.963,79

AMANTEA CS 14.082 1.104.323,35

PIZZO VV 9.278 727.589,26

SANCATALDO CL 22.393 1.756.079,58

CRUCOLI KR 2.993 234.713,80

PACHINO SR 22.144 1.736.552,77

BRIATICO VV 4.358 341.758,35

totali 127.517 10.000.000,00

COMUNIINDISSESTOFINANZIARIOAL15GIUGNO2020ICUIORGANI

SONOSTATISCIOLTIAISENSIDELL’ART.143TUOEL

20A05957

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

DECRETO 14 ottobre 2020 .

Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l’Ufficio del giudi- ce di pace di Velletri.

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Visto l’art. 16 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante «Ulteriori misure urgenti per la cresci- ta del Paese», convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, come modificato dall’art. 1, comma 19, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recan- te «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013)», il quale demanda ad uno o più decreti del Ministro della giustizia la fissazione della data a decorrere dalla quale le notificazioni a persona diversa dall’imputato a norma degli articoli 148, comma 2 -bis , 149, 150 e 151, com- ma 2, del codice di procedura penale, nei procedimenti dinanzi ai tribunali e alle corti di appello, debbano av- venire esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elen- chi o comunque accessibili alle pubbliche amministra- zioni, secondo la normativa, anche regolamentare, con- cernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici;

Visto il decreto del Ministro della giustizia in data 21 febbraio 2011, n. 44, pubblicato nella Gazzetta Uffi- ciale n. 89 del 18 aprile 2011, recante «Regolamento con- cernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’infor- mazione e della comunicazione, in attuazione dei princi- pi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e

successive modificazioni, ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010, n. 24.»;

Verificata la funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici nell’Ufficio del giudice di pace di Velletri, come da comunicazione della Direzione gene- rale per i sistemi informativi automatizzati;

Rilevata la necessità di dare attuazione a quanto previ- sto dall’art. 16 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Pae- se», convertito con modificazioni dalla legge 17 dicem- bre 2012, n. 221, come modificato dall’art. 1, comma 19, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante «Disposi- zioni per la formazione del bilancio annuale e plurienna- le dello Stato (legge di stabilità 2013)» per l’Ufficio del giudice di pace di Velletri, limitatamente al settore civile;

Sentiti l’Avvocatura generale dello Stato, il Consiglio nazionale forense e il Consiglio dell’Ordine degli avvo- cati di Velletri;

EMANA il seguente decreto:

Art. 1.

1. È accertata la funzionalità dei servizi di comuni- cazione di cui all’art. 16, comma 10, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese», convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, come modifica- to dall’art. 1, comma 19, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante «Disposizioni per la formazione del bilan- cio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013)» presso l’Ufficio del giudice di pace di Velletri.

Riferimenti

Documenti correlati

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2014) (G.U. 158, sulla base di quanto la normativa vigente dispone,

208 recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità per il 2016), ed, in particolare, il comma 498 il quale

147 (“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di stabilità 2014”) modificava il comma 2 dell’art. 120 TUB, poneva il divieto

2679 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge di stabilità 2015) che prevede, con riferimento

147 “ Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)” che ha stabilito, con effetto dal 1º gennaio 2014, la

147 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)” che ha stabilito, con effetto dal 1º gennaio 2014, la

190, recante “ Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)” ed in particolare l’articolo 1, comma 117 in materia

147, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)», nella parte in cui, ai fini del riconoscimento della