• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L’ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L’ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L’ANTIGENE

CARBOIDRATICO 19-9

Chantal Di Segni, Giuseppina Gennarini,

Serena Rita Zarrillo, Emanuela Anastasi, Antonio Angeloni

Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza-Università di Roma.

Introduzione

L’antigene carboidratico 19-9 (CA 19-9) (noto anche come antigene carboidratico 19-9 e sialylated Lewis (a) antigene), è una mucina di tipo pentasaccaridico specificamente riconosciuto dall’ anticorpo monoclonale. Il CA19-9 dopo l'antigene carcinoembrionario (CEA), è il marcatore tumorale più utilizzato per la valutazione dei carcinomi del tratto digerente. Nella patologia neoplastica la determinazione del CA 19-9 è utile non solo nel follow-up dei tumori del tratto digestivo, ma anche per quelli del dotto biliare, del cistoadenoma mucinoso ovarico e degli adenocarcinomi uterini.

Attualmente l'uso del CA 19-9 non è raccomandato per lo screening a causa

di diverse interferenze che limitano la specificità e la sensibilità del test.

(2)

Scopo del lavoro

Lo scopo di questo lavoro è quello di confrontare le caratteristiche analitiche di un metodo immuno-chemiluminescente automatizzato (CLIA, Maglumi Snibe), verso un metodo radioimmuinometrico (RIA, CisBio) già in uso nel nostro laboratorio.

Metodi

I livelli di Ca 19.9 sono stati dosati con i metodi RIA e CLIA Maglumi e per entrambi è stato preso in considerazione come limite di normalità il valore di riferimento <37 U/ml.

a)ELSA-CELSDAAELSA

a) ELSA 19-9 è un dosaggio radioimmunometrico su fase solida (sandwich) in due step in cui un Ab monoclonale anti-CA 19-9 è adeso alla fase solida, ELSA, ed un altro è marcato con I

125

ed usato come tracciante. La radioattività legata all’ELSA sarà direttamente proporzionale alla concentrazione dell’Ag del campione (Fig.1).

b) CLIA Maglumi è un metodo completamente automatizzato a due step, sandwich, in cui un Ab è marcato con ABEI (molecola non enzimatica) e l’altro è adeso a microsfere magnetiche. Il segnale luminoso misurato da un fotomoltiplicatore è direttamente proporzionale alla concentrazione di Ag presente nel campione (Fig.2).

Pazienti

Sono stati studiati 185 campioni ematici di pazienti afferenti al laboratorio Marcatori Tumorali (Policlinico Umberto I, Sapienza) arruolati consecutivamente (87 ♂ e 98 ♀ con un range di età rispettivamente compreso tra i 22 e gli 89 anni e tra i 29 e gli 89 anni) affetti da patologia oncologica e non.

Fig.1

Fig.2

(3)

Risultati

L’analisi statistica di correlazione dei dati è stata eseguita con metodo Passing-Bablok (rapprensentata in maniera lineare nella Fig. 3A e logaritmica nella Fig. 3B).

Dall’analisi di regressione è emersa una elevata correlazione tra i due metodi (R=0.926, Slope 0.6966, Intercetta 0.3360). Il coefficiente di variazione medio intra- assay è risultato essere 17.6% (range 6.1-50.7%) con il metodo RIA (n. 10 campioni analizzati) e 5.2% (Range 0.4-17.0%) con il metodo CLIA (n. 26 campioni).

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000

0 4000 8000 12000 16000 20000

MAGLUMI Snibe

RIA CisBio

Passing-Bablok fit…

1 10 100 1000 10000 100000

1 10 100 1000 10000 100000

MAGLUMI Snibe

RIA CisBio

Passing-Bablok fit…

Fig.3A

Fig.3B

(4)

Risultati

Il Mountain plot mostra la distribuzione delle differenze delle misurazioni tra il metodo CLIA Maglumi ed il RIA (Fig.4). Il Bland-Altman plot mostra invece le relative differenze tra i due metodi: l’asse y mostra la differenza tra due misure appaiate, mentre l’asse x rappresenta la media delle misurazioni (Fig.5).

I risultati valutati con il Mountain plot e con il Bland-Altman plot hanno mostrato una differenza media di −33.43% (95% limite di concordanza=−135.49- 68.63%).

10%

5%

0 1%

0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5

-2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2

Folded probability

MAGLUMI Snibe - RIA CisBio (%)

Mean (-33,43%) 95% LoA

(-135,49% to 68,63%)

-200%

-150%

-100%

-50%

0%

50%

100%

0 4000 8000 12000

MAGLUMI Snibe - RIA CisBio (%)

(RIA CisBio + MAGLUMI Snibe) / 2

Fig.4

Fig.5

(5)

Riassumendo

Numerosi studi clinici hanno dimostrato la mancanza di

armonizzazione tra i risultati ottenuti con metodi analitici diversi in termini di : correlazione, precisione e concordanza analitica. I risultati

ottenuti dal nostro studio hanno dimostrato che il metodo CLIA Maglumi permette una migliore standardizzazione rispetto al metodo manuale RIA, nostro metodo di riferimento, ed ha mostrato avere una

buona affidabilità su tutti i campioni analizzati.

Conclusioni

Il metodo automatizzato CLIA Maglumi dovrebbe essere preferito alla metodica RIA

al fine di minimizzare i costi ed al fine di ottenere una maggiore standardizzazione ed

armonizzazione dei valori.

Riferimenti

Documenti correlati

Crea schemi che riassumano le parti del

Hosoda mostra come questi istinti, questa voglia di libertà e di natura non sia però prerogativa dei bambini-lupo, ma faccia parte anche degli esseri umani come Hana,

In questo senso, Beit Beirut rappresenta un interessante e raro esempio di appropriazione dello spazio da parte della società civile, allo scopo di salvaguardare

sono risultati quasi coincidenti, mentre, nel caso di campioni con conte più basse, l’intervallo di tempo tra la fase di “preavviso” e quella della chiusura della maggior parte

A tal proposito si esca per return (cf. [3]) se la derivata prima si annulla in una iterazione ponendo flag uguale a 1 o se il valore assoluto dello step `e minore della

(traccia: ci sono 4 configurazioni possibili (disegnarle); le tangenti alla curva grafico stanno sempre sopra o sotto la curva, la successione {x n } `e monotona e limitata, quindi

Sono inoltre stati studiati 30 campioni di feci ottenuti da pazienti con diagnosi clinica di malattia dispeptica da H.pylori e risultati positivi al meto- do immunoenzimatico

«Imparare Storia in biblioteca», nata come ricerca-azione sotto la guida del Professor Mat- tozzi, è stata e continua ad essere una risposta soddisfacente alla «perversa idea che