• Non ci sono risultati.

Il programma della tavola rotonda, Roma 29 marzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il programma della tavola rotonda, Roma 29 marzo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

T

AVOLA ROTONDA IN RICORDO DI

S

ERGIO

M

ATTONE

La tutela effettiva dei diritti sociali

nel giusto processo

SALUTO

| Giovanni Canzio

Primo Presidente della Corte di Cassazione

PRESIEDE

| Luigi Macioce

E COORDINA Presidente titolare della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione

RELAZIONI

| Lorenza Carlassare

Professoressa emerita di Diritto costituzionale presso l’Università di Padova

INTRODUTTIVE L’EFFETTIVITÀ DEI DIRITTI SOCIALI NELLA COSTITUZIONE

| Giovanni Amoroso

Presidente della Sezione Lavoro della Cassazione e Direttore dell’Ufficio del Massimario PROCESSO DI CASSAZIONE E RIFLESSI SULLA FUNZIONE NOMOFILATTICA DELLA CORTE

Romamercoledì 29 marzo 2017 ■ore 15.00

Corte di Cassazione ■Aula Magna ■Piazza Cavour

magistratura democratica

inv_RGL_29-03-2017.qxp_2016 30/01/17 11:08 Pagina 1

(2)

| Aldo Bottini

Presidente AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani

I PERCORSI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INTERVENTI

| Giuseppe Bronzini

Consigliere della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro

PROGRAMMATI

SEMPLIFICAZIONE DEL PROCESSO DI CASSAZIONE E DIRITTO EUROPEO

| Vincenzo Martino

Avvocato in Torino, vice Presidente AGI DIRITTO DI DIFESA, NEGOZIAZIONE ASSISTITA E ART. 92 C.P.C.

| Giorgio Costantino

Professore Ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università di Roma Tre QUALIFICAZIONE DEL FATTO E VIZI DI LEGITTIMITÀ NEL GIUDIZIO DI CASSAZIONE

| Carla Ponterio

Consigliere della Corte d’Appello di Bologna

LA TUTELA EFFETTIVA DEI DIRITTI SOCIALI NEL GIUDIZIO DI MERITO

Sono stati richiesti n. 3 crediti formativi per avvocati

Si prega di confermare la propria partecipazione inviando una e-mail a: [email protected] entro il 26 marzo

inviti

Romamercoledì 29 marzo 2017 ■ore 15.00

Corte di Cassazione ■Aula Magna ■Piazza Cavour

magistratura democratica

inv_RGL_29-03-2017.qxp_2016 30/01/17 11:08 Pagina 2

Riferimenti

Documenti correlati

c) minaccia grave e individuale alla vita o alla persona di un civile derivante dalla violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale. c), cit.,

telematico” soltanto ai procedimenti penali e non certo a quelli civili, limitando l’uso di collegamenti da remoto – salvo l’accordo tra le parti – in presenza di

1460 c.c., che trova applicazione anche in riferimento ai contratti ad esecuzione continuata o periodica, nonché in presenza di contratti collegati, prescinde dalla responsabilità

Quanto all’interazione con gli altri meccanismi di risoluzione delle controversie, si prevede che, nel caso in cui il contribuente abbia già attivato altre procedure risolutive che

Infatti, «la valutazione di coerenza, plausibilità e generale attendibilità della narrazione riguarda tutti gli aspetti significativi della domanda (art. 3, comma 1) e si

18 del 2020, che affidava al capo dell’ufficio il potere di disporre con provvedimento generale la celebrazione delle udienze pubbliche a porte chiuse, la nuova disciplina

7, comma 2, limita l’efficacia della proroga (a) relativamente alle udienze pubbliche “cartolari” (o con trattazione scritta), sia per quanto attiene al settore

Per questa ragione, il disegno di legge approvato dal Senato il 21 settembre 2021, recante Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della