• Non ci sono risultati.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVILegislatura

Interrogazione n. 165/A

CUCCU, con richiesta di risposta scritta, sulla necessità di assicurare ai pazienti un percorso terapeutico efficace, tempestivo e sicuro.

***************

La sottoscritta, premesso che:

- la salute è diritto di tutti, tutelato dalla Costituzione italiana;

- i pazienti per nessun motivo e in alcun momento devono essere privati dell'assistenza di cui hanno bisogno;

- ogni cittadino ha diritto di trovare nei servizi sanitari operatori e strutture che agiscano secondo l'obiettivo di farlo guarire o migliorare comunque il suo stato di salute;

rilevato che:

- in questi giorni la stampa locale ha riportato la notizia di quanto accaduto nel Presidio ospedaliero Sirai, ove un paziente si è visto sospendere la chemioterapia dapprima perché mancavano lo strumento per eseguirla (i cosiddetti PICC, Peripherally Inserted Central Cathete) e successivamente perché mancavano le risorse umane (medici anestesisti) che potessero utilizzare il dispositivo in questione;

- l'Ospedale Sirai è l'unico presidio del Sulcis-Iglesiente che eroga tale prestazione sanitaria, in quanto dotato di un reparto di oncologia medica per la diagnosi e la cura della malattie neoplastiche;

dato atto che:

- scopo della chemioterapia è quello di guarire la malattia, ridurre la possibilità di recidiva, ridurre il volume tumorale e prolungare la sopravvivenza assicurando al paziente una buona qualità della vita;

- il paziente si trova spesso a dover fare i conti con la disorganizzazione dell'assistenza e con la carenza di personale sanitario in ospedale;

- una seria programmazione avrebbe evitato il triste episodio;

rilevata la necessità:

- di garantire ai pazienti un percorso terapeutico efficace, tempestivo e sicuro;

- di ricostruire il legame di fiducia tra il cittadino e le strutture ospedaliere alle quali si affida, 

chiede di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale per sapere:

1)  se siano a conoscenza di quanto accaduto;

2) quali misure intendano adottare affinché in futuro simili episodi non possano riverificarsi.

Cagliari, 9 ottobre 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Passeggiate gratuite lungo il fiume Piave finalizzate al miglioramento generale dello stato di salute dei partecipanti, le uscite saranno accompagnate da un personal trainer

E' di questo che abbiamo bisogno oggi, perché le condizioni nelle quali gli impianti da fonti rinnovabili possono operare oggi è profondamente diverso dal passato, per ragioni

- l’Ospedale Mastino di Bosa nel Documento n. 16 di “Ridefinizione della rete ospedaliera della Regione autonoma della Sardegna”, approvato dal Consiglio regionale in data 25

101 SC01.0012Versamento contributi al fondo per l'integrazione e il trattamento di quiescenza a favore del personale degli Uffici di Gabinetto ed ausiliari dei componenti della

- nei porti sardi parrebbero non essere effettuati i necessari controlli sui passeggeri, atti a prevenire la diffusione del coronavirus, per assenza di termo scanner, già

Art. La Regione, presso il sistema sanitario regionale e con il personale già di ruolo del me- desimo adeguatamente formato, prevede e pro- gramma interventi specifici di

241/2018, l'efficacia del- le graduatorie dei concorsi pubblici per assun- zioni degli operatori socio-sanitari (OSS) a tem- po determinato e indeterminato nel sistema sani-

31 (Disciplina del personale regionale e dell'organizzazione degli uf- fici della Regione), scadute o in scadenza nell'anno in corso, sono prorogate al 30 settembre 2021. La Regione,